Bellissime piantine di fiori, in corso Francia, costeggiano il marciapiede e accolgono ciclisti sulla pista a loro dedicata. La fermata della metro, a due passi. Principi D’Acaja. Una M, rossa. Anticipo di partenze, o di arrivi, per il mare. Un mare aperto, come certe discussioni, a tratti traditore, come sa esserlo, in certi periodi. Schiuma e rabbia mangiano quel po’ che resta. Parole spazzate via, frettolosamente, come briciole dalla tovaglia. Viaggi urbani ed extra-urbani, che ci sono stati e restano nei ricordi, monchi. Il sole pare un anticipo di marzo. Lungo il tragitto, in mattinata, molta gente, direzione una piccola Chiesetta. Sita anch’essa in Corso Francia. Folla che usciva e gente in attesa. Tra una messa e l’altra. La Chiesa, con la Madonnina di Lourdes, oggi era in festa. Dal sottosuolo, “memorie” e la metro, immaginata mentre corre e trasporta sul posto di lavoro centinaia e centinaia di persone. Studenti e pensionati. Un tempo, questo era territorio del tram, l’uno. Il “carrozzone”. Oggi, il corso è libero. Anche se le memorie dal sottosuolo affollano e il caos è quello di un tempo. Confusione. Distrazione. Assenza. Troppi a ruotare intorno a questa rotatoria del corso di vita. Una panchina, nei pressi di queste belle piantine e un libro sotto il braccio “Un uso qualunque di te”, di Sara Rattaro (Giunti editore). Consigliato dall’amico libraio Massimo. Un consiglio, lui che di libri se ne intende. Ovviamente, La Stampa nella mazzetta. E poi, riti, rituali, e antropologia urbana. Solitudini. Esami. E la vita che continua. Dalle scale mobili della metro, un eco sussurra…”anche senza di noi”.
Torino con quelle piante e un abbozzo di sole, questa mattina era davvero bella.