Archivi tag: Ravenna

Rimini-Ravenna-Ferrara-Faenza

Colpo di coda,  spiccioli di un agosto 2018 che si avvia ad essere archiviato, forse velocemente e male,   scampoli di libertà personale,  prima delle campanelle che annunciano al loro suono riparazioni, scrutini,  e collegio. Ma prima di varcare il portone per l’appendice di un anno scolastico che volge al termine,  c’è  tempo.  In una manciata di alcuni giorni o di  ore ci stanno ancora comodamente sdraiate cittadine che contengono storia e storie, passato,  presente e futuro,  sempre a braccetto: Rimini,  Ravenna,  Ferrara e Faenza. Stazioni,  strade ferrate,  zaini,  trolley,  treni,  caldo, finestrini aperti e visi fuori,  oltre il finestrino,  a vedere cosa succede dalla’altra parte: trattori,  campi, frutta,  matura,  acerba, terra arata, ragazze,  donne, campanili e campanilismo,  cartelli blu notte con cornice bianca: Godo,  Russi,  Solarolo,  Gaibanella.  Visi che si sfiorano, carte geografiche e una infilata di alberghi dai nomi dolci.  E poi posti già  visti,  e che con piacere rivisito, tra trionfi di mosaici,  significati  e   contenuti,  San Vitale e Galla Placidia,  Dante e poi Castello Estense a Ferrara,  Isabella,  Beatrice e Lucrezia. …

L’Epifania…tutte le feste si porta via

Ravenna, 20 luglio 2014. Sant'Apollinare Nuovo. I re Magi. Foto, Romano BorrelliL’Epifania …quasi tutte le Luci…d’Artista si porta via. Le feste volgono al termine e domani si rientra a scuola. Ma  oggi abbiamo ancora tempo per una passeggiata e rileggere le poesie di queste “benedette luci d’artista” prima che si spengano. “Ehi ma ti ricordi dieci anni fa? Torino 2006… Le Olimpiadi…il rosso cinabro, la passione da vivere che…lives here….o lived here. Tu che dici? Le luci le spensero a marzo!” Cosi raccontavano alcuni oggi, nei loro dialoghi post panettoni e cibarie varie che hanno messo alla prova fegato e stomaco. Ma i racconti piu’ interessanti erano in voga in alcune palestre. Bastava, con una scusa qualsiasi, prezzo, costo, orari, per una ipotetica iscrizione, avvicinarsi al bancone  ed entrare in una di quelle, (ieri, ma anche oggi), per sentire certi discorsi (cibo, calorie e…)su questi 15 giorni appena trascorsi. Volete appagare la vostra curiosita’? Bhe’ facciamo un’altra volta, ok?Torino via Garibaldi 6 1 2015 foto Borrelli Romano

Facciamo solo un passo indietro e “rileggiamo” le parole di Francesco nella giornata di oggi: “L’esperienza dei Magi ci insegna a non vivacchiare ma a cercare il senso delle cose assecondando il cuore”. Occorre mettersi in viaggio. A domanda cosa hai letto, richiesta da lettori blog, rispondo: bhe’, ho preparato…il vecchio programma! Certamente fossi liberissimo parlerei dei Mosaici di Ravenna (vedere foto dei Magi), del significato del termine “compagni” (condividere il pane) ritrovato nel libro di Enzo Bianchi,  ancora “Spezzare il pane”, poi, “Mangiare da crisiani” di Massimo Montanari, “Vino e pane” di Ignazio Silone e quel periodo storico, di pane, di vino e del “Cantico dei cantici”, “la persona e il sacro” di Simone Weil…e pagine e pagine esplorate se solo…Ma questo sara’ domani. Oggi c’era ancora un giorno di festa; facile intercettare “cacciatori” di saldi e befane Torino 6 1 2016.foto Borrelli Romanoper le strade torinesi a distribuire dolci vari.  Belle erano belle, coi loro fazzoletti sul capo e menti allungati. Diciamoci la vetita’: certe ragazze con la “sbessola” non sono male! E poi poverine, a solcare i cieli sulla scopa non e’ che abbiano respirato il meglio del meglio. Questione di naso. Ma certe befane il naso sanno sempre dove ficcarlo. Torino 6 1 2016.foto Borrelli Romano.pza.San CarloCode nei negozi aperti e molti a socializzare con tutti ingannando cosi il tempo di attesa. Il Toro e la Juve in testa a tutto e nella testa di molti.I discorsi:  “Le giovani vite spezzate delle partorienti (e figli) Giovanna, Marta e Angela mentre doveva essere cronaca e futuro, speranza e gioia. Si puo’ nel 2016 morire di parto?” E ancora il “guano di Roma”, il Giubileo, il referendum abrogativo o confermativo e “dove batte il quorum”,  l’intervento del Presidente della Repubblica: “piu’alla Pertini o alla Napolitano?” Da caminetto, lo giuravano e vicino a questo ci va sempre la pipa.  Ancora: il prossimo ponte. Beati certi professori che non devono aspettare Pasqua per la prossima fermata: Carnevale fara’ la sua parte. Ultima annotazione. Dopo tante polemiche di inizio periodo natalizio (meglio, Avvento)chiudo con la foto di un Presepe (Basilica Maria Ausiliatrice, Torino).20160106_191538

Porta Susa: Mercato Metropolitano

Foto Borrelli Romano.To Porta Susa.12 12 2015Questa sera avevo voglia di farmi un giro, (era da tempo, in realta’) e per un po’, nel tempo. Ho deciso cosi che mi sarei recato a Porta Susa, dove ero solito prendere il treno e imbucare la lettera, prima di andare a scuola e che da oggi e’ “Mercato Metropolitano” 2.500 metri quadrati all’insegna del buon cibo e della filiera corta. A km zero proprio da qui dove di km se ne facevano, eccome.  Da quella buca, (scrivevo) che poi in realta’ erano due, rosse, le lettere arrivavano sempre prima a destinazione. E difatti era cosi. La “levata” della posta, come si chiamava, avveniva prima che dalle altre cassette, (o cosi si pensava) adagiate al muro. Se andavano verso Est, cioe’ a Venezia, un treno serale, intorno alle 24 avrebbe caricato su di se’, cioe’sul postale. Verso le 5 del mattino, quella stessa lettera poteva essere in un ufficio postale di Venezia come di Trieste o Pordenone. Era cosi che nel giro inverso, della lettera di risposta mi ritrovavo, biglietto alla mano,  a Pordenone o a Venezia, o Triedte. Citta’ che spesso avevano  capelli biondi, occhi chiari e dotate di una certa eleganza insieme ad una passione  per l’arte e la storia dell’arte. E anche delle lingue, ad essere onesti, perche’ da quelle parti, quell’Universita’ era parecchio quotata e da queste, invece,  le biondine. Col tempo cominciai a pensare che da qui, dalle cassette rosse di Porta Susa, potevano partire, dopo la levata, lettere verso “la rossa” dell’Adriatico. Da queste parti, le citta’ avevano capelli scuri (sporadicamente rossi) e talvolta occhi chiari, (verde mare) ma il piu’ delle volte, neri o al piu’, nocciola. Anche in questo caso, alla lettera  del ritorno si accompagnava sempre, nell’ordine, una rapida occhiata al tabellone degli orari, quelli gialli, righe e colonne: una occhiata prima a questi e  qualche deca allungato al bigliettaio, poi, direzione per quei lidi li. Perche’ da Porta Susa?  Perche da qui si raggiungeva Milano  con il regionale e da li, tanti inter-city erano pronti per abbracciare la riviera adriatica: Rimini, Ravenna, Ferrara. Questo almeno anni prima della Freccia, e dell’amore per la Pentapoli meridionale, famosa per un Papa, una rotonda sul mare  e gli anni’50. A dire il vero, ricordo anche i libri che mi accompagnarono in quei viaggi: Hesse verso est, la Morante verso il lido. Poi, ricordo le occhiate al tabellone e quei pochi soldi che tintinnavano nelle tasche del giubbotto di jeans: li pescavo, li estraevo per un espresso ristretto che all’epoca  era sempre in orario: davvero  piacevole il caffe’ alla stazione di Porta Susa. Cosi come la lettura dei giornali sulla panchina al passaggio dei treni…Ma di questo e molto altro, a Porta Susa, nulla e’ rimasto oggi. Nuovi locali e insegne a ricoprire una buona fetta di ricordi. Sempre vivi nel cuore di tanti. E quanta emozione vedere in quei locali, oggi, l’apertura di un mercato…metropolitano. Pizze, dolci, pane, formaggi. Vapore, di caffe’, quando un tempo era nebbia o qualche trenino che faceva le sue prove di partenza.Appena fuori, c’erano infatti due binari tronchi, con i vagoni “legati”, un pezzo per Rivarolo, un pezzo pe Castellamonte. Nei pressi c’erano alcune panchine e una fontanella. C’era anche chi si sedeva, blocco e penna, e ci scriveva. Storie che iniziavano e si dipanavano lungo le strade di Torino.To Porta Susa. Foto Borrelli Romano.12 12 2015proprio la’ dove si facevano biglietti. To Pta Susa.Foto Borrelli Romano.12 12 2015Vino la’ dove era la sala d’attesaTo Pta Susa.12 12 2015 foto Romano Borrelli e tavolini da barTo pta Susa.12 12 2015 foto Borrelli Romano dove in molti stazionavamo in attesa che capitasse qualcosa…a Porta Susa vecchia ci si incontrava, si partiva, si arrivava, si amava. E spesso ci si perdeva. Dalla sala d’attesa il rumore discreto di alcuni “viaggiatori”- avventori si confonde con i ricordi.  Alle spalle  la fontanella e’  al suo solito posto, mai stanca di emettere quel suono poetico alla Palazzeschi. Davanti all’atrio un’insegna sopra l’albergo: le sue finestre, i suoi balconi, tantissimi occhi curiosi che scrutano. Al di sopra di questi un cielo stellato; una coperta ben distesa, l’interno di quelli e sopra di quello. Tirata, ben distesa, da due mani femminili, forti e gentili allo stesso tempo. Senza una piega, per una storia liscia senza smussi. Il cielo e’ diverso, se lo assaporo ha un retrogusto dolce un po’amaro. Provo a ricordarne il gusto e a trattenerne il ricordo: dolce miele. Un attimo,  prima di perdermi nel ricordo. Da una delle tante cabine telefoniche sparse per l’atrio un uomo implora una donna: vieni, ti prego, per favore”. A due passi dalla cabina e da lui, senti’ risuonare  dal suo torace una dolce speranza. Come era bella Porta Susa, con la sua storia, le sue storie, le persone, i suoi personaggi, nella loro prima volta a Torino.To pta Susa.12 12 2015,foto Romano Borrelli

Lecce o Ravenna? Matera capitale europea della cultura 2019

Foto, Romano Borrelli (3)Ormai ci siamo quasi. D’accordo, le città candidate sono anche altre e tra queste Matera, Cagliari, Siena, Taranto. Ognuna meritevole di titolo, ciascuna capace di esprimere una bellezza straordinaria. Ma quale sarà la capitale della cultura in europa nel 2019? Il cuore, naturalmente, batte, tra le radici.

Oggi e’ una giornata di sole.  Di svolta. Vedremo di chi sara’ il titolo.

…Il titolo e’ stato assegnato a Matera…in ogni citta’ vi erano schermi dove venivano proiettate immagini….La citta’ dei sassi ha avuto la meglio sulle altre. 13 commissari dovevano eleggere la citta’ “capitale” della cultura europea per il 2019: Matera ha incassato  7 voti e  ricevera’ un premio in denaro da spendere in manifestazioni culturali. La notizia e’ stata data dal Ministro Franceschini. Un po’ di delusione nelle e dalle  altre citta’ candidate. E anche mie, ovviamente, che gia’ di prima mattina mi ero svegliato con questo pensiero: quale citta’  si aggiudichera la vittoria? Ora posso dirlo, in fondo in fondo, il cuore batteva per Lecce, per il Salento, per quel mare, sole, terra, ulivi, vigne, le orecchiette, i pasticciotti…il Quotidiano al mattino e il caffe’ Quarta, spesso e bollente. Un’alba e un tramonto non soltanto da vedere ma da “Belvedere”. Avrei voluto essere li, per abbracciare l’intera citta’ che ci aveva creduto fino all’ultimo. In ogni caso, da parte mia, ho provato a lanciare un modo alternativo per far amare sia Ravenna, prima, sia Lecce poi.  Spesso ho pensato ad una modalita ‘di fare “scuola”passando dalla scuola di massa alla scuola di massa”. E l’esperienza non e’ stata male, anzi. Suscitare interesse per la cultura, l’arte, la geografia in “una frazione di intervallo”, anzi, due, non e’ stato semplice, soprattutto in fase di “vigilanza”. Non e’ stato un multitasking ma una sfida educativa. Come e’ possibile educare in una societa’ liquida? Nuove sfide educative? Certo, ora sarebbe bello approfittare della vittoria di Matera per effettuate un piccolo passo avanti, vedendo, studiando Pasolini e il suo film, girato a Matera, “Il Vangelo secondo Matteo”. Senza dimenticare che altri 50 film sono stati girati nella città lucana. A scuola, sarebbe stata una bella e ulteriore sfida poter fare scuola…Comunque, complimenti a Matera. Ti guardo e ti riguardo e mi dico  che sei davvero bella. Verro’ a visitarti. In fondo, da Lecce e da Taranto disti davvero poco.

una giornata ricca di avvenimenti. A Torino, fin dal mattino gruppi di studenti in attesa in Piazza Arbarello per marciare insieme agli operai e la Fiom in vista della  manifestazione-sciopero  indetta dalla Fiom: 10 mila contro la riforma del lavoro che toglie diritti. In diecimila scendono in piazza e se la riprendono. Tutti contro il jobs act.  Non succedera’ come con le pensioni. Un fiume in piena, Maurizio Landini dal palco. Una ventina di pulmann, un anticipo della manifestazione della prossima settimana. Si sono registrati momenti di tensione tra antagonisti e forze dell’ordine.  Giornata calda, insomma, a Torino.

Anche a Terni Fiom in piazza. In trentamila hanno manifestato in citta’, non solo operai ma una citta’ intera. La tv rimanda immagini di ragazze piangere per il lavoro che lentamente muore.

A Torino  era previsto il vertice europeo dei ministri del lavoro, aperto al teatro  Regio . Un punto sulla situazione a partire dalla carta rta dei diritti firmata qui a Torino, il 18 ottobre del 1961. Domani e’ prevista la presenza del presidente della Camera Laura Boldrini. Infatti, l’incontro-vertice continuera’ anche domani. Ma il lavoro dove e’?

Gia’, il lavoro…alle 16.42 “la puoooorta” si e’ chiusa. Verso,”sud” se ne apre un’altra. Tra dolci colline…..Ravenna. Stazione. Foto, Romano Borrelli (2)

Profumo di Salento

14097514790201409751341288Allora, parto per meravigliarmi? Questo mi sono ripetuto piu volte, prima di provare l’ ebrezza di un viaggio, lungo quasi un mese, che avrebbe toccato citta’ candidate capitali alla cultura. In Europa.Un posto in champions, per giocarsela tutta. E ogni posto  piccolo, grande bellezza, non finiva mai di meravigliarmi. Cosa avrei messo nello zaino? Libri?Guide? Carte geografiche? Avrei voluto portare solo me stesso, spogliarmi dei pensieri e andare, come fosse ogni giorno il primo della nascita, o della rinascita. Vedevo davanti a me solo il mare, accompagnato da me stesso e lo zaino. 20140823_111746Chissa’. Spingevo continuamente lo zaino, con le etichette di qualche anno fa e di qualche aereoporto fa e di recente stazione. Lo spingevo fino all’inverosimile per farci stare il pc, il tablet, il carica batterie….e piu mettevo piu mi toglievo kg di vestiario, da ridurre davvero all’osso. Caso mai, ci avrebbe pensato la provvidenza. So solo che avevo una spinta interiore, un desiderio di movimento, per Ravenna, Lecce, il Salento, Otranto. Certamente, un po’ partigiano, per vincoli affettivi, per radici, lo sono e certamente i ricordi che ho addosso sono quelli del sud. Avrei voluto e mi sono sforzato di essere equidistante, e mi piacerebbe vincessero entrambe,, Ravenna e Lecce,  come ho scritto. Servirebbe per creare tanto lavoro. Tanti, tantissimi Posti di lavoro. Sentivo il bisogno di partire, dicevo. Avrei voluto avere uno sponsor per accompagnarmi in giro, h24, senza fare ritorno, o meglio, dopo il giro del mondo di questa grande bellezza che si chiama salento. Ecco, si, questo mi piacerebbe fare come lavoro:girare. A proposito di lavoro e lavori, proprio li, in Salento ho alcuni ricordi indelebili come la signora che lavora presso le ferrovie  sud est, a Bagnolo, provincia di Lecce. Vederla fare forza e pesi all’arrivo e alla ripartenza del treno. Stazione di Bagnolo, Lecce. Foto Romano Borrelli20140814_143501Sembrava di essere proiettati in altra dimensione temporale, ma bella. Bellissima immagine nonostante, immaginavo osservando fuori dal finestrino, quanto potesse essere faticoso.20140823_093612Per non parlare dei profumi, in ogni luogo, come quello dello, spumone, dei mustazzoli, della cupeta, dei pasticciotti di Gallipoli e del Capo, come si chiama questo lembo salentino.  Ne ho trovate, e tante, di opere e di storia, d’ arte e del lavoro. Ed ora, dalla valigia, ad uno ad uno escono ricordi che poi non sono tali, ma lembi di pelle, vestiti appicicati addosso. E’ bello mettere mano in tasca e ritrovare un biglietto, uno scontrino del bar Coribello Maria di Gallipoli e ricordare quel profumo intenso che non si e’ fermato a Gallipoli o in via 24 maggio, 26. Quel profumo me lo porto ancora addosso. Avete presente quando un ragazzo riceve, dopo averlo desiderato per un tempo infinito, un bacio dal suo nuovo amore, che per lungo tempo non si rade  mantenendo il suo viso nelle stesse condizioni del momento in cui ha la sua amata vivino? Avete idea di quel momento?Ecco, alle volte vorrei restare con quella maglietta corta e quei pantaloni in tela. Anche quando fara’ freddo, e se ne fara’, di freddo,  per vestirmi solo di quel sole e terra e mare. E’ bello salire sul tram e pensare a quel lavoro, in quel periodo di spensierstezza e di aderenza assoluta al presente,  in quella ferrovia di un paese salentino, in quella terra, sotto quel sole, vicinissimoma quel mare. Passando per Bagnolo.

ps. Dallo zaino e’fuoriuscita una rivista che raccontava il viaggio a Ravenna. Probabilmente, la prossima sara’ dedicata a Lecce. E un piccolo ramoscello di ulivo, regalatomi da miopadre prima di partire.

Dimenticavo. Lunga vita agli ulivi salentini e….un buon ulivo 20140811_174407a tutt*, in particolare ai ragazz* della scuola.

Buongiorno ancora, Roma

Roma. Foto, Romano BorrelliBuongiorno, Roma. Pronti? Via, si esce….Roma. Il Cupolone sullo sfondo. Foto, Romano Borrelli.

Oggi l’attenzione è ricaduta su alcune Basiliche della Capitale, in particolar modo San Giovanni in LateranoRoma, 27 agosto 2014. San Giovanni. Foto, Romano BorrelliRoma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (2) e ancora San Clemente. In particolar modo i mosaici. Sulla scia di quanto osservato e descritto per Ravenna (candidata a capitale cultura europea 2019) e poi per Lecce (candidata come Ravenna)  e Otranto con  la sua cattedrale e mosaici così ho cercato di fare per Roma.Roma. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (3)Roma. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano BorrelliRoma. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (2)Roma. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (4)Roma, San Giovanni in Laterano. Foto, Romano BorrelliLi osservo attentamente e poi nel complesso della Basilica.Roma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano BorrelliBasilica forse gia’ avviata nel 312-313 presentava dimensioni ciclopiche. I dati del, testo L’arte sacra in Italia, di Timoty Verdon, riferiscono di 98 x 56 metri. Poi, il barocco italiano e uni deimsuoi aspetti piu interessanti, quellomdi essere facilmente applicato strutture gia’esistenti, “imbarocchi'” San Giovanni in Laterano, grazie all’opera di Francesco Borromini che porto’ a compimento il tutto a tempi di record per il Giubileo del 1650. Il testo ci dice ancora “con la costruzione, intorno ai colonnati paleocristiani delle navate, di quinte di mattoni mascherate da eleganti stucchi, a sostegno di dodici tabernacoli con grandi statue degli apostoli”. Basilica trasformata in meno di due anni dal Borromini per il Giubileo. Basilica posta sulla via sacra che da qui i pellegrini avrebbero trovato basiliche nuove e monumenti antichi ripristinati, rimessi a nuovo, in segno di rigoglio del cattolicesimo. Chiese che parlavano al cuore dell’uomo, con forza straordinaria in un processo interiore di conversione e rinnovamento. (Da qui, verso san Pietro, in paricolare parlavano al cuore dell’uomo le chiese del Gesu’ (i Gesuiti), di Sant’ Andrea della Valle (i Teatini), e di Santa Maria in Vallicella (gli Oratoriani).  Ah, “bellezza tanto antica  e tanto nuova”.Roma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. foto, Romano BorrelliRoma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (3)Roma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (4)Roma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (6)Roma, 27 agosto 2014. San Giovanni in Laterano. Foto, Romano Borrelli (5)

In Salento

DSC01478Il modo migliore per conoscere parte del Salento è quella di prendere un bus, a caso, e andare, passare paesi e ascoltare le voci, i dialetti dei ragazzi, delle famiglie che ritornano. Vederne alcuni  che danno l’idea che la scuola non sia ancora terminata, che consumano parte del cibo avanzato a pranzo e cenare.  E’ bello vedere nella loro spontaneità, oggi, come ieri, a scuola. Mentre gli alberi “volano” via alle spalle di questo  bus, che sembra ormai piuttosto avanzato negli anni e forse avrebbe bisogno di un tagliando, o qualcosa di simile.  Un viaggio in “barca“, afferma qualche ragazzo in puro dialetto, senza capire se per via degli ammortizzatori o del manto stradale. Se la strada sono onde e il bus barca.  Ma non importa. E’ l’umanità che rientra a casa, che conta. Con pochi euro son riusciti a godersi una giornata di mare, di sole. Umanità, dignità. A volte ferita, che viaggia. Intercettare parti di discorsi in dialetto e sorridere. Capire, far finta di non capire e non capire davvero. Un po’ come a scuola, lasciando i dovuti spazi di espressione agli “attori” principali di un’età così… Già in attesa “poco esatta” a dire il vero, del bus, ma non importa, in vacanza, il tempo è vuoto e pare che la scuola non sia affatto terminata. Attesa, tornata, amori in campo. Una sequenza di articoli del blog, ma siamo in Salento, tra mare, cielo azzurro, sole infinito e grande come un pallone infuocato e tanta terra rossa, capace di generare frutti buoni. Buoni frutti. Di tanto in tanto, masserie ristrutturate, pronte per la cena. Il bus corre. Qui dentro, luce nella Luce. Libri. E non è più come prima. Nel taccuino annoto, dopo aver posato gli occhi verso l’orizzonte.  Il freddo e il gelo sono alle spalle. Ma ancora nella testa.  File di zaini in attesa, accomodati su sedili vicini ai passeggeri, come me. Non si contano le infradito ai piedi e il sole sul viso. Qualche parola scambiata, il più, il meno, provare a chiedere se sono a conoscenza della candidatura di Lecce come capitale europea  della cultura 2019, in un anno lontano da questo. Provare a sondare se conoscono un’altra candidata. E poi, una volta sul bus, vedere il sole, una massa enorme, un rosso fuoco, oltre gli olivi. Oltre quella che è la pista. Immaginarlo mentre si tuffa in mare. Immaginare quegli alberi, così forti, secolari, affiancati da alberi giovani. Penso al mio, di  zaino, e che la scuola, anche per me, pare non essere terminata. Zaino che contiene libri. Pagine, annotazioni, rimandi. Viaggiano con me, anche se non è più come prima, l’elogio del perdono. Un passeggero che pone domande e aiuta a riflettere. Insieme, il taccuino di Simone Weil, libro di Guia Risari, scrittrice e traduttrice, con studi di filosofia morale all’università di Milano, alle sue spalle.  (Guia, che in vikingo vuol dire, colei che viene dai boschi). Un libro che ho aspettato, cercato, desiderato,  ma che davvero ne vale la pena. Comprare, leggere e rileggere. Mai da abbandonare. Neanche pochi istanti fino a quando non lo si fa proprio.  E il formato, taccuino, è un invito ad assimilarlo alla propria vita. Come fosse un’agenda nostra. Il libro, con i suoi dieci capitoli, a temi riguardanti Simone Weil, mi piace, come ho già scritto in un commento. Ma merita, parlarne e riparlarne.  Soprattutto per un tema riguardante Alessandro Magno, “Il bello e il bene”. L’Imperatore è nel deserto coi suoi soldati e gli viene offerto da bere, ma lui sparge l’acqua a terra. Ha sete, come gli altri uomini, ma, dato che l’acqua non basta per tutti, rifiuta di godere di un privilegio. Per me, il significato di quest’episodio è chiaro. Bisogna sapere rinunciare alla felicità se essere felici ci  separa dagli altri.”

Mi piace averlo con me, e leggerlo sotto questi alberi di olivo, così forti. In Salento. Tra Torre Lapillo e Porto Cesareo. Foto, Romano BorrelliGuardarne poi la copertina e commentarlo. Con mio padre.

E anche in tal contesto, il pensiero alla fascia protetta del padre, un racconto, il 19 di marzo, dell’amore sconfinato di una ragazza per suo padre. Le sue braccia che cingono il busto del padre, mentre insieme, sulla moto, fanno strada.

Sulla strada del ritorno qualche nuvola all’orizzonte. Ovatta, cumuli di panna in un cielo turchino, colori acquarelli, sul mare. Nuvole che paiono in procinto di scrivere qualcosa sulla distesa d’acqua come le lacrime di un uomo che gli rigano il volto e ne scrivono l’essere. Piccole botti sulle terazze, contenitori d’acqua per lavare via la sera granelli di sabbia che pungono al pari di parole. Botti dai colori variopinti rassomiglianti a tante “pagliette” da calare sulla testa. Il mare, un’enorme distesa azzurra, un foglio. Da scriverci sopra.

Ritornare in treno a Ravenna

 

Torino Porta Susa. foto, Romano Borrelli

 

 

DSC01367

Riprendere il viaggio…fiondarsi nella stazione vetro-acciaio di Torino Porta Susa; incontrare lungo il cammino che separa casa dalla stazione solo poche anime. Anime “vagabonde”, in giro per la nostra città, al mattino presto, quando la metropoli dorme ancora e l’estate non vuole ancora bussare alle porte torinesi. Direzione stazione, per poter salire su di  uno dei primi treni mattutini e dirigersi verso Sud. Al mare. Pensare di potersi dedicare a buone letture e sorbirsi invece gli influssi e gli effetti della nuova tecnologia e cellulari ultimo grido con  cartoni animati incorporati per distrarre i bebè al seguito. Scoprire  così che in un’epoca in cui il lavoro scarseggia  per molti il treno diviene  un’appendice dell’ufficio, trasformando il ripiano posto davanti al sedile in una scrivania tipo Presidente del Consiglio (evidenziatori, penne e blocchi in ogni dove, con tablet e cellulari ultima generazione) e parlare ore e ore di finanza, condomini, polizze assicurative incuranti se tutto questo parlare ad alta voce con persone dall’altro capo del telefono possa dare o meno fastidio al vicino. Una voce di Trenitalia chiede gentilmente di abbassare la suoneria del cellulare ma in realtà, a mio modo di vedere, dovrebbe invitare molti  viaggiatori a frequentare corsi di buona educazione, di bon ton. E un mio suggerimento potrebbe essere quello di suddividere questo eccesso di lavoro con chi ancora non lo ha.  Un nonno anziano fa la spola, dal sud al nord per accompagnare i nipoti al mare.  Da anni in pensione conosce a memoria gallerie, scambi, stazioni, fermate, coincidenze. Vedo passare velocemente Reggio Emilia,  Bologna tante cittadine a me amiche. Faenza, Imola, Rimini, Cattolica, abbinando a quest’ultima  un ritardo di fine estate con continuazione del viaggio in macchina, lungo l’autostrada per uno di quei viaggi che non si dimenticano, direzione Sud, verso Ascoli. E poi ancora  Pesaro! Rimini, Ancona, la sala d’aspetto, prima, dopo, durante, persone silenziose e meno, manovratori, uomini di fatica e guastatori. Lettere scritte, consegnate e consegnate al volo su di un treno in partenza. Un giro del mare per arrivare  a Ravenna. Il pensionato ferroviere comincia il suo  racconto di una Italia che fu coinvolgendo quante più persone: di quando c’era il vagone postale  incorporato  nel treno e dentro si lavorava (conoscendo esattamente la composizione di ogni treno, classi, cuccette, vagone lette, postale) eccome se si lavora. Delle “balille”  ( brutto nome, ma le chiama così, contenitori in ferro) in attesa alle stazioni, lungo le banchine, suddivise in posta in arrivo e posta in partenza. Il suo racconto ci ricorda che il ferroviere, quello posto nel vagone “buttava” giù  i sacchi e un altro ferroviere, sotto, lungo la banchina, “tirava” su, e poi, su, quando il treno ripartiva, si smistava.  Una catena di montaggio. Solo che a muoversi era il treno. E il pensiero correva a tutti quei pacchi, e non tanto al contenuto, che non si saprà mai, quanto elle emozioni che potevano contenere tutti quei contenitori che emanavano profumi, di montagna e di mare, di pizza e di torta, e di mille altre cose. Le attese, le speranze, l’arrivo. E poi scartarlo. Il pacco.   Chiedere al telefono se era arrivato o meno, se si faceva in tempo a prenderlo o no, prima che la posta chiudesse. E le emozioni all’atto dell’apertura di quell’oggetto che avrebbe sostituito così una relazione non a distanza. Tutto questo fino a quando non arrivo’ il pacco celere a rovinare tutto quel piccolo mondo antico…insieme ai cellulari, ovviamente. “Ci sarebbe da distruggerli sotto i piedi”. E difatti, qualcuno lo fa, o lo ha fatto. Racconta, racconta, racconta…..quanta gente ha visto viaggiare e attendere l’alba per il primo treno.  E’ un “Pozzo orario” vivente questo signore.  E’ coinvolgente, e con lui si riesce ad essere pazienti. Tutti. Racconta di quando il personale era in abbondanza e “i ferrovieri erano ferrovieri” , quando formavano una classe, fino a quando…Il mercato non impose i suoi tagli e un modo nuovo di viaggiare. “Ma chi è il mercato, domanda?” Pero’ conosce il periodo delle lenzuola d’oro e degli scandali.  Poi passa una signorina, giovane, carina, capelli ricci e rossiccia, efelidi sul viso, a controllare i biglietti, pinzarli e augurare buon viaggio a tutti. Lui le mostra la sua tessera da ex ferroviere e quindi, viaggio gratuito ma meritato. E’ raggiante. Si dichiara suo collega, nonostante abbia 80 anni. Le ricorda di come si era assunti una volta, mentre ora le signorine  sembrano tutte assunte,  appena terminato il concorso Miss Italia, direttamente da Salsomaggiore.  “Sa, signorina, lei è proprio bella, come le sue colleghe”, le dice.  Attira simpatia e pazienza e, pazienza se ripete le stesse cose. Non fa nulla. Addirittura riesce a strappare un applauso. Per aver fatto un pezzo. In questo Paese. Un pezzo importante sui binari della vita. Al riparo da massicciate. Il suo racconto per un po’ di tempo mi aveva indotto a dimenticare per quale motivo stessi tornando a Ravenna…C’era una cassettiera e una scultura che….Foto Romano Borrelli (2)

Foto Romano BorrelliRavenna. Foto, Romano Borrelli (2)Ravenna. Foto, Romano BorrelliRavenna. Foto, Romano Borrelli (3)Ravenna. Strele di  defunto Caio Cassio Seneca, in vita centurione già congedato. Foto, Romano BorrelliRavenna. Foto, Romano Borrelli (2)Ravenna, biglietti. Foto, Romano Borrelli

A Ravenna Godo un bel Po

Ravenna. Stazione. Foto, Romano BorrelliRavenna. Da quanto tempo. Mi sarebbe piaciuto visitarla già da un po’, a dire il vero un bel Po, in uno di quei viaggi invernali, veloci, per rivedere il mare, rivedersi, una passeggiata in centro, per staccare dal lavoro, dalla ricerca. Una tesi. A tesi conclusa. Un’ipotesi.Magari con uno di quei biglietti di sola andata sotto l’albero…Ravenna. Stazione. Foto, Romano Borrelli (2)

Appena giunti a Ravenna e messo piede oltre gli scalini del treno sembra essere giunti, almeno per questa estate 2014, in altro mondo. Il passaggio dalla pioggia torinese al bel tempo romagnolo è notevole. In  ogni caso, il turista è sempre al centro dei pensieri dei romagnoli e della loro città e l’accoglienza è proverbiale. Nelle orecchie, sottovoce pare dicano: “da dove viene? da Torino? No, non puo’ piovere per sempre“, e per farti capire, da una parte che ti capiscono e si prendono cura e dall’altra che li, non piove quasi mai, ecco un ombrello, ma non a portata di mano. Lo indicano. Posato in un posto lontanissimo e difficile da prendere. E’ in attesa. Ma lontano dalla presa, fuori dalla portata di ogni uomo o donna di media altezza. Il cielo è di un azzurro turchese. Fa caldo. Si sta bene. La gente, le ragazze, i ragazzi, si accalcano alla fermata dei bus e continuamente li senti chiedere: “Quando passa il bus per Mirabilandia?”. Beati loro pensi. E pensi a quanto siano fortunati ad avere il mare, questo si, a portata di mano. Con tutta questa bellezza che contraddistingue questa cittadina. I locali dove gustare buon cibo non si contano. Così come non si contano le piadinerie e i locali più raffinati. Fra le prime, ma senza far torto a nessuno, perché da turisti  si entra in un locale quando si ha fame, senza nessun calcolo preventivo, è  La Piadina del Melarancio, in Via IV Novembre, 31. .Ravenna, 23 luglio 2014. La piadina del Melarancio. Foto, Romano BorrelliUn locale con saletta interna. Alcune botti, e varie bottiglie da vino invitano ad osservarle e leggere le etichette, così, per ingannare l’attesa, durante la “chiamata” tra un numero e l’altro. Attesa che a dire il vero è breve. Inoltre fanno da corona alla botte riposta sul pavimento alcune seggiole che guardano  verso l’interno, direzione scala. Altre seggiole sono disposte nei pressi dei ripiani-mensole  per posarci i piatti con le piadine e gustarsela in santa pace. Il tutto con panorama sulla via cittadina ed il suo via-vai che all’ora di pranzo è notevole.  Le piadine sono di ogni tipo e secondo le tasche. Si legge attentamente il menù e si ordina. La caratteristica bella di questo locale è che dopo la scelta ti accomodi, se ti va, nella saletta interna, dopo aver preso un bigliettino contrassegnato da un numero. Per la cronaca, il mio era il numero 53.  Nel giro di qualche minuto, una voce femminile, attraverso un altoparlante chiama il 53 ed ecco pronta e servita su di un vassoio la piadina da me scelta. La classica romagnola, di Ravenna, ovviamente. Piadina adagiata su di un vassoio bianco, con una graziosa stampa.Ravenna. Piadina del locale La piadina del Melarancio. Foto, Romano Borrelli Un grazie e buon appetito. Posso assicurarne la bontà. Merita davvero un ritorno (La piadina del Melarancio, via IV Novembre, Ravenna). Sono convinto che tutte le piadinerie di Ravenna meriterebbero una visita, ma, come accennato, è stato il caso che mi ha portato in quella. L’intenzione era quella di un self- service nei pressi del mercato coperto, a dire il vero chiuso per lavori. Pazienza. In centro e non solo è uno sciamare di biciclette. Bellissima la ciclo officina nei pressi della stazione di Ravenna, dove si puo’ noleggiare o far riparare la bicicletta. Una visita inoltre in un locale, in via Mordani, presso Corte Cabiria (ne avevo sentito parlare a proposito di un blog di Maria Andereucci. Dalla via si accede alla “corte”. Il locale è bello.Ravenna. Ristorante Corte Cabiria. Foto, Romano Borrelli (2) Ne ho apprezzato la disposizione dei tavoli e di quanto vi era sopra. Penso a quanto si celi dietro ad ogni piatto. Saperi, sapori e la storia di ogni uomo, con il suo lavoro, le sue fatiche.Ravenna. Corte Cabiria, ristorante. Foto, Romano Borrelli  Ravenna 23 luglio 2014. Foto, Romano Borrelli Ancora un giro in centro, che merita. Tutto a dimensione d’uomo. Il traffico, insieme alla pioggia, l’abbiamo lasciato al Nord. Piazza del PopoloRavenna, 23 luglio 2014. Foto, Romano Borrelli è davvero stupenda. Un giro poi verso la tomba di DanteRavenna. Tomba di Dante. Foto, Romano Borrelli e molto altro ancora. Davvero, una città che merita. Lascia un sorriso. Lungo il viaggio. E non solo.

Foto Romano Borrelli

Un sorriso che ti accompagna lungo il viaggio. Un sorriso che continua. Dal primo paese dopo Ravenna. O prima di Ravenna. Un senso di godimento che permane. Per un bel Po.Foto, Romano Borrelli. Mercoldedi 23 luglio 2014