Una stretta di mano, dalle parti di Porta Palazzo e’ tutto. Un affare concluso, un saluto, la ricerca nella borsa, la mano che afferra il sacco della spesa, prima del lavoro, una bilancia, il resto da dare, i libri in mano e il blocco degli appunti stretti per l’ultimo ripasso, perche’ si sa, l’Universita’ e’ qui a due passi. Oltre il fiume Dora. Dopo Moiso, altra celebrita’ del gusto buono -buono torinese. Sarebbe cosi bello scrivere di un incontro, un uomo, una donna, la portiera dell’auto appena aperta da una mano e una gamba fuori, e gli occhi volti velocemente verso l’alto, per vedere lo stato del tempo, e un po’ verso lei, i suoi occhi, cosce coperte da un vestitino a fiori, camicetta bianca e… Proprio li, dove c’erano le rotaie del tram, ci sono loro. La luce che lentamente lascia spazio alla sera, e un tram che prende congedo dalla citta’ direzione “deposito”. Un appuntamento incombe, la scuola che chiama ancora anche quando termina e vorresti staccare un po’ la spina. E io che decido cosi di spostarmi oltre l’edicola, verso quel mezzo porticato di un palazzone anni ’50, il balon sulla destra, la prima, via Cottolengo, la seconda. Imbocco questa, la seconda. Un incontro, un’intervista, dopo “la giornata di uno scrutatore”, anni ’50, la “giornata di un rappresentante di lista” anno 2016. Entro, il mondo di Calvino, il cortile, la Chiesa e le scuole. Una stretta di mano, cerchi concentici, il mondo, il profumo, il tempo, le distanze, le emozioni. Tutto in una mano. Mediata da una suora. Una meningite contratta da piccola ha isolato per sempre una donna dai rumori, colori, voce, ma non dai contenuti, dalle emoziini e vita. Mi raccontera’ nel ncorso del nostro incontro 50 anni di vita sua e storia attraverso una mano. Una mano. La sua e quella della suora. Il mondo, suo, interno, ed esterno, comunicato attraverso una mano.
bellissimo articolo Romano ….una grande sensibiltà….
"Mi piace""Mi piace"
Una esperienza unica che fa venire i brividi … per l’amore che contiene.
Grazie Romano per ricordarci di essere umani.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per ricordare l’umanita’ è la solidarieta’ troppo spesse dimenticate causa un eccessivo individualismo ed ego. La storia deve essere davvero bella. Merita di essere scritta e raccontata nelle scuole. Sarebbe bello vederla stampata magari con tante altre informazioni. Un saluto.
"Mi piace""Mi piace"