Archivi tag: bidelli

Dall’ “inopportuno” all’opportunita’. Una “storica” alleanza tra soggetti

La storia di Massimo e’stata toccante per molti. In tanti hanno scritto e in molti hanno incoraggiato la scelta di Massimo. Decido, per oggi di restare dalle parti di “Massaua” che per chi e’ torinese sa che e’ una piazza e allo stesso tempo, una fermata della metro. Torino 30 dic, foto Borrelli,RomanoDa queste parti, un tempo, nel cinema Massaua, venivano effettuate le “chiamate” dell’ufficio di collocamento. Il martedi era il giorno delle centinaia di persone che si recavano di mattina presto, libretti alla mano, per un posto, a termine, pubblico. Qualche mese, ma mai piu di 4, perche’ senno’ ripartivi da zero e addio al tuo punteggio. Era l’incontro con la “disperazione” ma qualcuno, un contratto, a casa, riusciva a portarlo, ora come addetto alle poste, ora bagnino, ora bidello. Questa mattina e’ stata la volta di Massimo e di un suo riscatto. Spero di cuore che questo articolo lo leggano in tantissimi, per conoscere la forza e la storia di un riscatto.  Oggi pomerigio, un altro incontro.Torino 30 dicembre 2014, Vescovo Cesare Nosiglia e Sergio Durando. Foto, Romano Borrelli Con la speranza. L’evento in corso e’ “storico”, ma forse, a dire il vero, ho forzato la penna, meglio, la tastiera. L’incontro e’ in Via Madonna de la Salette, presso la palazzina situata al numero 12 della stessa via dove si trova l’ex pensionato dei missionari de La Salette ora un tetto per rifugiati.  L’incontro storico e’ tra il Vescovo Nosiglia, centri sociali quali Askatasuna e Gabrio. In nome dei profughi. Oggi pomeriggio in fase di incontro si sigillato il progetto che trasforma “l’inopportunita’ in opportunita”, Torino 30 dicembre 2014, foto, Romano Borrelli (2)slogan coniato dalla Pastorale dei Migranti e dalla CaritasTorino 30.12.2014, foto Borrelli Romano che insieme coordinano il progetto. 20141230_161509Torino 30 dicmebre 2014, foto, Romano BorrelliUna palazzina di quattro piani, circa 70 persone alloggiate, un giardino, meglio, un ortoTorino 30 dic 2014, foto Borrelli Romano dove si coltivano ortaggi e si provano a vendere, come frutto del proprio impegno e lavoro. Perche’ la promozione dell’individuo, come viene piu’ volte ribadito, e’centrale, in questo percorso di ” reintegro” e di scrittura e riscrittura personale che non prevede tempo. Si “esce”quando si completa il percorso e si lascia spazio ad altri. Una struttura in comodato, con tanto di regole e norme appese in bacheca. Torino 30 dic 2014, foto Romano Borrelli.Torino 30 dic 2014, foto Borrelli Romano.Una struttura che vedra’ i primi lavori di ristrutturazione in marzo. Una precisazione. Lo stabile, era vuoto ed e’ cosi diventata dimora di una settantina di disperati che saranno di passaggio e che nel frattempo si occuperanno di recupero della palazzina. Insomma, dal recupero al recupero. Dall’altra parte del cortile l’istituto dei religiosi che una mattina hanno conosciuto questo “incontro” e accanto la parrocchia di Maria Riconciliatrice. Torino 30 dicembre 2014, Foto, Romano BorrelliLa  Chiesa, a parere del Vescovo, come anche oggi ribadiva la Repubblica, riportando una affermazione di Nosiglia,  “non deve lasciare immobili vuoti”. Torino 30 dic 2014, foto Romano BorrelliUna guida mi ha condotto a visionare la palazzina, in alcune sue strutture.  Tra gli interventi, quelli di Nosiglia e Durando e rappresentanti centri sociali. Torino 30 dic 2014, foto Borrelli Romano..Torino via Madonna de la Salette, foto, Borrelli R

Puntine di “classe”

20141124_180011Probabilmente uno degli ultimi posti in cui “resiste” la bacheca, nella sua versione piu’ classica, e’ la scuola. Quante difficolta’ nel reperire poi le famose “puntine” da bacheca scambiate spesso, ora dai ragazzi, ora dai bidelli,  per altre puntine, quelle per pinzatrici,  utili per “cucire” piu’ fogli. Quante volta davanti alla bidelleria si palesa un ragazzo a chiedere delle puntine senza aver compreso bene se quelle per bacheca o quelle per la pinzatrice. Innescando cosi un via vai comico piuttosto  prolungato. Bacheche. Puntine tolte da una parte e aggiunte in un’altra, fogli penzolanti e fogli della bacheca sindacale rafforzata.  Oggi, spesso, l’immagine e’ abbinata alla rappresentazione di un “wall” di social network, facebook: uno sfogatoio personale, un viva o un abbasso, un link, di una canzone o di un libro. Come in questo caso, “Un gatto nel cuore di Torino“.Gatto nel core di Torino. Foto, Romano Borrelli

Ma le “puntine” di classe, fortunatamente,resistono, soprattutto in altri ambiti, soprattutto quando rendono noto un qualcosa di importante, uno scritto, una circolare, un appuntamento. “Una puntina“di un qualcosa, un sovrappiu’. Anche Laura Morante, (tanto per restare sulla “piazza”, ovvio, la nostra torinese, in “tempo”di e per TFF) in una scena di un film, ricorreva all’immagine di una puntina di un qualcosa, capace di esaltare il prodotto (era la pasta al forno Esaltata da una spezia?). Altere volte, le puntine, sono di invidia o di ironia. In questo caso, quello di Juri, una puntina di “classe” (Da sempre la stessa, con coerenza. Una delle classi che ci puo’ permettere di ripetere). L’altra puntina o (puntine), la aggiunge il suo nome, la sua storia.

Torino da qualche giorno e’ un concentrato di profumi, di “pizze” restaurate, di CioccolaTo’, di “pane e di stelle”, ma una puntina di profumo, di odore di stampa fresca, di cultura non fa altro che renderla ancora piu’ attraente, la nostra citta’. Dalla macchina di Juri un profumo di stampa fresca e di cultura si spande velocemente nel cuore di Torino. Un gatto, dall’altra parte, osserva i movimenti.

Oggi, con “puntine di classe” vorrei segnalare un libro, scritto da un amico, che di Torino ne conosce abbastanza. Non solo una “puntina”. Abbiamo preso un caffe’, davanti al Comune di Torino (avrebbe potuto essere anche casa sua) presso la Casa del caffe’. Entrambi abbiamo visto  passare dalle vetrine del bar “puntine” di ricordi e le nostre puntine di ricordi personali: i suoi, affidati ad un gatto, nel cuore di Torino, i miei, al cuore, questo organo striato che pulsa di storia, di molti, quella di L. e  M. Come di tanti altri. Salutato Juri, mi addentro in altra storia, e data l’ora tarda, mi affretto nella ricerca di 90 lire, il costo di una corsa notturna. Mi serviranno per l’emissione del biglietto sul 50….Torino, di notte e’ davvero bella.emettitrice atm Anche sperimentando la “solitarieta” del viaggio (si, si, solitarieta”, qualche riga prima, scrivendo di classe, avrei detto, solidarieta’, di classe o semplicemente, solidarieta’. Ma da un po’, viaggio da solo, se per necessita’, piacere, destino, chissa’, ma non e’ uno stato d’animo, semplicemente il, fatto che nella pancia di questo bus, voglio inserirci una storia nelle storie). Anche questa, come quella del gatto, è una storia “vera”. E allora, il cuore, presente, la storia, (soprattutto) non rimane a quest’ora,(insieme a dieci lire di resto)  di scovare una panchina…ovviamente, nel cuore di Torino. Per una buona lettura e una buona scrittura.Torino, Piazza Vittorio, novembre 2014. Panchina. Foto, Romano BorrelliIn “solitarieta”.

Sono qui per scrivere in questa bacheca il lavoro di Juri Bossuto: ” una storia vera”, Editrice Il Punto. Piemonte in Bancarella. Auguri, Juri.

 20141124_175954

Dalla scuola. Una passione che…”brucia”

scritta su muro, Torino. Foto Romano BorrelliUscito da scuola, una signora mi avvicina e mi dice: “Buongiorno, l’ho riconosciuta. Lei è blogger. Vorrei raccontarle una storia“. Impietrito. In ogni caso mi fermo e ascolto. E’ sulla scuola. Il tema “La scuola” ha sempre qualcosa di allegro, in sè. Ascolto e annoto.  Penso che la scuola sia un ambiente che “brucia” di passione, di passioni. Tempo fa avevo pensato che le circolari di una scuola potessero essere un modo per “ricostruire” storia e storie. Un archivio, una “biblioteca” in proprio, al pari della civica o di qualsiasi altra. Una biblioteca pubblica, la scuola, senza dover uscire dalla mura dell’edificio,  senza mettere in moto tutta quella burocrazia relativa ai permessi, “declinazioni di responsabilità” del tipo…”Io sottoscritto, genitore di tizio, autorizzo la scuola a…”. In questo modo,  tutto si ritroverebbe all’ interno della scuola. La ricostruzione di una comunità,  di persone, organi collegiali, di un quartiere attraverso le circolari. Fattore economico o culturale? Ad esempio, i mercatini di Natale nei pressi di una scuola. Una scuola per scrivere bene. Ancora. Quanti scioperi, quanti consigli straordinari, attività, manifestazioni. Un mondo. Un’officina culturale. Eppure, complice la signora che mi ha riconosciuto chiamandomi “blogger” ho pensato che in realtà qualcosa in più, oltre, a quella mia idea già pensata, elaborata, proposta in seguito ad un articolo sulle relazioni nella scuola, pubblicata su La Stampa (e proposta alla scuola) poteva e doveva  esserci, all’interno di un edificio scolastico.  Bisognava solo riflettere. Magari era sotto gli occhi e nessuno se ne è mai accorto o mai ci aveva pensato. Mi giravo e rigiravo all’interno di una classe, per vedere se era tutto a posto, in sicurezza, in previsione di una grande mostra che si terrà domani e mi dicevo: qualcosa dovrà pur esserci”.  La mia scuola è davvero d’arte. Qualcosa, di sicuro, la conserva. I suoi studenti, sono artisti. Per un attimo, i miei occhi, guardano verso il basso. Avevo trovato. “Potevano brevettare la più grande invenzione nel mondo della comunicazione”. O forse quello a cui stavo pensando  è un patrimonio comune, alla scuola. Sto parlando di quei “messaggi” con brevi caratteri che si chiamano i “cinguettii”. Il papà di Twitter era sotto i miei occhi. Già. perché davanti o sotto, o nei pressi di una fonte di “calore”, che brucia, perché non esisteva un tempo (forse anche ora in molte scuole) la possibilità di regolare, si trovano micro-temi. Uno, in particolare mi ha incuriosito. “Credo ancora nell’amore, nonostante i cerotti sul mio cuore“. Mi son fermato. Riflettevo. Se erano cerotti sul cuore o nel cuore. Il messaggio era datato. Come tanti. Una storia, datata, nel vero senso della parola. Tante storie, datate.  Passioni che bruciavano ma che bruciano tuttora. In molti, in tanti potrebbero rispecchiarsi in quelle narrazioni. Cambiano i soggetti, restano identici i sentimenti. Mentre dipanavo i miei pensieri quella signora raccontava a “blogger” ma la testa, non era lì. Le mie “orecchie” non erano attive. Pensavo e ripensavo. Un messaggio, un altro, un altro ancora. “Gressoney, 29 maggio”. ” Ancora: “2007” e poi una infinità di “Buco” per via dei numerosi buchi al lobo che lo hanno reso una finestra da cui guardare il mondo, ecc.ecc. Micro temi svolti su muro. Uno dietro l’altro. Anni scolastici lasciati ai posteri. Nomi, in quantità. Aggettivi, a “pennarelli”. Inizi e fine. Anniversari e luoghi. Prime e ultime volte. Caloriferi. Generatori di storie. Vicino la puoooorta. E chi la porta nel cuore. Caloriferi emettitori di storie e calore.  Che bruciano a scuola. E carte di merendine con rispettive calorie. Bruciate.La signora continua a parlare. “Perché quella volta, qualcuno aveva perso all’interno dei fori del calorifero un euro. I ragazzi chiesero il permesso per andare  a chiedere a qualche bidello un bastoncino, qualcosa di affilato, per provvedere al recupero di quell’euro, così necessario, così indispensabile allo studente. Si immagini gli studenti, una seconda. Venti, tutti intorno al termosifone. Il righello o cosa fosse, di mano in mano. Colpo dopo colpo, da sotto il calorifero, insieme all’euro,  finirono sul pavimento a decine di biglietti. Micro temi, cinguetti su carta indirizzati chissà a chi”. Oltre ovviamente, carte in grande quantità di merendine di ogni tipo, tipologia: dalla marmellata alla nutella. Stagnole, carte di pane, pizza e …..molto altro. Uno  di quei micro temi  aveva colpito la signora. “Credo ancora nell’amore, nonostante i cerotti sul mio cuore“.  Di colpo fu come svegliarmi. Un soprassalto. La signora lentamente aveva ripreso la sua strada salutandomi. “Buongiorno, blogger”. Misi la mano sul cuore. Apparentemente, in superficie, non c’erano cerotti. Dentro, si. Mi allontanai, rendendomi conto che il micro-tema calzava a pennello. In più, avevo perso la mia identità. E mentre mi allontanavo, mi scoprivo a ridere, per un “buongiorno blogger”.

La scuola prestata alla politica

Una sezione di Torino. Ai seggi. Elezioni europee e regionali. 25 maggio 2014Torino. La Dora, la Biblioteca, la mongolfiera.La scuola prestata alla politica. Dalle parti della Dora, di scuole prestate alla politica se ne contano un po’. Fa un certo effetto vedere i corridoi, le aule, l’atrio, le scrivanie dei bidelli, “occupate” dal popolo sovrano elettore. In ogni sezione, al suo interno,  la suddivisione, con i cartelli vergati a mano. Elettori, elettrici. Banco per le donne, banco per gli uomini. L’alternanza. Registri, numeri. Uno scrutatore diligentemente controlla, verifica i numeri corrispondenti tra tessera e registro e sigla. Registri, che vagamente ricordano quelli della scuola,  sostituiti nel tempo, con quelli moderni, elettronici, talvolta non funzionanti.  Nelle sezioni, numero in   blu in bella vista, sull’uscio e all’entrata dell’edificio,  le lavagne, pulite con diligenza dai bidelli, sono ora trasformate in nomi “di cose”  e percentuali, puntualmente “attualizzati” durante la giornata di voto. Le cabine, tipo mare,  “spiaggiate” contro il muro, al fondo dell’aula, con le loro luci “volanti”, per quando si farà sera. Posizionate contro il muro luogo in cui quotidianamente prendono posto, da mesi, gli studenti arrivati prima, ad inizio anno scolastico per esserne gli ultimi.  All’epoca fu la prima corsa ad ostacoli: evitare il presidio dei bidelli. “In fondo”, dal fondo, si vede meglio. Forse, l’acustica è anche migliore. Cabine, tipo caselli. La uno, la due, la tre, la quattro. E via con l’immaginazione. A pensare queste aule piene di ragazze, ragazzi, mette un po’ di nostalgia. La presenza del “vigile” non è come quella del bidello, quando gli studenti  scattano in piedi non appena  bussa,  circolare in mano.  “Si esce prima?”. La domanda più in voga. Al mattino, l’appello, con qualche ritardatario che ci prova comunque ad eludere la sua sorveglianza  e contare sulla magnanimità del professore. Di tanto in tanto,  quando qualche professoressa ligia al proprio lavoro, solerte, si accorge che il registro elettronico non funziona “invia”  immediatamente qualche alunno a cercare il “signore” del pc. Ragazzo che puntualmente staziona sull’uscio dell’aula, forse in “attesa” che il pc “resusciti” o forse, perché, in “religioso silenzio” medita e cerca comprensione o complicità negli occhi di qualche compagno: “cosa, faccio? Ne approfitto e vado al bar?” Poche frazioni di secondo e senti dal lato opposto del corridoio “la puortaaaaaaaaaaa“, con l’eco mimato da studentesse e studenti che fanno il verso alla professoressa. Due, tre, cinque volte…….Una porta che diviene ventaglio nel suo “si chiude non si chiude”. E dopo vari tentativi, giunge il momento. Il ragazzo ha deciso. La classe anche. Cercherà il signore del pc e il modo per reperire il suo “panino quotidiano”. Il “tempo zero”, sarà per la prossima volta. Un’occasione per uscire, si troverà sempre. Anche nell’epoca delle lavagne elettroniche, il gesso lo si dovrà pur sempre rimediare, in uno di quei cassetti dei bravi e saggi bidelli. Gesso riposto e spezzettato all’interno della cassettiera, in un involucro da caramelle  “ricoperto”  da strati di  cibarie varie.  Da consumarsi al bisogno. Le ore sono lunghe e la fame è sempre da placare. Torino 25 maggio 2014. Ai seggi. Percentuali E all’interno della sezione, mentre sei in coda, carta di identità alla mano e scheda elettorale, ti accorgi di quante cibarie, come quelle della bidelleria sono posate su di un doppio banco, appositamente congiunto.  Sembrano i “regali di nozze” ricevuti” dalla sposa pronti per essere fotografati. Biscotti di ogni tipo, posizionati tipo “banco autogrill” su banchi della scuola, termos di ogni formato, con caffè, latte, cappuccino, thè, perché si sa, l’umidità è in agguato, “potrebbe piovere”, e le ore sono davvero parecchie.  E la fame incombe sempre, anche qua.  A proposito di termos. Ricordo una “bidella” (ma io vorrei chiamare questa categoria con il proprio nome omettendo bidello o bidella) che aveva con se sempre il termos di caffe alla sua portata, nei pressi dello sgabuzzino. E in tanti, quando la vedevano sorseggiare, ne chiedevano un “sorso”. La sua bontà, gentilezza premura è stata proverbiale e scritti per sempre nella memoria dei ragazzi. Anche questa, è stata relazione, al pari di quella professore-allievo. Anche questa, resterà. Per sempre.Torino 25 maggio 2014. Ai seggi. Il banchettoFino alle 23, la vedo dura. La chiusura dei seggi. Quello che colpisce in questa scuola prestata alla politica è che anche gli odori sono quasi identici a quelli che emanano i bar delle scuole. Di cibo.  Panini dai nomi più disparati e ragazzi al banco sempre più disperati.  Una ventata di odori e sapori che dal bar, velocemente salgono a raggiungere chiunque. Bidello compreso. Panini, pizzette, brioches tenuti in braccio  come un bambino da coccolare, da qualche allievo volenteroso, solidale con i compagni. Non si sa mai, tutto potrebbe terminare. Meglio pensare in anticipo. E così, mentre la “puoooooorataaaaaaa” si riapre e si richiude, insieme al rientro dell’allievo volenteroso fanno il loro ingresso odori e sapori, avvolti da carta stagnola. E mentre la professoressa spiega, il  rumore o meglio, i tintinnii di monete, in caduta libera dai banchi, involontariamente, naturalmente,  si “spargono”  e si liberano nell’aula. Poi, dopo la  semina di uno, la raccolta di tutti coloro che possono dando prova di forte solidarietà  nell’aiuto. Compito a cui partecipano  anche quelli seduti dalla parte opposta- Tutto per   la “processione” del cibo, o meglio, la sua distribuzione. A  P.  andrà questo, a G. quello, a M. quell’altro. Poveri professori. Poveri bidelli. Povera…pooortaaaaa! Quei due banchi sembrano  davvero un catering.  Intanto, dal corridoio, altre urla, “la puortaaaaaa” e capisci che, altri pc hanno subito un infortunio. Bisognerà richiamare il signore del pc. Dopo questi pensieri, lo scrutatore chiama, è giunto il momento. Passo vicino a quei due banchi, uniti congiuntamente. Le ore passate in quest’aula hanno conferito a quelle cibarie  rimaste o cominciate un che di vissuto.  Dopo aver riposto le due schede nell’urna, riprendo la carta di identità e la scheda elettorale, e mi ritrovo a pensare che davvero lavorare nella scuola è il lavoro più bello del mondo. Varco la porta e ‘istinto mi verrebbe da chiuderla. Uno scrutatore mi raggiunge dicendomi: “la puooooooooortaaaa“.

La scuola si racconta

Palina Gtt. Fotro Romano BorrelliIn tantissimi lettori  hanno chiesto alcune fotografie di Cristina Corgiat, a corredo della sua storia e del panificio. Impossibile, almeno per il momento. Si potrebbero pero’, riannodare i fili del racconto e provare ad immaginare come poteva essere la Torino negli anni ‘ 70, il trenino Torino- Ceres-Torino utilizzato  per andare a lavorare, magari, facendo un salto alla Torino-Ceres di Corso Giulio Cesare e osservare qualche treno che staziona; ancora, la palina Gtt  M. Ausiliatrice nei pressi della panetteria e della Basilica di di don Bosco, a Valdocco.  Provare infine ad immaginare Cristina da giovane, in cammino verso Torino, con il carico di gioie, fatiche, sofferenze  in agguato, lungo il corso della vita, superate con determinazione per amore del prossimo…Il forno, le scuole, i ragazzi, prima e dopo le lezioni, in attesa della loro pizza. Le scuola. La scuola.

Basta poco. Immaginare, puoi, uno slogan, certo. Ma l’immaginazione, corredata dai racconti dei ragazzi, talvolta trasforma una giornata ordinaria, monotona, uguale a tantissime altre, in una più allegra, spensierata, a tratti, da ridere. Forse loro, i ragazzi, in fondo, sono gli unici che non cambiano mai. Artefici di destino. Di molto. Di tanto.  Sempre allegri e mai privi di fantasia. A volte, in abbondanza. E allora, mentre sei in coda, appoggiato al bancone, in attesa della stessa identica e buona pizza, servita da anni sempre con le buone maniere, gentilezza e delicatezza da Cristina, loro, con i loro racconti, diventano gli artefici di un cambiamento d’umore, ritrovandoti a ridere ancora e ancora. Dalla scuola, insomma, sorrido sempre.

Panetteria .Corso Principe Oddone 38. Torino. In attesa, che la pizza sia sfornata, insieme ad un gruppo di ragazze e ragazzi. Un saluto a Cristina, e renderla partecipe della sua storia, che  è piaciuta, si  scopre che quella che poteva essere una giornata come tante altre, di colpo tendendo  l’orecchio ai  discorsi di quella gioventù,  talvolta esagerati, ma non sempre, la giornata, per incanto prende un corso diverso, si trasforma, divenendo  lieve, leggera, divertente. Ragazze e ragazzi che si raccontano. E pare di vederli, mentre il racconto prende l’abbrivio, mentre dipanano gesticolando ogni loro gesto compiuto qualche minuto prima. A scuola.  Si materializzano, prendono forma e forme.

Campana appena suonata. L’uscita, per alcuni. Ma non per tutti.  Chi canta, grida, chi inneggia alla Juve pensando che la partita di domenica sia terminata in quel momento, e non tre giorni fa, chi inveisce contro questo e quello, chi pensa all’interrogazione di domani e chi non pensa affatto. E immagini lo sciamare nei corridoi, zaini sulle spalle.  Dal racconto si comprende che alcuni, si erano “coagualati”  esprimendo una fortissima solidarietà di classe, stile anni ’70, in un posto particolare della scuola evocato dal loro rimembrare,  muniti di tutto punto all’attacco  di quel posto: il bagno. Le turche. Fili, attaccati alle scope che ricordano canne da pesca, scope raccattate presso la bidelleria, manici di spolverino per i banchi, e attrezzi vari, per una chiara, convincente e determinata lotta continua contro “la turca” del bagno.  Tutti per uno, uno per tutti. Tutti per un cellulare o un cellulare per tutti, finito miseramente in acque immobili e stagnanti. Un cellulare, per l’ennesima volta, era scivolato, come tanti altri, in una turca della scuola. Una discesa negli inferi, meglio, nell’acqua stagna, per un metro circa. Ma non importa. Nei loro racconti, sono determinati e convinti nel portare avanti una vera  “rivoluzione”: quel che è in basso, scaricato, scivolato senza chiedere permesso, sarà innalzato, ricaricato. Una rivoluzione perfetta. Tutti insieme, racchiusi in un paio di metri,  alla riconquista di un’appendice fondamentale, per sentirsi un po’ vivi. Il recupero di “un’alta fedeltà”.  Smanettoni amputati del loro preziosissimo oggetto. Stupito mentre  ascolto quel termine, “fedeltà, quando il più delle volte si è propensi a  “cestinarla” e mai “salvarla“.  Una spina nel cuore. Davvero strano il linguaggio 2.0. Nel racconto li  immagino assimilando a ” operai e ingegneri”,  con tute blu o bianche, recuperate chissà dove, con guanti fino all’avanbraccio, stesi, pancia a terra, a misurare fin dove il braccio riesce ad arrivare in quel “vuoto”. Un compito specifico, li attendeva. Un recupero. E i recuperi, sono attività che vanno per la maggiore, in questo periodo, in ogni scuola. Ma questo salvataggio, doveva essere memorabile. Doveva entrare nella storia. A ripensarci, chissà quante prove di questo genere a noi sconosciute sono entrate nella storia della scuola. Facile immaginare quel  gruppo, suddiviso in operai, team-leader, capi ute e ingegneri a conteggiarne la produzione. Alcuni “armeggiano” seguendo fedelmente le istruzioni impartite da altri, gli “ingegneri” del gruppo, teorizzando  idee davvero fenomenali. Altri rannicchiati o sempre pancia a terra mentre provano in continuazione a far suonare il  cellulare di ultima generazione, così, “per vederlo accendere e rianimarlo un po’, come fosse una persona”. Forse con l’intento chiaro di fargli sentire il calore nel momento del “bagno”. Poi, dal racconto del gruppo, sconsolati dalle difficoltà dell’operazione e dalle lancette dell’orologio che correvano diversamente da come corrono quando sono a lezione, qualcuno comincia a proporre idee alternative e tra queste chi proponeva “un furto” della turca completa e chi invece, nel rispetto della legalità, suggeriva  di provare a chiedere alla Preside, se possibile staccarla e portarsela a casa. Per smontarla con più tranquillità.   Con la promessa che il giorno dopo l’avrebbero riportata e rimontata. Garantito. Nel caso, accompagnati anche da mamma e papà, oltre lo zio, che in quel caso,  era anche muratore. Qualcun altro passava poi a suggerire   di passare dal piano sottostante,  entrando in contatto con la turca del piano sottostante.  I loro racconti, dilatati, assumevano una dimensione temporale differente. Eventi accaduti, non nello spazio di alcuni minuti, ma in una giornata intera. Forse, un anno scolastico. Un altro aveva suggerito di trasformare quel bagno in una cabina di seggio elettorale. Sigillarlo alle estremità, con le firme di chi teorizzava la rivoluzione e chi l’avrebbe dovuta compiere. Mancavano i rappresentanti di lista, poi, tutto sarebbe stato identico.  Dal loro racconto, si capisce che qualcuno, disturbato da tanto rumore, avrà impartito  il rompete le righe, forse esauto o forse perché dalla bidelleria, qualcuno cominciava a fare la voce grossa e rumoreggiare. E immagini frotte di grembiuli blu, chiavi in mano, a gridare “scendete giù, ragazzi, ma che fate” e ancora,  “Ehi, voi, con le scope, voi, con la pancia in giù, tiratevi su“. E dire che un tempo, sulla pancia, c’era molto da dire e ridire, perché portata in giro, a prendere un po’ di aria nei corridoi della scuola e non per il recupero di un cellulare. Dai racconti dei ragazzi, si percepiva  che il grido finale sarebbe stato  un “non finisce qui” richiamando  alla memoria il bravissimo presentatore di un tempo, Corrado Mantoni.  E forse anche quella raccontata dai ragazzi, era davvero una corrida.  Probabilmente,  non era terminata li. Uno degli “ingegneri” infatti aveva  inoltre proposto di far girare la voce, il giorno dopo, che nel cellulare che aveva preso la via del bagno, forse stancatosi di stare sempre attaccato a qualche gonna, erano conservate “foto da spiaggia della proprietaria“.  Un’idea. Questa si che sarebbe stata una canna da…cellulare. In tal  caso, l’indomani, con ogni evenienza, tutta la scuola si sarebbe ritrovata  in bagno e con quella, idee a non finire per il recupero finale e strepitoso.  Idee per una vera rivoluzione. Di classe. Di scuola.Dal basso.

Nel frattempo, la teglia con la pizza rossa, calda e fumante  appena uscita dal forno ha interrotto ogni tipo di narrazione. Peccato. Quei ragazzi hanno allietato davvero la giornata che era iniziata come tante altre.   Il cammino. Piazza Statuto. Torino. Foto Romano B.

 

 

 

 

 

Piazza Statuto. Torino. Foto Romano Borrelli

 

 

 

 

 

 

 

 

DSC00884 (2)

Più presìdi, meno prèsidi (o meno soldi)

Ho idea che su molte cose non circoli sufficientemente l’informazione, e, in tal modo, molti sono  propensi ad accettare una sorta di “status quo”. Noi, che siamo tra coloro che non accettiamo discorsi contenenti la parola “oramai”, siamo il “braccio operativo” di associazioni, movimenti, partiti che non accettano tagli, che non accettano la cig, la mobilità, che non accettano la distribuzione di aiuti a chi davvero non avrebbe bisogno. Noi siamo e ci mobilitiamo con la speranza che gli aiuti arrivino là dove effettivamente vi è il bisogno.
Noi siamo “Barbara” che non accetta e soffre quando in ogni discorso “ormai” ha sostituito altre parole. Ma noi abbiamo bisogno di essere sostenuti dall’informazione, dai giornali, dai politici che più ci sono vicini.

Cara Liberazione, capisco che in tempi di risorse scarse, anche voi dobbiate fare i conti con i vincoli di bilancio, ma onestamente avrei preferito un titolo diverso da quello odierno: “Fumo negli occhi”, che campeggiava in prima pagina. Più volte ho scritto e vi ho scritto (mai pubblicato!) che a Torino “una nuova disoccupazione era alle porte”. Oggi vi dico che a Torino, da giorni nuovi disperati “sono stati accompagnati fuori dalla porta della scuola”.

Cara Liberazione, cari politici di sinistra, di Rifondazione Comunista, noi siamo i vostri alfieri: ci danniamo per portare voti al nostro partito, non al singolo; al partito a cui vogliamo bene, da morire, ma farsi “superare” anche da La Stampa con un titolo, che è si locale, ma di con un certo impatto nazionale, non va bene. Non va bene! “Tagli, la rivolta della scuola. Così si chiude”. I sindacati: situazione grave, sciopero nell’aria. “Senza bidelli qualche istituto non ce la farà”.

Ma sapete, cara Liberazione e cari politici, cosa affermava La Stampa oggi, dando voce ad uno dei tanti presenti al presidio di Torino?

“Se la scuola torinese fosse un’azienda in crisi con 847 lavoratori disoccupati si sarebbe già mobilitato mezzo mondo”. Dobbiamo salire anche noi su qualche tetto di qualche scuola? del provveditorato? cosa dobbiamo fare? Potete dedicare, nella vostra magrezza, una pagina che è una, ai precari della scuola? Oggi, subito! Ma qualcuno ha scritto due righe sulle chiamate effettuata a Torino riguardanti il personale A.T.A.? Alcuni, sostengono che “saranno alla fine 300-350 i precari che non avranno il posto” (tratto da La Stampa di oggi, cronaca di Torino, pagina 48, articolo di Maria Teresa Martinengo). Qualcuno era presente il giorno 31 agosto 2009 presso l’I.T.C. “Russel Moro” in Corso Molise 58 a Torino? Le chiamate, per i collaboratori scolastici terminavano con il numero 4700. Qualcuno si è chiesto quanti quel giorno sono rimasti senza lavoro? Quanti sono tornati a casa disperati? Quanti altri iscritti erano presenti quel giorno, con un punteggio superiore e quanti negli anni scorsi hanno ottenuto un posto di lavoro pur avendo un punteggio superiore al 4700?
Negli anni scorsi, si arrivava anche a chiamare il numero 8000. Possibile che non ci sia stata un’azione forte, incisiva, una dichiarazione tesa a dire:”per quest’anno niente tagli alla scuola, lasciamo i lavoratori nelle stesse scuole”. Possibile che si è pensato ad aiutare altri soggetti?
I lavoratori e ora disoccupati non hanno voce. Non hanno avuto voce, cara Liberazione: nessuno ha colto le lacrime di tutta quella gente che ci sperava in quel posto di lavoro. E penso a quanti, a torto, hanno in passato e continuano, ora, a “concertare” sulla pelle dei lavoratori.
Sono stati dei rulli compressori.
Davvero non ci vogliono bene. Si concerta in situazioni del genere? In situazioni così drammatiche?
Anche la Repubblica dedicava un articolo alla complessa situazione che insiste sul territorio torinese: “Guerra di cifre sui tagli ai prof. Presidio sotto gli uffici del Miur”. I sindacati chiedono di recuperare 250 posti. (cronaca di Torino, pagina 3, mercoledì 2 settembre 2009).
Noi continueremo ad essere sempre gli alfieri del nostro partito, io, mi sento un “funzionario” della mia area, e sono fortunato che il gruppo regionale di rifondazione comunista è sempre attento e sensibile a tutto ciò che capita nel nostro mondo regionale.
Juri Bossuto, Sergio Dalmasso, e altri sono sempre in prima fila e ricordo che già nel mese di dicembre avevano presentato un’interrogazione su questo tema. Ma, cara Liberazione, non basta essere magri, bisogna essere anche agili e correre là dove il bisogno e i bisogni chiamano. Non è dimagrendo che si aggiustano i conti, invertite rotta!!

Una nuova disoccupazione alle porte

A volte, alcune notizie ne sbiadiscono altre. Feste, festini, braccialetti a farfalla, escort, e via dicendo, allontanano l’attenzione su preoccupazioni ben piu’ grandi. Di questo parlavo con un mio collega rimasto “intrappolato” all’interno di un treno, causa guasto, sabato pomeriggio. “Guasto manda in tilt le Ferrovie. Ritardi di ore e treni cancellati. Isolate le linee verso Milano, Canavese e Aosta. Passeggeri inferociti”. Questo è capitato sabato pomeriggio. Persone di rientro dal lavoro, e che avrei dovuto vedere alla stazione di Torino Porta Susa, hanno comunicato il loro ritardo all’appuntamento, e di conseguenza, non soltanto la loro presenza al seggio, da predisporre, in vista del referendum e del ballottaggio. Il nostro appuntamento era finalizzato inoltre alle lettura e compilazione delle domande per inserimento nelle varie fasce, terza, seconda, al fine di ottenere un lavoro precario: quello di insegnante. Lavoro precario che si assottiglia sempre più. Proprio sabato, La Rebubblica titolava “Persi 200 mila posti, colpiti giovani e sud“, e, sempre su La Repubblica, un articolo di Tito Boeri citava “La decimazione dei precari“. Così La Stampa titolava a pagina 7 “La recessione lascia a casa quattrocentomila precari” e a pagina 6 “Per i giovani e Sud il lavoro non c’è più‘”. Sempre nella stessa pagina dello stesso quotidiano, in un’intervista a Luciano Gallino, “Ecco la conseguenza di 45 tipi diversi di contratti a termine”, ci chiarisce bene il senso della realtà: ” E’ accaduta la cosa piu’ semplice che potesse accadere: a perdere il lavoro sono stati anzitutto coloro che possono essere mandati via senza dover affrontare alcuna trattativa sindacale”. E, anche se nelle pagine dei quotidiani mancava un nuovo dato, penso che quella frase cogliesse il senso di una nuova disoccupazione alle porte. Italia Oggi di martedì 23 giugno 2009 evidenzia a pagina 11 lo spettro di una nuova disoccupazione: “A settembre 10 mila bidelli a spasso. Niente rinnovo del contratto, i posti non ci saranno piu‘”, articolo di Franco Bastianini e Alessadra Ricciardi. Leggendo l’articolo, si nota che “si tratta del decreto interministeriale di riduzione delle dotazioni degli Ata, il personale ausiliario, tecnico, amministrativo della scuola, attuativo della normativa finanziaria estiva: saranno circa 14.300 i posti che spariranno ogni anno per i prossimi tre anni. Un taglio che a settembre, alla luce anche dei pensionamenti, dovrebbe produrre la perdita del contratto a tempo determinato per circa diecimila bidelli e amministrativi”. Ecco perchè più volte affermavo: “Contratto”, “contratto“, e riaffermavo, a suo tempo, l’utilità degli scioperi contro i tagli. Così come sostenevo la necessità di affiancare i numerosi operai in sciopero, e con la pancia vuota, che magari, con qualche cartello o striscione possono aver offeso la sensibilità di qualcuno, che magari non marciava, perchè tanto aveva e avrà la pancia piena. Noi, intanto, sotto un cielo plumbeo, ferrovie permettendo, ci rivedremo, con le nostre domande già compilate, da consegnare in qualche scuola, e che alla luce dei tagli prospettati, forse, fra qualche lustro, riusciremo in qualche supplenza, temporaneamente. Forse! Presumibilmente senza farci problemi di coscienza; a noi, così, proprio non va, e speriamo sempre in un “altro mondo possibile”.

TUTTI A ROMA

articolo-repubblicaMentre treni e pulmann fra poco partiranno per Roma, dove una marea di gente confluirà nella grande manifestazione nazionale della Cgil, le preoccupazioni per altri gruppi di lavoratori non fanno che aumentare. Oggi la Repubblica indicava in maniera dettagliata le aziende in crisi. E fra quelle, una in più, la Denso, che a leggere la Stampa di ieri, sta attraversando un brutto periodo. Se qualcuno dei mie ex colleghi avesse voglia, di scrivere, lo faccia tranquillamente.

Proprio oggi, mentre mi recavo presso il Gruppo Regionale di Rifondazione Comunista per raccogliere ulteriori ragguagli su alcune situazioni di aziende in crisi, e portare in quelle istanze, ancora una volta, (in un luogo in cui, tutte le risorse e le energie su questo tema non latitano), le preoccupazioni e le ansie di alcuni lavoratori della Indesit, il  Consigliere Juri Bossuto mi ha trasmesso la risposta all’interrogazione scritta sui collaboratori scolastici risposta-interrogazione-collaboratori-scolastici; ringrazio Juri e Rifondazione a nome di tutti i lavoratori della scuola che seguono il blog: grazie Juri, hai raccolto le preoccupazioni di un numero elevato di lavoratori con foschi orizzonti, e spesso, grazie all’insufficienza che si verifica in alcune scuole, fucina di litigi provocati anche da chi punta l’indice, non per indicare, ma per accusare, chi svolge il proprio lavoro, “secondo mansionario”, scaricando altro lavoro su chi “ha compreso che la scuola è cambiata”, mentre non riesce a trasmettere in maniera chiara una cosa sola: “LO STIPENDIO, CARI DIRIGENTI, NON E’ CAMBIATO RISPETTO ALLA COLLABORAZIONE RICHIESTA”.

Buona manifestazione a chi si accinge verso la stazione prima, e verso Roma poi, e un abbraccio e un coraggio, sono con voi, ai lavoratori tutti che resteranno a Torino e nelle proprie città.