Vecchio e caro Stadio Comunale

Talmente tanti di quei giorni passati a non scrivere che continuando di questo passo, l’epidemia avrebbe portato via quelle e le prossime feste. Neanche il tempo della focaccia con la fava e, bum, tutti a scuola. E chi le ha viste le vacanze? “Scherzi a parte”, mica tanto, la ripresa della scuola, aperta, mai chiusa, si è presentata densa di appuntamenti, via meet, con gli scrutini, di primo trimestre, talmente densi e fitti, che non vi è stato tempo di rifiatare. Una critica doverosa: non capisco come mai si siano previsti bonus per monopattini e biciclette dimenticandosi i Precarioni scolastici di lunga data, quelli storici, continuando a dividere in tal modo ancora la comunità scuola, tra chi percepisce il bonus formazione e chi no. Misteri della scuola! E così, l’Epifania tutti i miei giga si è portata via. Pazienza. Dopo tutte le ore via meet occorreva una sana e lunga passeggiata e un pochino di moto, per le articolazioni e una sorta di benessere, in quei luoghi dove sorgeva lo stadio comunale ora (dal 2006) divenuto Olimpico. Molte cose cambiate, perché si sa, ” il tempo cambia molte cose”, e le radioline alle orecchie di signori affezionati a Tutto il calcio minuto per minuto, sono sparite (loro, i signori, no, certamente!!!) mentre restano e vaghi e anbebbiati o confusi ricordi da chi passeggia da queste parti; il segno dei cambiamenti, come altri. Un tempo, qui, nei pressi sorgeva una pista di pattinaggio, non su ghiaccio, ma a rotelle, dove fra uno scontro e l’altro, fortuito o voluto, nascevano simpatie, amori adolescenziali e ritrovi. Una specie di piazza reale, dove il “mi piaci” non era un dito ma un’espressione, uno sguardo, un sentimento, magari non espresso, all’ ombra della torretta del Comunale, dove proprio all’ombra di altra Torre pendente, Pisa, durante una gita scolastica, una tal Simona conosciuta in treno, di altra o di alta classe, introdusse ai rudimenti delle rotelle, in un fuoco di paglia. Stadio Comunale, ricordi di fumogeni, formazioni annunciate, fischiata e osannate. Il catino torinese dei derby. Dove sarà tutta quella folla? Un fazzoletto di ragazzi sorseggia il suo caffè lentamente, ma nulla a che vedere con le folle delle partite. Pure i tram verdi in seconda corsia sono spariti da tempo, quelli che avrebbero raccolto i deflussi dallo stadio. Solo una giostrina lentamente scarrozza qualche bimbo per una parvenza di normalità. Un tempo, ci sarebbero state le ultime caldarroste, lo zucchero filato, fiocchetti…..ora resistono, si, ma nella memoria. A proposito di memoria, un cartello, lungo il viale di piazza d’Armi, ricorda il 27 gennaio…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...