Bello il trenino, che, proveniente chissà da dove, arriva a Martina, passando da paesi dai nomi profumati e cosi i sedili, da fichi d’india, fichi, pomodori, uva, nera e bianca, prugne di ogni tipo, vino e olio…Guagnano, Novoli, Salice, Campi, San Pancrazio, Manduria…ho provato a immaginarci “piccolini” al tempo dell’infanzia, della scuola, qui, dei muretti a secco, talvolta “sdentati”, la brezza del mare, le strade polverose di breccia, degli “zippi e leune”, dei fichi maturi e secchi…e dell'”ua tifara”, non ancora matura, “rubacchiata” da ragazzini tanto per passare il tempo e giocare a trattenerlo, facendo finta di esser grandi, del circostante che si muove e fa la storia e noi pianeti…;la cosa, il pensiero, il ricordo, permettetemi, mi faceva sorridere, al suono di “ua” perché immaginavo, anziani, di quaggiù, con la fronte scritta dal tempo e dal sole, sorridenti, mani callose, scure, per il lavoro e la terra, il cappello appena levato, per salutare, il bastone, la sapienza e l’offerta di “ua” e…fichi che diventano femminili, quaggiù “le fiche”,vendute “estra” da un signore, a Porto Cesareo, con la scritta, “vietato pubblicare foto alle fiche”e così, pensavo, se al posto di “ua”, nelle aule, a scuola, fosse uscito questo tetmine..inoltre, tutti quaggiù abbiamo avuto una “Mascia tetta” che si è occupata di noi, nell’aggiustarci la vita e gli umori da piccoli, in preda a mali fanciulleschi come gli acetoni, guariti quaggiù con uno spicchio d’aglio, o al tempo delle cadute in bicicletta, con un bel bicchiere di vino o d’aceto per disinfettare le ferite. Per non parlare poi di quando, appena giunti “dal nord”, i nonni, “per aggiustare l’intestino” ci facevano ingoiare un bel bicchierone di acqua di pozzo, salata. È poi, vogliamo mettete la Candida, declinata in Candiduccia o “mazza curta” o “mazza te fierru” o ” li scuasatu” (lo scalzo)….Ecco, il passaggio a livello si alza e devo rimettere in moto, ma è stato un bel tempo, divertente, poter immaginare nell’abitacolo della vettura tutti quei personaggi….
Ahahah…