Da Monaco di Baviera

Avrei voluto descrivere,  scrivere,  qualche personaggio,  un incipit perché  qui in Salento tutto è  davvero un romanzo, della cassapanca, dell’amore che non si restituisce perché  non si merita,   delle ville (parchi cittadini),  della banda,  sagre, di Enrico,  di F.,   dei “consoli”(o della Carmen Consoli maestra conceratrice),  momenti di incontro che fissano ricordi e dei personaggi che diventano tali alla fine del loro cammino. Descrivere come fotografie vicoli,  piazzette,  negozi  caratteristici e caratteristici venditori ambulanti che non vendono soltanto prodotti a km zero ma che sono cantautori di storie vere.  Salento che racconta e si racconta,  scrive,  legge. Salento,  aperto per ferie, Salento sold out again,   Salento sotto un caldo torrido. Arrivi in stazione o lungo vie dai nomi di mare piu’ estremi o numeri da via Nomentana di Roma da fotografare e raccontare,  11 mesi dopo o un anno o una vita. Bellezza e grande bellezza,  narrazione e scrittura messe da parte. Non riesco,  ora.  Le immagini che la tv rimanda nelle case non annunciano nulla di buono: da Monaco di Baviera purtroppo ci arriva la notizia di un attentato in un supermercato o centro commerciale nei pressi di un Mc Donald in uno degli orari piu’ frequentati del venerdi.  Le testimonianze ci raccontano di una citta’ dove tutto e’ fermo,  anche la metropolitana. Si parla di morti e le notizie dicono attentato terroristico pur senza dirne con certezza la matrice. Si parla di tre morti forse sei. Monaco appare una città  isolata. Attivato il protocollo di emergenza.  Un attentato che insanguina ancora nel cuore d’Europa,   Monaco, oltre le Alpi. Monaco,   un ricordo,  più  ricordi. Un treno Verona- Monaco,  un’intera giornata di viaggio. Quante estati in Baviera. “Che facciamo,  partiamo? E poi? Da li a Koln e Bonn? E Dresda? Non la si visita? E Berlino la vuoi saltare?  Come facciamo? Non importa. Partiamo”. Era la vigilia dei Mondiali 2006,  quindi,  2005… da li non so quante occasioni di visitarla ho avuto e la considero veramente bella. La gentilezza dei residenti,  le piste ciclabili con i semafori,  e perche’ no,  Agnes studentessa universitaria-lavoratrice o lavoratrice-studentessa,  4 ore a friggere patatine e preparare hamburger,  in attesa dell’uscita libera del sabato, la sua  Universita’,  il fiume,  la piazza e tutti occhi su a guardare il campanile della piazza piu’ grande e piu’ conosciuta e frequentata a mezzoggiorno quando escono le statuine  e occhi miei  che affondavano  nei suoi. Ora vedere Monaco  in ginocchio,  ferma,  annientata… e’ davvero triste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...