Il Blog di Romano Borrelli

Il Blog di Romano Borrelli

Cerca
Vai al contenuto
  • Bra
  • Img giornali Web
  • Libri
  • Musica
  • Sogni che viaggiano
  • Video

Archivi giornalieri: 25 gennaio 2015

Appuntamenti,Cronaca,Giovani,italia,Libri,Mondo del Lavoro,mondo della scuola,Piemonte,Riflessioni Quotidiane,Storie,Storie di Vita reale,Torino

Pasticceria Sida: una mail a pranzo

25 gennaio 2015 Romano Borrelli 32 commenti

Torino 25 gennaio 2015, Pasticceria Sida. Papà Mario, le sorelle Serena, Elena, mamma Maria.Foto, Romano Borrelli“Se Torino avesse il porto…”  così si sentiva spesso affermare  fra quanti avrebbero voluto caratterizzare ulteriormente la dolcezza della nostra città.  Ma, al netto del mare, che da queste parti, lo si può solo immaginare (o ricordare, o evocare) non resta che altra via e certezza:  le numerose  bellezze e dolcezze che qui fanno capolino sono circondate da montagne, cultura, gianduiotti e… buonissimi pasticcini. Torinesi. E Sida.  Perché, si sa, la pasticceria “è nata qui” come sostiene il signor Mario…e i pensieri vanno al recente passato.generazione_1 , Torino 1926 per gentile concessione della Sida a Romano Borrelli.Torino 25 gennaio 2015. Pasticceria Sida. foto, Borrelli Romano E il “qui” scopri che è  davvero un concetto valvola nel momento in cui ti porge la bontà racchiusa da un…mignon. E uno di questi posti, dolci (altro concetto valvola, e qui, si possono davvero inflazionare) ove si può avere un “posto fisso”,  a  qualsiasi ora della giornata,  da mezzogiorno e mezza alle due, è la pasticceria Sida di Torino, in corso Regina Margherita 157/f. Un posto assicurato. E’ sufficiente una…mail.

Qui, Mario, Maria, Elena e Serena sono di casa. Torino 25 gennaio 2015. Pasticceria Sida. Papà Mario, le sorelle Serena ed Elena e mamma Maria. Foto, Romano Borrelli Una bella famiglia. Ma di casa può essere chiunque si trovi a passare, al mattino, quando servono gli zuccheri giusti, per una dolce, sana e “cremosa” colazione o nelle ore successive per  “pane quotidiano” a mezzogiorno. E che colazioni e quali pranzi.

Seduto su uno dei tavolini che compongono il perimetro della pasticceria-bar, il gioco di specchi sembra moltiplicare come in un labirinto ogni dolcezza presente. Seduto, rilassato, davanti a quella infinità di belle e buone leccornie, mi trovo a pensare a come le strade della mente sono  infinite  al punto che il mare, nel corso di una giornata qualsiasi, qui, alla Sida, non solo lo si riesce ad immaginare, ma perfino vedere, toccare, gustare. Se scherzo? No, assolutamente! Via e numero civico? Trionfo dei sensi! Mi verrebbe da rispondere, in prima battuta. Poi, al corso descritto, delle parole prima e del luogo poi, ci aggiungo un numerino: corso Regina Margherita numero 157/f.  Poi, dopo aver fantasticato,   tralascio questa via per ripercorrere quella storica, forse più congeniale. La  ripercorro tutta, grazie anche ad un “librone” che è la carta di identità di queste dolcezze. Per un attimo, complice la scuola, qui,  a due passi, penso al Pof. Si, pof, piano di offerta formativa. E qui dentro… regna…  l’imbarazzo della scelta. Allora, l’iscrizione di diritto alla pasta, al pasto, al posto, non puo’ che essere qui.  Insomma, la scuola non mi lascia proprio stare.

Sui binari della storia dove  passava e passa a velocità diverse,  il treno, i treni, ora su binari e livelli differenti, una rotonda . Tutto scorre. Velocemente. Mentre tutto cambia,  fuori, qui dentro si rincorrono come bimbi felici tra i loro giochi, passato, presente e futuro:  si tengono insieme,  vanno a braccetto e danzano, disegnando forme bellissime. E’ un ballo dai ritmi perfetti. Armonia, forma, grazie, eleganza. Un ballo, dove in ballo è il lavoro, artigianale, dal 1926.  Qui seduto, riesco ad immaginare, oltre i vetri dei miei occhiali e delle dolci vetrine, non solo pagine di “addio monti”  ma  altro, oltre, una Rotonda sul mare, con la sabbia, vellutata, il mare, le sere d’estate, il battito di un cuore che non è solo di panna.  Il cuore, questo, batte sempre, si sa. La panna, e la dolcezza, qui sono  complici nella vitalità dei sentimenti. All’interno, dicevo, o se non lo dicevo, lo scrivo, passato e presente si amalgamano. E con loro, il futuro. Il passato-presente ha dei nomi: Mario Mangiardi e Maria Nappi. Il presente-futuro, Elena e Serena. La pasticceria è situata tra corso Regina Margherita e corso Principe Oddone.  Valdocco è lì, a due passi.  Mentre attendo, seduto ad uno dei tavolini, “sfoglio” la cronaca nazional- politica con il tormentone Toto Quirinale. Un’overdose di informazione  come non l’abbiamo mai conosciuta. Un  “up and down” che ci coglie continuamente, ad ogni ora del giorno.  E mentre tutti gli esercizi di oratoria e dialettica politica e non solo vorrebbero convergere verso una figura di alto profilo, femminile, qui, “la pratica” è  ormai da un pezzo tutta al femminile. Al lavoro, tre donne più due “dietro le quinte” contro il solo Mario, che, a dire il vero, ha “passato di mano il gioco”, (mi scuso) la licenza, ma non la collaborazione quotidiana. E tutto questo “passaggio” non passaggio di un padre sempre presente è avvenuto il  16 dicembre 2014. Dove è la notizia? Bhè, qui non siamo in quota rosa . E poi il passato che convive benissimo con il futuro.  Da queste parti, la crisi economica colpisce indistintamente tutti  e tutto da ormai un lustro. A questa poi si è associata  quella relativa ai lavori del passante ferroviario lasciandoci così una “cicatrice” che non passa, i segni di una ferita  da “trincerone”, sanato appena, si fa per dire, da una rotonda. Elena e Serena  contrariamente a quanto succede per altri commercianti, (ma anche alle famiglie) riescono a mordere la crisi e non a farsi mordere, lanciando una bella idea, capace di coniugare il tutto e ottimizzare le risorse, di ogni tipo, al meglio. Efficacia, efficienza, costi, ricavi, tradizione, idee, innovazione. Sembra un tema di partita doppia, e in realtà, quotidianamente, tutti qui dentro ci convivono, tra matita rossa e blu.  Un presente di conti che affonda le radici in un passato di…conti.  Papà Mario ed Elena infatti,vantano un trascorso tra le fila di quanti hanno frequentato e si sono “licenziati” dal Quintino Sella. (Storico Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri di Torino). Con i conti, non si scherza.  E questa parola, qui, è “sbanchettata”. La pasticceria offre infatti lavoro anche a due dipendenti. Oltre che il Sella si annoverano per Elena e Serena  studi presso le scuole Salesiane di don Bosco, che qui, a due passi hanno casa ed oratorio. Il primo (La Basilica di Maria Ausiliatrice e’ davvero a due passi da qui). Ma vediamo di scoprire più in dettaglio cosa avviene e come avviene questa “dolce produzione” al 157/f di Corso Regina Margherita.

La parola, a questo punto, passa ad Elena e Serena. Un “invito” a venire a colazione. Torino 25 gennaio 2015. Pasticceria Sida. Foto, Romano BorrelliE pranzo, buono, abbandonate, giusto. In tutto.

“La maggior parte dei pranzi li facciamo con una clientela ormai collaudata”, proveniente dagli uffici, qui intorno: Regione, Sanità, Satap, per una trentina di pasti al giorno. Meglio, tra trenta e quaranta. Un tempo, la pasticceria effettuava la chiusura per una breve pausa pranzo. Poi abbiamo provato non chiudere e tentare  la vendita dei panini, per pranzo. Ultimamente, dopo le ferie,  abbiamo provato a “rilanciare” con i piatti caldi”.

Chi vuol pranzare? E’ vero come sostengono in tanti che il menu viaggia via mail?

“La mail. Si. Dai clienti ho cominciato a raccogliere gli indirizzi mail. In mattinata provvedo, dopo aver stilato il menù, a mandar loro la composizione del pasto, i piatti, i primi, i secondi. Il cliente è libero di scegliere e cosa. Ho detto basta a tutte quelle lavagne e fogli che pullulano fuori dai locali. Una mail e via. Velocità e rapidità nelle comunicazioni ma agio e rilassatezza al momento del pasto. Con un posto”.

Elena e papà Mario si ritrovano la sera, appena terminata la giornata lavorativa (ma capita anche al mattino presto), di decidere cosa comprare e cosa predisporre per  il pranzo del  giorno successivo.  A metà mattina si stila  (“si riesce sempre a trovare l’accordo e la mediazione”. Beati loro, penso) il menu e ogni giorno, verso le undici,  Elena invia le mail:oggetto, pranzo. Corpo della lettera, menu’.  Eccone una, da esempio.

Buon giorno, in elenco il menù del giorno:

Risotto con gallinella e salmone Torino gennaio 2015, pranzo da Sida, foto, Romano Borrelli

Salmone con salsa all’aceto balsamico

Filetto di sogliola con carciofi

Patate arrosto

Patate duchessa

Melanzane

Saluti Elena

“Ho una lista di mail che aggiorno continuamente, una stratificazione continua basata sul passaparola e di nuovi clienti.  Chi è intenzionato a venire a pranzo risponde alla mail indicando quale piatto preferirebbe gustare e ora di arrivo. Risposte via mail o un sms”.

Elena  nel giro di poco diviene l’”architetto” della Sida (vero-vero, assicuro) e  con la mappa dello spazio e dei tavolini occupati si mette all’opera per fare spazio. All’occorrenza, il bancone dove al mattino sono depositati bellissimi vassoi di paste viene “ripulito” e quelli momentaneamente “sfrattati”. Prima dello sfratto definitivo nel triplice atto del vedere, scegliere, gustare. Così facendo, “aggiunge un posto a tavola”.

A partire dalle 12. 30 non appena la clientela arriva, le due sorelle fanno un salto in cucina e comunicano gli arrivi e la conferma degli ordini ricevuti via mail. Il tutto in una riduzione di tempo, sprechi e ottimizzazione di ogni risorsa e così…il pranzo è servito. No. Non è un gioco televisivo degli anni ’80. E’ lavoro. Un lavoro “tradizionale” con l’aggiunta di un supporto informatico in questo caso davvero “ben impiegato”.

La pausa, si sa, non è, in termini di tempo, “estended play” : dai venti  ai trenta minuti. Ovviamente questo non vuol dire non gustare il sapore e i sapere che la Sida riesce ad offrire da questo scorcio  di città.

Tutto questo accade da mezzogiorno e mezza alle due. In questo modo Elena e Serena riescono a gestire due turni  per il pranzo, gestendo con cura, attenzione, garbo la clientela con un colpo d’occhio, e di speranza, che non guasta mai, ad eventuali avventori non previsti.  Un’attenzione meticolosa a tutti e tutto. E’ proprio vero come affermava Simone Weil: “L’attenzione è la forma più rara e più pura della genoristà”.

Cosa si può mangiare, alla Sida?

“Pasta fatta in casa:  agnolotti, gnocchi, fatti dal papà. Verdure tutti i giorni e pesce fresco il venerdi. Il surgelato da noi è bandito. Il pane, le pizze,le  focacce, sono tutte di produzione propria. Fatte in casa.  Meglio, fatte qui, nel  locale adiacente. Esistono due forni. Uno, che ha 70 anni e gode di ottima salute, ma non più utilizzato ed un altro, più piccolo, computerizzato, adatto ai tempi. Poi, un forno a lievitazione per le brioches.  Di queste, nella vetrinetta, normalmente, restano solo le briciole”.

Personalmente ho provato sia la pasticceria sia il pranzo. Davvero buono, buoni e giusto. Per restare in tema di programmi, “Ok. Alla Sida, il prezzo è giusto”.

A fine serata, tutti sono stanchi. Elena e Serena socchiudono gli occhi per un istante e guardano oltre. Felici. Chi non sarebbe felice immaginando oltre la Rotonda, il mare?

Un’ultima considerazione. Quello che mi ha colpito favorevolmente è stato il senso di futuro, di ottimismo, tutto al femminile. Come sosteneva il teologo Bonhoeffer, “l’essenza dell’ottimismo è non curarsi del presente, esser fonte di ispirazione, vitalità, speranza, dove gli altri si rassegnano. L’ottimismo ci fa tener alta la testa rivendicando per noi stessi il futuro, senza abbandonarlo…”.

E’ un luogo accogliente, e chi ci lavora non ti fa mai sentire solo. Sempre parole misurate, giuste. In definitiva, accolto e coccolato. Il mio consiglio? Andateci. Provare per credere.

Ps. I migliori auguri, in particolar modo a Serena, oggi, per il suo compleanno. Tanti auguri di Buon Compleanno, Serena.Torino, gennaio 2015. Pasticceria Sida. Foto Borrelli Romano E, come si dice in questi casi, una buona torta a…tutti.Torino, gennaio 2015. Torta della pasticceria Sida. Foto, Romano Borrelli

 

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
AssessoratoAssessorato alla sanitàcorso Principe Oddonecorso Regina Margheritadon BoscofocacciaIstituto Tecnico Commerciale Quintino SellamailMangiardiMangiardi ElenaMangiardi MarioMangiardi SerenamareMaria AusiliatriceNappi Mariapanepartita doppiapassante ferroviariopasta fatta in casaPasticceria Sidapizzaprimo oratorio don BoscoQuintino SellaragioneriaregionerotondaRotonda sul maresabbiaSalesianiscuolasimone weilspiaggiaspiaggia di vellutoteologiateologoTorinoValdocco

Romano afferma

Un Altro Mondo è Possibile, dipende soltanto da Noi!

Commenti recenti

angela DONNA su Buon Natale 2022
angela DONNA su Esami
angela DONNA su 7 minuti
Romano Borrelli su 13 marzo 2022
angela DONNA su 13 marzo 2022

Articoli recenti

  • Un buon 2023 3 gennaio 2023
  • Buon Natale 2022 25 dicembre 2022
  • Neve 2022 15 dicembre 2022
  • 4 dicembre 2022 4 dicembre 2022
  • Tutta colpa di una gomma 23 ottobre 2022
  • Forza Senigallia! 17 settembre 2022
  • Le vacanze “volano” …via 27 agosto 2022
  • Sotto la torre 22 agosto 2022
  • Buon ferragosto 15 agosto 2022
  • 5 agosto 2022 5 agosto 2022

Archivi

Categorie

Tag

  • albero di Natale
  • Armando Petrini
  • Barbara
  • Cgil
  • circoscrizione 7
  • Comune di Torino
  • corso Principe Oddone
  • Costituzione
  • Cottolengo
  • crisi
  • don Bosco
  • dostoevskij
  • Federazione della Sinistra
  • fiat
  • fiom
  • Giovani
  • gtt
  • italia
  • Ivrea
  • juri bossuto
  • la stampa
  • lavoratori
  • Lavoro
  • lecce
  • liberazione
  • Libri
  • Luci d'Artista
  • Luigi Saragnese
  • Marco Revelli
  • mare
  • Maria Ausiliatrice
  • maturità
  • metro
  • milano
  • mirafiori
  • Mole Antonelliana
  • natale
  • operai
  • Paolo Ferrero
  • pasticciotto
  • Piazza Castello
  • Piazza San Carlo
  • Piazza Statuto
  • piazza vittorio
  • Piemonte
  • porta nuova
  • porta palazzo
  • porta susa
  • porto cesareo
  • prc
  • Precari
  • puglia
  • Raffaello
  • Rifondazione Comunista
  • Roma
  • romano borrelli
  • salento
  • Salesiani
  • sciopero
  • scuola
  • Sergio Dalmasso
  • spiaggia
  • studenti
  • Sud
  • Superga
  • Torino
  • Torino Porta Nuova
  • Torino Porta Susa
  • Torre Lapillo
  • Trenitalia
  • Treno
  • Università
  • Valdocco
  • via garibaldi
  • via roma

Statistiche del blog

  • 257.050 hits

Visite dal 14 luglio 2015

Contatore per sito

Liquida.it

Annunci gratis in Italia

Social

  • Visualizza il profilo di pages/Romano-Borrelli/125439064136274 su Facebook

FeedBurner

Un altro mondo è possibile!

gennaio: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

Classifica Articoli e Pagine

  • Presentazione XIV n. rivista Bra, o della Felicità
  • Pensiero Acutis. Storia di un ex-internato militare
  • Torino...Vintage
  • Musica
  • Per cena, poesie aeree
  • Libri
  • Diego Novelli. Un don Bosco laico?
  • Img giornali Web
  • Bra
  • Fiaccolata. Da Porta Nuova a Le Nuove

Pagine

  • Bra
  • Img giornali Web
  • Libri
  • Musica
  • Sogni che viaggiano
  • Video

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 257 altri iscritti

Blogroll

  • WordPress.com

Link Interessanti

  • Annunci in Italia gratis
  • Dalmasso Sergio
  • Juri Bossuto
  • Vittorio Agnoletto
Follow Il Blog di Romano Borrelli on WordPress.com

Area utenti

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Il Blog di Romano Borrelli
    • Segui assieme ad altri 257 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il Blog di Romano Borrelli
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: