Archivi tag: Frecciarossa

Il rientro

Insieme alla malinconia e alla tristezza che sempre accompagnano chiunque sulla via del ritorno, questa volta, in treno, a Lecce, sale anche dell’altro: almeno 2 mascherine (da cambiare ogni 4 ore), lo spry igienico, da passare sul sedile, quello sulle mani, guanti plastificati. Per la cronaca: nessuno ha misurato la febbre a qualcuno!Il treno,  ad una delle tante stazioni, (anche se Frecciarossa ne farà  davvero abbastanza) una coppia si saluta, si abbraccia, mentre il treno decelera e si posiziona attestandosi in direzione di parallelepipedi numerati, poi, le porte si aprono, lei sale, lui resta, sulla banchina. La stazione è  una di quelle di mare, ancora Sud, gente che passeggia, infradito ai piedi, e non sai mai se viaggiatori o per un caffè,  al bar della stazione. I due, tra quei 2, tutto il messaggio e la comunicazione passano  dagli occhi,  le dita, un cuore, di quelli tanto cari e postati sui social. Un vetro, quello del finestrino, li divide, e così il treno è così la temperatura: lui al caldo, lei al gelo, nell’aria condizionata della Freccia che non conosce mezze misure. Poi il treno parte, la distanza tra i due aumenta, la forbice si allarga, lui rimpicciolire, fino a scomparire, mentre lei resta,  invia un  messaggio, toglie la mascherina, indossa un golfino, spoglia  il panino dalla sua  stagnola. E mentre lui è  stato inghiottito la città di mare rimpicciolire, sbiadisce e sparisce. Case e alberi volano via, il treno sfreccia. Molto si perde, altro fa la sua comparsa. Il mare si allontana e si avvicina, tutto in pochissimi secondi. E della ragazza, a scacchiera  due posti in là, si scopre che ha delle lentiggini, due occhi chiari,  gli occhialetti capelli rossi, carina.  Ha il suo panino tra le mani e…dopo una rapida occhiata si decide…Anche altri che  indossano le mascherine, la imitano, come avesse dato il la, srotolato la  stagnola e facendo cominciare le danze delle mascelle. Già  perché al bar del treno non ci si potrà andare. Chissà fino a quando. Era un modo per fare una passeggiatina, e  anche di sguardi. La posizione dei sedili è  “a scacchiera”, due posti occupati, due liberi. Zig-zag. Ad un metro e piu da “rime buccali”  viaggia con me una signora anziana, con la mano ingessata. Conosco esattamente la storia di come è  capitato,  da Termoli o giù di lì fino quasi alla stazione d’arrivo, talmente tante le persone cui racconta l’evento. Poverina. Nei vari intervalli fra una chiamata e l’altra sgranocchia e gentilmente vorrebbe offrirmi qualcosa. Il treno sfreccia via, e riconosco Porto Recanati, on le sue casette colorate, sbircio per individuare l’oratorio (ex di don Bosco) Loreto e la sua bellissima Chiesa, Osimo (e un pensiero s san Giuseppe da Copertino che veglia sempre sugli studenti!) e il campo dabasket e le colline de” la stanza del figlio”, la galleria, Ancona, il suo Duomo, Senigallia, la spiaggia di velluto, la Rotonda. Avrei voglia di un caffè e riavvolgere il nastro ma il bar è  chiuso e qui, il treno non si ferma. Il treno corre. Riconosco molti posti e mi piace immaginare la vita in questa estate che lentamente torna a giganteggiare sullo Stivale del Bel Paese. Qui, da queste parti, iniziava sempre la Bella Estate. Son certo sia ancora cosi. Il treno corre d fischia e dei 15 o 18 minuti di ritardo che  aveva tra una stazione e l’altra di Milano (Rogoredo e Garibaldi) scompaiono drl tutto. Alla faccis della velocità cosi alta!. Il tempo di sbirciare fuori e nel giro di 40 minuti si intravedono Settimo e Superga. Il treno infila il tunnel, la voce mettalica ringrazia di aver viaggiato con loro. Il treno si ferma. Scendo e con la coda dell’occhio intravedo la ragazza  con gli occhialetti e le lentiggini. Era torinese anche lei.  Pochi secondi e ci si perde tutti, nelle viscere di Porta Susa A.V., ognuno verso le proprie vite. Verso altre destinazioni.

 

2 Agosto (1980)

20200802_091023Manca poco alle 10.25. Obbligo e doveroso ricordare le vittime e (famigliari) della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Qualche giorno fa il quotidiano Avvenire ci ha proposto la storia delicata di una ragazza, “Flavia Casadei e la sua voglia di vivere fermata a 18 anni”, aiutandoci a riannodare i fili della memoria, di un sabato estivo, lontano e vicino, di una Italia diversa, e per molti versi uguale, chiusa per ferie, in viaggio, e altri in attesa, alla stazione di Bologna. Il bus 37, rosso, utilizzato per trasportare i feriti come ambulanza. La gente comune che si adoperava per aiutare in ogni modo, anche a mani nude. Quaranta anni. Sembra ieri. Deposito la mazzetta dei quotidiani sul tavolino estivo, imperniato di mare e di sughero, e articoli,parole, ricordi, commenti degli anni. A cornice, un libro su Raffaello e un manuale di diritto del lavoro, per non farci mancare nulla.

Riannodati i fili della memoria ecco che si presenta a noi agosto, gia qui sul palcoscenico col suo canovaccio dei vari anticicloni  da più  di 24 ore,   a commediare tra afa e umidità,  madido di sudore tra un gran cicaleggio di  polemiche (e probabilmente anche con una certa mancanza di collegialità negli interventi estemporanei) in chi avrebbe voluto farci viaggiare  in Freccia Rossa con “posti completi”” e senza piu il distanziamento tra un posto e l’altro, in barba a quanti avevano già  a disposizione un biglietto per il rientro dalle vacanze e un’ assicurazione verbale che le disposiziini non sarebbero state modificate. Altrimenti, saremmo partiti?  Dubito. Mai provare a modificare le regole a gioco già  iniziato: inevitabili le polemiche. E non sono le uniche, conseguenti non solo a codici comunicativi diffetenti. Suggerirei un bel ripasso di un volume qualsiasi di diritto costituzionale. Il Martines, ai tempi andati, era un bel volume. A proposito di scuola….No, meglio godersi le vacanze.

Ciao ciao Salento

20190823_114648.jpgCome tutte le cose, che possiedono un inizio ed una fine si è  giunti cosi al termine delle vacanze salentine 2019, che saranno ricordate al ritmo del mambo  salentino. Tre settimane sfilate via, velocemente, con tempi pigri, oziosi, legati al gran caldo, soffocante a tratti, mitigato per altri, dalla brezza marina: classiche domande, mattutine, come dirsi buongiorno al primo incontro, erano, sono, saranno:” oggi è  scirocco o tramontana?” Cosi, per capire se il bagno a mare si farà  o meno, cosi, come per altro da fare, di legislatura o di transizione. Alcuni frutti sono in ritardo, come i fichi, e chissa` come mai. Enrico, suo fratello e tutti gli stanziali sono al loro solito posto, un cappellino nuovo, il cestello della bicicleta da cambiare  e le maglie da comprare. Come sempre pienone e grandissima confusione, sulle strade, sulle spiagge e ovunque, con la speranza che almeno i frutti di questo decennale trend da turismo sfrenato possano essere impiegati al meglio, producendo più servizi e migliorie di lungo respiro per i residenti, fruibili per i restanti mesi oltre quelli estivi. Lunghissime letture di quotidiani, alle prese nel presentarci e raccontarci crisi politiche ed ipotetiche soluzioni, “con maggioranze chiare, solide, durature” dai ccolori poco chiaro. Delegazioni, sala della vetrata del Quirinale, prassi, costituzione, confronti storici. Oggi è  Santa Rosa, nome inflazionato, qui, in Salento, e rose senza spine  si affacciano tra bancarelle di venditori.

20190822_184444Il mare è  una “tavola-favola blu”, e vale, anche se, negli ultimi giorni non era proprio come al solito. Pazienza. Ci rifaremo.

Ciao ciao Salento, ciao Lecce.

Il Freccia rossa è  pronto sul primo binario. Partirà  alle 12.06 e arriverà  a Torino Porta Susa alle 21.30.

Verso Milano per “Dialoghi nel buio”

L’autostrada Torino-Milano non sfilava,  via,  veloce,  come desideravo. Il treno Frecciarossa sulla destra,  quello si che marciava. Ad alta velocita’. Un fischio di pochi secondi,  al nostro fianco ne tagliava l’aria. Pareva essere ed e’ un re,  al suo passaggio,  su quella massicciata.  In 40 minuti copre la distanza tra i due capoluoghi. E’ chiamata la metropolitana d’Italia,  e infatti,  il tempo di sederti,  sfogliare il giornale,  e hai coperto i 127 km d’asfalto a piu corsie. Ah quanto ho invidiato quei momenti in cui sono io li dentro mentre guardo chi è  in coda qui,  sull’autostrada.  Quando ti abitui al treno veloce,  il bus appare lento,  alla stregua di un “personaggio” che non va mai fuori moda,  soprattutto per le gite,  ma e’ imbolsito come un vecchio signore,  goffo nei movimenti sul quel lungo nastro d’asfalto che è  l’autostrada Torino-Milano. Come sono lontane le Olimpiadi invernali  di Torino del 2006 e come sono lontanissimi i cantieri per realizzare tutto quello. Cosa vorrei raccontare? Una uscita didattica,  verso Milano,  per “dialoghi  nel buio”,  un’oretta circa per testare come vivono i non vedenti e una ampia riflessione su tale condizione. Noi,  che diamo per scontato tutto.  Due classi di scuola media superiore, verso Milano,  partite da Torino intorno alle 8 e verso una  esperienza,  davvero profonda. Mentre il bus andava,  strano ma vero,  il silenzio regnava sovrano all’interno della ‘scatola di latta” in movimento. Niente musica,  chitarra,  giochi, schiamazzi. Tranne il solito “scartare” delle varie tipologie di merendine e cibi  che accompagnano  l’andata ed il ritorno di ogni viaggio da sempre.  Zaini ricolmi al punto da sfamare zone intere dell’Africa.  Strada,  lentezza,  slow. Il che conciliato  con la riflessione,  mia, sullo stato del blog,  che non ha visto una riga il primo maggio,  di pioggia,  e neanche una su “Rinascimento privato”,  libro in dirittura d’arrivo. Davvero bello,  questo libro consigliatomi da una lettrice affidabile,  raffinata e ottima consigliera al tempo.  Mi piacerebbe discuterne come ai vecchi tempi…

I pensieri scivolano via mentre le prime costruzioni milanesi si allargano davanti a noi venendo cosi  “inglobati” da case su case,  cemento e cemento. Milano ci inghiotte insieme al suo traffico veloce mentre la nostra avanzata rallenta. Il “tom-tom” del bus,  vicino l’autista,  attento alla guida,  cortese,  professionale,  ci indicava che pur essendo in Milano l’arrivo presso l’Istituto sarebbe stato di li a mezz’ora. E cosi è  stato. La formazione dei gruppi per l’esperienza “al buio”,  i biglietti,  le riflessioni,  condivisioni e poi 15 minuti a piedi,  verso il Duomo. Le foto di rito,  le pose,  sorrisi da passaporto,  gli scherzi… una bella giornata di sole e non solo.

Buona Pasqua

Torino porta Susa 16 4 2017 foto Romano BorrelliCaffe’ nero e bollente. Bicchiere di plastica tra le mani,  appoggiato alle labbra,  gustando una  “miscela arabica” che si fa strada,  lentamente. Sorso dopo sorso.  Osservando la Freccia. Ferma. Che tra poco si scagliera’ vetdo la dorsale appenninica. Campane a festa in ogni dove. I prati sono in fiore. Glicine.  Colombi. Colombe (sempre Sida) e cioccolata di ogni tipo: latte,  amara,  fondente,  extra. Profumi anche tu,  certo. Parchi cittadini in movimento. E cosi treni alle stazioni.  Finestrini e musi e nasi e visi appiccicati per osservare e appannare meglio. Capelli di fresco,  stirati,  neri,  lunghi,  frangia,  occhialetti calati sul naso,  libro tra le mani,  come breviario. Mano aperta a mo’ di ciao. “Ciao”.  Bus in un continuo via vai e panchine e sedie che aspettano ( forti “quelli di corso Umbria che aggiungono sefie alle panchine a ridosso della fermata. E non si comprende se per l’attesa piu lunga dei bus o altro). E allora buon viaggio e buona Pasqua. Senza preoccuparsi troppo della meta. Certo. L’importante è  tornare  con occhi nuovi.

E tra sogno e realtà

Lasciatomi alle spalle la scuola e “Io prima di te”, racchiuso da un paio d’ore in una freccia, Emanuela mi ha svegliato, tra Bologna e Firenze. Affondo nel sedile di una freccia mille no-stop,  direzione Roma.  Sonno profondo, di gusto, ed io, raggomitolato, ripiegato, coperto da centinaia di km di strade e strada ferrata,   intento a riprendermi sonnecchiando, in attesa di rivedere l’eterna città,  sempre una grande bellezza, avvolta in luci di festa. Mi sveglia,  quella,  dolce creatura dalla bellezza particolare,  ma non capisco, vedendola, se il sogno si trovasse di qua,  nella freccia,   o di la… perso tra i miei sogni.: “prego biglietti”. Allungo l’occhio sul cartellino della divisa: c’è  la E,  stiro l’occhio e il corsivo… “Emanuela”. Lo richiudo. Lo ritiro,  il biglietto e lo richiudo,  l’occhio. E il mio vaggio continua. Anzi… il sogno. Roma mi attende,  con i suoi rumori,  clacson,  e rumori di scarpe,  stivali,  sandali che è  primavera e un mare di lingue diverse.

Firenze

Firenze 29 7 2016. Foto Borrelli RomanoEra da un po’  che mancavo da Firenze. 12 anni? Troppi. Molti. Forse a ripensarci bene 10. La data e’ potrebbe essere quasi giusta. Cosa mi portava qui? I concerti dei Nomadi,  la politica, il festeggiamento della tesi,  un cambio treno per Pisa o la Garfagnana o verso Roma. Forse. E così stamattina freccia direzione “Fire”!  come usa dire qualcuno. 20160729_082912Nel tragitto del treno Torino Firenze,  tre ore di viaggio,  non mi son fatto mancare le mazzette dei giornali,  come d’abitudine,  sia che parta,  sia no,  e un buon libro. E facciamo pure due. La cronaca induce un’attenta riflessione sullo sdoppiamento della fiera o salone del libro. Le viaggiatrici,  altra riflessione. Riflessioni sul viaggio del Salone del libro che resta a Torino e più  “leggero”,  forse,  sdoppiato in “LeggeRho” ma divenendo cosi altra cosa. In ogni caso,  la trentesima  edizione del salone del libro si terrà  a Torino. Come e in che forme vedremo. Ma non vorrei parlare di questo ma di un altro argomento: cosa metteranno mai le donne in quei valigioni con rotelle che si incastrano tra un sedile e l’altro causando un ingorgo lungo il corridoio dei treni. A quel punto scattano le occhiate al biglietto e poi quelle fra maschi che cominciano a chiedersi di chi sarà  la volta.  Succede che  poi,  velocemente inquadrano un uomo che a sua vola inquadra la donna e senza sapere bene da chi parta la richiesta l’uomo si trova tra le braccia… il valigione mentre da sotto il coro femminile diviene più  forte:”più  su,  ecco,  a destra,  a sinistra” e naturalmente avendo spostato di qualche millimetro altro borsone ovali gia,  partono veloci i cori di allineamento”. Poi,  mentre chi è  seduto recupera respiro prova a chiedere con fiducia e speranza a chi e’ ancora in atto di trasloco:”scusi,  dove scende? “Ecco,  sarei molto interessato a saperlo,  così, per un racconto futuro. Scarpe? Trucchi? Magliettine di ogni tipo? Bho!

Ps. Il Duomo è  davverostupendo. A pensarci bene i dieci anni di assenza forse valgono doppio. Forse.

Conero-Ravenna-verso Roma

Causa mal funzionamento pc ho dovuto interrompere la descrizione del viaggio che si e’ concluso a Ravenna dopo una breve puntata a Pesaro. A Ravenna un veloce “ripasso”dei mosaici presso s. Vitale e S. Apollinare Nuova e una lustrata alle vetrine e ai dolci del bar-psticceria Ferrari. Ravenna.Ferrari.5 7 2016 foto Borrelli RomanoRavenna.Bar Ferrari.Foto Borrelli Romano20160708_075931

Ravenna 5 7 2016.foto Borrelli Romano.  Una visita al mare e un’altra tra le dolcezze infinitedel bar pasticceria Ferrari. Questa mattina il viaggio riprende e continua la bella estate.

20160708_122346Roma Termini. Ore 12. 15.  Un pochino di ritardo ma riesco a tollerare e a perdonarlo. Binario 2,  carrozza 11 che diventa prima,  testa treno. Via Marsala,  qualche passo per la chiave e mi butto dentro.  Ma, solo il tempo  di lasciare lo zaino e poi perdermi nella citta’ eterna.  Piazza della Repubblica,  un’occhiata come sempre a Santa Maria degli Angeli per contemplare il capolavoro di Michelangelo. Starei ore ad ammirare questa notevole struttura.  Via Cavour e la prima cosa che cerco e’ il Mose’ in San Pietro in Vincoli. Chiusa. Riapertura per le 15.  Opto allora per il Colosseo,  appena restaurato. E’ stupendo. Poi via Claudia e sono al Celio. Lavori per la metro fervono. Non c’e’ che l’imbarazzo della scelta.

Torino 8 7 2016 foto Borrelli Romano

Ri-Buongiorno Conero

Loreto.4 7 2016.foto Romano BorrelliBuongiorno mondo!!! Il tempo di una doccia, per lavare e levare via la sabbia di ieri (Porto Recanati Porto Recanati 3 7 2016.foto Borrelli Romanoresta sempre bellissima!)fare colazione, rimontare gli appunti sulla mostra di Sgarbi “studiata” appena  ieri a Osimofoto Borrelli Romano.Osimo. 3 7 2016foto Borrelli Romano.Osimo.Sgarbi mostraOsimo 3 7 2016 foto Borrelli Romano,  (dopo aver “scroccato l’ascolto di una guida di un gruppo! divenendo cosi un accumulatore di storie. Cercavo il Lotto,  come l’ho cercato qui a Loreto) e via, sono gia’ fuori20160704_083037. Non prima di aver depositato accuratamente le chiavi.   Il viale, ora in discesa,  mentre qualcuno mi sfiora nel suo footing quotidiano.  Completata  la discesa, attraverso la strada,  passo sotto l’arco,  svolto a destra,  la via e al fondo mi si apre  la piazza con la sua la BasilicaLoreto 4 7 2016 Borrelli Romano foto e la sua campana Loretina,  20160702_154516, le mura, il piazzale (ne approfitto per studiare ancora una volta i significati delle formelle poste sulle tre porte della Basilica, rappresentanti scene dell’Antico TestamentoLoreto formelle porta Basilica.Borrelli RomanoLoreto 4 7 2016.porta Basilica.Borrelli RomanoLoreto 4 7 2016porta Basilica.Borrelli Romano foto e la sala del PomarancioLoreto.3 7 2016.Pomarancio.foto Borrelli RomanoLoreto.Pomarancio.3 7 2016.foto Borrelli RomanoLoreto.Pomarancio.3 7 2016.foto Romano BorrelliLoreto.Pomarancio.Foto BorrellliRomano.3 7 2016Pomarancio.Loreto.3 7 2016.foto Borrelli Romano), i gradini. Da fare. Le mura,  il piazzale,  gli scalini. Comitive che arrivano.  Andamento lento, gente in preghiera e in contemplazione. Cicale allegre.   Da quassu’, da questa collina, l’autostrada e’ un lungo nastro d’asfalto in andata e in ritorno. 20160704_100339Fa caldo e qualche macchinina si specchiera’ anche sull’afalto. Sembrano tanti giocattolini e chi vi e’ dentro guardera’ quassu’ come sono solito fare io quando sono al loro posto o in treno. E da quassu’ guardo loro e sento il rombo delle macchine che sembrano cavalloni di mare imbizzarrito. Di tanto in tanto passano anzi, corrono le frecce sulla direttrice Bologna Lecce, lasciando, a seconda della provenienza,  nebbia e sole. Da un po’ di giorni corre anche il Frecciarossa, pensa un po’. Mentre scarpino, in discesa Loreto 3 7 2016 foto Borrelli Romanoverso Loreto, qualcuno affronta  la scalinata pregando in quella che e’ chiamata ” Via Crucis”;  il monte e’ felicemente ricoperto da ulivi che sono belli, piccolini e il sole produce colori. Gia’ la luce del giorno sforna colori e piace guardare queste distese di terra bellissime.  Che belli ‘sti colori! !!! Lo so,  non dovrei scrivere cosi ma “lo fago”.  Una bandiera polacca sventola sul riposo di tantissimi: a sinistra infatti si intravede il cimitero polacco20160704_100754.  Le cicale con i loro versi mi  fanno compagnia in questi ultimi gradini e in un men che non si dica li ho terminati. Il mare e’ un pochino piu’ in la’,  coi suoi colori e rumore. Una rotatoria, l’attraversamento, il viale e sono in stazione. Un suora e’ in attesa, per il viaggio inverso. Scruta le indicazioni per giungere al santuario.  O chissa’. Forse, siamo un po’ tutti in attesa di qualcosa o di qualcuno. Per il mio treno dovro’  ancora attendere.  L’attesa di un’oretta per Jesi.  In biglietteria,  nessuno. Ripiego al bar dove allungando qualche euro mi viene erogato il biglietto via Ancona.  Ne approfitto per un caffe’. Mi siedo al tavolino,  penso e scrivo. La bella estate comincio’ e comincia da qui. Amelia e Ginia,  personaggi del Pavese. La bella estate. 20160704_102033. La sorte oggi aveva deciso la destinazione: Jesi. Arriva il treno.  Mi accomodo,  leggo,  di tutto un po’.

Per recarmi a Jesi ho preso un treno per Ancona facendo cambio.  Una sosta di un’ora e una breve visita alla cittadina.  Un’altra ora e sono a Jesi. 20160804_064711La cittadina e’ bellissima.  Medioevale,  gradini,  mura. Che bella!! Un locale, ” C’est la vie” e una “trattoria della fortuna” potrebbero essere l’incipit del mio romanzo. Una coppia si vomita addosso parole su una telefonata fuori tempo o fuori luogo.   Qui tutto e’ storia.  La piazza con “Federico II”,  il teatro,  il porticato,  i locali. Le cose da vedere,  descrivere  e raccontare sono davvero varie. Le appunto. Serviranno per le lezioni che verranno. Jesi 4 7 2016, foto Borrelli Romano20160704_133724Jesi 4 7 2016 foto.Borrelli RomanoJesi.4 6 2016 foto Borrelli RomanoJesi.5 7 2016 foto Borrelli RomanoJesi 4 7 2016 foto Borrelli RomanoJesi 4 7 2016; foto Borrelli Romano

La bella estate

20160702_123122La bella estate forse comincia cosi, un po’ per caso, con quella leggerezza che caratterizza i ragazzi. La bella estate inizia di prima mattina, Torino 2 7 2016. P.Susa.Foto Borrelli Romano.20160702_081702Milano.2 7 2016.foto Borrelli Romanoin attesa di un treno, che sai che passera’, ma non sai, o non vuoi sapere, dove portera’. Un treno frecciarossa e sai che “scavallerai”, scale mobili, piani, zaini, trolley, gente e storie che si sommano. La bella estate e’ un libro, ma e’ soprattutto vita, spensieratezza e lasciarsi accompagnare da un treno senza conoscerne le mete. E allora la bella estate e’ vita, comunque essa sia. C’e’ il sole e mi lascio vendemmiare. Ci sono i Saggi con i tablet alla mano, gonne righe e magliette fini, trecce di ogni colore e dai mille profumi; 2 7 2016.foto Borrelli Romano. Ragazza che disegnaragazze sedute a terra che disegnano sul blocco e immagginano il proprio futuro facendo danzare quella matita e quei fogli che sembrano nuvole e che diventeranni barche e con quale tempo e quale mare chi lo sa;  calzoncini corti, chi canta al suono di una chitarra, chi ride e chi aspetta dietro la curva di vedere il mare. La bella estate continua cosi. La bella estate non e’ solo un eco di ieri che risuona nell’oggine  domani. E’ un annuncio o preannuncio degli avvenimenti che verranno. E’ mare, sole, bruciore agli occhi quando la luce si fa forte e noi mano a visiera ci ripariamo. Io, come un fiume, sono tra questi. Au revoir…a tous le monde….a presto…mes amis.