Ho concluso la lettura del libro di Elvira Tonelli.
Secondo me i protagonisti del racconto, Rebecca e Fabio, non coincidono rispettivamente con lo stereotipo della donna rassicurante e custode di buoni valori e con quello del maschio superficiale. Rappresentano piuttosto due modalità, indifferentemente femminili e/o maschili, di vivere la propria esistenza e le relazioni con gli altri.
Il personaggio di Zhang Jo, appena abbozzato, svolge l’importante funzione di tramite dell’esperienza del dolore, utile a far evolvere i due personaggi principali.
(Quanti Zhang Jo sono oggi, uomini e donne?)
Credibile il cambiamento di Rebecca e di Fabio nell’arco temporale di sei mesi, reso con una descrizione superficiale quello della giovane cinese. Il finale è lieto, non scontato, ma troppo affrettato.
Complimenti comunque alla scrittrice: essenziale ed accattivante l’introduzione, dedicata alla descrizione dei malesseri interiori quotidiani e alla necessità di ricerca degli aspetti positivi nella vita di ogni giorno; coinvolgenti la storia e l’evoluzione del personaggio di Rebecca, nelle cui fragilità il lettore si può riconoscere facilmente; efficaci le istruzioni per la felicità, quale ad esempio, quella di affrontare le difficoltà volta per volta così da non disperare delle proprie capacità.
A proposito di libri…
Alla gentile attenzione della Redazione del blog,
si spera fare opera di divulgazione segnalando che lo scrittore e cantautore Mimmo Parisi – ha fatto parte per anni della band cegliese ‘Bolero’ – ha pubblicato il 31 maggio 2016 il libro “Racconti di periferia”. Il cantautore, nativo di Ceglie Messapica ma bolognese di adozione , rappresenta insieme a nomi ultra blasonati come Ligabue, una delle punte emergenti della narrazione italiana di marca rock.
Distinti saluti.
Diego Romero, blogger e giornalista web (diegoromero788@gmail.com)
Grazie. Pubblico.E’ un piacere.spero di far ritorno presto nella vostra bellissima Ceglie e di poter venire a mangiare in qualche locale tipico. Un saluto atutta Ceglie
Ciao!
Ho concluso la lettura del libro di Elvira Tonelli.
Secondo me i protagonisti del racconto, Rebecca e Fabio, non coincidono rispettivamente con lo stereotipo della donna rassicurante e custode di buoni valori e con quello del maschio superficiale. Rappresentano piuttosto due modalità, indifferentemente femminili e/o maschili, di vivere la propria esistenza e le relazioni con gli altri.
Il personaggio di Zhang Jo, appena abbozzato, svolge l’importante funzione di tramite dell’esperienza del dolore, utile a far evolvere i due personaggi principali.
(Quanti Zhang Jo sono oggi, uomini e donne?)
Credibile il cambiamento di Rebecca e di Fabio nell’arco temporale di sei mesi, reso con una descrizione superficiale quello della giovane cinese. Il finale è lieto, non scontato, ma troppo affrettato.
Complimenti comunque alla scrittrice: essenziale ed accattivante l’introduzione, dedicata alla descrizione dei malesseri interiori quotidiani e alla necessità di ricerca degli aspetti positivi nella vita di ogni giorno; coinvolgenti la storia e l’evoluzione del personaggio di Rebecca, nelle cui fragilità il lettore si può riconoscere facilmente; efficaci le istruzioni per la felicità, quale ad esempio, quella di affrontare le difficoltà volta per volta così da non disperare delle proprie capacità.
A presto!
Alessandra
"Mi piace""Mi piace"
Alessandra, bella recensione!
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di libri…
Alla gentile attenzione della Redazione del blog,
si spera fare opera di divulgazione segnalando che lo scrittore e cantautore Mimmo Parisi – ha fatto parte per anni della band cegliese ‘Bolero’ – ha pubblicato il 31 maggio 2016 il libro “Racconti di periferia”. Il cantautore, nativo di Ceglie Messapica ma bolognese di adozione , rappresenta insieme a nomi ultra blasonati come Ligabue, una delle punte emergenti della narrazione italiana di marca rock.
Distinti saluti.
Diego Romero, blogger e giornalista web (diegoromero788@gmail.com)
Qui il link all’articolo: http://www.allnews24.eu/due-narratori-rock/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Pubblico.E’ un piacere.spero di far ritorno presto nella vostra bellissima Ceglie e di poter venire a mangiare in qualche locale tipico. Un saluto atutta Ceglie
"Mi piace""Mi piace"