La scorsa notte, il cuscino era madido di sudore. Mi ero gia’ svegliato, una, due, tre volte, senza dormire granche’, a dire il, vero. E’ il luglio piu’ caldo degli ultimi 150 anni, dicono. Penso sia cosi. I consigli dei medici, li ho seguiti alla lettera… acqua, acqua, acqua, fino a due tre litri, frutta e verdura, eppure… Dalla finestra non fili di aria ma parole incomprensibili provenienti dalla strada dal sapore di birra o vino, o…giu’ di li’. A meta’ fra la seconda e la terza sveglia priva di quel rumore classico e assordante pari ad un “driiiiinnnnnnn” ma colma e colmo io di arsura, un sogno mi “intrappolava” e mi allontanava allo stesso tempo dalla seduta alla seduta. La prima, di fatto, gia’ registrata e passata alla storia, la seconda, di diritto. In pochi secondi, mentre il sogno si animava e mi animava, ho incontrato classi e studenti di annate diverse, tutte e tutti nel medesimo ambiente: la scuola. Come li ho incontrati in un colpo solo?
Spostando banchi e sedie e cattedre e qui c’era seduto caio e li tizio e lui ama ancora lei ma lei non ama piu lui, e lui fa e lei no” e giorni e date e anni e nomi su nomi su nomi , inizi, termine, e succhi gastrici “cristallizzati” in un chewingum appositamente incollato sotto banchi e sedie. E centinaia di “programmate” e calendari infiniti inframmezzati da vacanze, di Natale, Pasqua, Carnevale. Recuperi, San Valentino, anniversari a chili, e “non ci lasceremo mai” proprio come una canzone andata e ancora “lei o lui fa le corna e lei o lui non lo sa” e allora lo fanno sapere sulla bacheca di un banco “nonna-nonno” di quella di facebook. E io spostavo, da un’aula all’altra banchi e studen* negli anni e nei tempi, passato e futuro, e storie a quintali, e allo stesso tempo la cattedra scivolava in avanti senza averne la presa o riuscire a raggiungerla e sedermici sopra. E mentre nel sogno “sudaticcio” spostavo e rispostavo suppellettili e persone e tempi in spazi e luoghi a me sconosciuti, anche i colleghi ( ormai ex colleghi) di universita’ (ma loro si, ancora interni ad essa) si “spostavano” nello spazio, avendo iniziato le loro vacanze gia’ da un pezzo: “Ciao Romano, sono in attesa all’aereoporto in partenza per le vacanze”dice A. “Tu che fai?” Sposto banchi e cattedre per voi. Le telefonate continuano di chi al mare, montagna ecc….e io sposto e sposto…Quanto sono ingiusti certi sogni, ma anche certe realta’. Nel mio sognare il mio spostare e non raggiungere e il loro spostarsi avendo la ( o avendola, il che e’ lo stesso) presa. Mi sveglio, una quarta e una quinta volta. Mi alzo, bevo, calmo l’arsura. Che strana sensazione: le braccia, la schiena, sono intorpidite, come se avessi spostato banchi, cattedre, storie, tempi, passati, presenti, imperfetti. Raggiungo velocemente il letto. Mi stendo. Il sogno riprende, sembra reale o realta’. Gli altri girano e io che faccio girare…banchi, cattedre, storie. Mi sveglio e penso e mi dico: “era solo un sogno. Le spersnze sei ragazzi e i riscatti loro, no… ” e ancora… “pero’….anche fosse realta’, non importa. Ho scritto una pagina di storia bellissima e importantissima e spostato cattedre dove altri si siederanno. Come, non importa. Importa invece come lo faro’io”.
ora vorrei il mare, ina rotonda, un ballo, bello, come la storia appena scritta. E poi….. mare sud Salento…..sole e “bentornato a questo sole nelle camere di tutto il mondo”… il resto verra’ da se’… “quando allaga i letti e i cuor, che si girano per un secondo”.
Bell’articolo, rende molto bene l’idea….l’idea di quell’ambiente o condizione “popolata” da banchi,suppellettili,ragazzi…..e cattedre….cattedre ben frequentate o meno….un sogno che sembra un incubo!…. ma la realtà è diversa,alla fine si riscatta,alla fine non importa chi siede e come siede a quella cattedra……invece è importante che stavolta chi siede alla cattedra è colui che l’ha fortemente voluto,sofferto,faticato,guadagnato……colui. che lo ha veramente meritato! Winny
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo, rende molto bene l’idea….l’idea di quell’ambiente o condizione “popolata” da banchi,suppellettili,ragazzi…..e cattedre….cattedre ben frequentate o meno….un sogno che sembra un incubo!…. ma la realtà è diversa,alla fine si riscatta,alla fine non importa chi siede e come siede a quella cattedra……invece è importante che stavolta chi siede alla cattedra è colui che l’ha fortemente voluto,sofferto,faticato,guadagnato……colui. che lo ha veramente meritato!
"Mi piace""Mi piace"
Quasi 5 anni son scivolati via, e soltanto io posso darne il senso e la misura e in ogni caso raggiante che non diano scivolati a 6, 8, 10 e oltre per il dispiacere di molti… la tesi è teminata ma la “musica” resta ancora nell’aria!!!
"Mi piace""Mi piace"
Bello questo post sulla musica che resta ancora li e….a Valdocco e Torino
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto gente sedersi subito, immediatamente, come se gli spettasse di diritto e non per “gentile concessione” arrivando talvolta a disquisire come fosse per… “usucapione” mentre io le spostavo e pulivo.In silenzio, quasi, senza mai abdicare al senso di realta’. Ho aspettato cinque anni secondo le regole e come tutti quando varchiamo i gradini e le aule di una facolta’ fino al termine del percorso e non “agli inizi”…. ora voglio solo tramonti da guardare, un pezzo di Mozart da ascoltare e musei o pinacoteche da guardare… e sirridere alla vita!!!
"Mi piace""Mi piace"
guarda tramonti, Romano, li meriti……….e possibilmente, come sostieni tu……….con una bella….”treccia” al tuo fianco!!
"Mi piace""Mi piace"
che bello come tratti gli argomenti sulla scuola…sarebbe bello costruirci una storia su chi si è seduto negli anni su quelle sedie e banchi…
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi piace questo articolo.Lo hai scritto proprio con il cuore….sembra che costruisci personaggi e li vivi e fai rivivere….ma quanto e’ bello…
"Mi piace""Mi piace"