“Massiiiii che son felice!”…di poter vivere in pieno le emozioni, i sentimenti, gli stili di vita quando i ragazz* te li comunicano e ti rendono partecipe della loro vita. E comprendi meglio quanto stia capitando nei momenti piu’ “dolci”, di convivialita’, quando infili sotto i denti una fetta di panettone per scambiarsi gli auguri e nell’aria ormai Natale e’ alle porte. Diciamoci la verita’: “e’stata dura. Tre mesi e tot in cui alcune giornate sono state pesanti, faticose, e ci si demoralizza, e poi le incomprensioni, le regole da far rispettare e i no che si devono quando non si vorrebbero, l’altalena degli alti e bassi, gli umori, i giudizi ma poi… Poi ti consegnano i loro lavori, i loro desideri, aspirazioni da portare sull’albero, li leggi mentre li hai tra mani, come bimbi tra le braccia e in quel momento comprendi di quanto sia necessario per loro un punto di riferimento. Tutto il resto, non importa. Ti vedono rientrare , ti corrono incontro e domandano “prof. lo ha messo il mio lavoro sull’albero?” E tu rispondi si, e quando nei loro occhi spunta un dubbio, allunghi il cellulare e fai vefere la foto con i lavori a destinazione. E i loro occhi si illuminano e in quei pochi secondi capiscono di essere importanti davvero, che valgono, che meritano. Nell’ora di “liberta’” ho infilato velocemente il mio parka, fogli loro alla mano, due fermate di metro, Marconi, Porta Nuova, scala mobile ed eccomi al centro dell’atrio di Porta Nuova. Tempo zero e ho consegnato all’albero altri fogli, altri lavori. Qui ne ho trovato uno che meriterebbe pagine e pagine di giornale: un ragazzo, una ragazza, frequentano la scuola, si amano, si promettono, dediderano …hanno le idee chiare. Salutano come facciamo spesso con un bacio stampato, sulla loro missiva. Rientro, trafelato. Ho il mio libro “La Ferocia”
sotto il braccio, appena ultimato in questo “pendolo” metropolitano: giornalisti, medici, ingegneri, avvocati, giudici, fratelli e sorelle. Personaggi letti e riletti che li tieni ancora un pi’, con te, sotto braccio. Clara, in particolare. Alla fermata della metro Nizza un incidente particolare, a tratti curioso: un’auto per evitare altra auto ferma sulla careggiata (via Nizza) devia sulla destra distruggendo qualche sparti traffico. Nessun ferito. Solo paura. Per un passante che vedendo la scena sviene e…l’autoambulanza, poverino, sara’ per lui. Immagino la presenza di un “galoppino” che tenra di recuperare informazioni tra i presenti che ingigantiscono e deformano nel loro passaparola quanto visto e sentito, da altri. Un “fotografo” scatta, probabilmente per il giorno dopo, per la carta o per la “faccia”: libro. Per la carita’, meglio il mio lavoro. Le vivo, le emozioni. Non consumo. Penso: “ah come sono felice di questo mio lavoro. I ragazzi sono tutto, anche nelle loro contraddizioni”. In fondo hanno sempre il sapore di un…bacio. Anche sulla carta. Non li dimentichi.