Spot elettorale della Federazione della Sinistra per le amministrative 2011

Simbolo Federazione della Sinistra

Nel video seguente lo spot elettorale della Federazione della Sinistra (Partito della Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Socialismo 2000, Lavoro e Solidarietà) per le amministrative 2011:

http://www.federazionedellasinistra.com

1 commento su “Spot elettorale della Federazione della Sinistra per le amministrative 2011”

  1. Con il “candidato sindaco” Juri Bossuto (www.juribossutosindaco.it), sosteniamo un programma che si basa sui seguenti punti, a cui corrispondono possibili azioni concrete:

    · Rinascita di Torino come Polo Produttivo, specialmente nel settore dell’energia pulita e rinnovabile, per non rassegnarsi al destino di trasformarsi completamente in “supermercato dei consumi” [Contrasto delle delocalizzazioni produttive tramite il meccanismo degli incentivi e disincentivi – Riconversione delle industrie in crisi ai nuovi settori della “green economy” – Valorizzazione e potenziamento delle filiere di qualità locali del tessile, dell’agroalimentare, dell’enogastronomia, dell’editoria, all’insegna del “più qualità e meno consumi-sprechi-inquinamento” – Sostegno all’innovazione tecnologica – Contrasto alle forme di precarizzazione del lavoro e al modello di “lavoro interinale” – Disincentivazione di aperture di ipermercati, di sale gioco, di “self service” automatici e di call center – Regolamentazione zonale delle attività commerciali – Sicurezza sul posto di lavoro – Riduzione degli sprechi legati alla formazione professionale]
    · Protezione del Bene Pubblico, perché i settori strategici – acqua, trasporto, rifiuti, energia, farmacie e servizi cimiteriali – sono il nostro grande patrimonio pubblico e non devono essere subordinati alle speculazioni di mercato [Creazione di nuovi asili pubblici per bambini – Potenziamento dei servizi educativi per bambini ed adolescenti in fascia pomeridiana – Opposizione alla speculazione immobiliare – Riassetto dei viali alberati – Riqualificazione del manto stradale – Riduzione degli impianti di cartellonistica pubblicitaria, almeno di quelli indecorosi per l’arredo urbano]
    · Promozione dello Sviluppo Sostenibile e Partecipato [Incentivazione alla produzione ed all’uso dell’energia pulita e rinnovabile – Potenziamento e diffusione della raccolta differenziata – Edilizia ecosostenibile – Cooperativismo – Guide per il risparmio – Potenziamento del servizio di trasporto pubblico – Potenziamento del bike e car-sharing, e delle piste ciclabili – Cura ed estensione delle aree verdi – Ecoquartieri – Promozione di stili di vita salutari – Opposizione alla cementificazione – Sportelli pubblici di relazione col cittadino – Trasparenza amministrativa – Monitoraggio della qualità e dell’autonomia dei servizi di welfare gestiti dal privato sociale – Monitoraggio dei programmi sociali e culturali delle fondazioni bancarie – Gruppi di mutuo-aiuto – Cohusing – Wi-Fi gratuito – Laboratori e centri di cultura ed informazione indipendente – Risarcimento economico ai residenti gravemente disagiati da cantieri di costruzione situati a ridosso delle proprie abitazioni]
    · Promozione dell’Imprenditoria Sociale e dell’Economia Civile [Sostegno alle pratiche del riuso e dello scambio – Incentivi a progetti di responsabilità sociale e con criteri etici – Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale e ambientale – Sostegno alla finanza ed al risparmio etico – Microcredito e microeconomia – Commercio equo-solidale – Banchi alimentari e borsa solidale della merce – Banche del tempo – Farmer market – Orti urbani – Sportelli di agevolazione all’iniziativa imprenditoriale – Fondi per l’iniziativa imprenditoriale]
    · Promozione dell’Inclusione Sociale, del Dialogo Interculturale, dell’Immigrazione Straniera come Risorsa [Monitoraggio dei CIE – Bandi di concorso per la progettazione sociale – Cooperazione internazionale – Campagne di sensibilizzazione – Corsi di lingua – Percorsi di accompagnamento – Sportelli informativi e di consulenza]
    · Sostegno alle “Fasce Deboli” [Edilizia Sociale – Sostegno a “precari” e disoccupati – Interventi per le famiglie e i minori – Prevenzione dalle dipendenze – Liberazione della donna – Monitoraggio del privato sociale]
    · Riqualificazione delle Periferie [Miglioramento dei collegamenti dei trasporti tra le diverse aree della città – Priorità agli interventi di riqualificazione urbana nelle periferie – Localizzazione di servizi – Attrezzatura e accompagnamento per il tempo libero delle classi giovanili – Recupero di aree dismesse – Revisione della programmazione culturale – Valorizzare del ruolo dell’associazionismo e del protagonismo giovanile]
    · Difesa delle Minoranze e degli “Esclusi” [Apertura di nuovi dormitori pubblici – Apertura di nuovi banchi alimentari – Potenziamento ed estensione dei circuiti del riuso – Opposizione ad ogni tipo di discriminazione]
    · Sensibilizzazione ai Problemi ed Esigenze della Disabilità Fisica e Psichica [Eliminazione delle barriere architettoniche – Agevolazioni per la mobilità su strada – Buoni taxi – Potenziamento dei servizi assistenziali – Campagne di sensibilizzazione sulle “malattie rare” – Monitoraggio nella selezione di persone qualificato addetto all’assistenza]
    · Promozione del Turismo e dell’Uso Intelligente del Tempo Libero [Recupero di aree e percorsi di valore paesaggistico e culturale – Valorizzazione dei numerosi corsi fluviali – Promozione delle attività sportive, culturali e volontaristiche contro l’ “immobilità” giovanile” – Promozione dei servizi della rete bibliotecaria – Creazione di nuovi laboratori educativi e ludoteche per bambini ed adolescenti]

    E Tu, cosa aggiungeresti?

    "Mi piace"

Lascia un commento