Spiace vedere “la grande bellezza” di Roma cosi, in una veste insolita ma è per me come per molti, occasione per soffermarsi attentamente su alcuni particolari che per vari motivi, in epoca caotica, sono sfuggiti anche all’occhio piu attebto. Per esempio il bellissimo
Palazzo Farnese e la via Giulia, a due passi due ds piazza Navona, da percorrere numerose volte per apprezzarla in pienezza e collocarsi mentalmente in quel periodo storico, alla vigilia dell’elezione di Paolo III a Papa. Trasformare con l’aiuto della fantasia 4 ragazze in Vittoria, Isabella, Giulia, Felicia, e farle discutere di alleanze, famiglie, feste, moda, cultura….Immaginare come erano, ai tempi di qualche Papa prima di quello e collocarle in uno spazio storico…spazio, da creare in aula per porgere domande per la riflessione e far fantasticare gli studenti. Osservare Villa Farnesina e in quel serpentone di visitatori in coda per la Galatea (e non solo) immaginare l’accoglienza di Raffaello, Agostino Chigi e chiedere cosa si aspettano, i giudizi, ovviamente tutti bellissimi. …sarebbe bello parlarci con la schiera dei suoi aiutanti col mecenate senese, farsi raccontare un pochino di storia…benedetta fantasia….