Gelicidio. Chi era costui? Sembra sentir risuonare la voce della professoressa M. intenta nella lettura dei Promessi Sposi. E noi, in classe, muti. Guai a distrarci. Correva l’anno che non si dice. Ma poi, “chi era”, meglio, il gelicidio, cosa è? Acqua ghiacciata con conseguenti cadute e ricadute in giro per l’Italia e di conseguenza pronto soccorso intasati. Alcuni anni fa, di ritorno dalla provincia di Cuneo, in treno, leggevo sulla Stampa, in prima pagina, il ritorno della galaverna. Era il 2008? Probabile. Strani “fenomeni”. Ora di ritorno esiste il freddo e il gelo. E di ritorno c’è stato anche quello sui banchi di scuola e sulla cattedra, anzi, dietro, e numeri alla mano e tabelloni a segnare il confine geografico tra trimestre e pentamestre. Solo pochi giorni fa era la tombola. Fortuna che non e’ il “giudizio finale”. E in una Torino gelata non ci si è fatta mancare una uscita didattica presso la “Piccola casa della divina Provvidenza” (Cottolengo) e Valdocco. Cura e educazione, oratorio, istruzione. Con attenzione al prossimo. Con sottofondo “La cura” di Battiato. La Mole, oltre Porta Palazzo, immersi tra una grandissima umanita’. metto le cuffie e risento la cura… brrrr che bella, e brrrr che freddo…