27 luglio… Roma e’….

Roma è … Marco Aurelio e’ al centro della piazza. E dell’attenzione. Acqua si,  acqua no?  Ma questa e’ altra cosa,  ceramente,  indiscutibilmente piu piu’ importante. Dietro e sul  Marco Aurelio, che fa  tanto 50 centesimi,  ma tantissimo Michelangelo, due statue,  la cornucopia in mano. Frutti che vuol dire abbondanza. Davanti a me, “sparsi”all’aria, una marea di profumi,  riconoscibilissimi e allo stesso tempo ignoti,  che si mischiano,  che li inali  insieme a quest’aria romana, e li trattieni, nelle narici, e poi te li ritovi,  “cuciti” addosso,  come una bellissima storia,  da scrivere e raccontare. Odori mischiati “frutti” di tantissine  creme solari,  doposole,  protettive,  di tutti i gradi, provenienti da ogni lato dei cinque continenti. Uno dei motivi per cui sostengo che stare-andare a Roma e’ un po’ come fare il giro del mondo stando fermi. Li respiri,  quei profumi, che come acqua miracolosa,  fuoriescono da boccette di ogni formato,  passate,  a lavoro ultimato,  di mano in mano,  lentamente,  per una messa in comune di “frutti”,  ma non della cornucopia: al cocco,  alla mandorla,  pesca,  fragola;  prodotti provenienti da ogni nazione. Creme,  fluidi di tubetti strizzati che lasciano fuoriuscire e  scorrere unguento sulle mani e da queste, “asfaltato” lungo l’ autostrada della pelle: da mano a  capo a piedi. Lentamente,  delicatamente,  mentre sei in coda,  per aspettare il tuo turno ed il tuo biglietto per il Pinturicchio,  per l’ennesima volta. “Ma ‘sta,  Giulia Farnese,  ma quanto era bella?  Già,  quanto era bella… un paio d’ore a rimirare il Pinturicchio nei musei capitolini, stordito da quelle creme ficcatesi nelle narici. Tempo,  per Pinturicchio, per poi passare ad ammirare Caravaggio,  Guercino,  Domenichino,  Cola Dell’Amatrice,  Lotto… Per fortuna che è la vista che deve fare il suo lavoro,  altrimenti l’olfatto,  abbastanza “mutilato” da quelle pozioni, son certo non farebbe il suo lavoro. E’ inoltre  piacevole osservare gente  all’interno del polo museale che,  matita alla mano,  fa prendere vita forma e copia dalla grafite a figli A 4. Dopo due ore mi ricordo che il Pinturicchio e’ visitabile anche a due passi da qui,  in cima a quell’altra scala,  quella della dell’AraCoeli. Già,  le storie di San Bernardino… del 1486,  ben prima quindi dell’ascesa al papato di Alessandro VI (1492, anno della scoperta dell’America) vado,  giù, dalla scala del Campidoglio,  di Marco Aurelio,  per intenderci e  poi su,  risalgo,  verso la Basilica. Insieme ad una laureanda di archeologia “sezioniamo” l’opera,  con l’aiuto di testi e tablet,  in ogni sua parte. Su molto non abbiamo tratto conclusioni,  degli affreschi,  in stile giottesco, in altra parte della Badilica, per esempio,  presumibilmente,  ma non importa. Non preferiamo piu’ parola.  Salutandoci,  cosi,  “annusando” quel “sembrerebbe giottesco”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...