Un caffè Presidenziale, dopo quello Reale…Per Torino, in centro, si registra la presenza del Presidente della Repubblica. In piazza Castello sventolano le bandiere tedesca-italiana. “Vietato”(anche se e’obbligo, “galateo”, meglio, non usare tale termine (vietato) nei casi in cui si tratta del Presidente della Repubblica) nel pomeriggio, l’accesso. Una due giorni un pochino… “tedesca”.
Per la cronaca, Marta ha cambiato cappello e da questo non è sortita nessuna storia. Non si sa bene se la fermata della metro sia stata una “lampada Osram” o se dell’altro ci sarà. Ci sarà, si sente nell’aria. In ogni caso, non sono… “lacci nostri”. E a proposito di lacci, qualche pagina merita di essere sfogliata. Prima di dormire.
Momo è passato a trovarmi. Un saluto, veloce. Era in giro per consegne, di curriculum. E poi ci teneva a rivedere la penna che fa (faceva) clac-clac, quella della maturità. Di tanto in tanto legge e rilegge gli articoli del blog sulla scuola e quelli relativi ai giorni della maturità. Forse rimpiange già il tempo della scuola. Due chiacchiere sul mondo della scuola e sulle scuole e sullo stato della scuola e sui cambiamenti in fase d’opera. Una panoramica ancora sullo stato delle scuole della zona, Barriera e zona Regio Parco dove la musica, con i violini, “e’ un pochino diversa”. Chissà.
Domani ci aspetta lo sciopero generale, ma non del tutto. La Cisl infatti non ci sarà…Ma non interessa molto, a dire il vero. Per il resto, speriamo sia bello, colorato, partecipato. Anche perche’ come otiene lo slogan con le motivazioni dello sciopero, “cosi non va”. Proprio non va. Non va proprio bene. Per quanto riguarda la citta’ di Torino, alle 9 e’ previsto il concentramento dei partecipanti in piazza Vittorio e dalle 9.30 il corteo si snodera’ seguendo il percorso classico del “1 Maggio”: via Po, piazza Castello, via Roma e conclusione con comizio in piazza San Carlo. Comizio che sara’ tenuto da Susanna Camusso, Segretaria Cgil e Gianni Cortese, Segretario Uil Piemonte.
A domani.