Zaporizhia

Questa mattina alzando gli occhi al cielo ho visto spuntare da un balcone torinese nei pressi della stazione torinese di Porta Susa una bandiera della pace. Probabilmente saranno tantissime, se solo ne avessi il tempo e modo di girare per la città. Il vento è favorevole, il tempo meno. Quale tempo? Il popolo della pace si fa sentire e vedere. A Piazza San Giovanni c’era gente, ieri. Molta. Come quel lontanissimo 2003. Certo, numeri lontani dal 2003 ma…il popolo della pace esiste e resiste. Persiste. Intanto la tv passa notizie della centrale nucleare di Zaporizhia, occupata, dai russi, della resistenza ucraina, dei bombardamenti, dei profughi, memorie dal sottosuolo e Idioti che non si fermano. Zaporizhia ha gli occhi azzurri e 2 trecce bionde, una curva delle guance che le incornicia il sorriso, e il suo nome un destino. Martha è una ragazza universitaria, preoccupata, la sua mamma è rimasta laggiù, forse proverà a muoversi verso Berlino, nelle vicinanze della figlia, poi chissà..Martha, “guarda che il mio nome ha l’h”, ha una catenina, stella di David, parla della nonna, un tempo ebrea, un tempo, che non era il tempo, parla delle tre Chiese, e parla tedesco, e parlerà italiano e parla, e parla….Martha che sa tutto delle olimpiadi torinesi e dei mondiali in Germania, quando il cielo era azzurro e ora cerca anche il giallo….

Martedì, nel cortile della scuola raccoglieremo prodotti per il popolo ucraino….

1 commento su “Zaporizhia”

  1. Romano, chi l’avrebbe mai detto che ci saremmo dovuti confrontare così realisticamente e crudamente sui temi della guerra e della pace noi generazione fortunata tanto che i nostri genitori e nonni ci dicevano:” Eh, tu non hai vissuto la guerra!!!”? Ora è così vicina a noi, tanto vicina, che è come se l’avessimo in casa. Le immmagini dei media ce la portano direttamente nelle case (a volte anche purtroppo come spettacolo) e, “anche se ci crediamo assolti,siamo per sempre coinvolti”.
    Ti informo che la mia associazione di poeti, l’Associazione culturale Due Fiumi, farà un’esposizione di “10 POESIE PER LA PACE” a Settimo, Torino e Cuorgnè in occasione del 21 marzo giornata mondiale della Poesia. Oltre la raccolta di materiale, che stiamo portando avanti collaborando con i vari centri raccolta, questo è il nostro umile modo di costruire la pace. Buona vita!
    ps resto a disposizione per ulteriori informazioni se ti servissero per i tuoi studenti a scuola

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...