Una cosa in particolare (tra le tantissime belle) mi ha incuriosito e fatto sorridere nel viaggio a Gubbio. E`
la fontana del Bargello o "dei matti" situata nel cuore della cittadina umbra. Ho provato a chiedere, in giro, tra un ascensore e l'altro, luoghi "esposti" all' ombra e piu facile da incontrare gente, incuriosito dalla cosa,in quanto gia
prima della partenza, alcuni amici, sapendo della mia puntata a Gubbio, mi avevano sollecitato a “prendere la patente”. Ho provato a chiedere ad un paio di ciclisti, immaginando fossero dei don Matteo in “ripresa” e cosi ad alcune negozianti in attesa di qualche cliente. Stupito dell’invito degli amici ho provato a chiedere in loco alcune delucidazioni in merito. Pare sia sufficiente fare tre giri intorno ad essa per ottenere la patente, da matto, ma occorre rispettarne alcuni regolamenti e leggi. Bisogna infatti compiere i giri in presenza di un cittadino di Gubbio e che lo stesso faccia la richiesta per il candidato “corridore” versando così un contributo all’associazione “Maggio Eugubino” che provvedera` ad emettere il documento che attesta il tutto. È un rito che ha preso piede verso la fine del 1800 mentre la fontana è del 1500 circa e si dice, parrebbe, che sul luogo ci sia stata la contaminazione di una sostanza particolare. Chissà. Comunque tutto cosi bello…
Non ho fatto i tre giri, dato il caldo, l’ora, l’impossibilità di chiedere e trovare un cittadino di Gubbio, con la voglia di sudare per verificare i miei giri, che onestamente non avevo intenzione di fare, data la stanchezza, ma ho trovato un posto dove pranzare tranquillamente, con gusto e stare a mio agio, tranquillo e riprendere forze per continuare a girovagare, presso il Ristorante pizzeria “Il Bargello”, a due passi dalla fontana.
Al termine di questo racconto, un augurio nella giornata di oggi, a tutte le Marta. Oggi, 29 luglio, Santa Marta.