Corre e correva il 30 giugno. Scuola. Oggi per la par codicio, ho deciso di continuare ad interpretare il ruolo del supporter per i maturandi, completando cosi il giro iniziato ieri: scarpe ai piedi, metro e direzione school. “Ci potrebbe essere sempre qualcun* che ha bisogno di un sostegno di una pacca sulle spalle, di ultime domande alle quali bisogna pur trovare risposte” ho pensato fra me e me. Silenzio. “Qui si sta facendo la storia”. Bisbiglii..Paure. Tensioni.Gioie. Si e’ arriva sempre tardi anche quando e’ presto. Domande. “Quanto amore serve per salvare un amore”? No, no…e’ una mia riflessione. Un po’ come tante altre. L’utimo candidato prima di entrare ancora una volta oltre “quella porta”, e sedersi ancora un’oretta su di una sedia inventariata “provincia di Torino” mi ha chiesto: “prof.mi tiene la giacca pfv? “. Blu, come la mia, come le mie. Camicia bianca, come la mia, come le mie. “Che farai dopo, vorrei chiedere?” Dopo, nel senso dopo tutto questo. E penso stia pensando alle stesse cose che pensai io, nella mia giacca e camicia, come le sue: arrivare a casa, svuotare lo zaino e gettare appunti e tutto il necessario di un anno intero. Come il suo, ovviamente. Nel prenderla e posizionarla tra braccio e avambraccio mi sono caduti addosso, un po’ anni, di numeri, di volti, visi, anni…storia, storie, e in questi anche la mia maturita’ sostenuta in un giorno proprio come oggi: il 30 giugno!!!”portavo” giacca pure io…ma non come lui, merceologia e inglese…
Archivio mensile:giugno 2016
Tesina e prova finale
Dopo essermi lasciato alle spalle km di strada ferrata e mare (e che mare) , sole, vento, scusate “mare, sule, jentu” eccomi qui dove ci eravamo lasciati. A scuola. Edificio, rampe di scala, cattedra, prima dell’aula 23. Aula. Cattedra, banchi, sedia. Presidente, commissari, interni, esterni, pubblico e io mescolato in questo. Tho’ chi si rivede: “la sedia della maturita’”. “Gli esami orali sono viciiiiniii e tu sei molto lontana dalla mia stanza…”, bando alle canzoni in tutti i sensi eccomi qui ad accompagnare, interrogare, ascoltare, gioire, soffrire, ridere, commentare tesine e vedere questo ultimissimo viaggio d’amore nella scuola, tra spine, petali, rose. Prima. Mazzo no, onestamente. Dopo. Per nessuno. Tutto e’ andato in maniera serena. “Il volontariato e le leggi che lo regolano: un caso specifico, quello del Cottolengo”; “La gravidanza” e “Animali pelosi”. Quest’ultimo avrebbe meritato uno spazio sulla rubrica de La Stampa dedicata a cani e gatti. Una bella carellata storica sul tema. Belle, ricche di studio e fantasia. E allora domandiamo. Nel mezzo, Calvino, Montale, D’Annunzio, socialisti, interventisti, pacifisti, prima e seconda guerra mondiale, guerra di posizione, trincea, 1943, 1945, i russi, bolscevichi, il socialismo, il comunismo, il contratto, nullo, annullabile, imprenditore, impresa, ditta, azienda, insegna, funzioni, Freud, e molta emozione dopo, dopo averle spiegate, ovviamente.. “Signorina, cosa pensa di voler fare da domani?” Tante risposte: scienze della formazione, ostetricia, psicologia, volontariato. E’ andata. Bravissime. Avete scritto una bellissima pagina di storia indimenticabile.Qualcuno la sognera’ ancora, ma non fa nulla. Servira’ a restare sempre giovani. Buone vacanze. Ah: “goodnight”.
Il viaggio: Tra Chieuti e Termoli e oltre
Se il volto e’ sorridente allora vuol dire che hai appena viaggiato con le frecce. Ma spesso nello scagliarle, le frecce, qualcuno ci mette sempre la coda, lo zampino o…e cosi, nel bel mezzo di due cittadine capita che si verifichi un incendio
e cosi tutti i treni in circolo su questa tratta si fermino. Sapremo scendere dal treno felici e contenti? Chissa’ molto dipendera’ dal ritardo…che al momento e’ di trenta minuti. L’incendio appena scorto e’ in localita’ vicino Campomarino. Il viaggio e’ ripreso e il convoglio viaggia ancora con circa 30 minuti di ritardo. Non la meta ma il viaggio stesso offre spunti per la riflessione: che sia una scritta “Noi siamo infinito”, che sia un qualche viaggiatore particolare con i suoi tic, giocare e compulsare sul cellulare, che siano ricordi, la vecchia stazione di Pescara, o un amore consumato ad Atri Pineto o Roseto non importa. Di la’ la strada verso Roma, di qua Roseto e Italia fra tante pensioni, piu’ su Ancona. Mi accartoccio e mi lascio cullare fa questa nenia: tempo e spazio sono in abbondanza. Ecstra, come scrivono a qualche km da qui.
- Civitanova Marche mi fa pensare alle scarpe. Di tutti i tipi. La collina e’ stupenda e fronteggia il mare. In mezzo centinaia di persone che si raccontano chiuse in questa scatola di latta. Io, col mio libro in una sorta di apri e chiudi. Porto Recanati e’ un tripudio di case colorate e aquiloni nel cielo. La casetta di Leopardi a due passi.
- Loreto con la sua Chiesa e’ maestosa: l’una e l’altra.
- E Porto Recanati con le dur case colorate e la sua torre? Oh come adoro Porto Recanati!E Recanati che stara’ preparando il compleanno di Giacomo Leopardi?Ovviamente se…
- Ascoli nel mio immagginario e’ una bellissima piazza e buonissime olive ascolane di fine settembre. Uno stadio, il Conero e l’autostrada dall’alto dei suoi metri e viadotti osserva il mare. I girasoli non si fanno mancare.
- Ancona e’ ormai vicina. Con 35 minuti di ritardo arriviamo ad Ancona. La collina, il porto, la sala d’attesa, il binario uno, carta, penna, biglietti e tachipirina per chi ha la tosse, Moretti che corre e Irene nella “stanza del figlio”che gioca a Osimo perche’ “quel campo e’ migliore e fa un suono…” e si porta un dito in bocca. Il resto e’ rimandato a memoria. Giunge l’acqua per rinfrescare visi sudati e tamponati da fazzoletti bianchi sempre a portata di mano: l’aria condizionata non funziona. Bottigliette d’acqua posate a terra, sul corridoio del treno. Ancona. Forte: chi e’ forte? Colui che resiste o desiste sapendo che certe cose non si possono imbrigliare, impedire. Il mare oramai non e’ piu’ limpido,azzurro, trasparente. Il mare non brilla piu’ di luce chiara ma voglio scrutarlo ugualmente. Il viaggio via via continua; Rimini, Bologna, Piacenza e l’arrivo finalmente a Torino con 60 minuti di ritardo sulla tabella prevista. In tempi di maturita’ e di orali sarebbe utile rispolverare “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris.
.
Lecce
La macchina sfreccia sulla statale per Lecce mentre costeggia auto ferme e cofani aperti: angurie a 50 centesimi, pesche 1,20 o “a padella”: “che sara’ mai ‘sta vendita a padella?”. Bho? Cartelli con su affittasi e “culummi” a un euro. Manca pochissimo alla partenza programmata, ore 10.55 e il rischio di perdere il treno e’forte e fondato. Sulle terrazze di Lecce sventolano bandiere italiane aumentate di colpo in vendita ed esposizione dopo la vittoria sui campioni d’Europa: Italia 2 – Spagna 0. Certo ne mancano due del 2012 ma fa nulla. Le bandiere nella tela hanno cotone e pelle un po’ salentine grazie a Conte e giocatori vari. E questo si sa, e’ “un amore cosi grande”. Terrazze: lunghi pezzi di legno a “v” sorreggono panni stesi ad asciugare su di un filo. Costumi di ogni tipo belli a vedersi sottolineano l’inizio di una nuova stagione estiva. Dal finestrino della macchina entra il profumo di caffe’ e pregusto la delusione che a questo giro non ci sara’ pasticciotto per me. Due filobus davanti, incolonnati in un traffico inconsueto composto (o scomposto) apposta per farmi perdere il treno. Scatta il verde, i filobus incolonnati girano sulla destra, e noi pure, dietro; una specie di rotatoria, i taxi e la scritta blu notte Lecce in lontananza, al fondo del viale alberato. Controllo l’ora sul cellulare. Due minuti alla partenza. La stazione ora la vedo nitida. Scendo dall’auto, imbocco il sottopasso, svelto, corro, scendo, mezza rampa, salgo, mezza rampa, la banchina, il binario, il due, la carrozza, due, il posto, uno, la lettera, d, salgo, il fischio, il treno parte. Tempo zero. Mi siedo. Frecciabianca e il benvenuto. Vorrei parlare con qualcuno ma alle partenze non c’e’ mai nessuno, un po’ come le Chiese, chiuse, quando ti vuoi confessare. E poi anche trovassi qualcuno o qualcuna con con cui scambiare due parole, queste dovrei pur alleggerirle, renderle piu’ snelle. Depurarle o renderle piu’ dolci per non dar loro effetto fastidioso, noioso, nostalgico. Solo tre pensieri, a mio padre, le sue rughe, disciplinate, sciolte, ora, dalla gioia nell’esserci rivisti, e mia madre, occhi scuri sempre indagatori nel chiedere “serve nienzi?” come se gli anni non ci fossero mai calati addosso, e ancora all’oscillare delle onde
sulla spiaggia che tra una conchiglia e l’altra hanno cullato dolcemente i piedi, cosi, per paura che anche loro potessero esprimere pensieri profondi tali da disturbarli. No, nulla di tutto questo. Le onde solleticavano e io galleggiavo mentre il sole ha provveduto al resto: assorbire. Il resto-resto, in un atto di grande generosita’ se lo e’ tenuto. Tutto qui e’ “ecstra”. Il terzo a…Pippi che ho rivisto con piacere e grande affetto. Sciupato, asciutto, ma sempre “ecstra” nel cuore. Qualita’ che quaggiu’ e’
ecstra in tutti. Ah, dimenticavo: la fantasia ha continuamente pettinato i miei pensieri soprattutto nel corso dell’ultimo giorno, tramonto e sera. Una fantasia nelnon rientrare, che ha immobilizzato e imbavagliato il tempo nel suo alternarsi mare, spiaggia, tramonto, alba.
E allora, alla prossima. Cioe’, a presto.
Salento…Ecstra
Qui in Salento e’ tutto very ecstra. E cosi non c’e’ Freccia che tenga: si parte. In treno o bla bla non importa. L’importante e’ partire. Sfidando il sold out. Ormai il Salento e’ un must. Gelsi, fichi, origano, tutto ecstra. Dentro il furgoncino c’e’ un poema che racconta ogni prodotto di questa bellissima e ricca terra. Fuori dal furgoncino, il Paradiso. A luci del giorno spente pulsa vita. E’ piu’ facile osservare che inventare sosteneva qualcuno di cui non ricordo il nome. Ma scrivere dopo aver visto questa terra non ha prezzo. Mi piace osservare il mare, oltre, affidare pensieri alle onde che si infrangono, si accostano ai miei piedi, li scartano per paura di far male a quelli appena raccolti, cullati, e trasportati altrove, chissa’ dove, meglio, dove il cuore desidera. Mi piace salire sulla terrazza e notare in lontananza come contadini, pescatori, saggi in attesa dei figli stabilitisi al Nord ripuliscono dentro le case il 2015 per far posto al 2016. Mi piace osservare le “cicatrici” tra una chianca e l’altra. Strisce di catrame pronte a suturare pezzi di storia passata. Sentieri millimetrici. “Beato l’uomo che ha sentieri nel cuore” (Salmo 84,6). Scritture che si fanno viaggio. Quali? Queste?Quelle? Quelle sacre? Viaggio. Muretti imbiancati e disinfettati pronti per i pomodori, i fichi e gli amori che verranno. E allora, che fate? Organizzatevi e venite. Viaggiate. Il Salento vi aspetta.
Porto Cesareo
Al mattino il sole e’ gia’ alto. Entra attraverso le fessure delle finestre e allaga ogni centimetro quadrato. Le cicale mai stanche cominciano il loro instancabile canto che si prolunghera’ fino a tarda sera.”Ma che ora e’? Le 6.30″. Basta. Non si dorme piu’. Un’occhiata al fico e al giardino. Esco e scarpette ai piedi infilo un nastro d’asfalto lungo un paio di km. Oggi regnera’ un po’ di confusione in un anticipo o prova di quel che capitera’ a luglio e agosto. O sta gia’ capitando. La corsa verso centimetri di spiaggia e’ iniziata
. Le macchine lentamente dai paesi dell’entroterra si muovono verso il mare. Vedo le auto sfilare mentre raggiungo velocemente un “pasticciottino” al pistacchio da addentare, appena sotto la Torre
. Mi siedo tra un tripudio di bar: Miramare, Imperatore. “Ane allu Principe” (vai al Principe) mi urla un signore la cui fronte e’ vendemmiata dal sole, e nell’allungarmi la mano per indicarmi la direzione mi scopre calli e anni di terra domata. “Esistera’ questo Principe?” Mi domando tra me e me. Un sorso al caffe’ Quarta, un morso al padticciottino mentre sfoglio il Quotidiano di Lecce.”Nonno Uccio ha sostenuto gli esami”, l’Eurostar o “Freccia Rossa arriva da Milano ma non e’ sufficiente”, “Puglia sold out”…Mi giro. La statua dell’Arcuri e’ sempre al suo posto na le bellezze del luogo non fanno paragone. Porto Cesareo
sembra una cartolina. Colori vivi, accesi. Bellissimi. Profumi di pini, mare, bagno schiuma e creme solari. Un caldo da paura ci avvolge. Un gruppo fa gia’ il bagno. E sono le prime ore del mattino
. Provo una strana sensazione essere qui, ora. Ritrovo profumi, odori, colori di anni passati. Sembra di essere tornati indietro nel tempo, al perodo dell’infanzia, abituati alla confusione di agosto, nell’eta’ adulta, scandita dal lavoro, o, al piu’ in botte di c. di fine luglio. Ma giugno lo avevo proprio dimenticato, quaggiu’, a due passi da Est, alle 5 con la luce del giorno gia’ accesa, con il rumore delle campane della chiesa arrivato qui dentro grazie ad un vento favorevole, in un tripudio della natura certamente mai cessato, implementato dal passeggio di “trecce” sulla spiaggia in ore piu’ favorevoli in questo senso. Volti mediterranei, capelli scuri, occhi neri e tratti di matita che ne sottolineano le bellezze. E annoto sul calepino questi ultimi tratti.
2 Prova di maturita’
E cosi anche la seconda prova e’ andata. Igiene. Lentamente si consumano gli ultimi spiccoli di una storia o un viaggio lungo 5 anni.Tutto sommato visi sereni e rilassati a parte qualche occhio stropicciato per una notte tirata tardi.
Verso le 14 quasi tutte le classi sono state “liberate”. Qualcuno guardava il calendario. L”ultimo affanno e’ alle porte. Oltre quelle, il mare. L’avventura. La liberta’. La vacanza piu’ lunga della vita.
Maturita’: confine tra spensieratezza e responsabilita’
Davanti all’attraversamento di corso Principe Oddone (circoscrizione 7)il semaforo scandisce nitidamente i suoi tre colori. In attesa che scatti il verde , che non e’ un “indizio ministeriale” sulle tracce, l’effetto (“siamo tutti politologi” )trascinamento elezioni amministrative mi porta a pensare, (osservando questo posto) a come era e come e’, ora che si, effettivamente il ‘900 si e’ concluso domenica alle 23, a seggi chiusi e urne aperte. 16 anni dopo l’effettiva conclusione, e in un altro Giubileo. Altra era. Il trincerone della ferrovia “confine” tra circoscrizioni. La memoria, l’unico luogo in cui le cose si ripetono. Qualcuno ha scritto che il tetmine del 900 sia arrivato 5 anni prima di quanto previsto dal partito guida della nostra citta’. A scuola, in attesa, tra una parola e l’altra, tra lo snocciolare dati e attribuire colpe e responsabilita’ (e perche’ no, irresponsabilita’) ho pensato che le cadute abbiano un’origine temporale precisa, sfuggita a tanti. Una notte d’inverno, gennaio 2011, quando il popolo dei lavoratori davanti Mirafiori venne lasciato in solitudine a decidere di se stesso mediante un referendum. Poteva essere lasciato solo chi non aveva (e non ha ) “dineros ” per mangiare abbracciando invece “il capitale”? No, non stavo pensando a Marx. Pensavo che l’abbandono delle periferie (descritto in questi giorni, cosi come il tram tre che ciondola da piazza Hermada alle Vallette), abbia origine in quella notte figlia di un’altra notte di fine anni ’90, con leggi annesse alle leggi interinali e liberalizzazioni varie. Periferie abbandonate, solitudine del cittadino, pensioni da fame, case o meglio patrimonio immobiliare lasciato sfitto in attesa di tempi migliori per vendere (o svendere)costruito anche con indebitamento pre -olimpiadi, e triste storia nel venirlo a sapere da quotidiani di informazione, e occupazioni varie senza tenere conto di integrazione diffusa, etnie, ricollocazione, dignita’, di pensioni da fame e fine degli ammortizzatori sociali (cassa, mobilita’ e anticamera del licenziamento) in una citta’ che si converte dalla manifattura alla cultura, al terziario. Le politiche, non i politici sono da moduficare.Le politiche: ma come si fa a proprre un’uscita anticipata dal lavoro ad una persona di 60 anni dopo una vita alla catena di montaggio ( un mutuo tetminato per una cada lasciata al figlio disiccupato e referendum Mirafiori si/no alle spalle?). In una Torino ancora…operaia, accendendo un mutuo… a Torino, una citta’ di neanche 900 mila abitanti e di questi 100 mila universitari. Una stanza, un posto letto? Quanto fa?250 euro?Un posto letto?Scherziamo?Ma quando un padre di famiglia con pensione o stipendio ne tira fuori 250 con che cosa vivono ora i due nuovi nuclei? Ma l’istruzione non e’ garantita? Ma dove e’ sta benedetta classe media?Con lo spacchettamento poi del wrlfar: tagli da “su” tagli dal centro, tagli dalle petiferie. Comunicazione: dove fare volantinaggio quando le fabbriche hanno chiuso i battenti per collocarsi altrove? All’uscita dai call center dove fioriscono laureati (quando non escono dall’Italia) a 600 euro al mese spalmati su turni impensabile, cuffie alle orecchie? I circoli o le sezioni poi, che mancano. Italia non ti riconosco, scrive Revelli. Renzi ora dice di voler ascoltare la gente, bisogna, ma non era lui che “escludeva” col suo “sistema” partiti, sindacati e associazioni varie rivolgendosi direttamente? Bastava partecipare ad un collegio docenti: come si fa a proporre un bonus di 500 euro per alcuni escludendone altri nella stessa comunita’ che si chiama scuola? Ah, con contratto fermo da?8 anni? Il tutto, in un periodo in cui non si puo’ dire nulla perche’ tutti si arrogano patenti varie, mi ha fatto dimenticare la bellezza della giornata odierna: la maturita’, la notte prima degli esami. Il “confine” tra l’eta’della spensieratezza e quella adulta. Pensando al domani. Pensando alle elezioni, di ieri e quelle che verranno. Di quelle del 1946. Della partecipazione, delle donne. E
Qualcuno sostiene che ora “sara’ tutta un’altra musica”. Non so. Il popolo e’ sovrano e sceglie.
Seggi chiusi
Seggi chiusi e urne aperte. Exit poll. Avanti Appendino a Torino e Raggi a Roma, probabile primo sindaco donna nella storia capitolina. Pd: voto amministrativo o politico? Lunga e’ la notte dello spoglio.
A mezzanotte e dieci minuti alcuni dati: a Torino 693 sezioni su 900 e rotti, Appendino al 54 per cento, Fassino 45 per cento. A Roma Raggi ormai una certezza.
A Roma Giachetti fa i complimenti alla Raggi. Virginia primo sindaco donna. A 37 anni. Che fa il paio con Torino. Una coppia di donne. Fossero un film: “Arrivederci Roma” e Torino: l’altra faccia della stessa Roma”. E quest’ ultima e’ stata anche una canzone di Venditti.
A mezzanotte e venti Fassino dichiara che il nuovo sindaco di Torino e’ Chiara Appendino. Bruciati oltre dieci punti di vantaggio. Chissa’ che ora non si apra una riflessione sulla bellezza dell’ italicum.
E’ cominciata oggi la lunga corsa verso elezioni “globali”.
Noi ci si rivede ad ottobre. Per una sana e robusta Cistituzione. Da difendere.
Dopo 23 anni al Comune si cambia.
“Il caso da’ i pensieri e il caso li toglie: non c’e’ nessun’arte ne’ per conservare ne’ per acquusire”. (Pascal)
Seggi aperti
Urne aperte per le elezioni dei nuovi sindaci. Dalle 7 alle 23. Piu’ di 8 milioni di italiani chiamati al voto. Si tratta di una prosecuzione, un’appendice del primo voto, quindi, occhio a chi ha compiuto i 18 anni se prima del 5 giugno o a cavallo del ballottaggio. In tutto 126 comuni e tra questi Torino: ballottaggio tra una colonna portante e una giovane donna. Fassino Piero contro Appendino Chiara.
In palio, il comune tante volte menzionato qui sul blog ricordando Diego Novelli. E non solo. Chi vota lui chi lei, al mercato e in perifetia. Si parla. Davanti quei tabelloni grigi del Comune che oggi si sono cosi ristretti di nomi e partiti. Si dilatano invece le parole tramutandole in luoghi piu’ fascinosi riservati a colui che parla. In tv intanto passano immagini e voci tra paralleli su economia, arte, sociologia, politici e calcio. “Almeno nel calcio il Senato resiste” implicito rifetimento alla difesa juventina che fa diga, mentre manca il “Pinturucchio”. E nei cambi “remain” o “exit”. E poi lettura “economica” del viso di Conte. Milioni di euro in vista della finale e “classe operaia” (operaia?) della squadra. 24 squadre in un europeo “alla fine soldi sono…” E poi Pil in rapporto al calcio…nonostante gli anni di crisi abbiamo sostenuto il calcio “oppio dei popoli”. Abituati in un Paese che fa vincere scudetti ad agosto sulla spiaggia faccio cosi scivolare lentamente le immagini e riprendo in mano il mio libro.