Le immagini sui libri di storia mi hanno sempre affascinato, per le costruzioni monumentali, all’epoca, per il periodo storico e la bellezza di quei capitoli, che andavano a narrare e noi a studiare. In tanti anni non mi era mai capitato di vederle, quelle immense costruzioni dell’impero romano, dove intorno corrono ad ogni ora; mai, neanche una visitina al tempo di un master frequentato a Tor, qui, in loco, e dire che dalle fermate metro Cinecittà, Subaugusta e Giulio Agricola non è che sia poi così distante, il parco e l’acquedotto.
Mai, neanche ai tempi del Giubileo, dopo e prima. Oggi mi andava di scovare il tutto, girovagare per il parco degli acquedotti verso l’ora del tramonto, quando il rosso esplode e incendia tutto il circostante. Una passeggiata da Subaugusta, “devi anna` a piedi, solo a piedi, fatte ‘na passeggiata, nun ce sta mezzo”. E cosi, un dieci minuti a piedi ed “eccolo là ” il parco. Un pochino di polvere nelle scarpe, sudore nella pelle e…il parco. Mi pare di riconoscere la casa del marchese del grillo, scena del film di Alberto Sordi, ma chissa…intanto mi avvicinavo a queste opere imponenti che dal vivo hanno un altro sapore. E la gente intorno a me correva, sempre, e il cuore batteva perché l’emozione nello stare li sotto quella imponente muratura è stata davvero enorme.
Archivi giornalieri: 28 agosto 2019
Viterbo
Era da molto tempo che mi sentivo rivolgere la domanda, “Si ma a Viterbo, ci sei stato?” Eccomi cosi giunto a Viterbo, la città dei Papa. Cittadina poco distante da Roma, raggiungibile piu o meno facilmente in treno (due stazioni, Porta Fiorentina e Porta Romana, ma mi avevano parlato anche di altro trenino dalle parti di piazza del Popolo), con un clima, oggi, gradevole. Scopro che qui, in alcune piazze, hanno girato alcuni film,
“il vigile” di Alberto Sordi e un paio su Lucrezia Borgia e altri ancora.
Qui, per restate in quella famiglia, vissero il fratelli Farnese, Paolo, futuro Paolo III e Giulia, la bella, si dice amante di Papa Alessandro VI,
modella di alcuni capolavori del Pinturicchio (stanze dei Borgia, Musei Vaticani)..
.Ah, la si può trovare anche nei tarocchi, come…la forza.