Archivi tag: Qui Roma

“Qui Roma”

“Qui Roma”. Piazza Vittorio. Roma. Quartiere multietnico,  come si sostiene e come di fatto è.  Avanzandomi “spiccioli” di ore di “vacanze romane” termino il mio viaggio con la metro A,  nelle viscere della capitale,  esattamente alla fermata metro “Piazza Vittorio”. Le scale mobili,  l’uscita,  dopo quelle e le tradizionali, la segnaletica “M”, proprio in faccia ad un portone che rimanda ad un film: “era della Laura,   Morante?” I portici contribuiscono a rendere questa porzione  di capitale, molto sabauda,  simile a Torino, ma mai fredda,   con i portici simili  a quelli di pizza Statuto,   palazzi umbertini,  tram verdi che sferragliano direzione Termini,  o Togliatti, che resistono,  (tutto,  binari,  tram,  bancarelle… ) e il mercato coperto,  Esquilino,  che resiste,  negli anni con il suo stesso identico fascino di sempre.  Al centro della piazza il giardino,  tanto confuso, e davanti le tre direttrici che confluiscono verso Santa  Maria Maggiore.  Spiccioli,  di tempo,  e monete,  ne ho ancora e quindi decido di proiettarmi all’interno del mercato. Cibarie di ogni tempo,  primizie o frutta fuori tempo massimo. Lucida,  invitante,  come l’uva.  I profumi e i colori si perdono nell’aria sollecitando olfatto e vista. L’umanità  qui è  infinita e una babele di lingue stordisce i passanti. Dopo aver comprato qualche frutto recupero l’uscita.  Mi ridesta lo sferragliare piu’ imponente, difatti sento un treno fischiare. Il trincerone di Termini è  a due passi da qui. Un altro  treno fischia,  quasi per salutarmi, e nel farlo pare tanto il rumore di un petardo,  di un capodanno di venti anni fa. Quando la cronaca cittadina di questo spicchio romano potevi leggerla sulla carta di… “Qui Roma”. Con la Stampa,  ovviamente,  con un piede qua e uno su,  sotto gli altri portici. Di Torino. Tanto e molto altro ancora,  “qui, a Roma”,  addentando un gustosissimo “trapizzino” al pollo,  a quattro euro. Tutto bello,  tutto buono,  tutto un sogno. “Qui Roma”.

Qui Roma

“Qui Roma”. se non sbaglio non era solo un messaggio in codice ma era un giornale  abbinato alla nostra cara “La Stampa” torinese,   in vendita qui nella capitale. Forse correvano e “scappavano” gli anni ’90.  Era il 1997? Probabilmente,  si. Non ricordo a chi venne l’idea di quel lancio giornalistico,  fatto sta che in tempi lontanissimi dagli attuali caratterizzati dalla presenza e invadenza  molto social,  il giornale torinese ci fece  su una grande iniziativa. Che duro’ poco,  a dire il vero: una  versione de  La Stampa in “cronaca” e salsa romana. Un po’ Torino un po’ Roma,  per chi voleva allontanarsi dal “quotidiano”ma non troppo.  Insomma,  restando torinese e turista allo stesso tempo,  conla speranza di catturare “quarche Romano”. Qui Roma. La Stampa in quel periodo si “specchiava”, anche? dolcemente,  al sabato. Era Specchio in abbinamento al cartaceo.   Un settimanale “caruccio”,  tutto “pettinato”, che scriveva di tutto un po’.  In ogni caso,  oggi,  “qui  Roma”. Qualche tesi su quei due “monumenti storici cartaci” esiste?  Io proverei a “ricercare”.  Al tramonto capitolino,  piazza di Spagna è  stupenda. Scendo giu da Trinità  dei Monti,  dove tra gradini e Chiesa è  asserragliato un gruppo di fedeli al… selfie. E non solo,  dai. La Chiesa è  caruccia. Il tramonto stupendo. Scendo giu’ e mi affaccio un attimo sulla piazza. La Barcaccia si avvicina e così sono esattamente equidistante tra vertice e base.  Comincio  a scendere e mi siedo. Vengo cooptato Tra suoni e canti. Infatti,   tra un controllo e l’altro dei vigili (al fine di far rispettare il divieto di non mangiar sulla scalinata),  qui è là  spuntano chitarre e canzoni che contagiano,  coinvolgono tutti,  seduti e in piedi, in una Babele di lingue. Ma questo non importa. Qui tutto comincia con un “Hi”: tempo zero e cominci a cantare per ritrovarti,  tempo dopo, a mangiare  pasta cacio e pepe dall’altra parte di Roma: gente che non hai mai visto e rivedersi in vita tua.  Così è  la storia.  Tanto,  non occorre molto. Solo un semplice “Hi”. E allora,  “dai,  namo va”. È  Roma qui.  Anzi,  “Qui Roma”.