“Enrico C.”

18 7 2016, Porto Cesareo, Le.foto,Borrelli RomanoLe verande delle case estive fanno come possono,   il loro onesto lavoro: ovattano quanti sono al loro interno  dai rumori della strada, sia causati da turisti con ombrelloni e corredo vario al seguito  (disposti tra mani,  braccia e collo,  vedi salvagenti) che si dirigono verso la spiaggia,  sia dal “cicaleggio” continuo che insieme scandiscono il tempo e l’andamento lento. Dalle fessure delle finestre si intravede,  oltre il fico, i suoi rami,  le sue foglie,    Enrico C.   che dall’alto dei suoi 80,  nasconde,  come sempre,  il viso e il suo capo calvo,  dal solito cappellino giallo,  omaggio di chissa’ quale commerciante nei lunghi e vuoti mesi che precedono la “bella estate”.  E’ scuro in volto, coloro che è  il risultato di una perenne abbronzatura forzata,  per una continua esposizione al sole,  e qualche ruga  ne solca la fronte. Il sole lo vendemmia continuamente. Un tempo faceva il contadino e da anni,  pur non avendo nulla da coltivare,  si reca sulla sua terra (o ex terra) a guardarla come si fa con un amore eterno. Il manubrio della sua bicicletta conserva da sempre una bustina di nylon,  a sinistra,  per la spesa,  e,  a destra,  in altra bustina,  nell’ordine,  si trovano,  “il mastice,  la pezza,  e la carta vetrata” in caso di foratura. Enrico sara’ un pezzo di antiquariato e non solo da queste parti,  almeno ritengo,  in fatto di “gommista per  biciclette”. Secchio d’acqua,  camera d’aria immersa e occhi attenti pevlscrutare da dove escono le bolle E individuare così il foro.    Poi,  una grattata con la carta vetrata  alla  camera d’aria,  la pezza e “il mastice”. E “riparo l’imbroglio”,  dice.  E quante ne avra’ riparate ai ragazzi del circostante in anni di onorata carriera? Sulla sua bici ha piazzato anche una bandierina dell’Italia a perenne ricordo di chissa’ quale mondiale di calcio o europeo20160718_113455. Enrico e’ tozzo,  ma lo e’ sempre stato, e anche qualche anno fa lo era; indossa una canottiera stile mare colorata,  i calzoncini da ciclista e scarpe da ginnastica. Immancabili gli occhiali. Da sole a goccia.  Nel pomeriggio,  verso le 15,  cascasse il mondo,  e’ uso dare una scampanellata per indicare la sua partenza verso Porto Cesareo e svegliando cosi quanti sono in “zona siesta” : e’ sua abitudine ripetere la scampanellata anche al suo ritorno,  quando il manubrio è  ricolmo di spesa e l’andatura poco equilibrata.  Un panino,  fette di prosciutto,  una scatoletta,  tv sorrisi e canzoni,  una gassosa e l’acqua Uliveto. Immancabile una pesca,  perche’ fatta a fette in un bicchiere di vino e’ il massimo. Per lui. Bisognera’ pur concedere un aiutino allo stomaco dopo una mangiata simile alla sua veneranda eta’ e… dopo tutte quelle fatiche nel pedalare occorre una dieta sana ed equilibrata!  Scampanella almeno un km prima del suo arrivo.  I bambini,  quei pochi rimasti che hanno sentito le vicende di Enrico raccontate da nonni e genitori,  gli corrono incontro festosi gridando: “Enrico,  Enrico”. Biascica qualche parola dalla sua 28 anche se i tempi di percorrenza  tra Porto Cesareo e Torre Lapillo si sono enormemente dilatati negli ultimi anni.  La forza del tempo. Canta,  perché  una volta lo faceva,  nelle lunghe notti afose, o sotto gli ulivi,  i fichi,  tra uva in via di maturazione e angurie sparse sulla terra rossa,  pronte per la raccolta. Era Caruso “dove il mare luccica”. E’ ancora Enrico,  come Berlinguer,  quando da queste parti il circolo era politica. Caruso. E spira forte il vento. Enrico,  dopo la sua cena,  fa due passi,  a piedi. Qualcuno gli chiede di cantare o suonare,  perche’ un tempo,  quando non c’era nulla e poche anime  intorno,  suonava. O faceva finta. Per tidere e scherzare e passare il tempo. Ma alla gente,  piaceva e piace  così. Quando lo si incontra,  nella passeggiata notturna,  durante certe estati calde che non ti fanno dormire e ti obbligano a scappare dalla camera,    in molti,  incontrandolo,   gli chiedono ancora di cantare una canzone….lui l’accenna,  monosillabe,  e accenna un inizio di accordo,  senza chitarra,  ma tutti d’accordo: forza Enrico,  canta”. E lui:”Mi manchi sai,  mi manchi sai..    naaaa… “e canta e suona mimando una finta chitarra. Poi,  inizia a raccontare di quando a Belvedere c’erano solo lui e pochi altri e dal Boncore proveniva il rumore dei camion.  Poi,  la cementificazione,  e storpia una canzone di Celentano… “la’ dove c’era il mare ora c’e’… “19 7 2016 Porto Cesareo, Le.foto Borrelli Romano.Porto Cesareo, Le.18 7 2016 foto Borrelli Romano

2 pensieri riguardo ““Enrico C.””

  1. Ti eserciti ancora a scrivere personaggi come alla scuola di scrittura?per il tuo racconto o per i ragazzi della scuola?molto bello il racconto.vero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...