Archivi tag: Babbo Natale

Tra saldi e libri

3 gennaio 2015 foto Borrelli Romano3 gennaio 2015, Torino, foto Borrelli RomanoTorino 3 gennaio 2015, Palazzo Madama, foto, Romano BorrelliTorino 3 gennaio 2015, foto Romano BorrelliTorino 3 gennaio 2015, foto, Romano BorrelliTorino 3 gennaio 2015. Foto Borrelli RomanoPenso abbia ragione Massimo, “pizzardone” della libreria Giunti, grande conoscitore di libri, (oserei dire che e’ esso stesso una vasta biblioteca mobile) teso   a smistare  fin dal pomeriggio “flussi” interminabili di gente, meglio, di lettori, “poco meccanici”  e molto segnalibri di se stessi. Lettrici e lettori sconosciuti ma che condividono uno spazio democratico, si ritrovano in libreria, tesi al recupero non solo della socialita’ ma di tutto quell’essere che altrimenti resterebbe inespresso.  Una sorta di partecipazione ad un rito, la  condivisione di un amore.  Si afferra un libro, con cura, delicatezza, se ne legge una riga e quell’oggetto poco misterioso, capace di modificarsi a seconda di chi lo legge, un po’ come avviene per le citta’ , (diversamente belle da ciascuno di noi, anzi, per ciascuno) termina per passare di mano in mano. Un po’ come quando hai tra le braccia un bambino. Ogni libro e’ un’opera d’arte, e l’occhio posato  su uno di quelli e’ un lungo corteggiamento. E’ la forza del libro che contribuisce a costruire ponti, tra persone, epoche, soggetti. Fuori da qui, dalla libreria,  la città è in delirio, un continuo sciamare per le vie, pronti al via, a “fare zapping” tra vetrine e negozi alla ricerca dell’offerta migliore. La caccia e’ partita. Offerte e prezzi vari  tra sconti declinati in vari modi. Poi, se saranno 300 euro a famiglia, 100 individualmente, la spesa dedicata ai saldi, lo sapremo ben presto. Torino 3 gennaio 2015, foto Romano Borrelli. Fuori lo sturuscio impazza fra saldi di Natale e qualche “calza” 3 genn 2015, foto Borrelli Romanoche anticipa il di qualche giorno il pre-pensionamento di Babbo Natale, almeno quello del 2014, ormai defilatosi dietro l’angolo. Un prepensionamento contro un anticipo al lavoro  di una Befana vista da sempre come contentino, con le sue caramelle, cioccolatini (per i buoni) e carbone, per i cattivi. Un anticipo probabilmente recuperata, come festa, negli ultimi anni. Una festa non più e non solo per bambini. Non più e non solo, una volta svuotata la calza, riempita di ricordi che chiudono una lunghissima maratona di cibo e non solo. Ma l’anno dedicato al cibo è solo agli inizi e Torino si appresta, nel suo “un po’ più piccola” ad essere porta o cancello d’accesso, ulteriori,  dell’Expo 2015. In fondo, bastano solo una trentina di minuti per essere a Fiera-Rho. Il tram storico sferraglia e congiunge diversi punti della citta’, un ponte, un po’ come capita per il libro. Massimo racconta come in libreria si  dona, si restituisce….E forse davvero nell’anno del “noi” come libro e come costruzione, allargamento o recupero di quelle comunità definite di ripiego, la libreria, come la biblioteca, possono essere dei luoghi di rilancio, di collaborazione, di scambio, di mutualità. Un anno del noi, di noi, della fiducia, in sé stessi, negli altri. Guardando avanti.Torino via Garibaldi, dic. 2014, foto, Romano Borrelli

Ps. L’occhio cade su di un libro …(Professione angelo custode, di Arto Paasilinna, Iperborea, storia di Aaro Korhonen, con in testa una idea particolare, una impresa di un caffe’libreria e una donna piu’ giovane di lui, Viivi, e, ovviamente, “sulla spalla”il riferimento di un angelo. Come andra’ a terminare la storia?). L’occhio cade su una bella storia d’ amore che si dipana si avvita in altre situazioni. Il riferimento e’  ai tanti angeli custodi che quest’ anno, in piu’ occasioni, con il loro volontariato si sono resi utili a molti, dedicando risorse e tempo preziosi in situazioni davvero estreme. In seconda battuta penso all’ angelo riferito da Natale, che gli ha dato modo di evitare, a suo dire, situazioni davvero pericolose e al limite.Guardare avanti coltivando fiducia in situazioni, persone, se stessi.Viaggiando, camminando. Camminando, si apre cammino.

Ps.2.  Per Massimo cosi affezionato a Gianni Rodari, nella sua libreria, dove tra un libro e l’altro dirige il traffico dei libri e il passaggio di mano in mano:”Chi e’ piu forte di Massimo Trombi che ferma i tram con una mano. Con un dito calmo e sereno, tiene dietro un autotreno…”.

Torino…Buone feste a tutte/i

Torino 20 dicembre 2014, via Roma. Foto, Romano BorrelliTorino 20 dicembre 2014, Piazza San Carlo, foto Borrelli RomanoTorino, 20 dicembre 2014. Torino nella nebbia, Torino 20 dicembre 2014, nebbia in Piazza San Carlo. Foto, Romano BorrelliTorino avvolta nella nebbia. Torino 20 dicembre 2014. Nebbia.Piazza Castello. Foto, Romano BorrelliShopping natalizioTorino 20 dicembre 2014. Nebbia in Piazza San Carlo. Foto, Romano Borrelli e corse da una parte all’altra della città.Torino 20 dicembre 2014, piazza San Carlo nella nebbia, foto, Romano Borrelli

Fosse un gioco…allora giochiamo… Fosse un film: “In viaggio con papà“. Fosse musica e film, “Elisa” (Heaven out of hell) e “Casomai”, con Fabio Volo e Stefania Rocca, (film del 2002), una pista, pattini, mani intrecciate e scivolare via, sulla pista della vita.  Fosse un libro, Dostoevskij, fosse una sua frase: “Il soffrire passa. L’aver sofferto non passa mai”. Torino, 20 dicembre, piazza San Carlo. Nebbia. Foto, Romano BorrelliFosse uno sport, pattinaggio. Per scivolare sopra tutto. Soprattutto. Torino è semplicemente bellissima, questa sera. Tutto insieme. Viene voglia di prendere, ballare o andare a ballare. Sotto le stelle, sotto le luci. D’Artista. Musica nella testa e fuori. Torino 20 dicembre 2014, Piazza Castello, foto, Romano BorrelliUn giro per librerie. In una, un libro, tanti libri, Massimo parla e consiglia. Ne compero un pacco. Tra questi anche “Il contrario dell’amore”, oggi,  l’autrice, Sabrina Rondinelli, ne parla, lo presenta, lo firma. Scambiamo qualche parola, sul libro, sui libri, sulla scuola.

Torino 20 dicembre 2014, via Roma, foto, Romano BorrelliA proposito di scuola e scuole (carenti di supplenti, prof e bidelli). Giornata di auguri, con un prof, colleghi e, in giro per shopping, per la città, anche gli studenti, al grido: “mamma, mamma, guarda, guarda….Romano”. Ps. Forte, davvero, vedere i torinesi in una via Roma pedonalizzata attraversare sulle strisce pedonali. Se fosse la copertina di un disco (esistono ancora?) sarebbe quella dei Beatles. In via Roma si balla, tra babbi e babbe sui pattini. Si balla pure in piazza Castello, sotto l’albero. Ma qui, sono davvero in tanti e in cerchio, mentre in via Roma, si “disegna”, liberamente. Dalle panchine, poi, qualcuno ammira la bellezza architettonica del circostante. Ps.2: Il Comune augura ai torinesi buone feste. Torino 20 dicembre 2014. Il Comune, il Municipio augura ai torinesi Buone Feste. Foto, Romano BorrelliBuone feste a tutte/i aggiungo io.Torino 20 dicembre 2014 via Roma Pedonalizzata. Foto, Romano Borrelli

Una storia di matite

Torino 14 dicembre 2014, via Garibaldi, foto, Romano BorrelliTorino, 14 dicembre 2014, via Garibaldi.

Tre Babbo Natale, in giro per Torino. In centro (Nel resto della città, moltissimi di più: un paese intero. Vero, vero. Per un’azione benefica). Due donne, un uomo, palloncini stretti tra le mani e di li a poco, pronti a prendere il via, nella via, e nel cielo torinese. Una cornice………con cosa la si poteva riempire? Una foto, ovvio. Invece, no. Almeno, questo valeva per me, questa mattina. Ma quella cornice l’avrei voluta, per riempirla a mio piacere, di scrittura, pensieri, in corsivo, naturalmente. E bella calligrafia. O forse, a dire il vero, l’ho già riempita.  Volevo un foglio e una matita. Sul tavolino di un caffè, “riallacciavo” il filo di un discorso, meglio, di qualche riga, raccattando qua e là alcuni cocci di qualcosa. Ma sono pagine di libro. Lettere di qualche lettera inserita tra altre lettere…pagine come lacci, allacciate, poi slacciate e poi riallacciate ancora. Il punto era che questa mattina non avevo con me una matita, né per un appunto, né per una schedatura, de libro, né per una “inquadratura” di un passo della lettura (o della lettera) su cui “soffermarmi” e “scattare” l’attenzione.   Quest’ultima, pero’, “scatta” ugualmente. Una giovane donna, nel tavolino del caffè accanto al mio, ne possiede una, di  matita. Non ne distinguo, pero’, il tipo. Mi faccio coraggio, sapendo che potrei innescare una richiesta imbarazzante. (Quale matita?). La chiedo in prestito, un attimo soltanto. E’stata gentile, “eccola. Fila”. Mi allunga il lapis nella mano e mi allaga un sorriso. Gioca con abilita’, con le parole, i termini e lo sguardo. Nasconde, si mette in ombra, gioca e ride. Con una marca, il trucco, verra’ dopo. Strada facendo. Una donna con la matita e’ la sintesi della natura, l’arte della bellezza o la bellezza dell’arte, il motivo per approfondirla evitandone  la superficialita’, penso. Una donna con la matita, per ora, senza trucco senza inganno. Si alza e gentilmente mi dice che posso tenerla. “Fila” via, d’un tratto, veloce, come il treno che la riportera’ lontana da qui, verso il mare, presumo. Nei suoi occhi, c’era il mare.  Un attimo soltanto e sparisce. Nei miei occhi nebbia, smarrimento e spiaggia, il mare si e’ appena ritirato.  Pochi istanti lunghi come un paio di anni dilatati dal suo sorriso. Nella sua matita, in quella, c’era un mondo, a me sconosciuto, conosciuto solo a tratti. Pochi istanti, diluiti e dilatati in un tratto comune. Inizio a disegnare  e scrivere, con un po’ di fantasia e un pizzico di…inganno…questione di…poesia.  Nei suoi occhi, ve ne era parecchia, immersa fino in fondo nel suo mare da amare, dolce come il miele. Questioni di…cuoere… Ma anche di…matita…..quella per il trucco.

Il libro in corso di lettura è davvero interessante. La sua storia, anche.

ps. Le poesie, amo raccoglierle, leggerle, cercare di capirle e…interpretarle e “rilanciarle”…Con le matite…si riempiono di contenuti grandi storie. La poesia e’un viaggio, oltre il tempo, oltre lo spazio. Una poesia o un gruppo di poesie hanno le loro colpe, provocano ferite e lacerazioni e hanno la capacita’ e la forza di “suturare”. Una poesia allontana e avvicina altri, separa, riavvicina…Ma una poesia con la matita e’ personale, per sempre…la forza della poesia.

Lacci miei

20141203_091610Torino, 5 dicembre 2014. Atrio di Torino Porta Nuova. Immobile, davanti a questo albero,  in attesa di un qualche evento o semplicemente di una normalissima voce capace di ridestarci da quell’ avvitamento. Poche lettere e molte persone si celano dietro quelle scritture che hanno “scritturato” qualcuno o qualcosa o si apprestavano a scritturare. O meglio, ne chiedono l’intercessione, a Qualcuno, a Babbo Natale o magari a qualcun* che si trova li, per una “scrittura”. La voce, capace di ridestarmi da quel torpore, stentava ad arrivare, sia da fuori, che ne so, magari l’annuncio di un treno in arrivo, in partenza, un ritardo, il “materiale” non pronto, un cambio di binario per una partenza,  sia dal di dentro, una presa di coscienza che li,”stazionavo” soltanto.  Per riavvolgere un anno di film. O il film di un anno. Nulla.  La “sveglia”, o il risveglio,  me la forniscono i miei occhi. Una delle due scarpe era slacciata e tale continuava ad essere. Il tutto, o il così poco, era così da tempo, forse tanto, forse poco, mentre pensavo ai “lacci” miei. Mi chino e metto in ordine quel che divideva la mia storia, ammortizzata dalle scarpe, e quella del manto stradale, che conteneva storie di tutti, tanti, di una moltitudine.  Di oggi e di ieri. Di lacci miei che si intrecciavano ad altri. Lacci. Davanti a questo albero, sempre più magro, probabilmente la recessione si è fatta sentire anche per gli alberi, non riproponevo i soliti auspici, i soliti sogni. Elencavo quello raggiunto, e quello quasi raggiunto, anche con poca intesa. Un bar, una stazione, e caffè, della stazione,  un saluto, che pareva un arrivederci, un rientro e poche altre partenze. Un caffè, quello, molto espresso e parecchio amaro. Un fischio, le porte chiuse e geografia da ripetere. Molte le ripartenze. Storia e storie tra gli spartiti, in continua oscillazione con parole e musica  (anche se, meglio, musica e parole) da violoncello. In cima a questo albero che profuma di caffè espresso, oggi molto corretto, metterei volentieri questo blog che ha raggiunto l’età giusta viaggiare in  “prima classe”: sei anni, grembiule dello storico della domenica e qualche fiocco. Una sigla, di tanto in tanto, tra un “pezzo” e l’altro. Dopo aver accarezzato, albero e idea, recupero la strada del ritorno. Diretto verso altre classi, o meglio, tra altre e alte classi. Prima che la campanella suoni, recupero una sedia e un libro, appena comprato. Uno studente si avvicina. Ha la disinvoltura di chi voglia chiedere un gesso. Così, come fanno i ragazzi, per allungare i tempi di percorrenza di qualche piastrella, tra l’uscita e il rientro. In classe. Le formule, possono aspettare.  Penso subito voglia chiedermi una penna, di quelle che fanno “clac-clac”, che, anche se è presto, magari vuole sentire addosso la tensione da maturità. Con qualche centinaia di giorni di anticipo. Invece vuol sapere cosa leggo. Vorrei rispondergli semplicemente che quello che leggo sono “lacci miei”. Non lo faccio, semplicemente perché ogun* ha i suoi, di lacci. E io ho questo libro, tra le mani e tra una esistenza come tante, intrisa di lacci, un libro bellissimo, che ha per titolo, per l’appunto “Lacci”. Era da un po’ che la mia curiosità si muoveva tra lacci altrui. Da qualche giorno, a seconda delle possibilità, sfogliavo una pagina, due righe, dieci righe, di quelle “valanghe” senza preavviso e che di tanto in tanto esplodono nella testa. Mi aggiravo furtivamente tra le pieghe del libro e della libreria, sotto gli occhi vigili di altri lettori. Ognuno immerso tra i lacci propri e vogliosi di “farsi” anche quelli altrui, tra pieghe altre. Un vicino, potenziale compratore e lettore, mi fissa negli occhi e mi dice: “Potessi ne cederei volentieri qualcuno in prestito, e magari riprendermeli “sciolti”. Sempre isoliti “lacci”: imperfetti, improbabili, ma intrecciat  meglio. Alla fine, per tornare all’oggi, cedo. Come tante altre volte. Difficile essere orgogliosi ed egoisti. Con i libri. So che lascero’ volentieri solo i “Lacci”, di Domenico Starnone (Einaudi). A cosa penso? Che cosa lasciamo quando lasciamo qualcuno? Che cosa quando qualcuno ci lascia? Bhe, lasciatemelo dire, “lacci miei”. E poi…..20141206_190927

Una domanda post: maquanto devono essere allaciati questi benedetti lacci? Stretti stretti, da lasciarne il segno come un marchio nella carne, stretti a meta’, allentati, una si e l’altro no o uno si e l’altra no, evitati per trasformare il tutto a mo’ di ciabatte,  eliminati del tutto per lasciar posto alle cerniere con un colpo di zip….come?

Ps. Il mio pensiero volge al 6 dicembre 2007…Torino, 5 dicembre, corso Valdocco, foto, Romano BorrelliLi ricordiamo sempre. Tutta la città, unita, li ricorda.Torino, 5 dicembre 2014, corso Valdocco. Foto, Romano Borrelli

I sogni dei torinesi tornano “sotto l’albero”. Ci Ri-riproviamo?

20141203_091610A distanza di un anno i torinesi espongono i loro sogni sotto l’albero, meglio, sopra l’albero posto nell’atrio di Porta Nuova.DSC02330 Cosa hanno messo i primi sei in cima all’albero e ai loro desideri? Ecco i primi sogni, desiderata. L’anno scorso merito’, anzi, i torinesi e le loro letterine meritarono una pagina sulla Stampa di Torino per finire poi, dopo la Befana che notoriamente, tutte le lettere si porta via,   a Roma sotto la lente di ingrandimento di qualche studioso. Quindi, ragazz*, scrittori di lettere e pensierini, quest’anno, occhio a cosa e come scriviamo….Ps. pero’ almeno “restituirci” qualcosa di quei sogni richiesti….li guardo, li guardo, li osservo, mi osservo…ci siamo capiti, no?  Qualcuno ci ha somministrato alcuni test, abbiamo risposto, bene, ora, dateci la nostra parte. Fateci sapere qualcosa. Gusti, desideri, amori, sospiri. Insomma, dato che è un test, potete inventarvi qualcosa, magari una “bacheca” per far incontrare chi. E’ passato un anno, noi abbiamo scritto e detto, dateci riscontri. Insomma, cara La Stampa, arma di penna qualche giornalista e che la caccia abbia inizio. Che ne so, per esempio: “Ci avete riprovato? Raccontateci” oppure, ” Cari torinesi, come è andata?”

Per quanto mi riguarda, in un anno, tanto è stato fatto, scritto e detto. Una palestra di scrittura, autodittata.  Pagine dal blog all’albero…A proposito, e l’augurio con un biglietto di sola andata? No, non e’ un caso come ho gia’ scritto sul blog aver terminato il libro proprio qui (caspita come è difficile scrivere con il tablet e borse da tutte le parti…) “Io viagg* da sol*”.  Un libro davvero stupendo. Lo consiglio. Per iniziare a viaggiare. O meglio, continuare.  Prendo la strada per il rifornimento, di libri, ovviamente, da Feltrinelli, ma una domanda mi solletica. Ma chi e’ Tina da far diventare “normale”?

20141203_091730Nel frattempo pensero’ a qualcosa anche io, un desiderata. Nel frattempo dovro’ comprare il “corredino” per questo blog, che alla vigilia dei sei anni si appresta al suo primo giorno di scuola. Un’annotazione: va bene la recessione e la crisi, ma possibile che dobbiamo fare tutto in riduzione? Ma quanto è dimagrito negli anni questo albero?20141203_09170120141203_091720In serata anche in via Garibaldi “rispuntano”alberi muniti di tutto punto….20141203_171247Torino, via Garibaldi. Foto, Borrelli RomanoTorino, via Garibaldi, foto, Borrelli Romano

Incontri a Torino

DSC00495

Davvero una Torino un po’ insolita e particolarmente bella, romantica e…”musicata”. In centro, in via Barbaroux, due Babbo Natale e due Befane, “risvegliatisi” dopo un buon brindisi, e abbondante,  a loro dire, provano a sondare come si è risvegliata la città dopo il Natale. Ovviamente loro immaginano sia il 26 dicembre. E mi sa che sono in buona compagnia. Entrambi i Babbo Natale, a dire il vero, un po’ asciutti. Di epa. Il sonno prolungato, dopo la sana e robusta bevuta, ne ha assottigliato le rispettive pance. Per le befane, nulla da dire. Simpatiche. Anzi, a loro il letargo ha concesso l’effetto “ringiovanimento”.  A parte tutto, complimenti, perché nella realtà sono uno studente di archeologia, uno di psicologia e due di architettura. Hanno la forza di sorridere e scherzare anche in periodi di crisi come questo. La nostra città ne ha davvero bisogno. Dopo la scuola, fortunatamente ci si imbatte in chi ha voglia di sorridere di gusto, anche quando il calendario ci dice che Natale è passato da qualche mese, il giornale La Stampa “ci riproviamo” è stato tolto dalla sommità dell’albero di Natale della stazione Porta Nuova e le letterine dei viaggiatori sono sotto la lente d’ingrandimento di due ricercatori, a Roma. Insieme a tanti buoni propositi. Pensare a tutti quei viaggiatori e quei viaggi…In fondo, un viaggio è “educazione sentimentale”.  E buon per loro quelle lettere sono state recapitate in tempo utile. E ancora, il nostro gruppo, non sa  che di Diego e Marilisa si sono perse le tracce e gli scritti. Che la rosa si è appassita con tutti i sui petali e ora riposa in qualche buon libro e così anche, probabilmente per un cuore,  quello di Diego, forse un pochino straziato, in attesa di un qualcosa di inatteso. Che continua a non arrivare. Ma non era “ben tornata”?  Ma si sa, i gesti di generosità si contano davvero sulle dita di una mano. Solo a scuola, in classe, se ne continua a parlare, di Diego e Marilisa,  sotto forma di “saggio breve” grazie alla pazienza e alla saggezza di un’insegnante di italiano.  Una storia di classe che ha fatto classe. Una storia riletta in classe e riproposta con classe a sottolinearne la grandezza del cuore e l’immortalità dell’anima. Un ritorno a Platone in mezzo a questo “campione” di “classe” (ancora!) torinese racchiuso in una cifra di circa 40 mila studenti torinese tra i 14 e i 18 anni. Sapere che ancora una classe ne parla, di amore e sentimenti, non puo’ che far del bene. Alla classe. Per i Babbo Natale e le Befane, in ogni caso, un grazie alla loro simpatia. Nel corso della via, il loro sorriso ed il loro entusiasmo ha coinvolto molti passanti.  In via Roma, il cantante già menzionato in questo blog, oggi era in “coppia” con un bravissimo “strumentista”. Difficilissimo comporre musica con due secchi di plastica. Difficile dare il tempo. Bravissimi anche loro. Per loro, un folto pubblico. Poi, un salto in libreria…dove piovono sempre consigli.

Se i babbo Natale e le Befane avessero voglia di scriverci nel qual caso si riconoscessero….

DSC00505DSC00502

Il Natale 2013 raccontato assieme al quotidiano La Stampa

romano

Cari lettori, oggi vi presento il mio articolo apparso sulla Stampa del 28 dicembre 2013 nella sezione L’EDITORIALE DEI LETTORI, intitolato Ingessati a scuola.

Ingessati a scuola
ROMANO BORRELLI*
Dall’ultima maturità, provo a soffermarmi sul senso dell’Infinito viaggiare nel mondo della scuola. Tanti viaggi, tante cittadine di provincia, tante scuole. Università. Anni di precariato. Il sistema scuola: soggetti al lavoro. Graduatorie, classi. Di scuola, di concorso. Modalità di accesso. A e B. Docenti, ragazzi, famiglie. Nell’articolo «Le relazioni che salvano la scuola» (Alessandro D’Avenia, La Stampa, 12 dicembre 2013), una dimenticanza. Gli Ata, per esempio. La burocrazia ingessa e altro corre. Velocemente. La scuola o la società? Ma chi vuole realmente salvare la scuola? Cosa e come potrebbe cambiare la scuola e con chi? Qualcuno al Ministero dell’istruzione ha mai provato a scattare una fotografia sullo stato della scuola tra i suoi lavoratori? Laureati, «ingessati» dalla burocrazia che potrebbero contribuire ad implementare il vero senso del lavoro, consistente nella relazione di servizio reciproco, azione virtuosa rispondente ai bisogni umani?

Laurea, specializzazione, master e altro utilizzati nella scuola per altre funzioni che restano prive di sbocchi quando le aule si chiudono e con esse la consapevolezza critica.
La scuola è inclusione, di tutti. Basterebbe una mappatura dei bisogni e stabilizzare. Come ci si fa a conoscere e relazionarsi in una babele del ricambio continuo? Basterebbe poco
per trasmettere passioni a «quel mondo» dell’infinito viaggiare. Le scuole sono una miniera di passioni, nascoste.

Suggerendo di visionare le tesine degli anni passati proponendo di analizzare quel pezzetto di comunità, provando ad individuare gusti, tendenze, dinamiche, orientamenti dei ragazzi e provare a connetterli con gli strumenti che possiedono, oggi, ad intraprendere un infinito viaggiare a ritroso nel confronto, nello scarto trovato nel mondo dai  compilatori di quelle tra come si immaginavano il loro mondo e come lo hanno trovato. Ho provato. Tra l’entusiasmo della Preside e l’ingessatura della burocrazia. Ricordandomi la mia funzione ho riposto tutto nel cestino. Comprese le lauree.
*40 anni, laureato in Scienze Politiche, Ata, scuola, Torino

Di seguito per chi desidera stamparlo è disponibile il file in formato pdf, (aver cura di fare salva pagina con nome e poi aprirlo e stamparlo con adobe reader):

Ingessati-a scuola di Romano Borrelli

Il 27 dicembre 2013 è stato pubblicato sempre sulla Stampa questo bell’articolo di CRISTINA INSALACO avente per titolo:

La voglia di riprovarci parte anche da un albero di Natale:

La voglia-di riprovarci parte anche da un albero di Natale

Di seguito la prima pagina della Stampa citata nel precedente articolo della Insalaco, in formato pdf, del 24 dicembre 2013:

Prima pagina del 24 dicembre 2013

stampa-24dic.2013-primapagina

Buone e serene feste a tutti Voi.

short link all’articolo:
http://wp.me/pog5o-1uZ