Questa sera avevo voglia di farmi un giro, (era da tempo, in realta’) e per un po’, nel tempo. Ho deciso cosi che mi sarei recato a Porta Susa, dove ero solito prendere il treno e imbucare la lettera, prima di andare a scuola e che da oggi e’ “Mercato Metropolitano” 2.500 metri quadrati all’insegna del buon cibo e della filiera corta. A km zero proprio da qui dove di km se ne facevano, eccome. Da quella buca, (scrivevo) che poi in realta’ erano due, rosse, le lettere arrivavano sempre prima a destinazione. E difatti era cosi. La “levata” della posta, come si chiamava, avveniva prima che dalle altre cassette, (o cosi si pensava) adagiate al muro. Se andavano verso Est, cioe’ a Venezia, un treno serale, intorno alle 24 avrebbe caricato su di se’, cioe’sul postale. Verso le 5 del mattino, quella stessa lettera poteva essere in un ufficio postale di Venezia come di Trieste o Pordenone. Era cosi che nel giro inverso, della lettera di risposta mi ritrovavo, biglietto alla mano, a Pordenone o a Venezia, o Triedte. Citta’ che spesso avevano capelli biondi, occhi chiari e dotate di una certa eleganza insieme ad una passione per l’arte e la storia dell’arte. E anche delle lingue, ad essere onesti, perche’ da quelle parti, quell’Universita’ era parecchio quotata e da queste, invece, le biondine. Col tempo cominciai a pensare che da qui, dalle cassette rosse di Porta Susa, potevano partire, dopo la levata, lettere verso “la rossa” dell’Adriatico. Da queste parti, le citta’ avevano capelli scuri (sporadicamente rossi) e talvolta occhi chiari, (verde mare) ma il piu’ delle volte, neri o al piu’, nocciola. Anche in questo caso, alla lettera del ritorno si accompagnava sempre, nell’ordine, una rapida occhiata al tabellone degli orari, quelli gialli, righe e colonne: una occhiata prima a questi e qualche deca allungato al bigliettaio, poi, direzione per quei lidi li. Perche’ da Porta Susa? Perche da qui si raggiungeva Milano con il regionale e da li, tanti inter-city erano pronti per abbracciare la riviera adriatica: Rimini, Ravenna, Ferrara. Questo almeno anni prima della Freccia, e dell’amore per la Pentapoli meridionale, famosa per un Papa, una rotonda sul mare e gli anni’50. A dire il vero, ricordo anche i libri che mi accompagnarono in quei viaggi: Hesse verso est, la Morante verso il lido. Poi, ricordo le occhiate al tabellone e quei pochi soldi che tintinnavano nelle tasche del giubbotto di jeans: li pescavo, li estraevo per un espresso ristretto che all’epoca era sempre in orario: davvero piacevole il caffe’ alla stazione di Porta Susa. Cosi come la lettura dei giornali sulla panchina al passaggio dei treni…Ma di questo e molto altro, a Porta Susa, nulla e’ rimasto oggi. Nuovi locali e insegne a ricoprire una buona fetta di ricordi. Sempre vivi nel cuore di tanti. E quanta emozione vedere in quei locali, oggi, l’apertura di un mercato…metropolitano. Pizze, dolci, pane, formaggi. Vapore, di caffe’, quando un tempo era nebbia o qualche trenino che faceva le sue prove di partenza.Appena fuori, c’erano infatti due binari tronchi, con i vagoni “legati”, un pezzo per Rivarolo, un pezzo pe Castellamonte. Nei pressi c’erano alcune panchine e una fontanella. C’era anche chi si sedeva, blocco e penna, e ci scriveva. Storie che iniziavano e si dipanavano lungo le strade di Torino.
proprio la’ dove si facevano biglietti.
Vino la’ dove era la sala d’attesa
e tavolini da bar
dove in molti stazionavamo in attesa che capitasse qualcosa…a Porta Susa vecchia ci si incontrava, si partiva, si arrivava, si amava. E spesso ci si perdeva. Dalla sala d’attesa il rumore discreto di alcuni “viaggiatori”- avventori si confonde con i ricordi. Alle spalle la fontanella e’ al suo solito posto, mai stanca di emettere quel suono poetico alla Palazzeschi. Davanti all’atrio un’insegna sopra l’albergo: le sue finestre, i suoi balconi, tantissimi occhi curiosi che scrutano. Al di sopra di questi un cielo stellato; una coperta ben distesa, l’interno di quelli e sopra di quello. Tirata, ben distesa, da due mani femminili, forti e gentili allo stesso tempo. Senza una piega, per una storia liscia senza smussi. Il cielo e’ diverso, se lo assaporo ha un retrogusto dolce un po’amaro. Provo a ricordarne il gusto e a trattenerne il ricordo: dolce miele. Un attimo, prima di perdermi nel ricordo. Da una delle tante cabine telefoniche sparse per l’atrio un uomo implora una donna: vieni, ti prego, per favore”. A due passi dalla cabina e da lui, senti’ risuonare dal suo torace una dolce speranza. Come era bella Porta Susa, con la sua storia, le sue storie, le persone, i suoi personaggi, nella loro prima volta a Torino.