25 Aprile 2017

Ricordare Gramsci,  per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita per la liberta’ è  doveroso,  d’obbligo,  sotto la mole,  oltre che doveroso. Così,  come avviene  ogni anno, sul finire della mattinata,  a ridosso del mezzogiorno che pare “la questione”,  decido di  convergere in “piazza Carlina” a portare un pensiero,  un ricordo,  presso quella che e’ stata la dimora di Antonio Gramsci. Gli altri anni riuscivo a giungere nel momento esatto in cui un oratore,  foglio tra le mani,  leggeva un ricordo,  un pensiero,  indieme a militanti,  rifondaroli,  coministi,  di sinistra e sinistra declinata in vari modi,  universitari,  studiosi,  gente comune che si e’ formata studiando Gramsci. E ne ricordo tanti. Si leggeva e i riferimenti erano notevoli: Lettere dal carcere,  egemonia,  le tre Chiese,  Ordine Nuovo… Quando sono arrivato,  oggi,  non c’era nessuno;  probabilmente erano passati prima di me,  come attestano i fiori. Osservo lo stabile e la targa commemorativa sotto l’occhio attento della Mole Antonelliana,  lasciandomi alle spalle “La Badessa” pizzeria-ristorante.

Ora,  nella palazzina dove dimoro’ l’intellettuale,  c’è  un albergo. Entrando,  al bancone della reception,  una sfilza di ragazze. Chiedo se e’ visitabile l’appartamento. “Ora no”,  mi risponde una ragazza brunetta,  molto gentile, “pero’ dalle vetrinetta dietro lo stabile sulla via San Massimo,  è  visibile”.  Ringrazio e così faccio. Sinistra,  sinistra e all’angolo con via Maria Vittoria vedo  le vetrine, una macchina da scrivere antica e libri… libri e libri. Recupero la via,  la piazza e osservo la Mole che occhieggia ancora spiando tutto quel che avviene ai suoi piedi. Lentamente mi confondo e  perdo verso il centro che pullula di gente traboccante come fiume in piena.

Buon 25 Aprile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...