“Passaggi”

Foto Romano BorrelliPassaggi non è soltanto il titolo della manifestazione “Biennale Democrazia”. Passaggi sono quei movimenti nell’“ascensore sociale” della vita, lentamente costruiti,  da un profilo all’altro, e duranti i passaggi, hai sentito anche quello strano sentore che ti si appiccica addosso al pari dell’umidità estiva, che più la meta si avvicina e più ti allontani da quella. Miraggi potrebbe essere un tempo o una sequenza del film. La rincorsa di un sogno, e come si sa, sono i sogni che formano la realtà. E se puoi sognarlo, diceva Walt Disney, allora puoi farlo. Passaggi è un biglietto del bus, che ricorda un bicentenario, qui a Torino, una chiavetta USB dello stesso tenore di quello, a forma di chiave. Simboli di un passaggio su di un mezzo che non è tuo ma che puoi cominciarlo a guidare. “Per gentile concessione”. Ed il passaggio che ti offre il prof, titolare della cattedra, è anche una chiave per entrare in tante storie, belle, delicate, ricche nel loro brevissimo cammino. In divenire. Due simboli in un passaggio. Un “Prestito” di fiducia che un prof. fa ad un tirocinante, negli ultimi mesi, negli ultimi metri della sua corsa.  E nella corsa, succede anche che in molti tifino contro. E le forze allora devono essere doppie. Passaggi, un biglietto, una chiavetta.  Non importa per gli occhi arrossati, da una notte da dormi-veglia, dall’ansia del cosa dire. Ormai ci siamo. Li hai davanti. I ragazzi i controllori. E sono tanti. Allegri, visi colorati, pensierosi, ricchi di domande a molte delle quali non sai dare risposta. Scrutano, osservano, ogni cifra della bollatura su questo particolare biglietto di un piccolissimo viaggio. Valevole per sole due corse. Su e giù dalla scala. Un Esodo in miniatura. Appello, assenti, presenti, ritardi, registri. I muri, i post-it, i loro pensieri. Una cattedra lucida come un sogno che lentamente diventa realtà. Un film, il commento, le domande, e a molte di queste sai che non riuscirai a rispondere come vorresti. Le risposte. Ma questa volta, non è un film. Sono passaggi, finali, verso la meta, finale.  E’ scuola che fa scuola. Un piccolo tirocinio, nella scuola dei ragazzi. Se un mondo diverso possono sognarlo, allora, possono anche farlo.

Passaggi:102 appuntamenti suddivisi in 4 argomenti: transiti e barriere.  Eredita’ e inizi.  Velocita’ e lentezze. Possibilita’. Dal 25 al 29 marzo nella quarta edizione di Biennale Democrazia a Torino. Protagonisti inoltre 128 personalita’ del dibattito pbpubblico italiano e internazionale. Foto Borrelli Romano

4 pensieri riguardo ““Passaggi””

  1. bravissimo Romano, complimenti per il tirocinio che hai appena iniziato trampolino di lancio per una nuova carriera……bravo anche dagli abbonati La Stampa

    "Mi piace"

  2. Grazie Angela, grazie amico giornalaio e abbonate e clienti del giornalaio. Sono momenti che ho costruito pazientemente e lentamente rispettando ogni step previsto dalla normativa, accorciando notti e….

    "Mi piace"

  3. I sogni. Potenza dei sogni nel sonno. Ad occhi chiusu, quindi. Velocita’ e lentezza condensati. Sei a Milano davanti al Duomo, appena fuori dalla Centrale, un ‘oretta di attesa per altro treno, verso il mare, col cuore in gola. Ma nel sogno ci puo’ stare il “cuore in gola?”mha……sensazioni e percezioni di qualcosa…..il sogno si interrompe, come voler tornare indietro e ricostruire il tutto…..sei a Genova, un nome di una via, impressa, o il nome di una pensione, Fiume, una piazza, Alimonda….sei a Roma, un “Not in myname”, la passione, la politica, si mescolano….e’ tutto rosso, il colore della passione. E’ San Valentino, nel sogno….e’suonata la sveglia. E’ ora di tirocinio. Buongiorno Torino.
    strana cosa, i sogni, ad occhi chiusi….un lettore nelle orecchie la porta di casa alle spalle e via….altri sogni, ad occhi …aperti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...