Ferragosto, ferie d’Augusto chi lo definisce una sorta di capodanno estivo e chi lo considera una sorta di Pasquetta quando in molti, scottati dal sole, come la terra bruciata dallo stesso, arida, rossa, volgono alla ricerca di un fazzoletto di spiaggia o scoglio trasformandoli in accampamento, montando tende, piazzando ombrelloni e sedie di ogni fattura. Purtroppo la ricerca non è delle più semplici avendo, gli stabilimenti balneari, “occupato” certo con licenza, molta di quella parte che era e dovrebbe essere d tutti. Gli automobilisti nelle loro macchine, incuranti del caldo e del traffico, dopo lunga ricerca e traffico sostenuto al limite del caos, cercano un parcheggio in posti impensabili, Dei 12 km di litorale che vanno da “Scala di Furno” a Punta Prosciutto, appartenenti a Porto Cesareo, ne visiono un paio buono buono e davvero la parte di spiaggia lasciata libera la vedo con la lente si ingrandimento. Se poi osservo i prezzi e alcuni cartelli che ne vietano l’introduzione di cibo e bevande bhe mi metto le mani nei capelli ripensando a quando da queste parti c’erano dune belle alte e spiaggia libera per tutti. Quanta tristezza nel vedere poi il consumo si suolo e cancelli che limitano l’accesso alla spiaggia. Possibile che i controlli non dicano nulla? Se fossi un politico mi batterei affinché la spiaggia possa è deve tornare libera nella disponibilità di tutti. Il buon senso…chissà dove è finito. Domanda per un amico: quante risorse tornano, sono redistribuite alla comunità in servizi, tipo strade, ben asfaltate, un paio di fontane, qualche panchina, docente in quei fazzoletti di spiaggia lasciati liberi? Come è che ci sono molti cartelli con “affittasi nei mesi con numero di cellulare”? Tutto normale? Come mai nessuno si occupa di queste cose e nessuno ne produce inchieste? È o non è una zona vincolata? Chiedo sempre per un amico.

Buon ferragosto