Certo mai avrei pensato ad una risposta simile. “Alla lavagna…” e sembra di ricordare Cochi e Renato. E tra chi discetta librandosi su “territorio europeo” se il nostro e’ un ‘bel Paese’ da porre dietro o davanti la lavagna, come in altri temi, gli autori veri, quelli che a loro modo sono di classe e la classe la vivono, appuntano i loro pensieri “ingessandosi” le mani, sull’amore e su altri temi che lentaMente e approfonditamente fanno scuols. E cosi’ nuove leve “istruiscono” sull’amore. Senza attenderlo. La primavera bussa alle porte e queste schiudono “la classe”: l’amore è un sentimento…che deve essere vissuto con gioia. Che “consigli di classe” in questa giornata primaverile. “Consigli” da luna piena, che inevitabilmente rimandano a Leopardi. “Dimmi, o luna…”. Da parte mia, provo a sfogliare un libro di Pascoli, velocemente, e poi Montale…Nel cielo torinese una luna piena come non mai. Da queste panchine, davanti al Duomo, al termine dei consigli, altri “miti” consigli vengono richiesti alla luna. Speriamo che le profezie si avverino…Da un portone provengono voci…qualcuno spiega, altri ripassano, altri ancora ripassano, profeti, falsi profeti, oracoli, di condanna e di salvezza. “Ascolto” in silenzio. “Daniele”, “Geremia”, “Osea”, …Visione? No. E allora, Bravo, 7 più….anzi, no: 8!Anzi, 24!
Ti copio la frase! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo che l’amore è un sentimento che non deve essere contrastato ma vissuto,in tutte le sue forme,il vero amore verso il prossimo,verso se stessi oppure alle persone che amiamo di più,fanno cambiare noi stessi,nella nostra profondità,essere capaci di sviluppare un sentimento cosi forte che non conosce ostacoli,peccato che l’uomo spesso dimentica questo sentimento e si lascia trascinare dalle cose effimere perdendo il senso della propria vita! vedere queste frasi scritte a una lavagna toccano il cuore.
Ciao Romano Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"