Il sole di maggio e’ diverso a Roma. Il colore carico di luce e calore, anche. Non so ma la sensazione e’ di essere in altra dimensione, spazio-tempo. Ho da poco lasciato il venticello che genera il treno della metropolitana al suo passare e fuori, Roma, e’ per me. All’interno della piazza, del Popolo, il vento e’ appena percettibile e il silenzio rotto qua e la’ da qualche uccello e dallo zampillio delle 4 fontane. Al centro della Piazza, sotto l’Obelisco, una scolaresca gioca alle carte in religioso silenzio. Volgo a tutto cio’ e al mio passato le spalle e recupero la Basilica di Santa Maria del Popolo, all’interno del “cubo merlato”, ovvero, della “porta Flaminia, avrebbe detto ed ha scritto la Bellonci”. L’ultima volta che vi misi piede e occhio distrattamente, in molti si piangeva. Il terremoto di agosto, sentito anche qui, aveva distrutto Amatrice. Entro e so cosa cercare. Attentamente. E’ uno spettacolo immenso, stare qui, all’interno della
Basilica di Santa Maria del Popolo, a due passi da
Piazza del Popolo. Sono all’interno della Cappella Chigi, (fatta costruire dal banchiere Chigi su progetto di Raffaello nel 1513) sotto il capolavoro di Raffaello: il Dio Creatore, l’alternarsi delle stagioni, le vicende della Creazione, la cacciata o caduta, i cassettoni… scendendo si amirano le statue del Bernini, i monumenti ai Chigi, i Profeti, Giona, Elia, Daniele. E poi la mano di Sebastiano del Piombo. Possibile questo effetto? Una miniera di tesori racchiusi al suo interno? E qui siamo solo agli inizi della Basilica
. Poco piu avanti, il Caravaggio, nella Cappella Cerasi. Qui dentro sono conservati i due capolavori:
” La Conversione di San Paolo” (da notare lo zoccolo del cavallo cosi fermo, immobile, per non calpestare il soldato romano) e la
“Crocifissione di San Pietro” (il chiodo, la mano). Ma il tutto non finisce qui, ovviamente. Entrando sulla destra,
la nativita’ del Pinturicchio. Disegni bellissimi, così come
le lunette, appena sopra la Natività . Resto a contemplare e non so quanti giri percorro. Non vorrei più andar via, stordito come sono da tanta davvero grande bellezza.
Ah, quasi non lo scrivevo: auguri a tutte le mamme.