Archivi tag: Daniele

A Torino. Porte, balconcino e “Gelati ice”

Dalle Porte,  Palatine,  20150509_123706aTorino 9 maggio 2015.foto Borrelli Romanolla porte a di accesso al… balconcino. Torino.il balconcino.foto Borrelli RomanoOggi davvero…. sold out. Davvero una grandissima esibizione applauditissima,  probabilmente anche i turisti, in giro per Torino, da Valdocco, al Duomo, al centro di Torino ne avranno approfittato  complice una giornata che ci ha…”porta-To” alle soglie dell’estate. Cortile affollato e cosi via Mercanti. Quanto tempo e’ passato da quanto la stampa cittadina ci propose nelle pagine di cronaca questo grande evento che si ripete ogni domenica? Ma la grandissima sorpresa e’ stato…altro….”self”… la… gelateria self service…Torino,9 maggio 2015 foto Borrelli Romanosotto i portici, tra piazza Statuto e via Garibaldi,  la’ dove un tempo era il regno della carta,  della cartolibreria, con la sua scala e i regni sotterranei dei calendari, delle agende, racchiuse nelle vetrinette, e carta, tantissima…  ora una gelateria con macchinari anni ’50,  stile AmericaTorino 9 maggio 2015, Borrelli Romano. Entro,  mi aggiro incuriosito in questo nuovo regno. Le maniglie alle porte ricordano chi c’era prima:”f”.Torino 11 5 2015 foto Borrelli RomanoTorino piazza Statuto foto Borrelli Romano

Quell’odore di carta e quaderni e’ evaporato. Uno nuovo e’ pronto ad accoglierci. Foto Borrelli Romano.Torino 11maggio 2015Oggi si trova la gelateria di Erika e   Federico,  i proprietari,  moglue e marit,  Erika e Federico.Torino 11 5 2015 foto Borrelli R.mentre nel momento in cui entro,  al “self” tra i macchinari,  si aggira Daniele,  il dipendente.  Uno entra,  si accinge ad uno dei tre distributori, sceglie,  aziona la levetta,  si serv,  confezioba il suo cono,  o coppetta e si avvicina alla cassa,  per pagare la sua buona scelta,  dove ad attenderlo ci sono i “nuovi proprietari”di questa gelateria (secondo punto vendita in Italia. “Gelati Ice”,  Gelati e Ghiottonerie (Andreana Guariso,  punto vendit,  Busto Arsizio). Le bilance decurtano la tara e… il resto e’ davvero un regno da provare. Ognuno puo’fare la “cornicetta”al proprio gelato come crede.  Provare per credere e gustare. Dove?  Sotto i portici di piazza Statuto a Torino,  in via Garibaldi 46.  Là   dove un temoo c’era Faita. Da lunedi lo diro’ ai ragazzi a scuola. Le macchinette sono il loro regno e gia’ me li vedo. Davvero bello. Davvero belli. ps. Le condizioni per scrivere non sono ottimali in fatto di liberta’,  ma ottimali per il gusto. Sto difatti gustando un ottimo gelato…

Amore di…classe

DSC00546

DSC00544

Certo mai avrei pensato ad una risposta simile. “Alla lavagna…” e sembra di ricordare Cochi e Renato. E tra chi discetta librandosi su “territorio europeo” se il nostro e’ un ‘bel Paese’ da porre dietro o davanti la lavagna, come in altri temi, gli autori veri, quelli che a loro modo sono di classe e la classe la vivono, appuntano i loro pensieri “ingessandosi” le mani, sull’amore e su altri temi che lentaMente e approfonditamente fanno scuols. E cosi’  nuove leve “istruiscono” sull’amore. Senza attenderlo. La primavera bussa alle porte e queste schiudono “la classe”: l’amore è un sentimento…che deve essere vissuto con gioia. Che “consigli di classe” in questa giornata primaverile. “Consigli” da luna piena, che inevitabilmente rimandano a Leopardi. “Dimmi, o luna…”.  Da parte mia, provo a sfogliare un libro di Pascoli, velocemente, e poi Montale…Nel cielo torinese una luna piena come non mai. Da queste panchine, davanti al Duomo, al termine dei consigli, altri “miti” consigli vengono richiesti alla luna.   Speriamo che le profezie si avverino…Da un portone provengono voci…qualcuno spiega, altri ripassano, altri ancora ripassano, profeti, falsi profeti, oracoli, di condanna e di salvezza. “Ascolto” in silenzio. “Daniele”, “Geremia”, “Osea”, …Visione? No. E allora, Bravo, 7 più….anzi, no: 8!Anzi, 24!

DSC00536 (il Duomo di Torino)

No alla Bolkestein. La Federazione della Sinistra lo disse già anni fa.

Traffico bloccato su gran parte di Torino. Nel pomeriggio, un gran numero di ambulanti, con i loro furgoni, hanno paralizzato corso Regina Margherita per neutralizzare la Bolkestein. Già ieri, un centinaio di furgoni avevano bloccato il centro commerciali Auchan. Oggi, presumibilmente la meta era l’Ikea, direzione Grugliasco. Alle 16.00 circa Corso Regina Margherita era letteralmente paralizzata. Nel 2015 le licenze degli ambulanti saranno in scadenza e probabilmente “pesce grande mangerà pesce piccolo“, dato che le licenze saranno messe a bando, a meno che…

Premetto che un No secco a 360 gradi era stato detto a gran voce da rifondazione comunista e dai comunisti italiani, anni addietro. Solo che ci si mobilita tardi e quando si toccano interessi di categoria. Avessero dato retta a quelle due forze politiche, forse… Ho invidiato la compattezza della protesta odierna, degli ambulantim e spero che una protesta simile possa collegare i precari ridotti alla disperazione, insieme ai cassintegrati, ai disoccupati contro chi fa credere che siamo usciti dalla crisi e ci propone di comprare una bella cucina componibile. Per farne cosa, se non abbiamo un lavoro stabile, una casa, un progetto di vita?

Un’ultima annotazione. Ieri si è svolto lo sciopero dei ferrovieri in Piemonte: pochi ne erano a conoscenza: scarsa informazione il giorno prima e zero oggi sui quotidiani. Resto meravigliato dal giornale torinese, La Stampa. Personalmente non ho potuto usufruire del treno delle 7.33 per Aosta; quello delle 8.30 per Aosta ed infine quello delle 11.35 sempre per Aosta. Soppressi. Ho passato gran parte della mattina in stazione, con la speranza di poter prendere quello nella fascia garantita. Come detto altre volte, esiste un bus, il cui tragitto non è coperto dal biglietto mensile. Chi ha potuto permetterselo, si è arrangiato con mezzi privati. Oltre al danno, la beffa. Quanto dovrà durare questo stato di cose? Possibile che nessuno,nessuno abbia sentito il dovere di indignarsi? Certo la Tav porta lettori, i drammi dei pendolari no. Continuiamo a premiare il grande capitale.

Continuo a guardare il tunnel che da Porta Nuova conduce verso Porta Susa e poi direzione Stura. Davvero quanta ragione aveva l’amico Daniele nel considerarlo un pochino pericoloso.

La giornata, con molte difficoltà, si è conclusa con un volantinaggio per la Federazione della Sinistra e la candidatura di Luigi Saragnese. Ricordando che i partiti della Federazione dissero anni fa NO alla Bolkestein.


Romano Borrelli

Piu coscienza sociale, piu’ istruzione meno televisione “reality”! Salario! Salario!

Quasi tutti avranno letto e commentato i quotidiani oggi. Ma prima vorrei tornare ancora su un interessante articolo di Luciano Gallino su la Repubblica, “La violenza e l’emergenza”. Ribadisco la solidarietà alle persone coinvolte ieri, ma segnalo il passo di Gallino (anche se estrapolato dal resto dell’articolo, a me è parso davvero interessante)…. “Ed è anche vero che i media hanno ingigantito l’episodio, perché alla fine nessuno si è fatto male, Rinaldini ha potuto riprendere il suo intervento, né vi sono stati altri scontri” – Precedentemente aveva ricordato la nascita di questo sindacato. A me interessa la funzione dei media.

Ritorno “sulla tristezza” della manifestazione a sostegno degli operai di sabato mattina a Torino: il numero dei manifestanti paragonato a quelli presenti a Piazza San Carlo nel “salotto buono di Torino”. Devo dire che il senso di tristezza è stato mitigato dagli ultimi commenti ricevuti su questo Blog: quelli di Paolo, Francesca, Barbara, Armando, Daniele, Domenico. Il commento di Paolo mi ha colpito davvero tanto: un commento che fa una analisi su tanti soggetti non alieni dal “sano egoismo”. Paolo esprime un concetto chiaro:”il lavoro per tutti, e la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro”. Ha un’idea di solidarietà forte: fortunatamente esistono persone come te, Paolo, che ti preoccupi a che nessuno sia lasciato indietro. “Camminare con”, “camminare senza lasciare indietro nessuno”. Sensibilità che hai e che traduci concretamente. Mi piacerebbe innescare una sorta di dialogo, soprattutto con le nuova generazioni. Sono conscio che questo strumento non potrà mai sortire gli effetti desiderati. Oggi internet, l’immediatezza dell’informazione rende la notizia disponibile a quasi tutti i giovani. Possibile che non si rendano conto della gravità della situazione?. “Salari, Italia tra gli ultimi in tutta Europa. Il nostro Paese al 23 esimo posto nella classifica dell’Ocse: da noi stipendi più bassi del 17% rispetto alla media” (Prima pagina, La Repubblica). Possibile che non sia questa la notizia importante? Possibile che il futuro sia fatto di soli “amici”? Possibile che la vera notizia sia “No al conflitto sociale”. Ancora, La Stampa: “Gli stipendi restano al palo. Italia agli ultimi posti fra i trenta Paesi Ocse: colpa del fisco pesante“. Davvero? Solo il fisco? Sfogliando l’Espresso, che consiglio a tutti di leggere, di tanto in tanto, e non solo Internet, un articolo mi ha colpito, quello di Paola Donato: “Caro Operaio accetta un consiglio”. “Cos’hanno da scambiare oggi i lavoratori con i padroni? In tempi di crisi come questo, l’unico scambio possibile è quello del posto di lavoro: me lo tengo stretto, ma offro flessibilità, orario ridotto, cassa integrazione a rotazione“. Eppure mi sembrava di aver già dato. Le “buone azioni” dovevano offrirle a suo tempo”, queste non mi paiono davvero buone. (entrare nel capitale azionario dell’azienda, cosa tra l’altro difficile forse da applicare in Italia a causa di capitalismo forse ancora di tipo familiare).

Consiglio di leggere attentamente anche un altro articolo sempre de L’Espresso: ” Professione sottoprecario”. C’era una volta la generazione 1000 euro. C’era. Oggi non esiste più? Oggi è “generazione 450 euro”.

Gramsci e tre chiese

treno-lecce-torino-super-ritardo1In una sera d’inizio aprile, durante un colloquio finalizzato al rilascio di un’intervista, volta a descrivere l’impegno sociale e politico, descrivevo le “tre Chiese”, di gramsciana memoria a cui, in gran parte dovevo l’emergere di una visibilità non voluta: “i protagonisti”, asserivo,  (altre volte, durante l’intervista, li contemplavo prendendoli in considerazione), dovevano essere gli appartenenti ad una classe emarginata, forse con un calo di coscienza sociale, ma sempre protagonista: la classe operaia “allargata”, includendo in allargata cassintegrati, in mobilità, “nuovi operai” dei call center, disoccupati, precari.

Le tre chiese: la Fiom, Rifondazione Comunista, l’Istituto Storico della Resistenza di Torino. In ognuno di questi soggetti, vi sono stati o vi sono personaggi che hanno contribuito a forgiare le mie scelte.  Nella “formazione Fiom” non posso che metterci i “soliti noti”: Claudio Palazzo, Michelina Cardamone, Pietro Passarino, e altri ancora. In Rifondazione, “duri e puri”, ma anche altri “dalle “animie fragili”: il segretario, Armando Petrini, Juri Bossuto, Sergio Dalmasso, Luigi Saragnese, e i coniugi Roberto e Carla Perasso, che “hanno fornito un tetto alla casa Rifondazione”. E poi, “l’operaio per una vita”: Mario Contu. L’ultima, è la più bella e dolce, accogliente, sempre, la casa, così preziosa dell’Istituto storico di Resistenza con tutte le persone che a vario titolo lavorano “per la memoria”.

Inoltre, così, come i “campetti di calcio da oratorio salesiano” hanno sicuramente contribuito “al gioco leale”. Oggi, giocare lealmente è davvero difficile. In ogni gara c’è sempre qualcuno che parte prima. Parrebbe che in ogni competizione qualcuno bluffa i possibili esiti. Penso a chi mi scrive asserendo che anche nelle elezioni sindacali c’è sempre qualcuno che fa di più di altri, ma ad essere eletti sono sempre altri: “politically scorrect”? Oltre alle tre chiese ribadisco che la notorietà in un contesto, attualmente locale, è un merito da condividere, con l’amico Domenico Capano: sempre disponibile, anche quando per altri “è sabato”. Ogni tanto è lecito essere spigolosi. Grazie Domenico. (siamo persone normali, quindi, ci rapportiamo “senza titoli”).

In ogni caso, vorrei chiarire che gli scopi, originanti il Blog, possono sintetizzarsi nel rilancio di un dibattito utile a sensibilizzare una certa coscienza sociale, e l’appoggio al partito d’appartenenza, un partito che crede fortemente nelle uguaglianze; quindi, nessuna intenzione, “di formare un movimento” o “di essere scelto” per le candidature imminenti. Solo ed esclusivamente un “mettersi al servizio”.  Perché gli operai? Perché contrariamente a quanto si affermava, non è una parola impronunciabile. Esistono, e non solo negli articoli di giornale. “Giù gli operai, su gli autonomi” titolava “La Stampa” a pagina 5 mercoledì 22 aprile (Stefano Lepri). Nel pezzo si citava che: “Il potere d’acquisto di salari e stipendi, al netto delle tasse, è restato pressoché fermo negli ultimi 15 anni (+0,2% annuo). Nel frattempo crescevano i profitti e anche i guadagni dei lavoratori autonomi”. Oppure, “il Manifesto”, Cgil:”La crisi non è finita. Bankitalia: operai più poveri”, a pagina 8 di mercoledì 22 aprile (Sara Farolfi). Ancora sempre sullo stesso giornale: “In 15 anni si è allargata la forbice tra autonomi e salariati”. Ancora, “la Repubblica” “Redditi, radiografia Bankitalia. Più poveri operai e impiegati”, a pagina 8 di mercoledì 22 aprile. Interessante a questo proposito il box proposto dallo stesso quotidiano:”+0,6%: le retribuzioni lorde sono cresciute solo dello 0,6% in 15 anni”. La classe operaia non è scomparsa: a sparire sono i suoi portafogli e i suoi conto corrente! L’altro giorno ho ascoltato alcune lamentele di operai che mi riferivano come “non abbiano tenuto i loro investimenti, piccoli, in polizze-pensioni”. “Fine della storia”, raccontava qualcuno alcuni anni fa. Si, della storia dei personaggi con la s minuscola, di quelli che sono “eroi” perché riescono a sfamare una famiglia per un mese intero “campando” con 1000 euro. Sempre “la Repubblica” titolava giovedì 23 aprile che “Due milioni e mezzo di italiani vivono in povertà assoluta” (Luisa Grion). “La Stampa”, giovedì 23 aprile: “Italia, quasi 2,5 milioni di poveri assoluti”(Fabio Pozzo). Ancora, “Liberazione” di giovedì 23 aprile : “Crisi, previsioni nere per l’Italia. L’Istat conferma la povertà dei lavoratori” (Sara Picaro). Stipendi e salari che ristagnano, mercato del lavoro flessibile e per coloro che entrano al lavoro ora, gli stipendi non sono così come dovrebbero essere. Stima e autostima  a giorni alterni che si posizionano “una volta sull’on una volta sull’off”. Potrei continuare a ribadire dati e concetti, ma come dice l’amico Domenico, “il lettore potrebbe stufarsi dinanzi ad una riflessione lunga”. Ciò di cui non dobbiamo stufarci è la voglia di lottare, per modificare il nostro circostante e portare avanti le nostre istanze, le nostre richieste, che poi son anche le istanze di quelli “che non hanno voce”, ora. Per un mondo più giusto, perché un altro mondo è possibile! Perché là, dove c’è una Barbara “delegata Fiom uscente” e “ricandidata ad esserlo” è giusto perché il suo è “mettersi a disposizione di”, la sua è passione, il suo è “un credo”, la sua “è libertà” da condizionamenti. Barbara e molti altri hanno voglia di gareggiare, ma ad armi pari.

classe-operaia-webCorriere di Chieri. Venerdì 24 Aprile 2009. Classe Operaia va sul web di Federica Costamagna

Potrei continuare, ma la mia voleva essere solo e soltanto un’anticipazione ad un bell’articolo di giornale, a firma Federica Costamagna, che “non aveva l’intenzione di fuorviare”, perché oggi, bisogna leggere attentamente, tutto. Oggi, il divieto “è fuorviare”. Proprio oggi, Italia Oggi titolava “Ne azzeccassero mai una. Gli economisti? Un bluff. Un libro svela tutte le loro previsioni fallite” (Franco Bechis).

Studiare, mettere a disposizione il sapere, informarsi e informare: posso leggere, verso le ore 16,00 di un 24 aprile 2009, su di un tabellone ferroviario, un ritardo di un treno, “360” minuti e pensare tantissime cose, ma forse sarebbe meglio “stare dentro la notizia e vedere chi e cosa c’è dietro”.

Un’ultima considerazione: il Blog con me, con Rosina, Lucia, Daniele, Sebastiano, Massy e tutti gli Altri ti sostiene; coraggio Barbara, vincerai le elezioni.

Domani vi aspetto numerosissimi alle 11.30 davanti la casa di Gramsci.