Archivi tag: Governo Parri

L’Orologio e La casa in collina

Ho ripreso in mano il libro “L’Orologio”,  di Carlo Levi,  per una seconda lettura,  meditata,  approfondita.  Sara’ per il sogno anticipatore,  sulla storia dell’orologio,  andato perduto,  rotto e poi,  al mattino del risveglio dell’autore,  caduto e rotto realmente,  senza un “cassaro” per Roma,  per poterlo aggiustare. O forse  uno si,  ma senza tempo: una ricevuta,  andata poi persa,  per la riconsegna dell’orologio, qualche mese dopo.  È  una storia davvero interessante,  riguardante i giorni della crisi del governo Parri.  L’orologio,  oggi,  la clessidra che esaurisce la sabbia e domani chissà  che cosa dirà  il Presidente Mattarella: si risolverà  questo stallo?   Due mesi senza governo e orologi in ogni dove che annunciano il lento trascorrere del tempo.   Gia’,  questa questione dell’orologio mi ricorda che anche a me ne fu regalato uno dal nonno in occasione della Prima Comunione.  Un rito di passaggio,  un pochino come la chiave di casa.  Ora che ci penso bene,  anche la Fiat regalava si figli dei dipendenti,  l’orologio,  in occasione delle vacanze di Natale.  E forse,  forse,  anche ai suoi dipendenti,  dopo 35 anni di catena.  Di montaggio.  Tornando alla lettura,  il libro,  vale la pena essere letto: Carlo Levi descrive in modo minuzioso l’umanita’,  i contadini e i Luigini. E poi Roma,  la Garbatella… i ministeri,  i ministeriali e i misteri.

Ho letto anche “La casa in collina”,  di Cesare Pavese.  Era da alcuni anni che mi incuriosiva,  l’autore,  la “bella estate” e molto altro.  Ora è  la volta della collina,  della casa,  di Torino,  di Cate,  di Dino,  Corrado,  Elvira… Personaggi femminili,  innamorati,  come quelli di Cassola.

29 aprile

E si. Pare proprio abbia perso le parole, in realtà, capita, a volte, a tutti, di prendersi del tempo, uno stacco, schiacciati e sormontati da impegni e accadimenti vari. In questo frangente, fatto di silenzi, di  ascolto e letture di ogni tipo, ho continuato l’approfondimento di Cassola, con il libro, “Una relazione””. I  personaggi  femminili dell’autore, li trovo dolci, mielosi, struggenti, affascinanti. Bella questa Giovanna, “chiacchierata”, ma dotata di grande sentimento, anche davanti a Mario, uomo oramai sposato,  che forse non meriterebbe quel sentimento, di Giovanna. Una storia d’amore, una relazione, cercata da Mario per “rivivere” il suo passato.  Una storia nata nel 1935, all’epoca della guerra d’Etiopia e terminata nel 1945 tra Livorno, Follonica, Cecina. Luogo d’azione la Toscana e il treno. Fondamentale, l’ambientazione in treno, sia agli inizi sia al termine del racconto. Quando Giovanna, oramai matura e non più sola porrà termine alla…”relazione”.

Il secondo libro letto è stato “Guerriglia nei Castelli Romani”, di Pino Levi Cavaglione (Il Melangolo), un diario partigiano iniziato nel settembre del1943.

Data la situazione politica attuale avevo poi voglia di riprendere in mano “L’Orologio” di Carlo Levi, in particolar modo le pagine sulla distinzione tra “Luigini e Contadini”. E poi ancora, tanta Roma, i suoi palazzi, ministeri, Chiese, ministeriali e misteri, colori del  cielo come fossero quadri grazie alle parole, il tutto alla vigilia della fine dell’esperienza del governo Parri (fine del 1945).