Archivi tag: Roma

Via Giulia

20200722_103912Spiace vedere “la grande bellezza” di Roma cosi, in una veste insolita ma è  per me come per  molti, occasione per soffermarsi attentamente su alcuni particolari che per vari motivi, in epoca caotica, sono sfuggiti anche all’occhio piu attebto. Per esempio il bellissimo Palazzo Farnese e la via Giulia, a due  passi due ds piazza Navona,  da percorrere numerose volte per apprezzarla in pienezza e collocarsi mentalmente in quel periodo storico, alla vigilia dell’elezione di Paolo III a Papa. Trasformare con l’aiuto della fantasia 4 ragazze  in Vittoria, Isabella, Giulia, Felicia, e farle discutere di alleanze, famiglie, feste, moda, cultura….Immaginare come  erano, ai tempi di qualche Papa prima di quello e collocarle in uno spazio storico…spazio, da creare in aula per porgere domande per la riflessione e far fantasticare gli studenti. Osservare Villa Farnesina e in quel serpentone di visitatori in coda per la Galatea (e non solo)  immaginare l’accoglienza di Raffaello, Agostino Chigi e chiedere cosa si aspettano, i giudizi, ovviamente tutti bellissimi. …sarebbe bello parlarci con la schiera dei suoi aiutanti col mecenate senese, farsi raccontare un pochino di storia…benedetta fantasia….

 

Buon primo maggio (2020)

20190501_105027Buon primo maggio (foto dello scorso anno).

Sveglio, di primo mattino, dopo un buon sonno, ristoratore, dopo il film su un giovane Marx, della sera prima. Sveglio, senza l’ansia che sia troppo tardi per intercettare pezzi di fabbrica, di sindacato, anicizue sfumate, nel tempo, ma che resistono, nel tempo, e le ritrovi, in piazza, l’anno successivo. Col tempo ci eravamo abituati a sfilare “senza il soggetto principale”, o”senza l’interlocutore” più importante, ben presente nella Carta fondamentale, a partire dagli inizi, dal 1948, dai fondamentali, tra i 12 fondamentali, mentre oggi, ora, citta senza cortei e anche senza il residuo dei lavoratori, testimonianze di tracce, di frammenti, di lavoro sconfinato, spacchettato, spedito, delocalizzato altrove.  La raccontavano da tempo, che “era necessario” accettare l”interinale (che brutto nome), la somministrazione, il part time, orizzontale, verticale manco fossero pose. Una mattina, quella odierna, senza: bandiere, cori, slogan, “filtri”, tra spezzoni di sindacato, partiti e antagonisti  compagne, compagne.  Persone. Restano i ricordi di altri cortei e spillette rosse, gente che salta il cordone alla vista di Cossutta, Rizzo, Bertinotti, Ferrando e cordoni di militanti a garantire il servizio d’ordine.  Resta il ricordo dei 100 mila di 26  anni fa, “tre rami” che confluirono poi in piazza San Carlo. Centomila magliettina bianche perché la “Rivoluzione non russa”, una settimana dopo 300 mila a Milano sotto la pioggia:   “Che liberazione”. Oggi, tutto tace, a parte i canali web, ma è  tutta un’ altra faccenda.

20190419_171101Perfino il concertone, di piazza san Giovanni a Roma, tace. Ci sarà  la bellissima Basilica, con la piazza e il silenzio.

Restano i ricordi.

Al prossimo 1 maggio.

La dad. “Per chi suona” la campanella

Si fa veramente fatica ad addormentarsi  e quando ci si sveglia, nel cuore della notte, il tempo passato a rigirarsi tra  coperte che oramai, pensi, anche per loro è  giunto  finalmente il “distanziamento socile”, tale per cui  bisognerebbe presto “confinarle” negli armadi, almeno fino a ottobre.  O almeno, con un Dpcm, di volta in volta. E di giro in giro, tra le mura domestiche di giorno, tra lenzuola e coperte, che proprio di dormire non se ne vuole sapere, si resta in silenzio, in ascolto  di qui soli tic tac tic tac tutti sfasati delle uniche 3 sveglie che resistono in altra stanza. Il lamento delle ambulanze, fortunatamente si è  attenuato mentre sullo sfondo, impercettibile, resta quello della polizia. Lo sbuffare dei bus, quelli che dal deposito Venaria si smistano e diluiscono perso la città  alle prime luci dell’alba,   oramai non se ne sente quasi più; solo l’impresa di pulizie,ha anticipato, da parecchio e di molto la pulizia degli ambienti, il che mi coglie preparato tra le pagine dei giornali che la sera prima mi ero detto “domattina approfondisco”. Cosa c’era da approfondire? Il sito “La voce.info”. Ne avevo sentito parlare della sua esistenza, ai tempi belli, quando sempre era primavera,  da un professore di Scienze delle finanze, durante gli anni di Scienze Politiche, il cui cognome ricordava una catena di supermercati del torinese. E così, di tanto in tanto…o sempre buttato un ocvhio a qualche articolo, e insieme a questo ho dato un’occhiata al rapporto  Oxfam che prevede mezzo miliardo di poveri in più nel mondo mentre in Italia, le stime, parlano di 10 milioni di possibili poveri in più (notizia rilanciata da Repubblica, a pag.29). Già il titolo della testata non prometteva nulla di buono: “10 milioni a rischio poverta”. Ma delle notizie da “ripassare” nel qual caso la sveglia naturale avesse bussato alle porte del mio sonno, poco profondo, a dire il vero, avevo tenuto anche l’articolo di Corrado Augias su di una Roma ed i suoi silenzi e il ticchettio della sua storia. Quella di Roma e quella di Augias.Un articolo davvero realistico che ha avuto l’effetto di riportare Roma in ogni suo punto. Bellissima descrizione, davvero, in questo periodo di immobilità è  riuscito col suo scrivere  a rendermela vicina, evidente e presente, con le sue fontane ed i suoi colli, i suoi profumi, glicini, aquilegie,  memorie storiche.Poi, a rasserenare tutto e farmi sorridere ci ha pensato la mail, divertente, leggera, di altruismo, attenzione, simpatia, della studentessa di medicina Verdiana Lamagna, dal titolo “Una proposta inaspettata” (di Concita De Gregorio)….”Oggi è  la seconda volta che porto la spesa al signor Giovanni, 87 anni…” così è  l’inizio… un incipit di una studentessa in medicina che  dipana in maniera assolutamente divertente, curiosa, una storia di  Cuore, di quelle che lo scaldano e fanno ben sperare.  “Stai a vedere che in isolamento forzato, quarantena, lockdown, ho trovato marito. Vado a dirlo a papa’”., è  il yermine del racconto. Divertente, leggera…ci voleva proprio….del mio sonno, invece, manco a parlarne.  Non ne vuole proprio sapere. Chi l’ha visto? Mi vado a preparare, è  quasi arrivata l’ora del “meet”.  Per chi suona la campanella? Per la dad. E allora, anche questa è  storia da “meet”.

Raffaello: 6 aprile 1520-6 aprile 2020

20190827_105033Era un venerdì, di 500 anni fa. Un grande, il “divin pittore”, che la “natura aveva temuto” (vedere Pantheon), lasciò  la terra precocemente, a soli 37 anni. Raffaello.20200225_111948

Se tutto fosse andato come avrebbe dovuto, avrei sicuramente guardato la mostra su Raffaello: 6 aprile 1520-6 aprile 2020. Molti articoli sostengono che in capo al suo letto di morte fu posta la “Trasfigurazione”, terminata alcuni giorni prima della sua  morte. Un capolavoro bellissimo, da restare affascinato e incollato a quell’opera. E mentre la osservi e ammiri mentalmente si passanono in rassegna articoli, libri, il viaggio, del divin pittore, da Urbino, a Roma, passando per Firenze. Come fosse un film. Sicuramente al Pantheon, a Roma, lo avranno ricordato, anche se, causa pandemia, la ricorrenza immagino sia stata, o sarà,  in tono minore. Peccato, anche 20200223_121812le paline dei bus ne ricordavano la mostra imminente, presso le Scuderie del Vaticano. Peccato, davvero. Io spero in una proroga, almeno, in un luogo solo si potranno ammirare più opere sparse in altri musei. 20190418_105902Come la Fornarina  che da sempre, ammiro a Palazzo Barberini. E invece mi tocca solo pensare a quella mostra, al momento mancata, qui, da una camera, a guardare un albero che non avevo mai visto, il cambio dei mesi, l’erba fresca che cresce cosi come le foglie dei atani, qualche sbuffo dei bus che rallentano avvicinandosi alla pensilina ma non fermano.  Una pensilina, una palina che inevitabilmente mi conducono mentalmente a Roma. Tutto così, aspettano il bollettino delle 18.

Avremo “notti bianche” e “urla alla Tardelli”

20200315_181814Le strade sono vuote, che neanche ad agosto.  Giornalai aperti, e molti ad informarsi, che è  un diritto. Per  le strade, sono i piccioni i veri proprietari delle nostre città, piazze, corsi, vie, che non saprei dire se centro, periferie o tutto insieme, divenute nel giro di poco così piccole, ristrette, come avviene  per un capo di biancheria dopo aver sbagliato candeggio. C’è  qualcosa di nuovo nell’aria, si, e non è solo il virus, ma qualcosa che ha tutta voglia di resistere, fare comunità,  uscire seppur per pochi istanti, sul balcone di casa  e cantare, ballare, suonare, gridare, bebè  alla mano, anzi, in braccio per giovani coppie! Un tempo ci fu a Torino ” il concerto dal balconcino”, e ora spuntano concertini  come fiori. Pentole, piatti, di ogni fattura. Da un balcone all’altro un “Hai bisogno”, “come stai?”, “serve niente”, e poi, giù a cantare, “Azzurro”, “il cielo è  sempre più blu”, “inno di Mameli” , “la gatta”,…se il mondo assomiglia a te….

In tanti si organizzano: forme di solidarietà, volontariato, partecipazione, cultura in streaming, condivisa. “Alzati” direbbe Francesco, che cammina a piedi lungo le vie del Corso per recarsi in Chiesa e affidarci.

Balconcino. E tutti in piedi. A casa,  in piedi, a creare o ricreare comunità nuove e uomini nuovi, non più solo. “C’erano uomini soli” canteremo domani. Dai balconi penzolano striscioni, arcobaleni, con su scritto, “Andrà tutto bene”, con colori e perimetri colorati da bimbi, mani tremolanti, ma sicure allo stesso temlo, che tutto andra bene. Campane ieri, tutte, a mezzogiorno. Quelle stesse che non annunciano piu messa, (da decreto),  dopo aver messo tra parentesi strette di mano, segno di pace, acqua santa. Ma abbiamo voglia. Torneremo piu grandi di prima e ciascuno avrà  la sua notte bianca, alla Dostoevskij, o quelle olimpiche, targate Torino 2006. Immaginiamo l’urlo, liberatorio, alla Tardelli, al Santiago. Immaginiamo Pertini, la sua pipa, le sue braccia sollevate, verso’alto. Sarà bello. Tutto. Andra’ tutto bene.

20200315_175933Nella Basilica di Maria Ausiliatrice, in preghiera, il Rettor maggiore, successore di don Bosco, appena rieletto, prepara il suo pensiero, preghiera, rivolta ai giovani nel mondo.

 

Garbatella

20200223_105403Non poteva mancare una colazione al bar dei Cesaroni, quartiere Garbatella, posto “inflazionato” grazie alla tv, riviste, giornali. Non era trascorso molto rempo dal mio ultimo espresso, ma ci torno volentieri, con la speranza di scoprire cose nuove. Garbatella è  come una bella e interessante donna che sa ascoltare. La Garbatella ha una storia. Un  ponte di nuova generazione  tiene insieme Garbatella e Ostiense. Dall’alto si vedono i trenini, della metro, quelli per il lido, i Mercati Generali, il gazometro. Dall’alto e nell’attraversarlo una sensaziine da far girare la testa. Provo ad addentrarmi nel quartiere, dopo il cappuccino e cornetto. 20200223_113041E scopro una scritta di un rifugio antiaereo risalente al periodo della seconda guerra mondiale, e una esortazione a pensare poetico, una targa con tutta la storia dei film di Alberto Sordi e tanta, tantissima storia. E camminando camminando arrivo ai piedi della Regione Lazio, un pensiero corre veloce a Fantozzi che mi strappa tante risate, li, sul momento. Poi, tornato indietro, recupero la stazione metro, la lascio alle spalle, imbocco il ponte che unisce i due quartieri, Garbatella e Ostiense, con un occhio ai mercati generali e un altro al Gazometro. Una infinita di locali a poca distanza da Trastevere, fino a recuperare il cimitero acatollico. Ci  entro e passo da Gramsci e da Camilleri. Oltre, la Piramide.

Dal gazometro

20200204_131048A due passi da Garbatella, e dal bar dei Cesaroni, dove colgo l’occasione per uno  scambio di due chiacchiere, non  dopo aver sorbito un buon cappuccino e una brioches si trova il Gazometro, con altri tre, quattro, sullo sfondo che spuntano come funghi. E  gli ex mercati generali, che tanto ricordano le corse in moto di Babe e Step. Tre metri sopra il cielo, insomma, tanto per intenderci. E le canzoni del buon Claudio. Baglioni. Qui tutto mi sembra bellissimo e andarsene via è  davvero un peccato. Le casette di questo quartiere, Garbatella, trasudano di storia e politica. Mi piace. 20200204_123712Dai Cesaroni sono sommerso di magliette dei tempi che furono, poster, gagliardetti, coppe, biglietti…. Appena sotto il bar, il locale dove si gira. Potenza della televisione dove tutto sembra enorme. “Ma ogni tanto si fanno vedere?”Seeee, hanno fatto ‘na rimpatriata l’artra settimana…

Roma

20200203_230238Qualcosa di fresco è  nell’aria, annuncia primavera, un tepore, ma diverso da quel caldo assurdo che mi sono lasciato alle spalle. Tutto uguale alla volta precedente, e qualcosa che si rinnova in febbraio. E quella canzone di Niccolò  Fabi, “lasciarsi a Roma” è  un tira e molla continuo che non ti ci lascerai mai, alla fine, perche si sa, l’amore è  eterno, finché  dura. Punto.  Come la famosa lampada Osram, che non si trova più ma è  come se ci fosse. Basta una canzone.  Tepore. Non più inverno e neanche primavera, ma …diverso. Nella notte che si apre e distende  un gruppo di spagnoli recupera via del Quirinale passando velocemente l’incrocio con le 4 fontane e le opere del Bernini e Borromini, schivandole, rasentandole senza osservare  pezzi di bellezza, che guarderanno poi fra 20 anni, con le superiori alle spalle e pure l’università. E cosi è  stato,  e sarà così era dalla mia “3 A ” del Q.S., oramai lontanissima come le note di “Roma Nord”di Tozzi, che la mattina, occhi stropicciati, uscendo dal casello, l’autista del bus  ci propino’ a tutto volume. Sono già  oltre quel che ho lasciato io alle spalle: Fontana di Trevi e Quirinale. Sono gioiosi e poco chiassosi. Bene. Questa notte invidiero’ un pochino gli spagnoli. No, forse solo la loro età.

Dal Quirinale. Da Roma.

20191229_215018Oramai ci siamo. Il rosso è stato il protagonista nelle o delle vetrine in questi ultimi giorni e  i consigli sul come vestirsi nelle pieghe dei giornali e tra le onde dei social e consigli per gli aquisti. Pagina a parte il cenone, a cada o fuori. Ma qui siamo tutti “Borghese”. Venti anni esatti dopo il 2000, il Ligabue, all’epoca, in piazza del Popolo, a Roma,ed il bus col maestro Demo che arranca tra la folla su per le strade del Pincio, la folla  ed il tappo delle bottiglie e quello umano fino a Termini e oltre. Con ancora pochi cellulari e pochissimi video e forse zero social. Passato, presente e futuro e l’Italia deve immaginare il suo futuro, con coesione, senza dimenticare il presente. Il discorso a reti unificate del Presidente della Repubblica mi è  piaciuto, come sempre. Ogni anno una breve sintesi, di quel che è  stato con uno sguardo al futuro. Si chiudono i primi venti anni del millennio, e un brivido lungo la schiena al solo pensiero di quanta agitazione era in noi  per quella data particolare: si chiudeva il 1999 per  proiettati nei 2000, con un “Punto” grande o “nuiva” e  con il timore dei pc, dei bancomat e  di chissà  che ora non ricordo più, proprio ora che i bimbi di allora di anni ne  hanno già 20. Il discorso del Presidente Mattarella, sintetizzato nei temi che più mi hanno colpito:  lavoro, disuguaglianze fra Nord e Sud, futuro, speranza, responsabilità, di tutti, dei corpi intermedi, elenco di alcune personalità che si sono distinte in maniera eccellente,  il ruolo dei social che spesso inducono a conseguenze gravi,  il grazie a Matera ed il pensiero a Parma, da domani capitale italiana della cultura.  Ovviamente molto altro, un discorso davvero interessante sul quale bisognerà tornare e rifletterci.

Dalla Fontana di Trevi una occhiata alla casa che fu di Pertini e uno sguardo allargato al Quirinale, la casa degli italiani, sulla bandiera simbolo di unità,  come il Quirinale, casa degli italiani.

Da Roma, due opere di Bramante al confronto: 20191228_153138San Pietro in Montorio (Gianicolo) e 20191229_172830Santa Maria della Pace (piazza Navona). In ultimo, un omaggio a Raffaello (nel 2020 si ricorderà la sua morte avvenuta nel 1520 con  una grande mostra ) ricordato  dal Presidente della Repubblica nel suo discorso: 20191228_182213la Fornarina.

Dal Quirinale, da Roma, è tutto.

Buon 2020.

Vacanze (natalizie) Romane

20191227_163432Roma è  per sempre. Vacanze Romane al confine tra studio  e relax. Arte, storia, giubileo, acquedotto, Costantono, Terme, diDiocleziano, Tito, Traiano, i Raffaello ed i varii Caravaggio, le opere del Bernini, Borromini, le tele delCaravaggio e le opere del Bramante. La prima cosa da fare, per me, oggi, è  ragggiungere il Parco degli Acquedotti e vedere che effetto che fa, tra  clima estivo e quello invernale, il colore, il sole al tramonto, immaginando questa grande bellezza spaziandola lungo il corso dei secoli. I colli romani, quando si fa sera, sono bellissimi, illuminati, tantissimi piccoli presepi. Tra Subaugusta e Cinecitta lo sciamare delle persone è  davvero incredibile, eppure, il centro è  parecchio lontano, da qui. I locali, i bar, le pizzerie al taglio brillano di clienti. Profumi e sapori di qualcosa di lontano e vicino nel tempo. Anche io, allargando lo sguardo oltre Cinecittà, Anagnina, scorgo Tor Vergata, e sento un profumo, quello di un Master, ottenuto un paio di anni fa, con le partenze, gliarrivi, lo studio, i compiti, le fatiche e le gioie. Mi infilo nella metro e non appena sento “prossima fermata San Giovanni”, scendo. Un colpo d’occhio ai ricordi delle manifestazioni, dei tempi andati, di quelle per la pace, con le bandiere arcobaleno e magliette dei “Not in my name”, le piu belle, forse, con gruppi diventati amici in treno e lungo via Merulana, poi quelle sindacali, politiche, dei vari Giubileo e dei capodanni, in particolar modo quello del 2000 a piazza del Popolo, del Coin, lelle rotaie di tram lucide e colorate per  le buone feste e pagine e pagine di Pasolini. Spengo i ricordi ed entro in questa bellissima Basilica, osservo la porta Santa, la varco,  entro,   spengo il caos della capitale e mi chiudo molto alle spalle.  Bonifacio VIII rappresentato da un Giotto indice il primo Giubileo, nel 1300, mi perdo nella storia. Faccio silenzio, mi raccolgo…