Aria fresca, qualcosa che resta sullo sfondo e che ora “niente”, come le tante magliettine bianche (Moschino) incrociate nel mio girovagare nella “fabbrica dei colori”. Come quella scuola che si intravede oltre il fiume, che mi ha concesso gentile compagnia. Meglio, lo scheletro, della scuola. Il contenuto, invece, “molto“. Tutto. Cuori pulsanti e speranze. Sogni che si rincorrono. Uno via l’altro, uno migliore dell’altro. Sogni al galoppo. Finestre che per mesi diventeranno occhi per vedere e guardare il mondo, oltre, e provare a domandarsi, e domandare, “ciao come vai?” E con fantasia alla Salgari “ispezionare” e viaggiare il mondo o ripelustrare strade e spiagge estive e ricordi personali.. Classi piene, verifiche dei presenti e verifiche dei compiti. Estivi. Fuori, qualcuno prova a vendere libri usati, un gruppetto e’ in attesa di incontrare i compagni di classe lasciati alcuni mesi fa. Attendono il suono della campana, l’uscita. Libri che si sfogliano e ti vengono incontro e ti fanno andare. Volare. Avanti. Oltre. Piovono libri. “Ciao, come vai? “. Mi domanda, meglio sarebbe dire, domanda a quanti attivano i sensi, un portoncino, una vetrata. Vado, (forse andiamo) “con Pessoa o come Pessoa. Viaggiando viaggiando, come canta Ligabue. Come ha appena cantato a Torino e altrove. Oltre. Strade a me conosciute e che ora sono piste. Ciclabili. Il fiume, gli alberi, la doppia corsia. La memoria degli alberi, la memoria, il ricordo, il pensiero agli ulivi Salentini. Un libro. L’albero, con i vestiti, a sinistra. Il Serming, a destra. Un monumento che resta a qualcosa che è successo. Anche la terra è un monumento. Il fiume, scorre. Tutto scorre. Per un attimo ti coglie il freddo. Vestiti come foglie sugli alberi, altrove Cosimo di Calvino. Un libro, “Il barone Rampante”. Sempre di sogni si parla. Quei vestiti sono sogni. O forse lo erano. Ecco il perché del freddo. Forse qualche sogno è stato limato, col tempo. Ci si sente un pochino piu’ spogli come questi alberi che lentamente “perdono i loro capelli“. Foglie di un autunno di una estate che non e’ mai stata. E così non “siamo stati vendemmiati”. Foglie gialle venate e bagnate da qualche lacrima di rugiada. Vibrazione. Ma è un brivido. Solo un attimo. Restano le parole. Talvolta si perdono. Le parole sono importanti. Le parole sono tutto. Pochino? non penso.”Ciao, come vai?” Gia’, come va? “Noi non siamo cosa ci e’ successo, ma cosa decidiamo di essere”, far, immaginare. Anche se cosa ci e’ successo e’ determinante e ci portiamo addosso i segni, i lividi. Decidiamo di essere, meglio. Cosi mi diceva anche una ragazza tempo fa, immersi nelle nostre chiacchiere e riflessioni di un libro, forse due: sulla strada e un altro cui ricordo poco se non le mie vedute. Forse si parlava di volare. E’ paura o era paura? Erano idee su di un paio di libri, riflessioni. Idee che non saranno mai positive o negative. Restano idee, grandi o piccole. Punto. Onestamente, se è come vai, anche a piedi. “Io me ne andrei….”…nella fabbrica dei colori. Ci ritornerei, nella fabbrica dei coloriAndare. Dove? Bho. Crescere e’ un po’ smarrirsi, anche se preferiamo talvolta credere il contrario. Ad ognuno la sua…trama (trame) ad ognuno il suo treno…
Articolo profondo di un blogger altrettanto profondo!
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo e’ iniziato anche quest’anno scolastico! Come tu ben dici si capisce semplicemente dalle foglie che cadono dagli alberi! E io aggiungerei anche le giornate tristi e piovose! Guarderemo fuori dalle finestre e nostalgia ci cogliera’. Ognuno ha la sua fabbrica di colori. Talvolta non necessariamente la natura, li fabbrica. A volte la fantasia, l’emozione che suscita un incontro piacevole e significativo ne produce una infinita’ e tutto intorno a noi e dentro noi e’ una industria di colori. Altre volte invece, puo’ rivelarsi una bolla di sapone. Da un giorno all’altro, quello che sembrava e ti avevano indotto a pensare fossero scatole di pastelli, acquarelli, tempere sono solo bianco e nero, lasciato come un pacco ad aspettare un cenno, una telefonata…..senso di smarrimento e resti solo e non sai piu a cosa credere……fabbrica di colori…..nonostane le parentesi della vita avrmo sempre foglimsu cui colorare. I colori mettiamoceli noi. Bellissimo articolo,complimenti!;)
"Mi piace""Mi piace"