Archivi tag: ragazzi

“Passaggi”

Foto Romano BorrelliPassaggi non è soltanto il titolo della manifestazione “Biennale Democrazia”. Passaggi sono quei movimenti nell’“ascensore sociale” della vita, lentamente costruiti,  da un profilo all’altro, e duranti i passaggi, hai sentito anche quello strano sentore che ti si appiccica addosso al pari dell’umidità estiva, che più la meta si avvicina e più ti allontani da quella. Miraggi potrebbe essere un tempo o una sequenza del film. La rincorsa di un sogno, e come si sa, sono i sogni che formano la realtà. E se puoi sognarlo, diceva Walt Disney, allora puoi farlo. Passaggi è un biglietto del bus, che ricorda un bicentenario, qui a Torino, una chiavetta USB dello stesso tenore di quello, a forma di chiave. Simboli di un passaggio su di un mezzo che non è tuo ma che puoi cominciarlo a guidare. “Per gentile concessione”. Ed il passaggio che ti offre il prof, titolare della cattedra, è anche una chiave per entrare in tante storie, belle, delicate, ricche nel loro brevissimo cammino. In divenire. Due simboli in un passaggio. Un “Prestito” di fiducia che un prof. fa ad un tirocinante, negli ultimi mesi, negli ultimi metri della sua corsa.  E nella corsa, succede anche che in molti tifino contro. E le forze allora devono essere doppie. Passaggi, un biglietto, una chiavetta.  Non importa per gli occhi arrossati, da una notte da dormi-veglia, dall’ansia del cosa dire. Ormai ci siamo. Li hai davanti. I ragazzi i controllori. E sono tanti. Allegri, visi colorati, pensierosi, ricchi di domande a molte delle quali non sai dare risposta. Scrutano, osservano, ogni cifra della bollatura su questo particolare biglietto di un piccolissimo viaggio. Valevole per sole due corse. Su e giù dalla scala. Un Esodo in miniatura. Appello, assenti, presenti, ritardi, registri. I muri, i post-it, i loro pensieri. Una cattedra lucida come un sogno che lentamente diventa realtà. Un film, il commento, le domande, e a molte di queste sai che non riuscirai a rispondere come vorresti. Le risposte. Ma questa volta, non è un film. Sono passaggi, finali, verso la meta, finale.  E’ scuola che fa scuola. Un piccolo tirocinio, nella scuola dei ragazzi. Se un mondo diverso possono sognarlo, allora, possono anche farlo.

Passaggi:102 appuntamenti suddivisi in 4 argomenti: transiti e barriere.  Eredita’ e inizi.  Velocita’ e lentezze. Possibilita’. Dal 25 al 29 marzo nella quarta edizione di Biennale Democrazia a Torino. Protagonisti inoltre 128 personalita’ del dibattito pbpubblico italiano e internazionale. Foto Borrelli Romano

Torino. E’ generale. Sciopero 12-12-2014

TORINO 12 dic 2014, foto Borrelli Romano20141212_102529TORINo 12 dic 2014 foto Borrelli Romano20141212_10295220141212_100451Torino 12 dic 2014,foto Borrelli RomanoTorino 12 dicembre 2014, foto di Romano BorrelliTorino 12 dicembre 2014 foto di Borrelli RomanoTorino, 12 dicembre 2014, foto Borrelli Romano20141212_10312420141212_10333212 dic 2014, Torino, foto Borrelli Romano12 dic 2014, Torino. Borrelli Romano12 dic 2014 Torino. Romano Borrelli12 dic 2014 Torino. Borrelli Romano12 -12-2014, foto Borrelli Romano12 12 2014, Torino. Foto Borrelli RomanoTorino, 12 dicembre 2014, foto Romano BorrelliTorino 12 dicembre 2014, foto, Romano Borrelli20141212_120612Torino 12 dicembre 2014, Piazza San Carlo, foto, Borrelli RomanoLasciamo parlare le immagini di questa bellissima piazza. Giovani, operai, cassintegrati, studenti, universitari, in mobilita’, e gente costretta a licenziarsi pur di averla ancora e uscire dalla tagliola Fornero, professori, tecnici, amministrativi, collaboratori, disoccupati, vigili del fuoco, donne, uomini per dire e gridare che “non ci siamo”. Una giornata colorata e parecchio, gelata per dire no, che cosi proprio non va.

Lungo il corteo amiche, amici, compagne, compagne…Turigliatto (Franco) in testa,  Airaudo  (Giorgio) e tantissima bella gente.

Il corteo, “fratello gemello” del primo maggio termina, meglio,  “sfocia” in  piazza San Carlo con un interessantissimo elenco di articoli della Costituzione e l’intervento della Camusso. Una parte del corteo da Piazza Castello prosegue verso via Pietro Micca per svoltare poi a destra verso il Comune. Da qui, svolta a sinistra  verso via Garibaldi fino a dividersi in due tronconi ulteriori…

Ps. Tra questo mare di gente ho potuto constatare che e’ partito ufficialmente il mantra “ci dobbiamo assolutamente vedere prima di Natale…combiniamo dai!”

Oramai la giornata è terminata. Si conta quanta gente ha aderito allo sciopero, quanti erano presenti in piazza e via dicendo…pero’ fa riflettere il fatto di aver cominciato la giornata con un caffè, tra le pieghe di un racconto, di una storia  e questa si è trasformata in realtà. Torino 12 dicembre 2014, Bar Casa del caffè, foto, Romano BorrelliPiazza San Carlo sembrava la piazza di altri tempi, di altri anni. Piena, partecipata, colorata, attenta. Ogni parola del comizio non sfuggiva e non doveva sfuggire. Quella parte del corteo, defilatasi, arriva a due passi dello stesso bar. E il cordone dei poliziotti, fermo, sotto l’arco,  riflesso  contro le vetrine del bar…uno sguardo reciproco e poi…ognuno per la propria strada…via Garibaldi il primo, il Comune il secondo…

Ora non resta che dire: è stata una bella giornata. Buonanotte Torino. Uno sguardo alla Mole e…un saluto alla piazza.Torino, 12 dicembre, piazza Castello e la Mole. Foto, Romano Borrelli

Ricordarndo Pavese

Torino, 22 ottobre 2014. Piazza Statuto. Foto, Romano BorrelliNull’altro chiedo alla vita se  non che si lasci guardare”. Così scriveva Pavese.  Ed è proprio così. Osservare il paesaggio o la bellezza di un monumento o lo spettacolo  della natura nelle sue variopinte forme. A piedi o da un finestrino. Di un tram, o bus  o di un treno. o  All’alba o al tramonto. All’alba, per chi fosse “costretto” ad aspettare un bus, lo vedi spuntare, o li vedi, da quella che un tempo era l’acciaieria Mentre ora, centri commerciali suturano parte di una Torino operaia. Poche persone in attesa del 52 o del 60. Il 40, da qui non passa. Neanche il 59, ma su questo, mancava una intesa.  E non passa nemmanco l’articolo. Aspetto il 60, quello che un tempo era degli operai Fiat, del Lingotto, ora, oggi, terra di  “Terra Madre” di quelli alla catene di montaggio e hanno fatto la storia e la studiavano anche. Quelli delle 150 ore e della licenza di terza media  ottenuta in questo modo, faticando,  e che da tanto mi ispira la voglia di fare una ricerca su di loro, sul mondo della scuola, di quella scuola-lavoro e di come e’ cambiato quel mondo, da una scuola di massa ad altra scuola di massa, liquida, meno forte. Torno ai miei pensieri, nell’attesa e nella salita. Altre sedute sul bus e una manciata in piedi, a guardare oltre, o dentro. Un anota di cronaca: la targa in marmo nei pressi di via Livorno, corso Umbria, non e’ stata ancora riposta. Pochi soldi in circo…lazione, si, anche, In circoscrizione. A piazza  Statuto molto sembra luccicare e cosi  la stazione di Torino Porta Susa. La discesa, dal bus, la discesa, dalle scale mobili, l’attesa. E nell’attesa, nel giro di pochi minuti, la fantasia percorre dorsali adriatiche e tirreniche. La provincia,  nvece, non gusta molto. Sara’perche’ e’una destinazione reale e li la fantasia non trova mai posto. Poi la realta’ dove vorrebbe si scontra con i suoi non si potrebbe….Il treno, trenino, arancione, o minuetto, fischia, e chiede la sua attenzione. In segno di rispetto, tutti in piedi. Lasciare il posto ad anziani, donne e bambini. In realta’, nello scambio di posti tra chi scende e chi sale, a terra, seduto o in piedi, non resta quasi nessuno. Almeno al 5. Quelli che sono appena scesi si disperdono, quelli saliti, si raccolgono e si stringono per trattene quel po’ do tepore del letto.Appena lasciato, rifatto, talvolta disfatto. Le cittadine, osservate dal finestrino minuetto, corrono via, l’una dopo l’altra…velocemente. Nel mio piccolo, viaggio, posto,  Recupero il gusto della lettura, di qualche  grande, di un giornale, di un libro. Poi, l’arrivo, lento, negli ultimi metri che mancano dagli ammortizzatori del binario 2,  la discesa,  la pista ciclabile ch termina o comincia qui, al binario 1 di due, il bar, l’edicola della stazione, il profumo del pane fresco di una panetteria, e altri profumi e odori di campagna. Lo stallo per le bici e la stalla per le mucche, le stelle in cielo e le stelle di qualche mano che le ha disegnate per strada, a ricordo di un amore o qualche amore. La stradina, il bar, la chiesa, la salita, i ragazzi che si avviano, testa china e zaino in spalla. I giardinetti e alcune scritte sull’asfalto. Sulla strada di Chieri (Torino). Foto, Romano Borrelli (2)Alcuni chiacchierano e altri scherzano nella loro funzione, mica matematica, ma di macchina nel tempo. E’ stupendo come i loro discorsi, le loro risate riescano a riportare, lontano nel temp  le lancette della nostra  vita. Indietro, indietro ai nostri “15-“18“.  Poi varchi il cancello, il primo, il secondo, la palestra, l’entrata….poi, centralino, bidelleria, uffici, didattica, i due per tre (l’equivalenza dei tagli del personale) luci da accendere  e scuola che si accende. I ragazzi, pure. Il datario da cambiare, il timbro e il badge da timbrare. Infine, il timbro ad un’altra storia che non e’ tempo, o non ho tempo, di raccontare. Talvolta kafkiana, ma pur sempre ….vita. L’orologio, il badge, l’uscita e…tanti saluti.

Al ritorno, come nulla fosse “ricominciare”, risulta una breve parentesi, un sogno, in parte realizzato. Una tappa. Occhi incollati al tabellone.Sembra una graduatoria, che scorre, va avanti, torna indietro. Una parentesi.  Qualche treno fermo, causa sciopero, alcuni in ritardo. Ma prima o poi, il treno, arrivera’…

TITOLO: GIOVENTU’ BRUCIATA

Di SIMONE CIABATTONI
IL TITOLO VUOLE ESSERE UNA PROVOCAZIONE VERSO LA SOCIETA’ GIOVANILE DEI GIORNI D’OGGI. LA MAGGIOR PARTE DEI RAGAZZI NON RIESCE A TROVARE DEI MODELLI DI RIFERIMENTO E QUESTA ASSENZA DETERMINA EFFETTI MOLTO NEGATIVI; CREA UNA VOGLIA DI EVASIONE CHE TROVA SPESSO SFOGO NELLA DROGA E NELL’ALCOOL. LE CONSEGUENZE LE CONOSCIAMO TUTTI, SENTENDO LE NOTIZIE NEI TELEGIORNALI DELLE DECINE E DECINE DI RAGAZZI MORTI OGNI FINE SETTIMANA PER INCIDENTI STRADALI.

LA SCUOLA VIENE VISTA PIU’ COME UNA IMPOSIZIONE ALLA QUALE CI SI DEVE ATTENERE RISPETTO AD UN AMBIENTE COSTRUTTIVO.. CI INSEGNA, CI AIUTA A CRESCERE, A SAPER CONVIVERE CON GLI ALTRI, A SUPERARE LE NOSTRE DIFFICOLTA’. SECONDO ME LA SCUOLA CI DA’ ANCHE LA POSSIBILITA’ DI ESSERE LIBERI PERCHE’ “L’ESSENZA DELLA LIBERTA’ E’ SEMPRE CONSISTITA NELLA CAPACITA’ DI SCEGLIERE”; LA SCUOLA OFFRE PROPRIO QUESTA CAPACITA’, SAPERE PER SCEGLIERE.

LO STUDIO E’ FONDAMENTALE NON SOLO PER LA FUTURA PROFESSIONE MA PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI.

I RAGAZZI VENGONO PIU’ FACILMENTE MANIPOLATI PROPRIO PERCHE’ MANCANO DI CULTURA!!! LA CONOSCENZA CI RENDE CAPACI DI PENSARE CON LA NOSTRA TESTA SENZA SEGUIRE INUTILI MODE E FALSI MODELLI DI RIFERIMENTO. ECCO PERCHE’ IL FAR POLITICA SECONDO ME DEVE ESSERE VISTO COME UNA VIRTU’ POSITIVA, QUESTA PASSIONE DEVE ESSERE UN OTTIMO MODELLO DI RIFERIMENTO.

LA MODERNITA’, LA TECNOLOGIA HANNO CREATO MILLE E PIU’ COMODITA’. SI GODE DI TUTTO QUEST’OGGI, DALL’INDISPENSABILE AL SUPERFLUO. QUELLA CHE NEI PRIMI TEMPI E’ UNA MODA DA SEGUIRE E RINCORRERE A TUTTI ICOSTI, PASSATO IL GRAN BOOM, DIVIENE UNA NOIOSA ABITUDINE. SI CERCANO PERCIO’ ALTRE ALTERNATIVE, SI TENTA OGNI STRADA PER TROVARE UNA VIA DI FUGA!!!!!!!!!!

Ragazzi si ritorna all’avviamento! L’apprendistato come assolvimento dell’obbligo scolastico

COMUNICATO STAMPA PRC – AREA SCUOLA

Foto di Classe 2010/2011Ieri, con l’emendamento al ddl lavoro collegato alla Finanziaria, è stato fatto un enorme passo indietro verso il vecchio e tanto amato dalla destra “doppio canale” scolastico: hanno ripristinato l’avviamento! Dal prossimo anno l’obbligo scolastico sarà ridotto a 15 anni rispetto ai già insufficienti 16 anni di oggi e l’apprendistato del giovane lavoratore varrà come assolvimento dell’obbligo scolastico. Invece di garantire a tutti gli studenti la medesima preparazione culturale di base, con la quale poi scegliere attraverso gli strumenti acquisiti cosa fare della propria vita, si spronano le nuove generazioni ad abbandonare sempre prima la scuola dell’obbligo per gettarsi in un turbinio di professioni spesso non idonee e mal retribuite. La risposta alla crisi non sta sicuramente nella riduzione degli investimenti a favore della scuola, della formazione e dell’obbligo scolastico, ma al contrario nel loro potenziamento. La preparazione alla vita adulta, al mondo del lavoro, può avvenire solo se ci sono solide basi di conoscenza e consapevolezza della realtà circostante, altrimenti si è sicuramente votati allo sfruttamento e alla soverchiazione.

Torino, 21 gennaio 2010

Giulia Bertelli

Responsabile Scuola PRC Torino e Provincia

“27 Gennaio: un minuto di silenzio, ma per tutta la vita”

Oggi ci sarebbero molte cose da commentare, notizie, articoli, previsioni. Eppure, il ricordo, il suono della campana avrebbe dovuto suonare per tutti, facendoci fermare: per riflettere e ricordare. Il mio ricordo va al viaggio da me effettuato tanti anni fa nel cuore della Polonia, ad Oswiecim, nel campo di Auschwitz. Eravamo tantissimi, incontrai tanti volti, ragazzi e ragazze e quasi tutti ci ritrovammo piangenti, abbracciati l’uno all’altro. Era d’estate, e quindi neanche lontanamente provammo un “pizzico di freddo” da rendere solo vagamente l’idea di cosa avesse potuto significare”: la deportazione e l’olocausto di milioni di uomini donne e bambini.

Alcuni libri sull'olocausto
Alcuni libri sull'olocausto
Arrivammo dopo un viaggio, in bus, durato pochissimo, essendo partiti da Cracovia; ognuno col suo posto e quindi neanche lontanamente ci sfiorava cosa avrebbe potuto essere “un carro bestiame”. Eravamo tantissimi, tanti bus, che forse, seppur privi di aria condizionata, avevamo comunque i finestrini…quindi neppure lontanamente immaginavamo cosa avrebbe potuto essere un viaggio al buio. Avevamo, noi, tutto. Loro, l’ignoto. Li abbiamo pianto, tanto.
Condivido l’articolo di Liberazione di oggi,: “Se c’è chi dice che l’orrore non ha un volto dovrebbe, almeno una volta nella vita, venire qui, nel cuore della Polonia…Quando il 27 gennaio del 1945 vi entrarono le truppe sovietiche, nel lager erano già stati uccisi più di un milione di esseri umani. I soldati trovarono cadaveri accumulati come legna e montagne di scarpe, occhiali, tonnellate di capelli che servivano per fabbricare sacchi, centinaia di valigie che i deportati dovevano abbandonare all’ingresso. Quegli oggetti ora sono li a raccontare una storia che è quella di tutti noi”.
Ricordo ancora “un reading” di qualche anno fa al Circolo dei Lettori; un pomeriggio ed una sera a leggere il libro di Primo Levi, Se questo è un uomo. Ognuno di noi leggeva una pagina….terminò in tarda serata.
All’uscita dal lavoro ho provato a sfogliare alcuni libri sul tema, e poi, all’Istoreto:
Istoreto
Istoreto
posto che, spesso, lo trovo essere accogliente, come una casa. Un posto che aiuta a riflettere.
In ogni caso, da oggi, per favore, un minuto di silenzio.

Era il 16 Gennaio 1969

Oggi vorrei parlare di molte cose, tante. Ma, oggi è il 16 gennaio e come questo giorno, ma di un altro anno, il 1969 “a distanza di cinque mesi dall’invasione del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia contro l’esperienza di Dubcek del “socialismo dal volto umano”, un giovane, Jan Palach, si immola nel fuoco a Piazza S. Venceslao e lancia il suo appello disperato: “ricordatevi dell’agosto”. Il pensare a questa ricorrenza mi porta ad una esperienza personale: un giro dell’Est compiuto alcuni anni fa, che aveva come prima meta proprio Praga. Che ricordi! Ero partito da Torino avendo come unica meta il divertimento; quando arrivai a Praga, mi spiegarono e mi indicarono la piazza; ci andai e vi rimasi un pomeriggio intero a contemplare, a pensare. Ancora oggi, proprio questa mattina, a chi mi chiedeva come facessi ancora a credere alla politica pensavo, chissà perché, proprio a quel viaggio. Forse perché da quel viaggio ho trovato motivazioni per un qualcosa che mi circondava e di cui non mi ero ancora accorto: inconsapevolmente quella tappa era l’alba dell’impegno, quello personale. Forse perché un giovane che si “fa torcia umana” qualche riflessione dovrà pure suscitarla. In quella piazza eravamo tantissimi, ragazzi e ragazze, tantissimi spensierati, ma molti pensierosi, riflessivi. Volevamo conoscere e sapere. Non volevamo più soltanto divertirci e continuare quello stupido “bans” che faceva tanto “italiano”. Perché dovremmo esser così lontani dalla politica se ci tocca, in molteplici forme, così da vicino? Perché dovrei essere lontano da preoccupazioni che inevitabilmente toccheranno migliaia di miei ex colleghi da lunedì, al ritorno in fabbrica, dove, probabilmente verrà comunicato loro che un altro bel cumulo di ore di cassa integrazione sarà pronto ad accoglierli, e con loro migliaia di famiglie? Perché oggi è così forte l’accusa di essere fuori tempo, di appartenere ad un’altra realtà? Pensare di avere delle risorse così scarse, limitate, con uno stipendio, per chi lo ha, di mille euro al mese e sentire il brontolio nella bocca dello stomaco perché ti manca da mangiare vuol dire appartenere ad un’altra realtà? Perché non dovrei oppormi con ogni mezzo ad una proposta di cassa integrazione su base regionale, introducendo di fatto, una “gabbia di cassa integrazione” differenziata per tipologia di regione? Ormai sono anni che ci presentano sempre che “dobbiamo accettare qualsiasi cosa, altrimenti sarà peggio”, e intanto continuavano a scavare solchi che sono divenuti abissi. Come mai la società italiana è così fortemente polarizzata? Come giustamente ci ricorda il Manifesto di oggi a pagina 7, “Un milione di morti a est grazie alle riforme schock“, riferito ad uno studio sugli effetti delle privatizzazioni degli anni ’90. Penso che non si era fuori tempo prima e non lo si è ora. Qui si sta parlando di Est, ma quali sono state le conseguenze di queste politiche in Italia? Bhe, qualcuno può sempre rifarsi con la social card, che sicuramente sarà sufficiente per pagare l’affitto, il telefono, e fare tutte quelle spese che permettono “all’economia di girare”, perché bisogna spendere, e spendersi, anche la dignità. Certo, potrà risolvere tutti i problemi, speriamo solo ci siano i soldi. Qualche giorno fa, un signore mi diceva che trovava poca differenza rispetto agli operatori vincenziani che vanno settimanalmente a portare il pacco della spesa presso alcune famiglie disagiate. A me ricorda altre tessere: “quelle del ventennio”. Ironicamente potrei dire, “meraviglioso”, citando una bellissima canzone che inevitabilmente mi riporta ad un’altra canzone rifatta ed al Salento, al quale esprimo massima solidarietà (dato che quella terra mi accoglie sempre d’estate).

era-il-16-gennaio-1969

Andare è bello, ma…..(continua).

L’incontro e la sensibilità mostratami da una giovane coppia ha fatto si che non pensassi a come la superficialità abbia preso il sopravvento nella nostra società. Tutto è divenuto così veloce, ed anche i sentimenti, vengono banalizzati. Spesso i ragazzi sono oggetto di statistiche, di inchieste solo in quanto “consumatori” e per tale motivo ci si adatta a considerarli superficialmente. Un paio di giorni fa mi aveva stupito un’inchiesta di uno psicologo, che considerava come uomini e donne si convincano sempre più che  “i meccanismi dei rapporti di coppia siano quelli dei media generalisti e si stupiscano quando nella vita reale non accadano le stesse cose“.  Così, non soltanto si consumano più ore davanti alla tv, a vedere balletti, veline e troniste, ma si parte in maniera errata anche nelle relazioni sentimentali. I film, la tv, rendono normali situazioni impossibili (soltanto a fin di share e relativo ritorno pubblicitario) e spesso molte relazioni falliscono proprio perchè non condotte secondo gli schemi proposti dalla finzione. Eppure, la finzione dovrebbe già dirci che “siamo alla ricerca di un qualcosa di impossibile, e che la nostra struttura mentale lo ricerca, come per una evasione“. Oggi quasi tutti pensano che la relazione di coppia deve essere come quella dei film. Perchè, anche in qesto caso, a pochi interessano i valori? Ma, davvero è il trionfo dell’egoismo? Perchè deve essere tutto così esageratamente finto, banale? Dai ragazzi di “plastica”, alla finzione del cinema, alla ricerca dell’amore secondo gli schemi proposti dai media dove la vita non regge “il confronto con la finzione”, alla mancanza di solidarietà, alla mancanza di una coscienza sociale prima e politica poi?

tiromancino-video

Oggi, sono stato un’ora a distribuire “pasta e panettoni” secondo lo schema GAP (Gruppi di Acquisto Popolari), e mi domandavo come mai non fioriscono, non si incrementano soluzioni di questo tipo in un’epoca di aridità da tanti punti di vista, qual è quella che stiamo vivendo; ma, davvero c’è un vuoto di valori che comprende tutto, anche i sentimenti? Dopo aver letto e riletto quell’indagine che ho menzionato sopra, mi domandavo: ma possibile che anche l’amore non funziona più, se non amo come al cinema? Possibile che a nessuna ad esempio possa interessare una cena al circolo dei lettori con lettura di libri e musiche di sottofondo? Mi pare incredibile, davvero. Ma ho paura che anche chi ci consiglia di consumare sposti un problema: ma in un periodo di crisi economica, con pochi soldi e molti con le tredicesime ridotte, perchè un problema oggettivo deve essere spostato sul lato psicologico?

Ecco perchè l’incontro di stamattina con quella giovane coppia è stato per me un soffio di speranza.