L’alba non e’ per nulla timida e il mondo non e’ bianco, nero, grigio, freddo. E’ tutto colorato e accalorato. Il giorno e’ lunghissimo, corta e’ la notte. Troppo caldo, afa, sudore. Luce e colori dispiegati per km e spiegati a moltitudini che prendono d’assalto il Salento, “lu mare, lu sule, lu jentu”. Luce e caldo mai avari! La strada. La grande pineta che dava riparo a schiere di turisti e residenti si è via via scorticata. È spelacchiata e sulla terra, rossa, dura, compatta, restano i segni di quelli che un tempo erano tronchi. Un tempo, quando c’erano gli alberi e i bimbi giocavano a pallone, quando questo finiva li sotto, recuperarlo era una caccia al tesoro. Oggi che i pini e gli alberi maestosi di quella pineta non ci sono piu, i bimbi non giocano piu a pallone per mancanza di ombra e gli adilti corrono a fare scorta di condizionatori e ventilatori. E poi capita che la “corrente” salti. Nulla da ‘laudare’ all’operato dell’uomo. Il contadino col “panaro” pieno, di fichi, maturati prima del tempo fa capolino in mezzo. La strada. Scruta il cielo. Per abitudine, da tantissime primavere. Ma nulla da vedere. Solo azzurro. E neanche il passaggio di una nuvola, a pagarlo, o pregato, questo “Benedetto cielo” che ha “vomitato” tutta la neve possibile a gennaio e ora non ne vuole sapere di due lacrimucce d’acqua che farebbero tanta vita, vite, ulivi. Contadino. Bicicletta, coppola, in piedi da chissa’ quante ore, un pezzo di storia, la sua, che merita, meriterebbe, questa, si, essere ascoltata, all’ombra di un fico. Forse i suoi o forse di conoscenti, amci che non hanno voglia e tempo di raccogliere, in “questo tempo”, complici gli uomini, che non mutano, consumi, abitudini, pensando di poterlo fare, sempre, uso eccessivo, indiscriminato di risorse, limitate. Cosi come il consumo, del suolo. Verdi, quei fichi, come l’acqua del mare. Cielo azzurro, teso, come il mare. Blu, cristallino come il suo occhio che racconta di quando qui “c’erano le baracche” per i villeggianti. Sole che spacca, ma che lui, il contadino, proprio non sente addosso . Un pezzo di pane, colorato: rosso, nero, olive, nere, che lasciano il segno sulla sua pelle rigata dal passare degli anni, dando schiena e viso a questo “sole” benedetto. Caldo che spacca. Anche le pietre. Come contrastano questi colori, come il grigio ed il nero del libro, in via di lettura, verso il termine, a dire il vero, “La strada”. Padre e figlio, senza nomi, in fuga dai “cattivi”, verso la costa, il mare. Che contrasto, tutta questa bellezza, appena volgo lo sguardo dalla parte opposta, verso case, probabilmente di troppo, che forse non avrebbero dovuto esserci dato il male che fanno alla natura. Che tristezza quando vedo sbarre che limitano l’accesso al mare ed un cancelletto attaccato alla sbarra. Le conto, dovrebbero essere tre che impediscono probabilmente, in qualche modo l’accesso. Ripenso al tema di maturita’: progresso materiale e morale. Mi piacerebbe avere tempo, forse essere giornalista e come si diceva un tempo, ” inchiestare”… su tante cose…e poter capire qualcosa in piu’. Laudato si… una bella enciclica. Chissà se un giorno…