Dal mare con le Torri Salentine

Il mare è  chiaro, limpido, cristallino; la Torre sempre avvolta nel suo mistero e alla sua ombra, da anni, accumulano fresco una dozzina di persone che si contendono  ombra, e staziona pure una fontana che ha dissettato generazioni di autoctoni e turisti, ora a piedi, ora in bici,  ora con le taniche custodite in macchina, ad ore precise, quando per bere era necessario passare da qui, o da altre fontane. Tempi andati, mica moderni. Eppure le luci della ribalta passaronno da qui e in milioni di case italiane ai tempi del codino di Fiorello e del suo karaoke, una sera di un gennaio di tantisssssssimi anni fa. Poco distante, “Manuela Arcuri” è  ancora fotografata e ricercata, non più  come ai vecchi tempi, ma lo è sempre perché nel corso degli anni è  riuscita a  mantenere intatto il suo fascino. Eppure si tratta solo di una semplice  statua che fece ingelosire mogli di pescatori che a suo tempo la resero oggetto anche di “Stalker”. Povera statua “tagliuzzata”. Pensate un pochino che guaio. Tutto come sempre, o quasi, se non fosse per un calo copioso, affermano alcuni negozianti,  di turisti, rintracciabile dagli incassi. Un gruppo gioca a carte con una finestra aperta sul mare, un pochino in collera, mentre i primi, una carta giu l’altraa su, sono davvero presi dal loro gioco. Un caffè,  un pasticciotto, “crema 1,20, nutelli,pistacchio, amarena, 1,50”.  Sorseggio e mangio, ma non hanno, per me,  lo stesso identoco gusto. Personalmente non so che  dire, tranne  che una assenza, questa si, la sento,  la vivo, la soffro.