Torre Chianca

20200811_193059Alla fine mi son deciso. A cosa? A dare  una sbirciatina all’interno della Torre (Chianca) rimessa in ordine da anni e aperta al pubblico, turisti, villeggianti, “locali”, insieme ad una corona di altre  torri “gemelle presenti” qui nei pressi su questo tratto di Mar Jonio. Torri,  edifici risalenti tra la metà  e la fine del 1500 erano vedette e luoghi di avvistamento e segnalazione di pericolo. Oggi con un biglietto d’entrata di soli 2 euro (ma con 5 sì può   attivare un circuito di visita con altre torri e visita guidata a resti dell’epoca greco-romana, sul fondale marino) si può accedere in cima e ammirare un bellissimo panorama. Si è  accolti da una volontaria, preparata e disponibile a rispondere a molte domande di storia locale. All’interno dell’edificio che apre con uno scaffale e numerosi libri, pannelli proiettano i diversi tipi di sabbia qui presenti, una vasca per tartarughe marine, modelli di uova delle tartarughe “caretta caretta” e ovviamente alcune indicazioni su dove e quando dovrebbero schiudersi le uova. Nei piani successivi, (un paio) raggiungibili con  una scala ripida, oggetti storici in bella mostra con visita guidata.Sono sul terrazzo di Torre Chianca, tra quelle di Torre Lapillo e Porto Cesareo dove il  vento costante, quotidiano,  accarezza, pettina, suggerisce  ricordi, nostalgie, speranze. Il posto è  suggestivo e con l’immaginazione si può esssere in più  posti nel medesimo istante e in piu tempi: presente, passato, futuro. Con Gallipoli sullo sfondo poi, basta davvero poco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...