Buongiorno Agosto da “dreamers”. Non pensavo ti potessi manifestare cosi, in modo inaspettato, a tratti festoso. Tra una galleria d’arte ed e un “filotto” di capolavori di Caravaggio e Raffaello, e fili di storia da poter riprendere, raccontare, edulcorare per rendere il tutto piu attraente, almeno, provandoci, mi son imbattuto, nei pressi del
Chiostro del Bramante e della Basilica di Santa Maria della Pace, a due passi da piazza Navona, (nei pressi di Sibille e Profeti di Raffaello), in un sogno da vivere e raccontare. Ero alla ricerca di un sogno da poter recuperare nelle giornate grigie e nebbiose, che una volta in cui ci incappi si fa fatica ad uscirne.
E cosi, ecco che all’improvviso, sogni e luci e numero e caverne….
in “Dreamers”.
La mostra, prorogata fino 25 agosto 2019, era da tempo aperta al pubblico e nonostante negli ultimi mesi ci sia passato molte volte forse non ero stato attento, come ora, a dire il vero, a questa offertaculturale. Come ora perché solo un caso mi ha condotto a comprare il biglietto per l’ingresso. Ero in cerca delle Sibilla e invece …Inizialmente non ero molto felice della non scelta, del caso, dell’errore, a dirla tutta, ma poi, entrando eccomi colto da una fitta pioggia tipo di monete d’oro con la voce dell’audioguida, così, delicata, gentile, che pareva prendermi per mano e condurre in uno stordimento fra sogno, utopia e realtà. È ancora la stanza con un letto e un occhio, la caverna, quella dei numeri….E poi, al termine di tutto, una marea di post-it lasciati a memoria da chissa chi per tutti noi aiquali non potevo che aggiungere
il mio.