Archivi categoria: Rifondazione Comunista

Il viaggio: Tra Chieuti e Termoli e oltre

  • 20160628_142442Se il volto e’ sorridente allora vuol dire che hai appena viaggiato con le frecce. Ma spesso nello scagliarle,  le frecce, qualcuno ci mette sempre la coda, lo zampino o…e cosi, nel bel mezzo di due cittadine capita che si verifichi un incendio 28 6 2016.foto Borrelli Romano28 6 2016.foto Borrelli Romano.e cosi tutti i treni in circolo su questa tratta si fermino. Sapremo scendere  dal treno felici e contenti? Chissa’ molto dipendera’ dal ritardo…che al momento e’ di trenta minuti. L’incendio appena scorto e’ in localita’ vicino Campomarino. Il viaggio e’ ripreso e il convoglio viaggia ancora con circa 30 minuti di ritardo. Non la meta ma il viaggio stesso offre spunti per la riflessione: che sia una scritta “Noi siamo infinito”, che sia un qualche viaggiatore particolare con i suoi tic, giocare e compulsare sul cellulare, che siano ricordi, la vecchia stazione di Pescara, o un amore consumato ad Atri Pineto o Roseto non importa. Di la’ la strada verso Roma, di qua Roseto e Italia fra tante pensioni, piu’ su Ancona. Mi accartoccio e mi lascio cullare fa questa nenia: tempo e spazio sono in abbondanza. Ecstra, come scrivono a qualche km da qui.
  • Civitanova Marche mi fa pensare alle scarpe. Di tutti i tipi. La collina e’ stupenda e fronteggia il mare. In mezzo centinaia di persone che si raccontano chiuse in questa scatola di latta. Io, col mio libro in una sorta di apri e chiudi. Porto Recanati e’ un tripudio di case colorate e aquiloni nel cielo. La casetta di Leopardi a due passi.
  • Loreto con la sua Chiesa e’ maestosa: l’una e l’altra.
  • E Porto Recanati con le dur case colorate e la sua torre? Oh come adoro Porto Recanati!E Recanati che stara’ preparando il compleanno di Giacomo Leopardi?Ovviamente se…
  • Ascoli nel mio immagginario e’ una bellissima piazza e buonissime olive ascolane di fine settembre. Uno stadio, il Conero e l’autostrada dall’alto dei suoi metri e viadotti osserva il mare. I girasoli non si fanno mancare.
  • Ancona e’ ormai vicina. Con 35 minuti di ritardo arriviamo ad Ancona. La collina, il porto, la sala d’attesa, il binario uno, carta, penna, biglietti e tachipirina per chi ha la tosse, Moretti che corre e Irene nella “stanza del figlio”che gioca a Osimo perche’ “quel campo e’ migliore e fa un suono…” e si porta un dito in bocca. Il resto e’ rimandato a memoria. Giunge l’acqua per rinfrescare visi sudati e tamponati da fazzoletti bianchi sempre a portata di mano: l’aria condizionata non funziona. Bottigliette d’acqua posate a terra, sul corridoio del treno. Ancona. Forte: chi e’ forte? Colui che resiste o desiste sapendo che certe cose non si possono imbrigliare, impedire.  Il mare oramai non e’ piu’ limpido,azzurro, trasparente. Il mare non brilla piu’ di luce chiara ma voglio scrutarlo ugualmente. Il viaggio via via continua; Rimini, Bologna, Piacenza e l’arrivo finalmente a Torino con 60 minuti di ritardo sulla tabella prevista. In tempi di maturita’ e di orali sarebbe utile rispolverare “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris.28 6 2016 Ancona. Borrelli Romano foto.Ancona.28 6 2016.foto Romano Borrelli.28 6 2016.Ancona Torrette.foto Borrelli Romano20160628_224251

20160628_142319.

“Ora” a Porta Palazzo…

Torino Porta Palazzo. Foto Borrelli RomanoMi e’ sempre piaciuta Porta Palazzo, il piu’ grande mercato europeo all’aperto, a prescindere “dall’ora”  e dai tempi. Che siano cento o piu’ non importa. Sara’ per via della tettoia, di pascoliana memoria, sara’ per via di quel Maciste che un po’ per scena un po’ veramente per “sole 50 lire” tirava su un masso enorme, dilatando tempi e attese per la gioia di grandi e piccini. O forse per quello stand del formaggio, del venditore col cappello e con la matita dietro l’orecchio e di tutti quegli zero che sembravano tanti palloncini e che forse se da quelli restava qualcosa la mia mamma sulla strada del ritotno non mi faceva mai mancare una brioche o un pezzo di pizza. O molto piu’ probabilmente il piacere deriva da quel capolinea vicino “i contadini” e che faceva tanta periferia. Un po’ come oggi.

Social Media e Cyberbullismo

Torino, palina bus.foto Borrelli RomanoTorino. Dalla palina del bus, dove un tempo il concessionario di auto svolgeva la sua parte, luccicando ora qua’ ora la’, piovono ricordi e cambiamenti. Cambiamento. Un “festival” nella comunicazione.  Mi rammento che “Quel che c’era da fare  e richiesto e’ stato svolto”, mi ripeto, in attesa del bus. Compito portato a termine. Lunedi si comincia, dalla cattedra, non piu’ e non solo tra i banchi. Pagina di storia scrutta e descritta. La strada da fare sara’ lunga ed e’ appena cominciata. Con la laurea di luglio sembrava tutto terminato, e invece.. “Quanto manca alla vetta? Tu sali e non pensarci”. Corso Principe Oddone, in via di assestamento,  Via Cigna, piazza Rebaudengo, Istituto Rebaudengo. La Biblioteca Marchesa e’ alle spalle, Sally di Vasco Rossi, pure. Centri commerciali lungo la strada, aperti, da aprire che apriranno. Una stazione ferroviaria, da queste parti, che non ricordavo e che non c’era. Il futuro. Come cambia il volto Torino. Come cambia la societa’.Sul bus alcune ragazze mi salutano e domandano: “Lunedi sei da noi?” Prima di “scaldare” i motori dell’anno scolastico un convegno merita orecchio e attenzione, dopo il corso universitario, prima della patente della laurea-titolo a sua volta patente necessaria per la cattedra: “Social Media e Cyberbullismo”, presso il centro  Salesiano Rebaudengo. Interventi della senatrice Elena Ferrara20150912_110801 e dell’Assessore all’Istruzione, Regione Puemonte, Giovanna PenteneroTorino 12 9 2015 G.Pentenero. Borrelli Romano foto. Interventi tra altri di avv. M. Alovisio, Dott.W. Bouquie, Avv. M.G. D’Amico, Dott.ssa E. Panto’, Avv. M. A.Senor, Ing. S. Giupponi. Nativi digitali, nuovo disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo. Considerazioni, problematiche, positivita’, criticita’ e senso delle relazioni. Gia’, le relazioni…e poi ancira Facebook, “comunita’” da un miliardo di persone, utenti, virtuale e reale, cio’ che e’ vero e cio’ che e’ falso, responsabilita’, consapevolezza, attori e ruoli tra famiglia, personale della scuola, gruppi di pari, expertise, forma breve, forma lunga. Sono le 17. Il convegno  va a terminare e la prima campanella per 500 mila si avvicina. Anche per me. Una cattedra, sotto il cappello.

Da Santa Maria Di Leuca a Gagliano (Lecce)

Lasciatomi alle spalle il piazzale di Santa Maria Di Leuca con il suo santuarioSanta M.Di Leuca(Le)14 8 2015 foto Romano Borrelli, le sedie ordinate per giorni di festa (la Madonna dell’Assunta)i due mari i loro colori14 8 2015Santa Maria Di Leuca,foto Romano Borrelli, il faro,20150814_132206 questa “fabbrica” di luce, che continua ad esercitare il suo fascino, mi dirigo verso la fermata del bus con il seguente pensiero: Terra e mare. Inizio e termine. Approdo, transito. Gagliano-Leuca(Le) 14 8 2015 foto Romano BorrelliTerre Estreme. Sono venuto a conoscenza che nel periodo estivo e’ attivo il bus Santa Maria Di Leuca -Otranto e che transita da Gagliano. E’ un piccolo bus, poca gente a bordo, cosi almeno sostengono, lo utilizza in questo periodo.”Scusi, quante fermate per Gagliano?” L’autista mi risponde: “Due. La prima e’ per il campeggio, la seconda, per  la stazione”.  Rispondo: “Un biglietto per la stazione”. Un euro per 4 km circa. Gagliano. Questo nome ha avuto sempre un fascino per alcune motivi.Li elenco: il suo nome sulla carta geografica plasticità, posto ad inizio vagone del treno, (un richiamo continuo, sfuggendo alla vigilanza dei genitori) che segnava il primo o ultimo puntino ferrato a seconda di come lo si guardava (quando c’erano le cartine sui treni lo scorrere del dito su di esse ne anticipava l’arrivo); per il campeggio, che ha sempre orientato la fantasia di mondi differenti; per averlo sentito evocare indirettamente, da un amico di un’amica.20150814_144603 La stazione Ferrovie Sud-Est e’ un pochino distante da dove è posta la “palina” stagionale  del bus. 14 8 2015 Gagliano, Le,foto Borrelli RomanoPasso davanti ad un edificio che un tempo era un ospedale, (ora presumo presidio sanitario) probabilmente, con la guardiola sguarnita. Una Chiesa, un’altra e forse  queste sono piu’ delle anime in giro per il paese. Qualcuno è concentrato sulla banchina del binario uno. Focalizzo l’attenzione su di una bandiera rossa e delle campanelle che insistentemente suonano e annunciano l’arrivo. Molti bisbigliano e giocano su quale modello toccherà loro, anzi, noi. Se saremo costretti ad un cambio oppure no, se ci sara’ l’aria condizionata oppure no. Io sorrido divertito perché cerco proprio il fascino della littorina diesel.Capisco le loro angosce, 365 giorni per h 24. Scambio qualche parola con una fornaia del posto e mi faccio raccontare qualcosa di questo paese e di cosa si fa in inverno. Poi osservo la terra, i muri a secco gli olivi, le pietre, il treno che si anima, prima della sua partenza. La luce che penetra dai finestrini e si stende e spande e avvolge tutto e tutti lasciando poco scampo a noi e alle tende, rosso sbiadito dal sole, che nulla possono per ripararci dai raggi intensi, sole che ci vendemmia e ci rende, ognuno a suo modo, felici, come “certe famiglie”, come certe letture ci introducono. La luce si riflette, nei capelli, su qualche bel viso, rendendolo ancora più bello anche quando la natura regala anticipatamente qualche segno ai lati della bocca, di quelle che a volte si chiamano rughe. Mi godo questo panorama, seduto, comodamente su queste poltroncine14 8 2015, ferrovie sud est,foto Borrelli Romano.Ci affonFoto Borrelli Romano, arcobaleno,Salento,16 8 2015do e vedo passare tanta vita. In molti di questi paesi si festeggia San Rocco: profumi di carne, “marretti” rustuti, mustazzoli, cupeta,frisedde e pane e “mieru” e sogni di bambino fatti anni fa tra un giro di parenti e l’altro. Per concludere: dopo una grandissima pioggia un bellissimo arcobaleno che pare prendere in braccio i due mari, Jonio e Adriatico per calmarli, cullarli e renderli coi colori migliori per i nostri occhi. Questa luce e’ un gesto digrazia, di gentilezza, che mi coglie.Piove ma so che dopo questa attesa, dopo, mi cogliera’.  Gagliano ormai è alle spalle, con la cartina, il camping e un po’ di invidia per l’amico della mia amica.

Gagliano-Leuca (Le) foto Borrelli Romano 14 8 2015Gagliano, Le.agosto 2015 foto Borrelli Romano14 8 2015, Salento campagne foto Borrelli RomanoLecce 14 8 2015 campagne.foto Borrelli Romano

In tram con papà

Dal tram storicoTorino Porta Nuova. Foto Borrelli Romano Torino 4 4 2015.foto Borrelli Romano.tram storicouna panoramica veloce su piazza StatutoTorino 4 4 2015.piazza Statuto.foto BorrelliRomano. Con mio padre asserragliato al posto del bigliettaio immagginando, lui, i suoi anni “alla Fiat”. “La vecchina””, luogo di incontro per molti dove si era soliti comprare giornali e biglietti del tram ha lasciato il posto ad altra attivita’ gestita da Federica.Foto Borrelli Romano.Piazza Statuto.Federica Il tempo corre e scorre velocemente nonostante questo tram verde, nonostante il posto del bigliettaio, nonostante quel 7Torino tram a piazza Statuto.Foto Borrelli Romano stampigliato addosso a questo “bel carrozzone” del tempo andato. Mi manca il carrozzone e la sua musica, la sua voce, il suo incedere a volte lento altre veloce altre ancora a strappi. Comunque sia e’ da un anno che non ne ravviva il passaggio.Come che sia la vecchina non ha staccato il dovuto biglietto, Federica e’ al suo posto e con garbo e gentilezza accoglie quanti chiedono informazioni sui prodotti esposti nel duo chiosco per la felicita’e la gioia di tanti bambino.  Opto per un caffè sperando di trovare un tramonto in una tazzaTorino piazzs Statuto.foto Borrelli Romano. L’insegna sostiene che qui “creano emozioni” e le racchiudono in una tazzina. Nel loro fondo, in fonfo,  una poesia. L’arte della parola. La bellezza della parola nel suo cuore. Uno spazio temporale della durata di un battito di ciglia,  una mescolata di zucchero lunga 140 caratteri,  il tempo di un pensiero. Da blog. Da piazza a piazza.  “Basta poco per ritagliarsi un momento di poesia nella giornata. Alzo gli occhi al cielo, lo stesso cielo. Calpesto la stessa terra. E mentre le due mani intrecciate spariscono all’orizzonte in me rimane un retrogusto dolce, di qualcosa che fu, di tutto l’amore divorato, mai assaporato, ….”  Non solo Sunday Poets. Life poets. Basta poco per pensare, fare, ricordare una poesia in una tazza, in una tazzina. Sorseggio comunque il mio caffe’, lentamente, sognando in questo cantuccio altri e dolci cantucci.” Scorro”velocemente il tutto, qui dentro, con gli occhi. Un tempo,  recente,  c’erano postazioni pc ad  ogni tavolino. Domando e rispondono, i baristi,  che presto i pc torneranno al loro posto. Ottimo luogo per sorseggiare un caffe, fare colazione e per giornalisti di cronaca cittadina costretti a scrivere il pezzo sulla nostra citta’.  Poi, riprendo la camminata verso il centro. Prendo stradine con palazzi antichi affacciati su quelle. Dalle finestre giungono voci affaccendate nel far prendere aria a stanze ed oggetti,  coperti e ben curati tenuti a debita distanza da intemperie.  Di casa in casa immaggino il cuore antico di Torino,    salotti oggetti librerie e libri di ogni fattezza,  stanza e corridoi che finalmente mi aprono le porte alla piazza.  Quella reale.  Piazza San Carlo, Torino piazza san Carlo.4 4 2015. RomanoBorrellila fontana (bevo, al  Toret.   Uno degli 859 toret in giro per la città. Ah,  “I love toret”)Torino 4 4 2015.foto Borrelli Romano, la stazione,( Porta Nuova),  il pianoforte, chi lo suona, chi osserva solo e gente che ascolta certe note di certe notti20150404_191639. Un giro da Feltrinelli e qualche libro da comprare. E’ sempre bello notare quanta gente trolley alla mano, “annusa” in continuazione libri per una buona compagnia tra Tortona, Stradella, Fidenza e Falconara. Verso il mare…”Te lo ricordi il mare, vero?” Il mare delle Torrette ha avuto sempre un suo fascino intellettuale. Poi, il rientro e un libro come buona compagnia e bei sogni in tasca… Ho sognato tanto. Tantissimo. In 2 o 3 vite.  Fa freddo. Ma non troppo. I colori sono comunque un nuovo annuncio. Gli alberi ancora scuri si riempiono di nuovi colori ed emanano nuovi profumi. Il tram rientra. Mio padre felice  pensa a come oggi le giornate di lavoro siano più corte delle sue. “Il tram ha fatto in fretta”, considerando solo il tempo del nostro gironzolare “nella storia”.  Peccato mancasse  tutto il resto. Prendo il libro,  i cioccolatini e comincio a sfogliareFoto,Borrelli Romano.  La carta non gira,  il ricordo e il suo,  quelli si:”il carrozzone… “. La musica gira, continua, il carrozzone porta via. Nuovi giri. Aprile è  il mese della poesia.

Domande ATA graduatorie di istituto 2014-2017

Sono state pubblicate le domande per il triennio 2014-2017- Scadenza 8 ottobre 2014. Allegati del bando di aggiornamento delle graduatorie di istituto di terza fascia del personale ATA (collaboratore scolastico, assistente amministrativo e tecnico) per il triennio 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017

Qui l’indirizzo ove scaricare sia il bando che i modelli della domanda.

Radici salentine

Ci sarebbero moltisse cose da dire, in questo spazio compresso, dove modernità e storia, futuro e passato si contendono il passo nel giro di poco.

Lungo la costa, l’ediliza mangia continuamente sabbia e dune, e greggi disorientate sono alla ricerca di qualcosa da brucare. Per il momento questo gregge mi riporta indietro, negli anni, con la memoria, a qualcosa che non esiste piu’…..profumo di latte, da cento lire o duecento……..mozzarelle e formaggi appesi………

purtroppo pero’, un appunto a Vendola, che da queste parti spende le sue vacanze…………andrà fatto…………..o almeno………….dargli “un dito nell’occhio” (Editoriale di Liberazione)…visto che non riesce a porgerlo lui…..preferendo contornarsi di “Casini”….a proposito di chioschetti e spiaggia sottratta alla libera fruizione dei cittadini….un chiosco temporaneo, certo, con le autorizzazioni in regola, quasi a ridosso di una dunetta, dove da piccoli si giocava a pallone, a “tamburelli”, toglie spazio a potenziali bagnanti…..potrebbe essere l’inizio di un nuovo stabilimento balneare…..Ve ne era bisogno di un altro? Vendola, dove sei? Batti un colpo, se “il dito nell’occhio” lo porgevi solo quando militavi in Rifondazione!…. Va bene, ora i treni notte non circolano piu’ e forse son terminati i tempi in cui incontravi i disperati alla stazione di Termini, per una parola di conforto e per scriverne inchieste…pero’…Ma, caro Nicky, realizzare lavori in piena stagione turistica, dal primo maggio al trenta settembre, non dovrebbe rispettare un’ordinanza regionale? Questa ordinanza non dice che è vietata qualsiasi attività pre manutenzioni straordinarie sul demanio marittimo?  Regionale…..o Presidente della Regione Puglia…..Tu che mi dici? Il Salento è così bello…..non imbruttiamolo…

PAOLO FERRERO A PORTA 2.0 – SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE

PAOLO FERRERO A PORTA 2.0 – SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE – 18.05.11 (su YouTube in HD)

Da: FedericaPezzoli | 19/mag/2011
Paolo FERRERO – segretario nazionale PRC – FdS a PORTA 2.0 SPECIALE ELEZIONI AMMINISTRATIVE. L’evento trasmesso in diretta streaming il 18maggio 2011
su: Federica Pezzoli’s channel
anche su YouTube in HD. PORTA 2.0 dalla fabbrica di Mirafiori alle fabbriche virtuali del web. Il nuovo appuntamento politico del segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista potete seguirlo su Ustream FEDERICA PEZZOLI’S CHANNEL: http://www.ustream.tv/channel/federica-pezzoli-s-channel
Oscurati dai media Rai e MediaSet i comunisti si aggirano per la rete! PORTA 2.0 è un progetto ideato, realizzato e prodotto da Federica Pezzoli’s Channel

Il primo sindaco eletto è di Rifondazione Comunista

Il primo sindaco eletto è di Rifondazione Comunista

Il primo sindaco eletto di queste elezioni è Amato Alfonso, di Rifondazione Comunista, a Sicignano degli Alburni in provincia di Salerno. Nonostante il ritiro dalla competizione elettorale delle altre due liste della destra i cui sostenitori si sono impegnati in una feroce campagna per l’astensionismo al fine di boicottare l’unica lista in campo, la maggioranza dei cittadini di Sicignano sono andati a votare permettendo così di superare il quorum ed eleggere sindaco Amato Alfonso.

Fonte: il Blog di Paolo Ferrero (segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista)

Appello al voto di Paolo Ferrero alla Federazione della Sinistra e perché!

IL VOTO ALLA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA VALE DOPPIO!
“A Torino si corre da soli in quanto il Pd si è inchinato di fronte ai diktat di Marchionne … Il voto utile è quello alla Federazione della Sinistra …”
Video molto interessante: