Ferrara

Ferrara.29 6 2017.Romano Borrelli fotoFerrara poi non è  così calda,  oggi,  come lo era,  nei giorni scorsi. Ferrara, 29 6 2017, Romano Borrelli fotoChe dire? Tutto merito di… Sulle tracce di Isabella d’Este e Lucrezia Borgia.  Gia’,  perche mi interessava addentrarmi nella storia della citta’,  alla luce delle letture effettuate.  20170629_134159Il castello,  che fa pensare ai “bucintori” alle fughe e ai giochi, Palazzo Schifanoia… che nome,  gia’,  una sorta di “divertimentificio” dell’epoca. A Ferrara, mi aggiro,  perlustro,  una rapida occhiata alla Cattedrale e al Castello,  al suo Savonarola e alle sue delizie. I “tenerini”? Entro,  in un  bar pasticceria,  mi accomodo,  davanti a dolcezze davvero da capogiro. Sfoglio velicemente il giornale locale e scopro che e’ in abbinata a La Stampa. Li richiudo.   E intanto gusto questi dolci al cioccolato,  la fine del mondo. Ne ordino un po’,  per portarli a casa. Apro la cartina perche’  cerco un quadro,   delle  due sorelle,  Isabella e Beatrice,  descritte in uno dei tanti libri che fortemente mi hanno rilortato qua…   “nel palazzo di Ludovico il Moro-futuro sposo di Beatrice-c’e’ un delizioso affresco del Garofalo,  nel quale le due sono ritratte in eta’ adolescente,  nell’atto di affacciarsi a un balcone,  sotto un cielo celeste chiaro solcato da qualche leggera nuvola. Il volto angelico,  gli occhi espressivi,  le labbra morbide e piene,  i capelli mossi,  Isabella e’ in primo piano e tiene in mano un liuto,  mentre Beatrice,  piu piccola,  intimidita e un pochino discosta,  si appoggia a lei come a cercare conforto e protezione” (Alessandra Necci,  “Isabella e Lucrezia,  le due cognate”). Ferrara 29 6 2017 foto Borrelli RomanoUn tour rinascimentale calato nello studio… Una addetta alle sale leggeva gli stessi testi,  e cosi ci siamo ritrovati a discutere per alcuni istanti su personaggi e luoghi. Non la ricordavo così bella, la città,  forse perché a suo tempo non ne avevo passato in rassegna legrandi bellezze. Una gran bella cittadina,  giovane,  universitaria,  nuova ai miei occhi.  Nel castello osservo un po’ di cose e pare di rileggere i testina poco conclusi.  Devo chinare La testa e di molto per passare nelle stanze delle prigioni.  La Torre-prigione   ove furono rinchiusi i fratelli di Isabella e Alfonso d’Este, imprigionati nella Torre dei Leoni: Ferrante che morira’ in carcere 34 anni dopo e don Giulio liberato da Alfonso II,  nipote di Lucrezia Borgia esattamente 53 anni dolo. Che è quali brividi al pensiero. E poi le cucine con un sistema di scolo acque davvero all’avanguardia. Il giardino,  l’orologio,  la salita sulla Torre e il panorama su Ferrara.  Poi riducendo e faccio un salto sulla piazza.  Peccato per la facciata della  Cattedrale,  coperta… ma non importa… ho tempo per visitare e raccontare.

Roma: alla scuola di Atene

Roma.24 6 2017 foto Romano BorrelliRoma e’ Roma. Fa caldo,  parecchio. A Termini il “tran tran ” e’ il solito: trolley,  vite,  esistenze che vanno,  vengono,  si disperdono,  tornano,  cercano,  ognuno qualcosa. Non perdo un attimo. Mi organizzo la giornata: qualcosa da vedere,  studiare,  riempire il mio “trolley di competenze”.  E tantissima acqua. Opto per il Vaticano: i musei vaticani. Linea metro A,  direzione Ottaviano,  e via. Mi piace ritornare a contemplare  “La scuola di Atene”,  a Roma,  nella stanza della Segnatura. La Scuola di Atene è  un affresco di Raffaello,  databile tra il il 1509 ed il 1511. Mi dirigo velocemente,  sala dopo sala,  prima da Raffaello e poi alla Sistina, perché,  “mi interessano”, mi interessa capire quanto conosco in piu’ rispetto alla volta precedente. Immagino Giulio II che conferisce l’incarico a Raffaello,  le impalcature,  il suo mal “di schiena” o la probabile “cervicale” a furia di stare ore ore con il viso in su,  sull’impalcatura. La “Fornarina” che lo cerca e forse “Pippi” (Giulio Romano) che cerca lei.  La tristezza di Raffaello nel non voler “distruggere” altri capolavori,  (per dar luce ai suoi) quali quelli di Piero  della Francesca,  affrescato in precedenza.  Risuonano le sue parole,  movimenti e di tutti quelli della sua scuola,  perché,  lui,  Non realizzava il tutto mica da solo. Risuonano inoltre le parole del mio prof di filosofia,  e di chi commentava la bellezza e la grandezza della filosofia,  nei sabati pomeriggi a prendere appunti. Gioco a riconoscere Michelangelo,  Leonardo da Vinci, Bramante e il Sodoma,  vicino a Raffaello,  col suo cappellino. Ma nel gioco si è  aggiunto anche Federico Gonzaga. Mentalmente sfoglio le pagine del libro della Bellonci,  e il merito va a chi lo ha consigliato. Ripasso mentalmente Isabella d’Este, quando nelle sue pagine descriveva un bimbo che osserva attentamente l’osservatore,  coi capelli biondi;  Lucrezia Borgia e così via,  con tutte le sfilate dei vari Papi. E poi,  il confronto fra le “resurrezione dei corpi” queste di Michelangelo,  qui,  alla Sistina e quelli del  Signorelli, nella Cappella di San Brizio,  a Orvieto.

Orvieto

Orvieto è  proprio una bellissima citta’,  così,  sospesa,  sulle nuvole,  avvolta d’inverno da una patina misteriosa,  fiabesca e oggi cosi,  “in -attesa”.  Quante volte mi sarebbe piaciuto tornarci l’inverno appena trascorso…. o trovare il tempo di fermarmi,  nel mio girovagare “formativo”,  ma non importa,  sono qui e   ora,  esattamente nello stesso “belvedere” dove ero,  quasi  un anno fa. Le colline,  i colori, l’alta velocita’ e la linea tradizionale, verso Roma (un’ora e mezza esatta con il treno regionale) o verso Firenze e  quella voglia di restare che mi sorprende per non andare mai più  via da qui. L’idea è  tutto. Una manciata di ragazze,  sdraiate sull’erba ripetono,  in prossimita’ degli esami. Dalla funicolare si danno il cambio 20-30 persone,  in uscita e in entrata. Il bus, è  pronto sul piazzale;  ha appena “restituito” turisti e non provenienti dal Duomo,  dalla citta’,  mai “espugnata”,  cosi mi racconta la guida del “Palazzo dei Papi”. Quelli appena scesi dal bus parlano molte lingue e avranno “carismi diversi”, si intrufolano velicemente,  piedi ravvicinati, all’interno della stazione,  obliterano e il conta persone ci informa “quanti”. Appena arrivata la funicolare,  via,  alla ricerca di un pezzettino di posto sulla panchetta in legno,  per un viaggio che durerà  pochissimi minuti.  Il Duomo,  maestoso,  bello,  dedicato alla Madonna,  visitato in maniera diversa,  dall’anno scorso,  oggi preparata e senza confronto con la prima volta,  al tempo della scuola. Cosi bello,  anche in lontananza, da ammirare e fotografare  fra turisti alla ricerca di qualche oggetto tradizionale. La facciata,  bellissima,  con le storie dell’Antico Testamento,  il rosone con ai lati i padri della Chiesa,  le storie di Maria,  il doppio giro di colonnine e il viso di Cristo; i simboli degli Evangelisti,  l’aquila,  il Toro…  E poi l’interno,  con gli affreschi del Signorelli (1445-1524) presso la cappella di San Brizio (1499,  già avviata da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli), la Pieta’, la risurrezione della carne,  l’Anticristo,  il giudizio… ) e la cappella del Corporale. Cerco tra le stradine interne della cittadina il negozietto con l’insegna in legno,  sul viaggio e sul tornare con nuovi occhi. Mi piace,  vorrei mi raccontasse mentre per una buona fetta dell’ anno scolastico ho raccontato “il viaggio” ai ragazzi.  Orvieto,  quanto sei  bella.

 

“Tracce” negli occhi ma… “Caproni, chi era costui? “

Fin dalle prime luci dell’alba,  Torino è  un fiorire di zainetti e dizionari: e’ l’annuncio di una nuova maturità  alle porte. Trentamila? Chi lo sa. Molti,  tanti,  pero’. Carta di identità,  biro,  occhi stropicciati per una notte insonne o a singhiozzi, in tutti i sensi;  eccoli pronti, i “maturandi” con un passo fuori dalla scuola e uno ancora dentro,  in ogni caso,  in piedi, “davanti al cancello” prima dell’appello,  prima della busta,  prima del tema o saggio,  cellulare alla porta,  ovviamente,  prima di tutto. Un viaggio,  per loro,  di 5 anni che va esaurendosi, lentamente,  ma che ricorderanno,  per sempre. Nei discorsi,  nelle sere d’estate che verranno,  negli incontri che faranno,  porteranno sempre “tracce negli occhi”. Ne parleranno,  se ne parlera’ e riparlerà,  per molto… ancora molto. Tutta una vita davanti.  A buste aperte provo a leggere. Quella sul miracolo economico l’avrei svolta subito,  immediatamente,  con tutti quei ricordi universitari…miei;  il movimento studentesco,  quello operaio,  Palazzo Campana,  le contestazioni,  il triangolo industriale,  l’Italia che è  una Repubblica fondata sul lavoro,  ma che a Marcinelle (Belgio,  accordo governo italiano-belga,  minatori in cambio di operai minatori)morirono tantissimi italiani… e la politica,  gli accordi,  le ferie,  il ritorno al Sud,  le Ferrovie dello Stato e le industrie di stato… Ma anche il progresso materiale,  morale (che dire? abusivismo,  condoni,  sanatorie,  ne scriviamo?) e poi  la tecnologia, il lavoro…   erano belle e interessanti tracce. Nelle aule,  una domanda: “Caproni,  chi era costui? “

Al via l’esame di maturita’

“La notte prima degli esami” (Venditti sempre intramontabile)si è  appena conclusa. Per mezzo milione di ragazzi è  arrivata “l’ora della maturita’”.  La ricorderanno, (come è  capitato a noi) per sempre,  e per tantissime occasioni verra’ “tirata fuori” come un bel vestito,  in tantissime occasioni.  “Ti ricordi quando…? “.  E’ il giorno del tema,  tempo massimo sei ore. Una delle ultime volte in cui siederete li,  tra le mura che vi hanno accolto ogni mattina per sei anni,  scandendo emozioni interminabili. Ora,  penna,  dizionario,  carta di identita’. Pronti,  via. Maturita’,  Non fai paura.  Auguro alla mia classe tanta serenita’… sono bravi e alla “Ligabue”,  ” niente paura”.  Aggiungo: “amerete il finale” (dalla foto,  la “mia classe” V G all’uscita dalla visita presso “La Stampa”).

Registri e pagelle

Scrutini. Tabelloni. Voti. Numeri. Ragazzi. Consegna registri. Consegna pagelle. Genitori,  stretta di mano, e complimenti. Incoraggiamenti al bisogno. Saluti,  abbracci e la certezza di aver fatto tutto il possibile,  o come sostiene una collega ciascuno il proprio “pezzettino”. Una certezza,  quella di aver scritto una bellissima pagina di storia. Che non andra’ in nessun cassetto ma restera’ ben piantato nel cuore e nella memoria.  Mi e’ stata donata una matita,  fatta appositamente per me. Nel taschino della camicia,  ci sta bene. A pensarci non mi e’ mai mancata una penna,  da quella per i “touch” a quella, per intenderci che fa “clic-clic” e allenta le tensioni,  soprattutto in alcune occasioni. Ricordare la sedia della maturita’? Quella rossa. Ma oggi ho questa bellissima matita,  la infilo nel taschino e archivio il registro,  quello cartaceo. 

Buone vacanze, dopo l’ultima campanella

Torino venerdì 9 giugno2017. Ore 11. 30. Come a capodanno comincia il conto alla rovescia: tre,  due,  uno… “è  finita”,  il grido unico.  La scuola. Via,  verso il centro,  fuori. Dentro,  via gli scrutini. Anzi,  al via gli scrutini. Termina così un altro viaggio. Che dire allora? Abbiamo viaggiato insieme,  talvolta comodi,  altre scomodi,  ma abbiamo arricchito lo zaino e soprattutto modificato gli occhi e le orecchie,    anche quelle del cuore. Buone vacanze.

Tutto nella giornata del 3 giugno…

Nella notte le sirene continuavano il loro “lavoro” ininterrottamente. Suono,  corsa,  suono… Dirette verso piazza San Carlo e da qui,  ai Pronto Soccorso della citta’. In programma,  in  serata,  a Torino,  era prevista la finale Juve- Real Madrid,  trasmessa attraverso  il maxi-schermo come normalmente e’ avvenuto in  occasioni simili.

Al terzo goal, del Real Madrid,   in piazza San Carlo, (il salotto torinese) dove in trentamila si erano radunati e assistevano alla finale di Champions,  un botto e poi improvvisamente migliaia di corpi in fuga, che solo fino a pochi secondi prima erano “spalla a spalla”,  nel vedere,  tifare,  imprecare;  all’improvviso, e,  dopo quel botto,  eccoli,  trentamila  a correre all’impazzata cercando una via di fuga. In mattinata la notizia era che il numero dei  feriti si aggirava intorno ai 1500. Moltissimi hanno fatto ricorso alle cure del Pronto Soccorso. Sulla piazza un tappeto di vetri e cocci di bottiglie  (che non avrebbero dovuto) e che hanno causato tagli e ferite profonde ai  molti che cercavano una via di fuga dalla piazza. Il tutto a pochi minuti dal triplice fischio che avrebbe consegnato per il secondo anno consecutivo alla squadra spagnola. Risultato finale,  4 a 1 per il Real. Giornata che aveva segnalato attentato a Londra.

Una giornata davvero triste,  anche per un altro fatto:   nel pomeriggio era stata data   la notizia del furto della reliquia (il cervello) del Santo dei giovani,  San Giovanni Bosco (nella foto l’urna del Santo nella Basilica di Maria Ausiliatrice). . A Castelnuovo don Bosco infatti era conservata la reliquia del  cervello del Santo fondatore dei Salesiani conosciuti e presenti in tutto il mondo. Reliquia trafugata nel Tempio del Santo.

 

Da Lecce, ciao

A Porto Cesareo la mattina del 2 giugno e’ un anticipo di ferragosto. Spiagge affollate,  bar presi d’assalto alla ricerca del classico pasticciotto.  Il bar e’ uno dei soliti,  ovviamente,  dai bei teamonti. Il caffe’ e’ il Quarta,  forte,  scuro,  spesso,  troppo “espresso” perche’ talmente buono che termina velicemente. Non fa nulla: corro ai ripari: ordino, “per me,  caffe’ doppio”. Butto l’occhio sullo specchio d’acqua antistante la spiaggetta,  quella che da sempre accoglie residenti e non,  quella sponsorizzata dalle cartoline,  con gli alberi a fare da ombrelloni.  Gare sull’acqua e bagnanti attenti osservatori complici  nello scambiarsi opinioni politiche: ad agosto subiremo il volantinaggio dei candidati? Mattarella sciogliera’ o no le Camere? Questione di fiducia. Io intanto mi godo questi giorni salentini… Enrico indossa una delle sue canottiere colorate,  acvompagna con le sue braccia la “bricicletta” e il cappellino “d’ordinanza” e’ al suo solito posto: “subba la capu,  pi lu sule”. E’ abbronzato,  perche’ da queste parti il sole non “tramonta mai”. A parte la nevicata “della Befana” a Porto Cesareo e zone limitrofe che ora rammentano in tantissimi e che tutti devono sapere. Da Lecce,  in serata,  un augurio davanti questo bellissimo anfiteatro romano. Buon 2 giugno a tutt*. E la Repubblica. E se potete,  venite in Salento.