Uscita didattica. Tra le scuole di Valdocco

Valdocco To 29 1 2016.borrelli romano e 4 g GiulioAvevo intenzione di mostrare ai ragazz* di 4 G il telefono nero a disco di zia Mariuccia, la macchina da scrivere della nipote di zia Mariuccia (un tempo “la mia lei”) e il pannello delle cose “rottamate” in mostra alla fermata della metro torinese di Torino Porta Nuova256 1 2016 foto Borrelli Romano.Porta Nuova. Luogo di transito come tutte le stazioni e luogo dei “non luoghi” e  ancora rappresentazione quotidiana di un presepe capovolto. Una moltitudine di personaggi al lavoro, o diretti, disoccupati, studenti, operai…Personaggi in un continuo via vai. No, scherzo. Nulla di tutto cio’. E noi? Un passo indietro. La scuola si apre (ed e’ aperta a tutti, vedi costituzione) e noi, classe 4 G, usciamo. La classe? Sono tutti bell*, avvolti nei loro cappotti, giubbotti, sciarpe e si, anche in un velo islamico. Visi rosei e rossi, schiaffeggiati a tratti da colpi di vento mentre  altri “vendemmiati” da un sole di fine gennaio. Visi dolci e aggrazziati incorniciati dalla felicita’ che tutti noi abbiamo conosciuto e  conosciamo quando la gioia e serenita’ di cuore ci rapisce. Occhi neri, castani, azzurri, brillantati. Capelli neri, biondi al vento. Sono belli e leggeri come un soffio di vita. Ci lasciamo il cancello alle spalle e via,  e, “bomba o non bomba noi arriveremo a…”(vedi Venditti). E’ una uscita didattica,  non “fuga per la vittoria” ci tengo a puntualizzare. Non camminiamo, non corriamo ma danziamo semplicemente. Nella nostra “Schengen” scolastica di libera circolazione, tra un’ora e l’altra, non e’ mancata, con la classe,  una visita nella storia e nel presente -“futuro” delle scuole professionali (e non solo) salesiane. “La formazione al lavoro nell’esperienza di don Bosco e dei salesiani”.  Sembra il titolo di una tesi.  Difatti e’ la mia. Storia passata e presente con la 4 G. Il Cnos-Fap, il ginnasio, l’oratorio di don Bosco Valdocco, il primo della serie. Devo dire che camminare insieme ai ragazzi del mio Istituto sul campo di Valdocco in erba sintetica e mescolarsi per pochi istanti ad altri ragazz* delle scuole professionali e’ stato davvero emozionante. E poi i cortili, dove ci si mischia ancora, ci si contamina e ci si conosce. Occorre partire dai punti che ci uniscono e non quelli che ci differenziano. E a scuola si unisce, si cuce, si parte e riparte insieme. Le conoscenze, le abilita’ e le competenze. “Cosa sai fare?” “Nulla, rispose il ragazzo in  cortile nella Torino ottocentesca proprio su questo suolo. Bhe’  tranne che…fischiare”.  Giovanni, il prete dei giovani, rispose semplicemente:” ok. Arruolato”. Una….”competenza” di quei tempi. Ottocenteschi. A parte gli scherzi, esperienza positiva, la visita odierna. Da ripetere. Nulla da dire. Una foto nel cortile di Valdocco, tutti insieme. L’odore delle officine nei ricordi che hanno forgisto tantissima gente, l’olio, il grasso, il sudore, gli anni’70, molto della Torino che e’ stata ed e’ in queste dale ora di ricreazione. Una panchinaTorino 29 1 2016 foto Borrelli Romano per sederci (nei pressi) un salto “dolce” alla Sida, due mele (gentilmente offerte da Veronica)29 1 2016 foto Borrelli Romano.Torino e.. il rientro. A casa. Emmm…a scuola. E il coro della classe quando questa la possiede:”Prof.prof. quando ci riporta?” La visita e’ piaciuta. Torni a scuola/casa soddisfatto con loro. Ps. E pensare che solo alcuni mesi fa, questi modelli di scuola li studiavo alla luce delle innovazioni e modifiche legislative…Oggi invece…provo a narrarli.

2 pensieri riguardo “Uscita didattica. Tra le scuole di Valdocco”

  1. Che bel pezzo di cronaca. Che bei ragazzi e ragazze come dici tu…soffio di vita, leggeri….che bella descrizione che hai fatto di loro…stupenda. Bellissima iniziativa. ce ne fossero così di professori che portano in giro per far toccare con mano la vita….che bella iniziativa l’aver portato una classe in altra scuola per conoscere. Lodevole tutto e bella classe davvero. Ora sei felice, dopo tanta sofferenza dell’anno scorso. Un saluto alla scuola e Preside dalla nostra zona.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...