Il vento alza il polline e ondeggia il pallone, e ad ogni fermata del tram, a porte aperte, si insinua il polline, e ci si stropiccia gli occhi e riparte il tram e partono starnuti, di tutti un po`, a turni, per la par condicio. A piazza Vittorio, dove un tempo, molto lontano, c’erano le giostre e la cioccolata di Ghigo, e il parcheggio delle macchine, prima della piazza pedonalizzata, i chioschi per il festival del gelato. Oggi, il vento spazzava via le sedie di qualche bar, sparpagliate e disordinate, pronte per la sera, e allontanava l’annuncio estivo fatto di coni. Dal tram e sul ponte, Superga e la Gran Madre sembrano due regine e il Po ed il Monviso due re. Oggi, 28 aprile, lo sferragliare del tram ricorda quello di un treno, il Parigi Napoli express con fermata a Pisa, sotto la Torre. Chissà che fine ha fatto, quel treno…
Archivio mensile:aprile 2019
26 aprile (Chernobyl)
Giornata pigra, noiosa a tratti e fredda; stropiccio gli occhi, allungo braccia gambe, braccia, e intanto faccio il “gibberish”; poi, doccia, latte, caffè, giro io e mescoli mescoli quei due; allungo gli occhi al giornale: 26 aprile. Il pensiero corre al 1986, al disastro del reattore nucleare di Chernobyl, Ucraina. Era il tempo senza: internet, social, foto postate, condivisioni, link di testate giornalistiche. Ma avevamo da qualche anno “maccheroni elettronici”, e “computer capriccio” di Alberto Camerini e le periferie dove tram avanti non vanno piu, cantava Eros. Ma qualcosa, c’era, una lei, adesso di quel momento, un tu. Notizia, quella su Chernobyl giunta chissà dopo quanto dall’evento. Da nascondere o “incartare” agli occhi dell’altro blocco, in un mondo diviso in due. Dopo la notizia, subito l’allarme dei media: stop ad alcuni alimenti, latte, verdura di un certo tipo. Panico. Che fare? Il referendum sarebbe stato l’anno successivo, ma, intanto, che fare? Ci scoprimmo vulnerabili per un fatto accaduto a migliaia di km sa noi. Noi che avremmo avuto quelli del vino a metanolo. Noi senza Europa, ma col muro di Berlino e con i pochi sogni collettivi che prendevano il largo e sfumavano come i mondiali di calcio Messico 86.
Buon 25 Aprile Resistente
Torino dorme. Alcuni svogliatamente escono, chi verso un’edicola, chi verso un bar, per la sua prima colazione, chi, militante e riconoscente, con un mazzetto di fiori nella mano, alla ricerca dei cippi commemorativi di giovani partigiani morti per cacciare l’invasore e per la libertà. I bus, grigi, (ma oggi, a mio modo di vedere, dovrebbero vestirsi di altri colori) “sbuffano” appena; scatole pubbliche, metalliche numerate, secondo alcuni nuovi panocticon dei nostri giorni (per via delle bippature che tutto saprebbero di noi, al pari di una carta di credito o bancomat, come strumenti utili per sondaggi elettorali) pigramente e lentamente raggiungono la fermata appostandosi a ridosso della pensilina. Tratti gialli, stile panchina campionato di calcio del mondo. Al loro interno, pochi passeggeri. Fuori del bus, una bandierina tricolore sventola nel breve tratto del cielo torinese. Leggermente mossa, Immediato è il mio istinto di cantare, guardandola, “Bella ciao”, così come accadeva, da piccolo, ogni qual volta quella bandierina faceva la sua comparsa ai miei occhi, ed io, stretto nella mano di mio padre la cantavo. Poi da grande cominciarono i “pellegrinaggi” presso qualche lapide commemorativa, in giro per Torino, a ricordare i partigiani caduti per la libertà. E così mi capita di fare ancora oggi. “Aldo dice 26 X 1”! Penso alla nostra città e alla Resistenza, ai partigiani, ai tanti Bube e Mara del nostro Paese, giovani e belli di quel periodo, ricchi di niente, e di grandi speranze. Come sempre avviene, non manca un saluto alla lapide commemorativa di Gramsci.
Sant’Agnese e mausoleo di Costanza
Oggi è stata la volta di una bella “ripassata” a Sant’Agnese e al mausoleo di Costanza figlia di Costantino. Non ricordavo che da Termini ci si potesse arrivare in metro, B, direzione Jonio. Ero rimasto ai bus, 36, o 38, direzione Libia, o Tripoli, o un numero express, di quelli veloci che rasentano villa Torlonia, come fatto l’estate scorsa, e invece…quindi, a occhio e croce, da quelle parti, Sant’Agnese, manco da alcuni anni. Ho le idee confuse, ma sicuramente era cominciato il Giubileo, quello Straordinario, Misericordia! Appena sbucato dalle viscere della metro, qualche ricordino si fa strada, lentamente, ma dopo aver scarpinato lungo la salita che immette nel complesso. La Basilica è molto bella, con quei mosaici e così il mausoleo. Ho prolungato la visita in entrambe, affinché si potesse creare un gruppo per la visita alle Catacombe di Sant’Agnese. Già perché non ho voluto farmi mancare la visita alle Catacombe. La guida era preparata e con buona comunicazione. Peccato non si potessero fare foto. La sensazione è stata quella di aver ripassato un esame universitario! Appena terminato la visita, allungo,o meglio, torno indietro, stazione metro “Libia”, dopo aver percorso una via dal nome particolare: Tigre`. Mi confonde, ma non al punto da non imboccare scale mobili e discendere direzione Colosseo.
È qui che scendo infatti per recarmi verso Santi Cosma e Damiano, basilica paleocristiana con ricchi mosaici e un presepe permanente. Fa caldo, molto, e pare l’inizio dell’estate. Roma sta facendo come sempre il pieno di turisti.
Villa Farnesina
Ogni qual volta mi reco a Roma è come fosse la prima. Ed è come sognare un pochino a occhi chiusi o aperti. In realtà, in questa settimana Santa, le cose fatte e viste sono davvero uniche e originali. La cosa che segnalo Però è la difficoltà negli spostamenti in metro A con le rispettive fermate, Repubblica, Barberini e Spagna chiuse. Sopra, la metro, il traffico e’ quello si sempre, con qualche accelerazione di troppo. In questa occasione ho cercato di “ripassare” il libro “Rinascimento Privato” della scrittrice Bellonci.
Mi interessavano le bellezze di Raffaello (e non solo) esposte presso la Villa Farnesina, commissionate dal banchiere Senese Chigi. Grandi bellezze, davvero. Tutta la storia descritta in quelle pagine sembra dipanarsi in queste stanze. Gli amori, i Lanzichenecchi, Lutero, Leone X, il padrone di casa e le sue riunioni, Michelangelo che lascia un cartone e Raffaello, “testa giovane”, ammira e rispetta l’altro genio. Difficile descrivere l’alternarsi delle emozioni che si provano qui dentro.
Meglio sarebbe “armarsi” e partire e seguire tutte le vicende del grande artista, del grande banchiere, della grande scrittrice, da qui, passando poi a Santa Maria della Pace per ammirare altri capolavori del grande maestro urinate, commissionate sempre dal grande banchiere Senese.