Cose nascoste

La Chianca, Le.13 8 2015, foto Borrelli RomanoBacino Grande, Le, 13 8 2015 foto Borrelli RomanoCose nascoste e ritrovate. Nascoste e ben conservate.Prima di un tuffo, di un bagno.Talvolta perse e poi ritrovate. Il sole va e viene, un cortocircuito continuo.Si nasconde dietro le nuvole, si ritira dopo aver inghiottito tutti e tutto e tutto vendemmiato. Il cielo piange ma solo per alcuni istanti. Una nuova carezza, gentile, di grazia ci cogliera’. Solo una breve attesa e poi ancora estate sulla pelle sara’.19 8 2015 Porto Cesareo (Le).foto Borrelli RomanoSaluti, con l’estate sulla pelle.

P.m.Nel pomeriggio, il vento guasta mare e tempo.Alcuni aquiloni sorvolano il cielo, 4 tra accenti e apostrofi compongono un tema insieme a pensieri e parole. Il cielo e’ un foglio, talvolta coperto. Nomi su pietre indicano chi e quando.27 8 2015 Tenuta Carrisi, foto Romano Borrelli20150810_172455

2 pensieri riguardo “Cose nascoste”

  1. Belle le fotografie e scritto sincero.pensi sempre alla scuola anche in vacanza, eh? Ad alcune colleghe e’ piaciuta la foto sulla staccionata.Come si chiama esattamente il posto?
    Per quanto mi riguarda penso che “cose nascoste” nasconda una riflessione più ampia conoscendo il tuo interesse per come dici tu “inchiestare”….sei sempre stati patito per l’inchiesta…..volevi dire altro vero?o qualcosa di più profondo? Nascoste nel senso che ….?fortunati quanti realmente riescono a scambiare opinioni punti di vista e riflessioni vis a vis.ciao Romano….

    "Mi piace"

    1. Da queste parti, Bacino Grande, capita di incontrare Nicky Vendola (e a me e’ capiatato) e la prima cosa che mi viene da pensare e’ il suo contributo nell’editoriale del lunedi ( di lunedi fa, eh!) sul giornale Liberazione e al suo modo di scrivere, di quando “inchiestava” a Roma e si occupava ( e credo si occupi ancora) di inchieste, sugli ultimi per i suoi editoriali. Sciveva in modo tale che al momento della lettura sembrava di attraversare realmente in prima persona quanto scritto e letto. E da qui alla domanda. Cose nascoste. Riflessioni personali anche se…Si parla, in spiaggia, al bar, altrove, si scrive sul Salento e su quanto possa essere l’esatto numero dei presenti in questo periodo. Anche qui per verificare le presenze(chi dice 80 mila chi 200 mila a Gallipoli, chi dice 100 mila a Porto Cesareo in questo periodo quando in condizioni normali e’ da 5 mila residenti per esempio) si accede alle utenze e ai consumi:acqua per esempio….e allora riflettevo su questo, sulla “rete” che talvolta nasconde quanti affittano una stanza, un garage per esempio, locali condivisi da ragazzi magari, che si accontentano di poco, date le poche risorse a loro disposizione…Allora, quanti saranno? Chi affitta chi e cosa? Per le pensioni, b.b, hotel, nessun problema e tra l’altro pensioni e alberghi richiedono i tre o quattro euro per la tassa di soggiorno da utilizzare poi per servizi collettivi….con ricadute per tutti: strade, luci ad esempio o pulizia spiagge…ecco….pensavo….In Germania, a Berlino, i privati che hanno intenzione di affittare chiedono il permesso alla “circoscrizione” che verifica anche le condizioni di abitabilia’ della cosa da locare, pagando un piccolo tributo che ricade poi in quello che e’ pubblico. Se uno ha un incremento di risorse e’ giusto che contribuisca senza sfuggire alle maglie del fisco…e allora, mi domandavo, dato che le strade hanno buche le luci talvolta mancano, i bidoni dell’immondizia che non sono per centomila ma per cinquemila e dato che negli anni si e’ costruito quasi fino al mare senza pensare che certi beni non sono nostri ma ne siamo solo amministratori e custodi rompendo, costruendo a uso e consumo, quell’equilibrio della natura, perché non fare come per i lavoratori temporanei e fare dei “voucher” per chi vuole affittare in maniera temporanea? Lasciare un piccolo contributo per la collettività e per i servizi pubblici….e in caso di controlli dimostrare di aver contribuito.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...