Senza parole

“Senza parole”, canterebbe Vasco Rossi mentre mi ritrovo non in una lingua di strada, asfaltata o di sabbia che sia, verso la fine del grande fiume Po, proprio come cantava in uno dei suoi video il grande Vate di Zocca, ma sorpresomi a camminare su un tappeto di foglie umide, bagnate, intrise di acqua, simili a quel gioco – attività didattica, visto tata volte, anni fa, ai bambini, la carta pesta, penso alla mia mancata produzione di scrittura. Povere foglie gialle, venute da un bosco o da un giardino, con la loro malinconia a svolgere ancora e ancora la loro funzione, da ombra estiva a tappeto autunnale-invernale, per noi, mentre, io senza parole, ho lasciato scivolare via del tempo senza scrivere. Eppure da scrivere, ci sarebbe stato, solo i tempi che non si adattano al nostro. Che fare? Fare finta oppure? Oppure, si chiude mentalmente la serranda e si appiccica un bel cartello ” torno subito”, o meglio, “tra poco”. Scherzi a parte, i periodi dei consigli, degli incontri con i genitori, delle letture da preparare e altre attività “dietro le quinte” che vedono solo gli addetti ai lavori della/nella scuola, restringono e di molto i tempi liberi. Per esempio, ieri, mi sono fiondato in una delle poche librerie rimaste aperte a Torino. Ero alla ricerca di tre libri, e uno di questi, trovato disponibile, l’ho comperato, “L’evento” di Annie Ernaux. Gli altri due, difficili da reperire, “Lo scafandto e la farfalla”, il terzo, ” La congiuracontro i giovani…”, anche questi ultimi però non disponibili. Dei primi 2 so che è stato tratto un film che cercherò nei prossimi momenti liberi di guardare. Rientrato a casa, tazzine in mano a sorseggiare il mio caffè, sfoglio alcune pagine del libro, che oramai è sera, abbassatele luci del giorno e accese tutte quelle dei lampioni mi godo serenamente questi momenti di “festa” intesa come interruzione del ritmo quotidiano e l’entrata nel tempo straordinario, ritrovando così quelle parole mancanti, sia tra le pagine sia nello scritto. Sorseggio il mio caffè, leggo e provo a scrivere…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...