Archivi tag: Jack Kerouac

11 luglio

Orvieto 9 7 2016 foto Borrelli RomanoFrugo  nella tasca dei pantaloncini,  prima a sinistra,  poi a destra,  alla ricerca delle chiavi del portoncino di casa.  L’unico tintinnio però  è  di qualche spicciolo rimasto da chissa’ quale viaggio.  Resto,  di chissa’ quale mostra o galleria. Perche’il viaggio e’ trasversale,  a cavallo tra storia,  geografia,  storia dell’arte, architettura,  religione,  usi,  costumi. La vita si sa e’ un viaggio e ciascun viaggio e’ una metafora di vita. Ma quel che mi servirebbe ora manca.  “Dovro’ aspettare che qualcuno entri”,  penso. ..   Come si vede,  siamo sempre in attesa di qualcun*.  Allargo l’orizzonte e scruto una panchina,   dalla parte opposta della strada che si offre alla mia vista e stanchezza. Mi strizza l’occhio e mi invita.  Ripiego verso di lei,  mi siedo e aspetto che qualcuno dall’altra parte della strada inserisca le chiavi nella toppa e  apra quel benedetto portoncino.  Aspetto,  come il cane aspetta il rumore del carretto,  o,  orecchie attente,  un ipotetico intruso. Aspetto,  come il bimbo il suo riposo notturno. Il tempo passa,  i bus caricano passeggeri madidi di sudore.  La voce metallica del bus si sprigiona e investe l’aria circostante  ad ogni apertura di porte mentre da esso si   scarica fuori aria fresca condizionata che si disperde in tempo zero;  intanto  il bus incorpora e sale a bordo   calore,  “sprovvisto” di biglietto. L’autista ha un fazzoletto al collo e il braccio fuori dal finestrino. “Direzione,  numero e prossima fermata”,  nel mentre si aprono le porte sento la stessa filastrocca una infinita’ di volte: numero, linea,   direzione,  prossima fermata. Tutto cio’ mi ricorda che sono “atterrato”in citta’ ancora una volta,  ritornato  dai miei “pellegrinaggi”.  Citta’ che in quel fazzoletto di terra tra corso Principe Oddone e corso Regina Margherita (a due passi da piazza Statuto) e’ avvolta da un nastro d’asfalto intorno ad una rotatoria perenne. Solo il tempo di disfare lo zaino,  cambi,  ricambi,  libri (viottoli cartacei e vere autostrade da sfogliare,  Costantino in primis) biglietti e “viaggero'” (un tempo avrei pensato tratte e paghero’). “Comunque andare”.  Ancora.  11 luglio.  L’Italia campione del mondo. Zoff,  Gentile,  Cabrini,  Scirea… Cabrini al 5 sbaglia il rigore: e la leva calcistica del ’68  risuonava ma solo in quel momento,  poi Rossi,  l’urlo di Tardelli e Pertini che esultava. Pertini Presidente della Repubblica . Pertini Partigiano. Pertini con la pipa,  gli occhiali e un mazzo di carte di ritorno dalla Spagna.  Controllo le cose da fare,  gli appunti presi,  e questi si che non li scordo,  nel blocchetto sempre a portata di taschino. “Davvero? Davvero?” faccio il verso alla ragazza della pubblicita’ che si vuole sempre connessa.  Si. Tra i tanti foglietti,   uno che L.  mi regalo’ con un appunto,  sul viaggio.  “Le nostre valigie battute erano ammucchiate di nuovo sul marciapiede,  avevamo una lunga strada davanti. Ma non importava,  perche’ la strada era lontana”(Jack Kerouac). Sorrido,  torno a Orvieto,  a riguardare le cose, con gli occhi,   le prospettive sono varie. Orvieto 9 7 2016.Borrelli Romano foto Un cartello e come viaggiare.  Essere come vuoi d’ una questione di scelte.  Oh,  finalmente entra qualcuno. Salgo. Ho lo zaino da preparare.  Il viaggio continua. Gli esami di maturita’ anche. Almeno fino al 13. Poi,  vacanze vacanze.

“www.poesia.torino.it”: sotto il cielo di Torino davvero ci si infinita!

Torino 26 novembre 2014. Piazza Castello, Foto, Romano BorrelliL’immagine di una poesia impressa sulla lavagna, prima, e poi nei cuori, (dopo averla letta e copiata)  è una di quelle che dovrebbe rientrare nei “pof“, carta di identità di una scuola. Sarebbe bello, nelle giornate dedicate all’orientamento, sentir dire un Dirigente Scolastico a potenziali iscritti: “Nella mia scuola sono state scritte (ma anche copiate e commentate, va bene ugualmente) 365 poesie, una al giorno. Anche quando la scuola era chiusa”.

Davanti alla lavagna. Penso, “forse davvero chi vuole si infinita, davanti a tale bellezza”. Mani che scrivono e mani che fanno innamorare. Quante volte ci siamo innamorati con la poesia? Osservo il gesso, quello da poco sbriciolato, caduto per terra, e quello divenuto “corsivo” o “stampatello” (resiste, resiste, come le puntine di classe!)  impresso alla lavagna, divenuto cuore di poesia. Entrambi, figli dello stesso “pezzo” che avranno in comune “la strada”. Non una, quella di Jack Kerouac (16 mila parole scritte, 18 pagine, e un letterone definito poi un gran pezzo di letteratura che contribuirono alla “vita” del libro) ma tante, diverse, una per ciascuno student*. La prima volta che ne sentì parlare ero in attesa di un treno. Pochi km per una lunga attesa. Il rumore della ferrovia non mi lasciava percepire la bellezza di tanta” strada” percorsa e di tanta avventura.  Voci che  si mischiavano e si sovrapponevano. Parole e discorsi inflazionati, mai al netto.  Voci che non avevano nulla a che fare con quella poesia, che volevo ascoltare. Un frastuono che di tanto in tanto si impone, o si frappone, sulla strada. “Nei tuoi occhi c’era tutto e lo vedevo. Tanta strada percorsa e molto gesso addosso che ti cullava in ogni dove. Non scrivevi poesie. Sei la poesia”.

Torino 26 novembre 2014, Luci d'Artista. Foto, Romano Borrelli.La strada, o sulla strada. Gesso che sporca, le mani, si mischia, aderisce ai nostri vestiti, ai nostri corpi, si incolla, sotto i piedi, portato poi in giro per la città, per le città,  per una vita intera, da una vita intera. E la vita che si porta in giro sono davvero molte. Penso ai ragazz*, terminate le lezioni, su quale via faranno scivolare lentamente quella dolcezza. La piazza tradizionale o la piazza virtuale. Chissà. Il cielo della nostra città ci suggerisce, tramite Luci d’Artista, che una delle vie più battute per immettere dolcezza potrebbe essere  ( talvolta lo e’) www………..Non importa.  (A proposito, con questa idea, www, Luci d’Artista, ci metto il…”brevetto”). Quale strada si decida di scegliere, l’importante è che si metta in circolo un bel po’ di dolcezza e d’amore. Il cielo di Torino è bello questa sera…Uno spicchio di centro, via Santa Teresa, via Alfieri, lasciata alle spalle  via Pietro Micca. Basta alzare gli occhi al cielo…fermare per un attimo i nostri corpi, un momento di silenzio e la dolcezza di una poesia ci avvolge e si lascia avvolgere…. Provo a cliccare enter, , dopo aver digitato una dietro l’ altra le parole amore, viaggio, strada….il cielo e’ mare, la steada una spiaggia, il cammino, un viaggio, ed eccolo, uno dei tanti poeti del viaggiare…“eppure l’amore che volevi io l’avevo da darti, l’amore che volevo – me l’hanno detto i tuoi occhi stanchi e ambigui – tu l’avevi da darmi. I nostri corpi si avvertirono e si cercarono, il sangue e la pelle intuirono. Ma noi, turbati, ci eclissammo…” (Costantino Kavafis).

 

 

Buonanotte Torino.