La lettura del romanzo “Agostino” di Alberto Moravia si è conclusa da poco. Un romanzo breve, ambientato in Toscana, probabilmente Viareggio, tempo di mare, tempi di cambiamenti e riti di passaggio. Agostino bambino, ad inizio villeggiatura, si ritrovera’ vrn presto, nel corso di quella, ragazzo, cresciuto, segnato, dalle angherie di un gruppo di ragazzi ai quali chiedeva tutto sommato, amicizia, tempo, di entrare a far parte della loro compagniadai modi rudi, ruvidi, diversi dai suoi e che forse, si direbbe oggi, lo “bullizzano”. Agostino troppo buono, ferito, dalle certezze e dalla compagnia. E ferito piu che da una “carezza” della mamma, la delusione, di non essere il solo “uomo” a ricevere le sue attenzioni. Tra le pagine se ne respira l’odore del mare, della sabbia, dell’estate e della liberta’, della voglia di esser grandi. E’ il passaggio, dal secchiello e paletta, rimasti in cabina, alla costruzione di altri castelli, pur di diventare grande, o almeno, dimostrare di esserlo agli occhi di chi lo ha canzonato e a se` stesso. Uno dei temi dominanti e` il tradimento, forse questo, si, un vero pugno nello stomaco. La descrizione delle classi sociali, poverta’, ricchezza. Compio un “giro” tra la rete a cercare produzioni cinematografiche del romanzo, piccoli video sul film “Agostino” mentre sulla stessa si intrecciano e scontrano “partiti” a favore o contro, di questo o quello, in una cornice, definita, da crisi istituzionale. Chi esce e chi entra da Palazzo Chigi, trolley alla mano, come viaggiatori sospesi gia’ segnati in un destino indecifrabile. Ah, questa politica. La voglia di riprendere l’Orologio di Carlo Levi e risfogliarlo per la terza volta è grande… come medicina e antidoto, come desiderio di ritrovare qualcosa che ora manca; ma non e’ una lettura solitaria che si impone… anche ” La ragazza di Bube”, di Cassola, si affaccia in una forte volontà. Di fedeltà, valori, amore, politica, quasi a riscattare Agostino e la politica.
Lo volevo lggere e poi ho dimenticato nel tempo. messo in loista.
La ragazza di Bube va letto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non è molto lungo… ma è molto bello.. davvero. Anche io ci ho messo del tempo prima di leggerlo..
Vedrai che presto ti verrà voglia di leggerlo!!
"Mi piace""Mi piace"