Perugia
batte Roma. In fatto di caldo!
Dunque oltre le foto, alcune, le postero’in seguito, dopo aver visitato nell’ordine visita alla Galleria Nazionale dell’Umbria, per vedere il “Perugino” la sua scuola e…. oltre, Cattedrale con annessi e connessi, Fontana e architettura. Questo almeno dopo una abbondante colazione al caffè Fortebraccio.
Ah, qui le bustine di zucchero sono riposte in una tazza sul bancone ed hanno sull’estrno, diversamente da come capita per le frasi dei bacetti perugina. Intuibile facilmente il perche’. Cosa mi sara’ mai capitato nella mia? “Mi sono buttato dentro di te come fossi stato, all’improvviso, spintonato” (A. Pazienza). “Santa pazienza”, esclamo io . La apro, verso il contenuto nella tazza del cappuccino, mescolo “bene-bene”e bevo, meglio, “sorbisco”. Esco dal bar, e cerco l’edicola, per una antica abitudine di comprare e informarmi dai giornali locali, la realtà territoriale in cui vivo, anche solo per pochi giorni: “ecco signore, il Corriere dell’Umbria”, e l’edicolante mi allunga il quotidiano
.
La Cattedrale è qui a… una decina di gradini. Ci entro.A sinistra, entrando, all’incirca a metà della Cattedrale, la lunetta di Giannicola Di Paolo (Cristo risorto) e appena dotto la Vergine che implora Cristo nel salvare il popolo perugino implorante (1500 circa). Vedre in alto post del blog. Una visita attenta (e’ stupenda) e… poi il “Perugino” e il suo allievo Giannicola Di Paolo, con affresco della Madonna Della Grazia del XVI secolo racchiuso in un tabernacolo neogotico con cornice dorata del 1800 circa (lato destro entrando).
per una buona oretta
concentrato solo sulla fontana e suoi significati per cercare di interpretarla, individuare personaggi e storie e mesi e cicli della natura e raccolte varie. E poi trovare la bellissima “Perugia”…
nella seconda fontana. La Fontana Maggiore e’ uno dei principali monumenti di Perugia databile intorno al 1275-1278 costruita da Nicola e Giovanni Pisano. Si trova in fondo al corso principale, in piazza IV Novembre. Corso che di sera si trasforma in un flusso continio di ragazz* direzione fontana, scalini della cattedrale, piazze varie, piccole pizzrtie al taglio lungo il braccio sinistro e il corso parallelo. Corso che presenta al suo centro, meglio, pancia, un grumo di locali raffinati che rappresentano la tentazioni di quanti la propria pancia dovranno pur calmarla. La fontana fu progettata in stile gotico e rovinata dal terremoto del 1348. E’ stata realizzata in pietra d’Assisi e la mia attenzione-su di essa consisteva nel sottoporre a verifica le mie conoscenze sui 50 bassorilievi e 24 statue con cui dono state ornate le due vasche. Onestamente poche, pochine, quelle di mia conoscenza. Nella vasca inferiore sono rappresentati i mesi dell’anno e i segni zodiacali e scene di tradizione agraria feudale e po
i arti liberali e personaggi biblici: San Pietro, San Paolo, San Lorenzo, Davide, Salomone, Mosè… Poi Università e musica, arti, retorica.. . E qui fiorisce in ogni dove. Nei pressi di un oratorio tra chissà quali scale “metriche” e non solo e “archi” sono stato invitato ad ascoltare Mozart e per uno che non ne capisce nulla… bellissimo! Poi, un salto presso l’ Università e circa diecimila gradini e qualche centinaio di archi
. Ancora una volta Nel pomeriggio…. Assisi. Una Audioguida e vai con Giotto!
Deve essere stato stancante ma credo ne sia valsa la pena 😉
Davvero foto stupende! ciao!
"Mi piace""Mi piace"
grazie. si è una bellissima città… il caldo si può sopportare… almeno per chi come ma sta poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì davvero sarà stato stancante.hai ragione.secondo te quanti km avrà fatto Romano?
"Mi piace""Mi piace"
Non ne ho davvero idea! Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Perugino e Giotto!Questo si che e’ saper valorizzare quanto si studia! Forse dovresti pensare a qualche corso universitario da tenere.Davvero è bello sapere che esistono insegnanti come te che ci mettono passione, del proprio per migliorarsi professionalmente e restituire ai ragazzi.Bello.
Complimenti per l’impegno.Non e’ una cosa semplice e….gratis soprattutto.
"Mi piace""Mi piace"