Non poteva mancare una colazione al bar dei Cesaroni, quartiere Garbatella, posto “inflazionato” grazie alla tv, riviste, giornali. Non era trascorso molto rempo dal mio ultimo espresso, ma ci torno volentieri, con la speranza di scoprire cose nuove. Garbatella
è come una bella e interessante donna che sa ascoltare. La Garbatella ha una storia. Un ponte di nuova generazione tiene insieme Garbatella e Ostiense. Dall’alto si vedono i trenini, della metro, quelli per il lido, i Mercati Generali, il gazometro. Dall’alto e nell’attraversarlo una sensaziine da far girare la testa. Provo ad addentrarmi nel quartiere, dopo il cappuccino e cornetto.
E scopro una scritta di un rifugio antiaereo risalente al periodo della seconda guerra mondiale, e una esortazione a pensare poetico, una targa con tutta la storia
dei film di Alberto Sordi e tanta, tantissima storia. E camminando camminando arrivo ai piedi della Regione Lazio, un pensiero corre veloce a Fantozzi che mi strappa tante risate, li, sul momento. Poi, tornato indietro, recupero la stazione metro, la lascio alle spalle, imbocco il ponte che unisce i due quartieri, Garbatella e Ostiense, con un occhio ai mercati generali e un altro al Gazometro. Una infinita di locali a poca distanza da Trastevere, fino a recuperare il cimitero acatollico. Ci entro e passo da Gramsci e da Camilleri. Oltre, la Piramide.
Archivi tag: Trastevere
A Roma la più antica farmacia
Nel cuore di Roma, a Trastevere, poco lontano dal Ministero dell’istruzione, si trova la più antica farmacia, in piazza della Scala, 23, gestita dai Carmelitani Scalzi.
Farmacia nata nel XVI secolo e aperta al pubblico nel secolo successivo.
Era inoltre conosciuta, come la farmacia dei Papi, e infatti, una volta dentro, noto una “bolla” di Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum, o delle “cose nuove”. Dopo aver scoperto la sua esistenza, così, per caso, decido di mettermi alla sua ricerca. Non è distante da Trastevere, e la si raggiunge anche da via della Lungara, che collega la via della farmacia al Vaticano. Già, via della Lungara, quella dove per intenderci sono collocate meraviglie di Raffaello. Faccio fatica a trovarla: giro intorno alla Chiesa Santa Maria in Trastevere, e quando chiedo, scopro che mi è stata indicata altra farmacia. Non demordo. Dall’altra parte del Tevere, Sinagoga e ghetto. Mi metto letteralmente in marcia, passando da strade appena “solcate”. La trovo. Mi metto in coda poi, insieme ad altri, in attesa che si formasse un gruppo, per la visita della farmacia. Molto bella, ricca, con prodotti e scatole antiche,
una cassa che sembra una macchina da scrivere,
una bilancia antica, manifesti, prodotti, i laboratori. È davvero meravigliosa. Conviene farci un salto.
Buon Natale
Natale 2018. Basilica stracolma. Presepe a sinistra, in quel che è l’altare di San Giuseppe, nuova ubicazione rispetto al tradizionale posto; a destra, quello di don bosco, padre e maestro dei giovani. Il coro posto sopra la navata sinistra della Basilica di Maria Ausiliatrice attacca “Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo…” e nel medesimo istante, da uno dei TANTISSIMI banchi di legno, lucidi, profumati di un simil Sidol, (panche ove stazioni, in religioso silenzio, partecipando ad una “delle sante messe del Santo Natale ) “parte il nastro dei ricordi, di uno dei tanti Natale della mia infanzia, relegato in un angolo della memoria, depositati per chissà quanti anni nella memoria locale e lungo le strade di Roma, tra la stazione di Trastevere e la Magliana, dopo una lunghissima notte insonne, in piedi, ovviamente, “incapsulati” in uno dei treni notturni, “espressi” verso la dorsale tirrenica; correva l’anno…al mattino, viso stropicciato, occhi semi chiusi, stanchezza nelle gambe, ci attendeva una lunga corsa in bus, di quelli rossi, “biglietto a bordo”, una corsa 100 lire, una salita mitigata dalla mano “possente” di mio padre che conteneva la mia e le parole di quella canzone che lentamente mi faceva ripetere, insistendo nel ripetere, parola dopo parola, e in affanno, per insegnarmela, tutta. Pare leggere un fumetto di Topolino,”puff-puff-pant-pan”,salita. Canto, ricordo, past-present: “Tu scendi dalle stelle…”per lunghi istanti ho avuto la sensazione di averlo vicino, come guida di quel ieri e di oggi , pronto nello stendere e stirare i suoi, di ricordi, depositati in quella Roma che forse non era piu la sua, di pasoliniana memoria: dito che fende l’aria, come a disegnare e stendere una mappa geografica: “Li il ministero dell’istruzione, dall’altra parte Porta Portese, il Ferrobedo’ (?, ma,ricordo bene?), ecc.ecc. Come che sia, la messa chiude e apre memoria, ed estende i miei migliori auguri di buon Natale a tutti voi.
La paga del Sabato. E non solo.
A Torino, l’albero di Natale che periodicamente stazionava in piazza Castello da anni, “ha subito un leggero trasloco” trovando la sua nuova collocazione nel “salotto buono” torinese, cioè in piazza San Carlo, congiuntamente al suo compagno, il “calendario dell’Avvento”. Ogni giorno, anzi, sera, una casella si abbassa, avvicinandoci sempre piu alla “meta” del Santo Natale. I nostri auguri, miei e degli studenti, a porta Nuova, sotto l’atrio, non mancano. Si porta un pochino di scompiglio, nei pressi del bar, chiedendo:”Scusi, che ci presta un attimo la sedia? Giuro che la riportiamo. Il tempo di tagliare un pandoro, sotto l’albero, e farci degli auguri di buon Natale, in …”Santa Pace”, E cosi, la neve, dello zucchero a velo è ancora più dolce, apportando la sua magia tra di noi, mani sporche e sorrisi belli larghi, proprio come il Natale comanda. “Una magia che si rinnova ogni anno. “Tu scendi dalle stelle” risuona oggi più forte la voce di mio padre quando mi insegnava ieri quella canzoncina, costeggiando, a suo tempo, mano nella manina, il Tevere ed il…Testaccio che ero io nel non riuscire a memorizzarla.
Quest’anno, sull’albero, tra i tanti, “annunci”, ne troneggia uno dal sapore del titolo di un libro, “La paga del sabato”. Dal suo libro della maturità, esposto “In commissione”, condito nella sua tesina sulla questione lavoro, al grazie esposto sull’albero, di uno che insomma, il lavoro e il suo posto nel mondo lo ha trovato. E non solo di…sabato.
Ritorno a Roma
Dopo aver lasciato Spello, Spoleto e Assisi faccio ritorno velocemente nella capitale. A Spoleto ho respirato aria internazionale, da “due mondi”, inserito in un contesto da “Festival”non di canzoni ma di cultura. A Spello, profumo di fiori tra vie cittadine ben “infiorate”, e profumo di arte, alla ricerca di Baglioni, (ma nom il cantante! ) Cappella, affrescata dal grande Pinturicchio. Ad Assisi, l’aria e’ decisamente spirituale.. , da raccoglimento e ricerca. C’erano un tempo, dalle parti di Valdocco, i “gruppi ricerca”. C’erano, un sabato e una domenica, una volta al mese. Erano belli, interessanti. Se non ricordo male… una volta a Valdocco, una volta da qualche parte, una volta, perfino ad Assisi. Una volta, quando non c’erano smartphone, facebook e le storie erano diverse da quelle di Instagram. Terminati gli incontri, ci si scriveva sulla mano il numero di telefono fisso, la via, il cap e la scuola. “Cosi una volta ti vengo a prendere”.. “Scrivimi, ti prego, ti amo, yeah… “. Cosi nascevano le amicizie. Ah, Roma c’e’….! A Roma il Tevere “score” e così l’Aniene. Lentamente fluiscono. E cosi il flusso dei pensieri e della coscienza. Apro e chiudo il libro “Ragazzi di vita” e ne intercetto i luoghi, il Fontanone, piazza san Pietro in Montorio, cosi difficile da raggiungere in bus (nulla da aggiungere nel qual caso uno di quelli si dovesse rompere, perche’, mi dicono sia solo uno e uno soltanto a fare il giro del Gianicolo. Sara’ vero? Quello che avrei dovuto prendere “espettorava” gia’ da un pezzo, all’ombra della pensilina, e cosi, l’uomo con tuta Iveco giunto da qualche officina con l’ossigeno in mano, ne decretava qualche minuto piu tardi il ricovero coatto)scendendo giù, per gli scalini, arrivando a Trastevere, il palazzo del Ministero dell’Istruzione…
Il “Riccetto”, pischello di P. P. P. tuffatosi, anni prima, dalla barca, (nel fiume), che lentamente segnava il fiume, per salvare la rondinella che rischiava la vita, ha guardato, da “grandicello” la lenta agonia di Genesio, travolto dai mulinelli, attratto e respinto dall’acqua. Genesio, mentre affonda, guardato dai fratellini, panni stretti fra lebraccia. Lacrime, che velano la vista mentre svelano chi siamo. Qualche anno in più e l’individualismo e l’egoismo del Riccetto prendono il sopravvento. Eppure… solo poche pagine prima era impregnato di una tensione ideale, di solidarietà, di prossimità, di vicinanza alle creature piu fragili. Fosse il titolo di una canzone sarebbe “come si cambia”…
Da Monte Mario al Gianicolo
Mancavo da molto tempo, su, a Monte Mario, a Roma, e non ricordo neanche “il” tempo e “il” modo. Me ne hanno concesso, il modo, e il tempo, di riportarlo in vita, alla luce, tra i miei pensieri, pettinandoli tutti, nessuno escluso, il caldo, il canto delle cicale, la Quercia del Tasso, e tutti quei “numeri, alti, dati”, e presi nel corso degli anni. Ovvio, per me, che i numeri, dati e presi, erano e sono quelli appena rivisitati, dei bus, non appena ne ho sentito “soffi” e “carezze” a qualche centimetro dalla mia “cara” pelle. E non solo per “arrampicarsi” su, in cima, a Monte Mario, da via Trionfale, all’ Olimpico, (visto dall’alto, fa un certo effetto) rasentando l’osservatorio, ed addentrandomi nel suo fresco, (visto e percepito dal di dentro), ridiscendendo poi da via De Amicis, vista e percorsa, “curva dopo curva”, con quella voglia matta di vederla, un’opera, di Raffaello, Sanzio; benedetto lui e la sua Madama, fornarina o tela o costruzione o opera che fosse. Ma tra tutte le “alture”, quella scarpinata e preferita, è certamente quella del Gianicolo, quando proprio li, a mezzogiorno in punto, mentre stai tracannando tutte lescorte delle bottigliette, d’acqua, uno sparo ti coglie e sorprende, ti ferma e fermi per cercare di comprendere meglio, e alla Pozzetto, accenni un “chi e’ la”, mentre Garibaldi, ti strizza un occhio e tu alla città che l’abbracci, nella sua interezza, con tanta voglia di lei.. e si che vorresti portarla via con te, nonostante il tutto.
Ricambi il saluto a Garibaldi e lo raccomandi, tanto, di girarlo anche ad Anita e a tutti i suoi amici, quei mezzi busti, non della tv ma “de ‘a storia”. Ti rimetti nel viale, alla ricerca del Fontanone, della Basilica e del Tempietto del Bramante, che la prima, la volta precedente, era chiusa, il secondo, ammirato troppo velocemente da capirci poco quasi nulla. E questa volta, ancora, il rischio di capirci come l’altra, e quindi poco o nulla, è serio e reale: una compagnia di ragazze “ammerricane” “armate” di matite, occupa la prima fila, per ripridurre colonne e scalini del “Bramante” sui loro fogli A 4. E portarselo cosi, stretto stretto in uno zaino, in America, o giu di li. Ma non mi perdo d’animo: mi siedo e faccio finta di disegnare anche io, Ma non come loro, e ammiro il Tempietto e i loro fogli e aspetto di vedere quello che viene fuori. Disegno da esposizione. “Ecceziunalo veramente”. Dopo un paio di fogli, loro, decido di togliere il disturbo e recupero quel che resta di strada, fra curve e scalini, buttando un occhio al Tevere e pensando a quei “ragazzi” di P. P. P. ai loro bagni nel Tevere, al Ferrobedo’, ai loro teaffici, continuando, di lettura in lettura, fino ad imbattermi nel Ministero dell’Istruzione.. . Era luglio caldo, nel 1946, quello narrato da Pasolini, è luglio bollente, quello “raccontato” nei calendari e che mi sento addosso, ora, nel 2018. All’epoca ci dacevano il bagno, ora il coraggio ce lo hanno solo qualche canoa e piccolo battello che lentamente, al suo passaggio, ci “scrive” qualcosa.