Archivi tag: Università di Torino

Lungo il 3

L’atmosfera, a Torino, città dei tre fiumi,  magica, un tempo della Fiat e di tante altre cose, non è  delle migliori, e il clima, neppure. Eppure è  ancora il tempo in cui, uscendo fra la vie ed i mercati cittadini,  riescono a “scontrarsi” le “t-shirt” contro cappottini, cosi come avviene, in spazi ristretti tra le bancarelle dei mercati della 7, (circoscrizione), uva e fichi d’india contro castagne.  Profumi a confronti, tra quel che è  stato e quel che sarà. Dal fondo delle tasche, recupero nebbia, che avvolge personaggi sfumati, come ritagli di pagine di libri, romanzate, perché si sa, chi non legge, non avra vissuto abbastanza e chi legge ne avra vissute mille, di vite, e cosi, capita in quel che era il Borgo del fumo, ora Vanchiglia o Vanchiglietta. Il gazometro mi crea ancora una volta la vaga  illusione di un ciondolare perenne nella grande bellezza di Roma, nel tempo vuoto, mio, da riempire, al suono melodico di Baglioni, Claudio, e dei  suoi racconti trasformati in dolci canzoni e canzoni dolci, distribuite in pasto all’amore. Un tram, arancione, della serie 28, mi riporta qui, lontano dalla capitale, ad osservare quel carrozzone di ferro che carica e scarica la sua umanità, ogni 250 metri circa, per kilometri e kilometri,da corso Tortona fino alle Vallette, zona periferica conosciuta per quel che è  venuto dopo le Nuove. È  quella che avrebbe dovuto essere la metropolitana leggera, inaugurata nell’ottobre del 1987 e generata con la famosa “griglia” del maggio 1982. Dove saranno andati a finire i famosi “trenini” con le tanto strombazzate 8 porte?  Cosi li chiamava mio nonno: “ciao, vado a fare un giro col trenino” e avrei voluto tanto andare con lui mentre ero con la testa china sui mastrini e al suo dire non dicevo e rispondevo  nulla continuando a non capire ancora  nulla di partita doppia, di dare e di avere. A ripensarci, e l’ho fatto proprio tanto, potevo andarci con lui, perché tanto, al suo ritorno, i conti, proprio non mi tornavano mai, e ora, che da  una vita, il nonno non c’è  piu, quei maledetti conti continuano a non tornare, perché in fondo, forse, per non farli tornare, avrei potuto benissimo andarci, ed essere cosi in attivo, almeno in affetto. Del trincerone che “spacca” in due Torino se ne parla ad ogni tornata elettorale con le macchie colorate del giorno dopo: prima rosse, poi rosa, poi gialle, poi verdi, poi chissà. Sono i colori del consenso. Del carico umano e delle periferie, poca cosa, invece, col passare dei giorni. Poi l’Universita, che sembra una nave, o un’astronave, e ogni volta che ci passo, ha il viso di un’estate caldissima, finita troppo tardi e in malo modo, colpa di un albero e di un black out di fine settembre. A pensarci bene, senza quell’albero svizzero, quell’ estate sarebbe ancora continuata fino ad oggi, forse insieme ad un viso di donna. Di quell’ estate però ci restano i condizionatori e le avvisaglie e i figli di un mondo diverso che era possibile. Oggi li trovo in classe, di tanto in tanto parlano di Greta ma non vogliono il voto perche la maggior parte sisente ancora piccola. Altri rispondono:’ma lo abbismo chiesto?” E in sottofondo, altri, senza criterio, vorrebbero sottrarlo, il voto, ai saggi. Ma non è  la sola cosa che alcuni grandi , ma non della terra, e nemmeno di un condominio, vorrebbero sottrarre. Questione di coscienza.

Dal Circolo dei lettori

Torino 2 4 2016, circolo lettori,  Romano BorrelliEra da un po’ di tempo che non partecipavo ad un convegno presso il Circolo dei Lettori. Quello di oggi mi interessa molto e in un certo qual modo mi riguarda anche. Il tema verte su “la storia delle religioni”Depliant Convegno storia delle religioni 2016. E non solo. Un tema e un incontro che mi ha permesso di incontrare a distanza di anni i miei professori universitari di Scienze Politiche, il professor Gian Enrico Rusconi ed il professore di diritto costituzionale italiano e comparato Alfonso Di Giovine. Il convegno  e’ in corso, a parte questa breve pausa, per documentare un paio di “opere d’arte ” di un artista del verde pubblico torinese, alla ribalta sulla carta stampata cittadina di ieri (La stampa) e sulle vie e piazze torinesi da qualche anno.Torino 2 4 2016 ,foto Borrelli RomanoTorino.2 4 2016 foto Romano BorrelliTorino 2 4 2016 foto Borrelli RomanoDi tanto in tanto qualche spruzzata di pioggia ma diciamo che ci puo’ stare. Sono sopportabili. E poi, il Circolo e’ a due passi da qui. Si puo’ rientrare facilmente e velocemente. Un posto “dolcificante” dove ci si puo’ sempre incontrare… tra le righe.Foto Borrelli Romano, Torino, circolo lettori

Ritorno glorioso

Torino gazometro.foto.borrelli romano.luglio 2015Il vecchio carrozzone a pianale ribassato “sbatacchia” i passeggeri  ora di quà ora di là. Il vecchio invece al suo rallentare pensa al “rallentamento ” della vita: domani andrà in una Spa. Una giovane mamma sale a bordo e posiziona il passeggino,  arpionandolo  con gli appositi ganci. Il bimbo,  in braccio alla mamma punta il dito,  ora verso Superga ora verso il gazometro. Non comprendo i suoi monosillabi ma capisco che è  felice cosi come lo sono io nel rivedere luoghi a me famigliari. Ritornano gloriosi nella memoria. Un ghiacciolo al limone per attraversare l’inferno. Vivere come ridere. Ridere come vivere. Intanto la gola è un po’ secca.  Una fermata e le “vele universitarie”.  A quest’ora,  davvero un po’ insolita e per le lezioni e per gli esami,  salgono ragazze. Quaderni e appunti a me conosciuti e anche lontani-vicini. Io abbraccio una borsa di libri e fra questi “I discorsi che hanno cambiato il mondo moderno” di Hywel Williams. Ne leggo qualche riga e comincio ad appuntare sul blocco nuovo di zecca. A Rossini sale una ragazza… sembra Lara. Sbircia il mio libro e intanto penso al “dottor Zivago”. La sbircio per scrutare se il mio libro e’ da lei scrutato. Si, per le vacanze leggero’ il dottor Zivago. Chissa’ che non arrivi come regalo con Laura.  Il fiume,  i giardini Reali,  Porta Pila,  i carretti “ricoverati”e la piazza pulita e lavata,  lucida e luccica con le piazzole pronte per domani quando fara’alba e le “vivi-vivi”saranno da vendere e gli “eulo” non saranno mai abbastanza. Intanto il sole va a “a ricovero” per alcune ore.  Fuori dal tram,  nei pressi della fontana, vicino all’orologio della tettoia,  la coda,  per rinfrescarsi. All’interno del tram,  la coda per allungare il collo. A mo’ di giraffa e rubare qualche centimetro di finestrino e filo d’aria. Una coppia sbraita,  infilano parole una dietro l’altra: ma  senza comprenderne  il senso. Si comprende che cercavano qualcosa ma erano in tanti a volerla e dal loro farfugliare si capisce che non vi è stato l’equilibrio tra domanda e offerta. L’unica parola che si è  sentita era “la neve” non scende. La neve?  Con questo caldo!!! Il sole tramonta… poche ore…. una sera e poi una notte stanno per cominciare e le incognite non saranno soltanto una equazione ma un sistema… poso l’orologio,  il tempo è mio. Il sole ormai ha lasciato il posto… si sara’ tuffato in qualche mare e cosi qualche cuore in loro…poi, domani,  avverrà il ritorno glorioso. Per lui come per chi lo merita. Più glorioso che mai. 20150715_094308

“E, sono quattro (lauree)… Laurea in tempi da record”

“Scusate,  volevo sbalordire tutti”.  O quasi. La prima,  l’avrebbe detta Sartre. Anche io volevo provarci e

ho sbalordito molti.

Ecco giunta finalmente la mia quarta laurea … Ci sarebbe da ridere (non ne dovrebbe bastare una?). Non so ancora se è quella che mi ha dato maggiori gratificazioni – di certo, potrebbe e dovrebbe essere quella che darà una svolta alla mia futura vita lavorativa. Vita lavorativa iniziata in fabbrica, quella fabbrica che ti forgia anche il carattere e che non si dimentica mai! I compagni di lavoro, come si potrebbe mai dimenticarli.
Ho sudato, credetemi, davvero per questo ultimo fine – penso sinceramente di essermelo meritato. In Italia non ti regala nessuno niente se non hai dei Santi in paradiso è vox comune. Però, ripensandoci, sì: è frutto di un sogno cullato, inseguito, programmato e al penultimo esame, un sogno quasi messo in discussione, per colpa di una banalissima stanchezza. E non solo. Ma “il non solo” ormai non minteressa più. Fa parte del passato e io vorrei tenere solo le cose buone. Quello che interessa, e che mi inorgoglisce, è il fatto che dalla prima volta che mi accomodai su una sedia di una di queste aule universitarie, “correva” il  20 settembre 2010. L’ultima, il 9 luglio 2015. Sì, neanche cinque anni. Scusate se è poco.image1

Torino. Giovedi mattina, mentre ero ancora intento nella ricerca della mia camicia bianca e giacca blu, molto “Tsipras”, ecco suonare il campanello di casa. Lo zio Vito, di buon mattino, è passato a “prendermi”  per “riversare” il contenuto di questo “bellissimo” libro blu che si chiama tesi. Zio Vito, giunto da Ivrea per partecipare alla mia ultima “discussione”. Il volume in mano sulle scuole professionali salesiane e le leggi che hanno caratterizzato il panorama di quelle dal 1978, e l’ultima “cantata” sulle scale. Ok è tutto a posto. La porta è richiusa. Penso a Platone: qualcuno vorrebbe lasciarlo fuori. Come che sia. Mi manca qualcosa? Qualcuna? Sono rilassato. L’ansia si è diradata come la nebbia d’estate. Bisogna far presto. Il tempo stringe. Valdocco e il mio quartiere, di quà, il Duomo di là. Nel mezzo un caffè “Sida”. Luca aspetta alla Sida, la Sida e la torta alla frutta aspettano noi e la commissione d’esame e gli amici aspettano me e cosi pure la sedia per l’ultima seduta, la prima a tempo di record. Saliamo in auto. Il navigatore dello zio segnala “via don Bosco”. Inutile ogni distrazione. Anche l’auto ne ricorda l’appuntamento. Nel cortile sprechiamo una manciata di chiacchiere. Coriandoli di saluti a quanti,  fogli alla mano,  sobo intenti a ripassare. I miei,  li ho lanciati da poco nelnon dimenticatoio. Ora i pensieri convergono sul “libro” blu. Stringo fortemente il  volume che racchiude cinque anni della mia vita e che per nulla al mondo lascerei… o forse si, per una causa davvero nobile e per chi merita davvero gioia e felicità. L’orologio che batte le sue ore ogni quarto d’ora da quasi cinque anni tanti quanti “il mio domicilio” pre-serale eletto qui (in realtà suona  da chissà quanto) batte “45” dopo le 11. Il Direttore mi chiama. Convergo insieme ai presenti. La presentazione: “correva marzo del 2014 quando il candidato ha ottenuto la laurea triennale, oggi si presenta per…”. Ho ripensato a quel giorno, a quella felicita’ dimezzata, non completa, al voler fare e rifare qualcosa di ancora piu bello e grande, per me e per …l’amore. Una lettera.Ha 15 minuti per presentare il suo elaborato… Parto… 15 minuti corrono via come non avevo immaginato. Avrei voluto dire questo, quello e ancora altro… Comincio dal “cuore”: con la legge 845 del 1978,  un anno dopo la nascita del Cnos-Fap… e dipano grappoli di conoscenze mischiati a fili di ansia. Parte la bella presentazione del relatore poi quella bella del controrelatore, le domande. Mi accomodo fuori. Mi richiamano. Rientro in classe, mi accomodo per l’ultima volta. Mi sistemo la giacca alla Tsipras. L’acclamazione, il battito di mano degli amici. Il mio è nel mio cuore. Me lo merito. Ho accorciato le notti per arrivare fino a qui. Ora è terminata! Il pubblico ha tra le mani l’applauso da far fuoriscire…. questione di secondi,  eccolo: “E’ partito! ” Ho portato a termine una grande impresa, almeno dal mio punto di vista. Son passate due notti soltanto eppure continuo a sognare che devo preparare la tesi. È una gioia grande, immensa. La dedico ai miei, al fratello, ai Salesiani di Valdocco Maria Ausiliatrice, (Valdocco che è il mio quartiere) che mi hanno permesso di reperire ogni materiale possibile e girare liberamente nelle scuole professionali e negli archivi, agli amici, a Luca, a Domenico,  a sister, a Laura, alla maestra, Angela e le sue poesie, alla matematica e matematici, a “BuBu”, al Professor Carpinelli (storico presso l’universita’ di Torino, per anni) con cui abbiamo collaudato le tesi, a suo tempo, per quelle precedenti, al Cnos-Fap regione Piemonte, a prof. E prof. sse,  amici/e,  a chi c’era e chi no, ai compagni, allo zio, ai ragazz* delle scuole che ho incontrato in questi anni, forse sfiduciati, e fiducios, ma mai rassegnati. Aristotele diceva: “I giovani non sono sospettosi perche’di male non ne hanno avuto ancora visto molto; sono fiduciosi perche’ non hanno ancora avuto il tempo di essere ingannati”.

Un altro mondo è davvero possibile.

I ringraziamenti al Direttore ISSR, alla commissione, al Relatore e Controrelatore. “La seduta e’ tolta”.

Sulla tavola la torta attende. Riavvolgo personal ente il nastro della memoria… accendo lo smart-phone, “puntualizzo” su Jovanotti…”Il piu’grande spettacolo dopo il big-bang…”…Ho scritto una bellissima pagina di storia che rimarrà per sempre. Una corsa… terminata nel migliore dei modi possibili. Un grande spettacolo… dopo il big-bang.

Scusate, oggi, senza alcuna falsa modestia, quel che otterrò in futuro è soltanto frutto di immensi sacrifici e testimonia che di santi in paradiso ne ho davvero avuti pochini. Ringrazio tutti coloro che mi hanno in qualche modo aiutato, stimolato ad affrontarli tali sacrifici. Grazie di cuore! E, sono quattro!

Foto Borrelli Romano.2 7 2015 Torino.ultimo esameFoto Romano Borrelli.Torino.2 7 2015 ultimo esame

Torino 9 7 2015.foto Borrelli Romano

Foto Romano Borrelli.Torino luglio 2015 laurea-teologia-romano-borrelli

P.S.
Avviso per gli amici naviganti. Il blog da oggi è raggiungibile direttamente con il dominio romanoborrelli.com

Artisti e luci. Luci d’artista

Torino 1 novembre 2014. Il Comune. Foto, Romano BorrelliUna Torino in clima di festa, oggi, a Torino, prima che si accendessero…”le luci”…Poi, festa continua…Torino. Il Municipio. Luci d'Artista. Foto, Romano Borrelli 19 per 17, installazioni per edizione numero. Da Porta Nuova, piazza Carlo Felice, il ritrovo alle 17.15, una “scia”luminosa le accendera’ una per una al passo di una maratona. Mi trovo davanti   al Comune, il Municipio di Torino, dove solo qualche metro piu in la esiste un piccolo porticato  e vi “stringeva la pancia”il 50  (bus) prima di riprendere il, suo normale percorso.Torino. Incrocio via Milano con via Garibaldi. Dove una volta passava il 50. Luci d'Artista. Foto, Romano Borrelli Alle spalle. O davanti, il che e’ lo stesso, un piccolissimo bar, di quelli che ci ambienteresti un film o bellissime pagine per un racconto. Bar dove confluiscono impiegati terminato il loro lavoro, oggi come ieri, più ieri che oggi, a dire il vero, dove nella Torino degli anni ‘ 70, una impiegata poteva incontrare di sfuggita il suo amore ed esternarlo con delicatezza, per un giovane militare, riuscito a scendere velocemente da quel camion   proprio grazie   a “quella pancia” che ne rallentava l’ andatura, dell’automezzo.Torino, incrocio via Garibaldi-via Milano, Luci d'Artista, foto, Romano Borrelli Potrebbe chiamarsi l’amore di Laura per Mario. Una storia d’amore e di un amore che viene da lontano, dagli occhi piccoli ma curiosi ed entusiasta per un mondo nuovo. Chissa’ che la penna….Scrivere e’ nascondere qualcosa diceva Calvino, per essere poi scoperto da qualcuno. O forse lasciarlo nel mistero. E a proposito di libri,  proprio qui, l’amico Juri, che nelle intenzioni di molti avrebbe dovuto risiedere qui, dove ora il 50 e nessun altro bus si stringe la pancia, ha appena terminato il suo, di libro. Cerchi. Che ricordano quelli olimpici. Figure geometriche.Torino 1 novembre 2014. Foto, Romano Borrelli

A tratti sembrava di esser tornati a frequentare le scuole medie: “una circonferenza inscritta...”. Cerchio nel cerchio all’interno di un altro cerchio, in muratura.  A vederci ancora meglio, ci si potrebbe vedere un paio di occhiali, e un…neo. Il neo della luna.  Non nascondo il fatto di aver pensato anche a Gramsci. Il suo viso, i suoi occhialetti, il suo pensiero per farlo confluire, di cerchio in cerchio in cerchio, in ogni conversazione possibile.  L’universita’ e i suoi anni, Palazzo Nuovo e Scienze Politiche, la politica e la militanza (no, non sto scrivendo di Gentiloni, da pochissimo “all’estero”, anzi, agli Esteri) le lettere e le lettere dal carcere. Di Gramsci. E il cerchio e il pensiero inevitabilmente mi portano alla musica della poesia, “Nel cerchio di un pensiero”, di Alda Merini, scomparsa proprio in una giornata come oggi, il 1 novembre 2009.  Qualche negozio aperto, fiume di gente e caldarroste in abbondanza. Per le strade e per le case. Molti infatti conservano l’ abitudine “di quando c’era la zia” di ritrovarsi in casa raccolti intorno ad un tavolo e, per chi la possiede ancora, vicini ad una di quelle stufe antiche, per cuocere castagne e condire storie di altri tempi, lasciando scivolare via il tempo in armonia. Per le strade inoltre, non mancavano fuoriprogramma, ancora con i costumi di ieri addosso. E un paio di bravi musicisti. Anzi, artisti. In via Garibaldi.Torino. Via Garibaldi. Luci d'Artista. Foto, Romano Borrelli Le luci, si accenderanno solo… “più tardi”…dopo la corsa. Anzi, durante. Strada facendo.Torino 1 novembre 2014. Via Garibaldi, caldarroste. Foto, Romano Borrelli Luci al seguito, torce o pile, in attesache durante il cammino si faccia luce, sopra e davanti. Luci, luce, sembra tornare al punto di partenza anche se a quest’ora il percorso e’ ormai ultimato. Alla poesia di Alda e  alla sua “santita’: bisogna essere santi per essere anche poeti”. Il caos ci abita, la poesia gli conferisce un suo ordine. Torino 1 novembre 2014. Foto, Romano Borrelli.Torino 1 novembre 2014. Foto, Romano Borrelli (2)

Poca Intesa per il 59? Un caso di scuola

Torino Porta Susa. Stazione. 5 ottobre 2014.Abituati a guardare il bicchiere mezzo pieno, o mezzo vuoto, osservo ” la balena “spiaggiata, trasparente che ingoia continuamente persone e sogni che viaggiano. Che paradosso, eh? Spiaggiata eppure viaggiano, i viaggiatori. A ciascuno il suo. Per restare in tema di libri, ormai a “portici aperti”.

Porta Susa. Rifletto, prima che gli uffici pubblici aprano e facciano passare luce su quei pochi spiragli che esistono, per portare a casa un sogno. Ed è  proprio dagli spiragli che la luce comunque passa. Almeno, mi consolo così.  Uno spiraglio, luce nella luce. E luce nella luce sono gli amici con cui vicendevolmente ci sosteniamo in una situazione che ha del paradossale.

Per il momento lo spiraglio, della luce, perviene da una amicizia consolidata. Spesso sfogliamo un libro, “insegnanti al timone”, noi che vorremmo, noi che forse potrmmo, non che non lo siamo e forse non potremo. Noi, che col 59 potremmo davvero stare al timone. Noi che siamo pochi. Quanti? Forse tre, quattro. Ma una norma non dovrebbe essere oltre che certastratta e… anche prevedere che….Vabbe’

.

Un oratore parla: “una non scelta è una scelta”. Penso che talvolta  si è nella condizioni in cui non si possa scegliere. A volte alcuni tracciano una strada, un po’…superficialmente, capace solo di portare al punto di partenza, dopo tanti sacrifici. Hanno raccontato che con la laurea, e con tanti sacrifici, bhe, saresti riuscito ad insegnare. Sacrifici tuoi, di chi sta intorno.  Il tempo passa, le stagioni, gli anni. Tutto ruota intorno ai tempi stretti, del dopo lavoro, lo studio. Centellinare tempo, spazio, risorse. Di ogni tipo.  Poi, una volta arrivati al traguardo, qualcuno ci ha raccontato che forse, quella laurea li, “classe di concorso…” sarebbe meglio toglierla perché  insufficiente per insegnare e inserirti in graduatoria di terza, seconda, prima fascia.

Al che, resti fuori. “Si accomodi”.

Arriva poi nel frattempo  qualcuno che ti consiglia, “bhe, hai fatto 30, fai 31, continua a studiare, prendine un’altra”, non si sa mai. Come fosse un ricostituente.  E studiare è bello, davvero. Oggi discutevo con un amico innamorato dei libri, come me, di quanto vorremmo leggerne ancora e ancora.  Recuperando il nostro tempo, nel frattempo sottratto da lungaggini di chi modifica percorsi. E mettere a disposizione questo sapere di chi lo vorrebbe sapere.

Altri tempi, scelte, altri sacrifici.  Intanto lavori, studi e i quotidiani annunciano che forse il  tfr  andrà in busta paga. Poi, “in nome del popolo italiano….” qualcuno ti conferisce, dietro altri sforzi, un altro titolo di studio, solo che, anche questo,  non basta ancora e sei fuori, ancora, dalle classi di concorso.

Che fare? Ottobre è il mese delle rivoluzioni, sostiene la storia.  Nel frattempo comprendi, a furia di stare tra le aule, che è davvero bello lavorare nel campo della scuola, dell’educazione, con i ragazzi. Dalla scuola di massa alla scuola di massa. Ti inventi progetti, percorsi, nonostante tutto. Scopri che la scuola e’ la piu grande biblioteca che possa esistere, con le tesine, raccolte  e depositate in qualche luogo sicuro. E ti verrebbe voglia di metterci mano e provare a leggerleee vedere in dieci anni come sono cambiati i ragazzi e come si sono modificate le aspettative, come concepivano il mondo del lavoro e come lo hanno trovato, e poi come si pensavano e ccme hanno dovuto ripensarsi. Di tanto in tanto ti capita una circolare tra le mani e mentre qualcuno immagina una “lotta” di piastrelle e di classi, leggi la data, il protocollo e pensi a come la comunita’, quella comunita’ si e’ modificata negli anni. Una fotografia, della scuola, con lenti sociologiche..Fotografia. Vedi il prof di fotografia e di italiano e suggerisci loro di provare ad immaginare un percorso in cui i ragazzi, knsieme alle classiche fotografiele del giorno della laurea, del matrimonio,  si applichino su un percorso piu lungo, istoriato, narrato, perche’ no, romanzato, accompagnato dalle fotografie Degli sposo, dei testimoni, amici di un tempo. Soggetti, oggetti, relazioni. Tornare alla scuola di massa partendo dalla scuola di massa.  Modalita’ nuove, al passo. I ragazzi sostengono che “il miur dovrebbe sapere che esiste questo sapere nel corridoio, un po’distante dalla classe”.  Cosa?  Mi rivedo come in un film la scrivania del professore di storia dell’Universita’ di Torino, Giovanni Carpinelli, ricolma  di tesi,  laureand* in fila a chiedere consigli, titoli, abbozzi di tesi. E lui, la sua passione per il lavoro di insegnante ancora al lavoro a formare “libri” , da scrivere e da leggere. E da correggere. Una passione, capitolo dopo capitolo, fino alla conclusione del volume.Ma riprendo il filo di un sogno. E davvero diventa un sogno, e lo insegui. Intanto, si cambia lavoro e tutto fa scuola. Tutto si tiene. Qualche anno in giro, per la provincia, a vedere come cambiano i campi, le coltivazioni, le insegne dei paesi, le stagioni, dal treno, dal bus, dalla macchina. Capisci che davvero insegnare è una passione, un sogno. Ci credi, senza se e senza ma. Ma…  E allora dici, vabbè, proviamo. Diamoci ancora una possibilità. Trovi una “intesa”. Con te stesso e ancora una volta coi tempi, col lavoro. Passi di ruolo di un certo profilo,  e qualcuno, mentre lavori,  prova a sottoscrivere un’altra intesa. Su, ai piani alti, del Palazzo. Intanto lentamente ti stai avvicinando all’ennesimo traguardo.  Stai diventando “nozioni” che camminano. Pensi: questa volta ci vado, ad insegnare. Sta arrivando il mio turno e ho dalla mia, non i numeri, ma il numero: il 59. Con questo, posso conservare il mio posto, e cominciare a realizzare il mio sogno. Manca poco. Uno spiraglio. E proprio su quel poco si gioca tutto. Quel poco, che è rimasto nella penna, nella fretta del e nel Palazzo. E così, per l’ennesima volta, per una questione di giorni, “dal fine lezione” al “termine attività didattica”, il numero fortunato, che permetteva un po’ di pratica, di esperienza, senza costi aggiuntivi per lo Stato,  capace di far mantenere il posto di lavoro al dipendente, resta nella penna. Un numero che permetteva il sogno. Non un 13. Ma il 59. Il 59 non è applicabile. Ti dicono che devi scegliere. O di qua o di là. Dove di qua, è tenere un posto, a tempo indeterminato, (senza attivare, come capita per altri, un articolo, per accedere al profilo superiore, e tornare al proprio, una volta terminate le lezioni), o di là, andare si, ad insegnare, ma, al termine delle lezioni, a giugno,  rientrare nella giostra della disoccupazione prima, del precariato poi. E tutto perché è mancato qualcosa. Nell’intesa. Pensavo fosse terminato il tempo del si deve. Pensavo fosse cominciato il tempo del vorrei…

Ho pensato che se non posso con il 59 magari con il 18, comma tre…..In soldoni mi dice che si, posso, potrei, a patto che non sia un costo aggiuntivo per lo stato. E quindi, non posso, perche’ il mio posto dovrebbe essere sostituito da altro lavoratore della scuola. Senza costi aggiuntivi….ma col 59 non ve ne erano!!!!!!

Se “Cei sei ” batti un colpo! Perche’ forsee’ un casi di pochi, per pochi, e  pochi sicuramente lo siamo, ma e’ un “caso che fa scuola”.

Nel frattempo non si contano le mail e i soggetti interpellati. Ma chi era, Monti? Ma, non era un governo tecnico? Perche? Il Presidente del consiglio, attuale, sostiene che si possa utilizzare la modalita’ on line per segnalare “una buona scuola” e la scuola e’ buona per chi la fa.Tra le mni gira e rigira una nomina di insegnante, che vorrei, mi piacerebbe, ci tengo, ma mancano gli spiragli, rimasti nella penna, ai piani alti. Mi sa che domani dovro’ svegliarmi da un sogno lungamente e troppo brevemente accarezzato. Per colpa di chi, cantava Zucchero, non lo, so. Mi sa che domani non saro’ ancora professore. Ma quando arriva domani?

La testa e’affollata di numeri, e pensieri poco intesi e che non aprono strade, ma non ho voglia di seguirla, quindi, buonanotte.

Domani niente scuola

Torino 27 giugno 2014. Maturandi in attesa. Foto, Borrelli RomanoMaturità. Quanta ansia tra le scale della scuola  e quella sedia. Proprio quella, in quell’aula.  L’ultima “seduta”  anche se le domande mai prenderanno riposo. Dopo tanto allenamento, di lunga durata (un lustro) è arrivato il “giudizio finale”. Domande. E’ bene porsele sempre, le domande.

Ansia nella notte prima degli esami, per la prima valutazione da insegnanti esterni, mai visti. Ansia per la prima volta in cui ci si mette in gioco e  si parla in pubblico. Poi, ci si siede, lì, su una sedia che è stata di tanti e tutto svanisce. La Mole Antonelliana e l’Università distano poche fermate di tram, da qui.  L’anno prossimo, in quel Palazzo, o nel nuovo campus, in  molti avranno già sostenuto tantissimi altri esami e quello di oggi, di questi giorni sarà derubricato a ricordo. Per molti, sbiadito, sarà stato un semplice  esamino. Per altri invece si presenterà lungo il corso degli anni e busserà, senza chiederne il permesso, cogliendoci a sorpresa  durante il meritato riposo. Molti si sveglieranno dal terrore di essere a giugno, quando magari nel momento in cui si dorme è dicembre o gennaio, vetri appannati e riscaldamento a tutto andare. Ci si sveglierà sudati, freddi, pensando di  non aver studiato bene, con cura, o di dover ancora cominciare a leggere. Tutto. Molti sogneranno un commissario o un presidente di commissione che domanderà al candidato  quanti grassi contiene un latte intero, uno parzialmente scremato e uno scremato. E in tanti  saranno perseguitati da quel 3,5% davanti ai supermercati o una semplice latteria. “Ma se intero  ha 3,5%  di grassi quanti ne conterrà invece  uno parzialmente scremato?” E poi, dopo aver smaltito questo incubo, questo passaggio a ritroso, porsi la domanda: “Ma non è che per caso merceologia non si studia piu’?” Per non parlare poi della composizione del vino. Chissà in quanti, già maturi da anni, ricorderanno durante qualche cena di famiglia,  o una rimpatriata presso una bocciofila, la composizione del vino. Ne guarderanno l’etichetta, la bottiglia, il grado alcolico. Un’attenzione fissa, una fotografia alla bottiglia e all’annata. Di maturazione. Pardon. Di maturità. E allora, compariranno “in alto, in piedi, gli stangoni, accovacciati e seduti. Ai lati, i ct di classe che li hanno accompagnati alla matura” con il solito ritmo: “mi ci si nota di più se vado o non vado, o se dico di non andare e poi ci vado?” Un incubo o un dolce ricordo che ritornerà quando un sindaco o un prete, o un pubblico ufficiale leggerà articoli del codice civile, del codice canonico e il futuro sposo sospirando chiederà una “sospensiva”: “Qualcuno ha una penna che fa clac, clac? Prima del si e della firma, ho bisogno di allentare la tensione. La firma è un optional. E così il vincolo. Ora, necessito del clac clac”. Un clac clac che perseguita dalla maturità e non ne allenta la tensione e la morsa. E continua a mordere.

Maturità. Ultima seduta Un ricordo, bello, piacevole, da coccolare e da sorriderci su o far sorridere anche davanti le macchinette, durante una pausa lavorativa. O, sempre come un incubo, il viso di un ct nazionale che a mo’ di elenco fa risuonare la voce come il tintinnio di una monetina. “Venti centesimi. “Forme uniche della continuità nello spazio. Boccioni. Moma…” E tu, come don Abbondio nei Promessi Sposi, ti trovi sveglio a chiederti: “Boccioni, chi era costui?”…e ricorderai di averlo scambiato per…Botticelli, o, azzardando per…Balotelli.

In conclusione, la maturità, almeno per alcuni, è andata. Si è concluso un lungo viaggio. Stagioni, dell’amore comprese. Alcune si chiudono, altre si aprono.Maturandi torinesi. Torino 27 giugno 2014. Foto, Borrelli Altre resteranno,  per sempre. E’ il viaggio per un amore: la scuola. Il francobollo è stato apposto. Il timbro pure. Un vestito, una giacca. In molti ricorderanno una camicia stirata dalla mamma, una cravatta posta con cura da lei, e in tutte le mattine che verranno, allo specchio ci sarà sempre il suo viso, il ricordo del suo viso. Per altre, la figura del padre, lì, al fianco. Con tutta la sua forza. Per ora, domani, niente scuola.

Anna

DSC00354

DSC00356

Cosa ci rende diversi l’uno dall’altro? Cosa nella mente dell’uomo? E’ cambiato qualcosa, in meglio o in peggio nella società liquida? Ci si allontana da “strade classiche nella psichiatria? E di quest’ultimo tema si parla nella nostra città in vista del congresso della Sopsi, la società italiana di psicopatologia per il suo diciottesimo congresso.  In realtà, pensavo a qualcosa di simile, appena uscito da scuola,  quando, “chiuso un cancello”, la felicità di una donna si irradiava come una sorta di sole in ogni vicolo del Borgo. E la sua felicità era contagiosa. I “raggi” di quel sole chiamata felicità avevano la forza di appiccicarsi sulla pelle e dare un senso di levità.  Sul suo volto, la felicità, “un’inviata speciale”, alla ricerca, di ciascuno di noi. Una bambina, con il coraggio di dire cose.  Raccontare qualcosa di sè che a noi, a metà strada, sfugge, persi nlle nostre confusioni, nelle nostre assenze, nelle nostre assenze di consapevolezza. “Dall’altra parte del cancello”,  Anna, non dietro, davanti. Sorridente, allegra. Comunicativa. Per poco. Per tanti. Per tutti. Ma come  vedono se stessi  i torinesi? Come vedono  gli psichiatri i torinesi?  E restando al tema del congresso, come è la situazione attuale che vede allargare la sfera dei disturbi “sottosoglia”, ovvero quelle condizioni a metà strada  fra malattia e disagio? E la depressione, che colpisce 350 milioni di persone nel mondo? E la scuola, come si attrezza dal momento che già a 14, come spiega l‘Oms,   emergono alcune patologie mentali? E in una società di anziani?  Quali i modi di vivere? Siamo espansivi? Comunicativi? Silenziosi? Sentiremo, leggeremo gli esiti finali del convegno.

In ogni caso, era da un po’ che non vedevo questa “bambina” per Torino, anzi, dalle parti di Borgo Dora. Forse settembre. Felicità nel rivederla e poter scambiare qualche chiacchiera, così, su Torino, sul Borgo, sulla politica regionale, dove, tra l’altro, mi sembrava ben preparata sulle ultime questioni riguardanti la nostra regione. “Ciao, come stai?”  e  “Cosa hai mangiato?” Viene da chiedere”. Forse tanto, poco o nulla. Forse non ricorda. Ma un gelato, ci sta.  Un gelato, solo un banalissimo gelato, accompagnato da  un grazie, per quanto e come esprime nel suo spalmare tanta felicità in ogni angolo di questo Borgo. La donna-bambina più felice del mondo.  O forse no, nel suo mondo, a suo modo. Non vagava, semplicemente aspettava.  E mentre aspettava, ballava. Serenamente. Con gioia. Senza musica. Mentre noi, perennemente in attesa, insoddisfatti, senza sapere mai cosa e come scegliere, perché anche non scegliere è una scelta. Persone in attesa. Semplicemente. Ballare, ridere, comunicare, sappiamo farlo, ma un po’ meno di Anna. Anna, come sono tante. Tre anni fa, la ricordavamo esibirsi in un gran ballo, al centro di una problematica lavorativa, nel centro di Torino. Con un’arancia tra le mani. E si sa, giocare con le arance, non è come giocare con i lavoratori. Come spesso fanno magistralmente certi padroni delle ferriere senza più ferriere tra le mani. Padroni di una volta, manager di oggi. Che al posto delle arance maneggiano con molta facilità lavoratori caduti in ogni tipo di crisi. Anna, “che dallo sguardo che se perde qualcosa”, è  per darlo al prossimo.  “E la luna è una palla ed il cielo il biliardo. Quante stelle nei flipper? Sono più di un miliardo”. E Anna non perde mai un ballo.  Dalla, così cantava, ieri e oggi.   Con una luna di città.  Che stazionava nel pomeriggio, sul Duomo di Torino. Per ritrovarla, ancora a sera, immobile, sul Comune del capoluogo. Davanti al Municipio. Lampadine colorate, come “braccialetti rossi”. E davvero in quel frangente,  con quei giochi di luce, il cielo di Torino era un bellissimo tappeto colorato. Un palco rovesciato. Con una luna piena. Dove solo da quella parte  del cancello, la vita pare veramente tale, senza affanni e qualche sorriso in più. E loro, ne erano le stelle. E forse lì, nulla è più liquido. E sarebbe davvero bello, vederli ballare, tutti, compresi quei 350 milioni, in mezzo a quel palco, mentre domandano, a noi che li giudichiamo: “E allora?” .

(Ps: il gelato, presso la gelateria popolare, è davvero buono).

DSC00357

Fine d’agosto, ferie d’agosto

DSCN3339DSCN3344Esodo, controesodo, arrivi, partenze. Il modo migliore per dire arrivederci, per chi è tornato alla normalità, avvitato nella sindrome di Ulisse, (cosa preoccupa di piu’ gli italiani dal rientro delle vacanze? lavoro e politica)  è ripescare queste fotografie, dalla serie “estate 2013“.  Un gesto, un saluto, un paio di  fotografie, il mare, la spiaggia, il sud, il Salento, Torre Lapillo e Porto Cesareo, il tramonto, una bottiglia, portata da chissà chi, da chissà dove (è la sconfitta della natura? o un modo che rasenta un certo romanticismo? Se una sconfitta della natura, allora fa il paio con un’altra sconfitta, di chi pretende, affacciandosi alla finestra di una televisione di avere “più diritti di altri) una stretta di mano. a tutta questa natura (massì, bottiglia compresa, dopo averla raccolta, osservata, letta, e riposta nell’apposito contenitore). Passando da Porta Palazzo, (il mercato torinese, più vasto, variopinto, nei colori e nella gente, dove davvero si può trovare di tuto, Circoscrizione 7, Torino) per un momento, i colori e gli odori della frutta e degli ortaggi, che si infilano lentamente nelle narici e risaltano agli occhi, hanno un effetto dirompente, nel  creare quella breve illusione di essere ancora nel Sud, a disegnare e stampare storie di vita su una spiaggia delicata, friabile, unica. Uomini, donne, movimenti, rumori, al mercato. Bus e tram carichi di gente e gente carica di borse e carrellini: pomodori per la salsa, come una volta, ortaggi e frutta di ogni tipo e di ogni provenienza. Provo a gettare l’occhio in alcune di quelle buste,  il ricordo affonda in altro sacchetto, compagno di viaggio di un lavoratore intento a seguire le raccolte e il lavoro, spremuto come i pomodori e la salsa che ne verrà fuori. Un breve viaggio, racchiuso all’interno di questa lamiera che si chiama bus: seduto, a scuola di percezione, di come i sensi afferrano quel mondo e quelle provenienze. Percezione. Ah, lavoratori spremuti e fabbriche che chiudono. Porta Palazzo. Mani che lavorano, mani che salutano, mani che giocano e gesticolano. Chi fuma, chi bene, chi mangia. A sinistra, dalle “vele” dell’Università dove si è concluso da poco il convegno dei sociologi (cambiamenti, crisi, aumenti delle disuguaglianza in maniera incredibile, esponenziale), dal borgo “del fumo”, ex Italgas, via Santa Giulia, via Guastalla, per via delle fabbriche di un tempo) si può ammirare Superga, e immaginare la cremagliera che da Sassi si dirige lentamente verso i piedi della Basilica, e poi, da lì, immaginare di afferrare con le mani, la città intera; ricordare e rimandare a memoria l’assedio, il voto, i presupposti storici per la costruzione della Basilica, il livellamento della collina, i materiali a Sassi, ecc. ecc.;  destra la Mole Antonelliana. Anche qui, mandare a memoria l’Antonelli, le sue opere, l’ Angelo al posto della stella, l’uragano, ecc. ecc. Ricordi. Altre istantanee di vita. Alla fermata “Università” alcuni ragazzi, libri in mano, preparano con diligenza e cura argomenti oggetto di test d’ingresso per alcune facoltà. Manca il mare, manca quel sole, mancano quelle voci, di libertà. Un’illusione, questi colori.  Alfabeto del mondo. Certo, non sono il bianco e il nero della nostalgia, di quella che ci prenderà quando il grigio della nebbia e il fumo fuoriuscito dai polmoni ci attanaglierà nei giorni a venire; questi  sono colori, che donano entusiasmo,  prospettive, gioia. Restare ancorati a quei colori che solo l’estate sa donare, questo l’obiettivo. Se poi, stappando la bottiglia, troveremo nuove prospettive, ancora meglio.